Cittadinanzattiva Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici. X Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità

Documenti analoghi
«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

Titolo: Invalidità Civile e burocrazia. Relatore: Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato Cittadinanzattiva

Fonte: XV Rapporto CnAMC Cittadinanzattiva

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico

L industria: oltre il farmaco e la ricerca

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

L ESPERIENZA DELL ASL DI MONZA E BRIANZA PER LA PRESA IN CARICO DEI BAMBINI PORTATORI DI MALATTIE CRONICHE E RARE

Traccia per la discussione della Direzione Nazionale

PROGETTO OSSERVATORIO: GRANDANGOLO MALATTIE RARE

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

The Global Initiative for Asthma

La continuità assistenziale nelle malattie rare

L invecchiamento della popolazione e le nuove sfide della sanità

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

Malattie croniche e diritti: zona ad accesso limitato

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma

Le 42 Associazioni che hanno partecipato al Rapporto. Maria Teresa Bressi

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Il finanziamento degli interventi sociali e sociosanitari nelle Marche

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Silvano Casazza MILANO SABATO 16 GIUGNO 2018

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Le Case della Salute nella percezione dei cittadini

nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC) e del Tribunale per i diritti del malato, di Cittadinanzattiva

Il Piano Nazionale della Cronicità

LE ISTITUZIONI ED IL WEB PER LE MALATTIE RARE. Silvana Castaldi

IX Giornata mondiale della BPCO

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

Coordinamento nazionale associazioni malati cronici Cittadinanzattiva. Parere rispetto al Piano Sanitario Regionale Regione Toscana

IV CONVEGNO IGEA Istituto Superiore di Sanità Prevenire le complicanze del Diabete dalla ricerca di base all assistenza

Un anno di lavoro insieme

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

Co.N.S.E.N.So. COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing SOciety

La celiachia nei Dpcm sui nuovi LEA

I dati del XVI rapporto PiT Salute

Le politiche della cronicità. Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

AISC INCONTRA AIFA ROMA 19 MARZO 2019

La popolazione disabile

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 161

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

Dott. Antonio Giordano Direttore Generale ASL SALERNO

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni?

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

COME AFFRONTARE LA BUROCRAZIA ANCHE IN AMBITO SANITARIO

!!!"#"$%& '($"&)*# $!" #$! #!# #%

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

La popolazione italiana con limitazioni funzionali permanenti: evoluzione del problema e criticità assistenziali

Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie. La rete dei servizi

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

LINEE GUIDA SULLA PREVISIONE DI RIVEDIBILITA' IN CASO DI MALATTIE RARE PREMESSA

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Roberto Messina Presidente Senior Italia. 30 Novembre 2016 Senato della Repubblica Aula della Commissione Igiene e Sanità

LE MENOMAZIONI VISIVE: Agevolazioni fiscali art 4 D.L. n. 5/2012

«Dal pareggio di bilancio alla Sostenibilità dei diritti»

I dati del XVII rapporto PiT Salute

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Programmi per il Benessere Sociale e Personale

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

Tonino Aceti. Coordinatore Nazionale Tribunale per i diritti del malato. Responsabile nazionale CnAMC

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

La sfida delle malattie croniche e i diritti dei pazienti

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Tavolo di Lavoro sulla non autosufficienza

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

CHECK LIST DI BENEFICI E AGEVOLAZIONI PER BAMBINI E RAGAZZI SINO A 17 ANNI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 492

IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Piano nazionale cronicità

La medicina, RadioUno, in onda l 11/03

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

Transcript:

Cittadinanzattiva Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici X Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità Minori: diritti rari, costi cronici Audizione Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Roma, 20 luglio 2011 Tonino Aceti Coordinatore Nazionale CnAMC

Hanno partecipato 34 Organizzazioni: 2 Federazioni, 1 Fondazione, 31 Associazioni

Età popolazione cronica presa in considerazione: Età pediatrica Le principali questioni affrontate: percorso diagnostico-terapeutico Benefici socio economici Scuola famiglia

I dati ufficiali sulle patologie croniche (dati ISTAT 2010): 38,6% dei residenti in Italia 9,1% età 0-14 anni 14,8% età 15-17 anni 14,6% 18-19 anni

Le patologie croniche più diffuse: Artrosi/artrite 17,3% Ipertensione 16% Malattie allergiche 9,8% Osteoporosi 7% Bronchite cronica e asma bronchiale 6,1% Diabete 4,9%

Malattie rare: si definiscono rare le patologie con una prevalenza inferiore a 5 casi ogni 10.000 abitanti secondo l OMS le malattie rare sono circa 6000; l 80% di origine genetica nei 25 paesi dell Unione europea circa 30 milioni di persone soffrono di una malattia rara

Fascia di età coinvolta: 0-5 anni 61,8% Principali difficoltà invio ritardato allo specialista da parte del PLS e MMG 73,3% scarsa presenza e/o inadeguatezza dei centri di riferimento per la diagnosi e il trattamento delle patologie 60% sottovalutazione dei sintomi espressi dal bambino/ragazzo 60% inesistenza di Percorsi diagnostico-terapeutici (PDT) a livello nazionale e/o regionale per singola patologia 40%; scarsa informazione sulla possibilità dell insorgenza della patologia nei soggetti a rischio 40%

Principali criticita assistenza PLS/MMG scarsa conoscenza patologia e complicanze 90,6% scarsa formazione ed informazione gestione della patologia-prevenzione complicanze 84,4% scarsa integrazione con lo specialista e/o centro di riferimento 75% rinvio del genitore alle associazioni 62,5% scarso orientamento e conoscenza dell offerta di servizi sanitari territoriali 62,5% ritardo invio allo specialista 50% disinteresse monitoraggio terapia a lungo termine, no visite domiciliari, poco tempo per ascolto 31,3%

Le cause: carenze assistenza PLS/MMG 59,3% accesso terapia innovative 33,3% carenze ass. specialistica territoriale 33,3% tempi di attesa prestazioni 22,2% carenze ass. domiciliare 18,5%

l

Le principali difficoltà di accesso al farmaco: non rimborsabilità da parte del SSN del/i farmaco (fascia C) 52,9% ulteriori limitazioni imposte dalle Regioni rispetto alla normativa nazionale ( PTOR ) 47,1% difficoltà di natura burocratica collegate al rilascio e al rinnovo del piano terapeutico 35,3%

Il grado di accesso alle terapie innovative per il trattamento della patologia è: SCARSO 52,9% SUFFICIENTE 11,8% BUONO 11,8% OTTIMO 2,9% NON RISPONDE 20,6%

I risultati (positivi e negativi) delle sperimentazioni cliniche sui farmaci sono stati resi pubblici? SI 55% NO 45%

Riguardo alle domande di invalidità Legge 104/92 presentate dal 1 Gennaio 2010, quali sono le principali criticità che avete riscontrato: Scarso orientamento/informazione sulla procedura telematica di presentazione della domanda 90,9% Difficoltà nell invio telematico della domanda e della documentazione clinica 54,5% Effettuazione della doppia visita (commissione della ASL e commissione INPS) 36,4% Assenza del medico INPS all interno della commissione di valutazione ASL 22,7% Costi elevati legati al rilascio e all invio della documentazione clinica 13,6%

Benefici con difficolta di accesso legge 104/92 44,1% accompagnamento 41,2% indennità di frequenza 41,2%

Su quale aspetto della gestione familiare quotidiana le famiglie dei vostri associati incontrano maggiori difficoltà? Organizzazione di attività extrascolastiche (attività sportive, gite, ecc.) 52,9% Svolgimento da parte della famiglia della funzione di tutor (raccordo di diverse figure professionali: MMG, PLS, medico specialista, ASL ecc.) 41,2% Cura della persona (vestizione, alimentazione, deambulazione, ecc.) 29,4% Trasporto 26,5% Somministrazione di particolari terapie 23,5%

Conclusioni Troppi tagli (FSN Fondi carattere sociale) Poca programmazione Molti costi a carico dei cittadini Diritti violati Cittadini di serie A e di serie B Scarso coinvolgimento delle organizzazioni Poche riforme a tutela dei diritti dei cittadini Un sistema di welfare che inizia seriamente a preoccupare

Fondi statali di carattere sociale (milioni euro) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fondo politiche della famiglia 346,5 186,6 185,3 51,5 52,5 31,4 Fondo infanzia e adolescenza 43,9 43,9 40,0 39,2 40,0 40,0 Fondo per le politiche sociali 929,3 583,9 435,3 273,9 70,0 44,6 Fondo non autosufficienza 300,0 400,0 400,0 0,0 0,0 0,0 Fondo inclusione immigrati 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Fondo servizi infanzia 100,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0

La manovra correttiva 2011 - Legge 15 luglio 2011, n. 111 prevede una riduzione del FSN tra il 2013 e il 2014, rispetto a quanto stabilito dalla legislazione attuale, pari a 7.950. Fonte: Il Sole 24 Ore Sanità

Le principali proposte Procedere, nel più breve tempo possibile, all approvazione della revisione dei Livelli Essenziali di Assistenza di cui al DPCM 29-11- 2001 Rifinanziare/finanziare adeguatamente i fondi statali per gli interventi di carattere sociale, con particolare riguardo al: - fondo per la non autosufficienza; - fondo per le politiche sociali; - fondo per le politiche della famiglia.

Migliorare e potenziare l assistenza fornita all interno delle strutture scolastiche alle persone con patologia cronica e rara, e in generale con disabilità Riaffermare la certezza per i cittadini di poter accedere realmente e legittimamente ai benefici economici correlati al riconoscimento delle minorazioni civili. Garantire una migliore accessibilità ai farmaci necessari per il trattamento delle patologie Definire a livello nazionale i percorsi diagnostico-terapeutici (PDT) per patologia, da implementare a livello regionale e aziendale.

Grazie a tutti