DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED684 del 15/03/2018

Documenti analoghi
DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Comunicazione del 08/05/2019

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED601 del 26/02/2016

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED700 del 06/08/2018

PAGHE. Note sulla versione 9.6.0

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED685 del 27/03/2018

Il calcolo dell'incremento occupazionale netto per usufruire dei bonus occupazionali

Principali novità. Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, ROMA

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED640 del 27/03/2017

IRAP 2016 : FOCUS SU ALCUNE DEDUZIONI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE PER IL 2015

IRAP 2008 STORICIZZAZIONE DATI IRAP

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED691 del 26/06/2018

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED713 del 19/02/2019

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED716 del 26/03/2019

Deduzione Irap lavoratori stagionali

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED718 del 10/04/2019

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED636 del 15/02/2017

Manuale Operativo. Incentivo Assunzioni Giovani Under 30

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED607 del 22/04/2016

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015: SGRAVIO CONTRIBUTIVO TRIENNALE

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

AGGIORNAMENTO F 17/02/2016

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED704 del 26/10/2018

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED679 del 15/02/2018

Riduzione Edili 11,50%

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED709 del 14/01/2019

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED686 del 26/04/2018

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD 2017

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED688 del 25/05/2018

AGGIORNAMENTO E 26/09/2016

ITALIAN EMPLOYERS DAY

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

Check List D. N processo verbale. Da compilare manualmente dopo l acquisizione del Processo Verbale. Codice Attività: DATI VERIFICATORI DATI GENERALI

AGGIORNAMENTO E 17/02/2017

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 )

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA

Incentivo sperimentale per l'assunzione a tempo indeterminato di giovani under30 ex art. 1 D.L. 76/2013

Premessa. la retribuzione lorda prima delle imposte; i contributi obbligatori, quali gli oneri previdenziali;

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED650 del 26/05/2017

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

AGGIORNAMENTO F 04/02/2016

Per la corretta gestione del contributo corrente e relativi arretrati, occorre eseguire il caricamento di alcune tabelle.

AGGIORNAMENTO F 11/06/2015

Speciale Osservatorio sul Precariato Dati sui nuovi rapporti di lavoro REPORT MENSILE GENNAIO 2016

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED707 del 21/12/2018

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NEWS TECNICA Pag 1 di 7. Riduzione contributiva per il settore Edilizia

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED595 del 25/01/2016

AGGIORNAMENTO H 10/12/2015

Incentivo Occupazione NEET

LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015

Modulo Gestione Malattie

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED674 del 22/12/2017

QUADRO CE CREDITO D IMPOSTA PER REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO

Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1-

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED690 del 12/06/2018

2G00 Impiegato intermittente a tempo indeterminato, un esempio:

Oggetto: Legge di Bilancio 2019: novità per datori di lavoro-norme importanti da ricordare per la gestione del personale

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS

Già esserci è l'ottanta per cento del lavoro. W. Allen

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI

Circolare febbraio/2016

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED593 del 11/01/2016

B.Point Ver

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

AGGIORNAMENTO I 12/01/2017

, il Legislatore ha individuato alcune

Con la presente comunicazione si forniscono i programmi correttivi della seguente anomalia relativa al comando STIMPSOS:

Capitolo 100: IMPOSTA SOSTITUTIVA 11% SULLA RIVALUTAZIONE TFR

MANUALE OPERATIVO AZIENDA

Essere uomo è un mestiere difficile, soltanto pochi ce la fanno. Ernest Hemingway

Incentivo Assunzione Disabili

AGGIORNAMENTO H o I 18/02/2016

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED712 del 13/02/2019

AGGIORNAMENTO D 01/09/2016

770/2016 Travaso dati paghe e gestione modello

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED655 del 27/06/2017

CIRCOLARE AGOSTO 2007

Gestione Contabile. Integrazione con le Dichiarazioni per Veicoli

Gestione Stato di Famiglia

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED627 del 22/11/2016

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

CIRCOLARE N. 7/2016 DEL 21 APRILE 2016 REVISIONE PROGRAMMI PAGHE 221

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento)

Gestione Stato di Famiglia

Esonero contributivo: modalità operative e flusso Uniemens

BONUS OCCUPAZIONE GIOVANI 2017

L'etica del lavoro è l'etica degli schiavi, e il mondo moderno non ha bisogno di schiavi. B. Russel

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Anno 2010 N. RF 73. La Nuova Redazione Fiscale DEDUZIONI IRAP IMPRESE MINORI LAVORO DIPENDENTE

Transcript:

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED684 del 15/03/2018 1) DEDUZIONI IRAP E STUDI DI SETTORE 1.1) PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEDUZIONI IRAP Ricordiamo che, per produrre la stampa riepilogativa delle deduzioni IRAP, occorre effettuare le seguenti operazioni: Lanciare la procedura Costo del Personale per l anno 2017 (Mese Inizio 01, Mese Fine 12 ), utilizzando le seguenti opzioni tra quelle disponibili nel campo Irap / Studi di Settore: o Opzione 1 per ottenere la deduzione Irap relativa ad apprendisti / disabili / contratti di inserimento (rigo IS4 della dichiarazione Irap). o Opzione 4 per ottenere la deduzione Irap relativa ai dipendenti a tempo indeterminato (cosiddetto cuneo fiscale ), sia per la parte forfetaria che per quella derivante dai contributi (righi IS2 / IS3 della dichiarazione Irap). Relativamente a questa deduzione, è stata prevista un ulteriore opzione nel nuovo campo Opzioni per Irap, che consente di effettuare una scelta in merito agli incentivi previsti per alcune tipologie di assunzione (vedere la NOTA riportata alla fine del presente punto 1.1). o Opzione 8 per ottenere la deduzione Irap relativa all incremento occupazionale (rigo IS6 della dichiarazione Irap); tale opzione va utilizzata dopo aver effettuato le operazioni previste per abilitare o disabilitare i dipendenti interessati (vedere successivo punto 1.2). o Opzione 9 per ottenere la deduzione Irap relativa ai lavoratori stagionali (rigo IS7 e campo di cui lavoratori stagionali della dichiarazione Irap); tale opzione va utilizzata dopo aver effettuato le operazioni previste per abilitare o disabilitare i dipendenti interessati (vedere successivo punto 1.3). Come negli anni precedenti, il costo del personale, ai fini delle deduzioni Irap, deve essere prodotto utilizzando la modalità Mensile con Ratei (campo Periodo di Stampa sulla finestra Opzioni Nota Contabile). Lanciare la procedura Stampe Accessorie impostando Data Iniziale 01/01/2017 e Data Finale 31/12/2017, utilizzando i seguenti programmi tra quelli elencati al punto 2.3 Irap e Studi di Settore : o programma STAUTOX1 per ottenere il costo Inail per competenza (rigo IS1 della dichiarazione Irap); ricordiamo che è possibile richiedere tale costo suddiviso tra dipendenti e soci o collaboratori, sebbene tale suddivisione non risulti più necessaria per la dichiarazione Irap; o programma STADIRAP per ottenere la deduzione forfettaria di 1.850 euro fino a 5 dipendenti (rigo IS5 della dichiarazione Irap). Ricordiamo che, al momento della selezione dei programmi STAUTOX1 e STADIRAP, occorre barrare la casella Consolidamento dati per stampa riepilogativa deduzioni Irap. Una volta effettuate le suddette operazioni, è possibile produrre la stampa riepilogativa delle deduzioni IRAP: sulla procedura Stampe Accessorie, selezionare il programma STARIRAP dall elenco dei programmi elencati al punto 2.3 Irap e Studi di settore, indicando Data Iniziale 01/01/2017 e Data Finale 31/12/2017. Ricordiamo che è possibile scegliere la modalità di calcolo del costo: in automatico risulta selezionato il Costo per competenza (comprensivo dei ratei maturati ed al netto dell erogazione degli stessi ratei), come previsto dalle disposizioni; in alternativa, è possibile selezionare il Costo effettivo (comprensivo di tutte le somme effettivamente erogate, senza alcuna considerazione relativa ai ratei). Pagina 1 di 7

Inoltre, è possibile inibire la stampa della deduzione forfettaria (rigo IS5): tale modalità può essere adottata nel caso in cui vengano selezionate soltanto aziende che non hanno diritto alla deduzione; le condizioni di spettanza di tale deduzione sono indicate sulla stampa e devono essere verificate dal soggetto interessato. Per quanto riguarda la deduzione per stagionali, segnaliamo che i dipendenti abilitati a tale deduzione vengono automaticamente esclusi dalla deduzione forfetaria (1.850 euro), secondo un criterio di convenienza. Relativamente alla deduzione per incremento occupazionale (rigo IS6), ricordiamo che è riportata in stampa se risulta abilitato, alla stessa deduzione, almeno un dipendente dell azienda. In presenza di tale deduzione, sulla stampa vengono aggiunte le precisazioni relative alla verifica dell incremento complessivo del costo del personale, sulla base dei dati risultanti dai bilanci (vedere quanto indicato al precedente punto 1.2). Ricordiamo che gli importi delle singole deduzioni possono essere visualizzati o modificati, a livello di dipendente, tramite il servizio Irap Gestione Dati Annuali, disponibile sul menu Amministratore Paghe -> Trasferimento Dati Contabili (aggiornamento di aprile 2016 Acred608). Su tale servizio, la sola deduzione derivante dal costo Inail viene gestita esclusivamente a livello di ditta. Precisiamo inoltre che, sulle stampe prodotte tramite la procedura Costo del Personale (utilizzando le opzioni 1 / 4 / 8 / 9 nel campo Irap Studi di Settore ), i dati vengono consolidati anche per periodi inferiori all intero anno. In tal modo, è possibile generare le deduzioni Irap (parziali) anche per le aziende che si è iniziato a gestire nel corso dell anno, nel caso in cui non siano stati rielaborati i mesi precedenti. Ricordiamo, infine, che è possibile archiviare le stampe prodotte tramite il programma STARIRAP sul servizio di Archiviazione Documentale (occorre essere abilitati a tale servizio). Per effettuare l archiviazione delle stampe in questione, al lancio del programma STARIRAP è sufficiente indicare il numero del Soggetto Autorizzato all archiviazione. Inoltre, tramite le opzioni previste al lancio del programma, è possibile annullare i modelli precedentemente archiviati, in caso di ristampa a seguito di rettifiche; precisiamo che, se tale opzione non viene abilitata, i nuovi modelli vengono archiviati in aggiunta a quelli precedenti (rimane comunque possibile annullare i singoli modelli tramite i servizi di archiviazione). Tramite il procedimento di archiviazione, le due stampe prodotte ( riepilogodeduzioniirap e dettagliodeduzioniirap ) vengono automaticamente convertite in PDF, suddivise e classificate a livello di singola ditta. NOTA: Opzioni per Irap Per quanto riguarda la deduzione Irap relativa ai dipendenti a tempo indeterminato, sulla procedura Costo del Personale è stata aggiunta un opzione che consente di escludere, dai contributi a carico del datore di lavoro utilizzati per calcolare il rigo IS3, gli incentivi previsti per alcune tipologie di assunzione (esempio: sgravio triennale / biennale, incentivo occupazione Sud / giovani, ecc.). Ricordiamo che, sulla nota contabile, gli incentivi in questione non movimentano il conto Oneri Sociali, bensì vengono registrati sui conti Incentivi Inps o Incentivi altri enti. Anche sulla denuncia Uniemens, tali incentivi non riducono direttamente i contributi dovuti (a differenza delle agevolazioni previste per gli apprendisti ed altre categorie a contribuzione ridotta). Di conseguenza, i suddetti incentivi NON influiscono nella determinazione dei contributi utilizzati per calcolare la deduzione indicata al rigo IS3. Inoltre, occorre sottolineare che i suddetti incentivi vanno comunque a ridurre il costo del personale e, per i dipendenti a tempo indeterminato, il costo rimane sempre interamente deducibile (ricordiamo che l eventuale costo residuo dei dipendenti a tempo indeterminato, non considerato sulle deduzioni IS2 / IS3 / IS6, viene riportato sul rigo IS7). Tuttavia, se si intende adottare una diversa interpretazione, è possibile fare in modo che i suddetti incentivi vadano a ridurre direttamente i contributi utilizzati per calcolare la deduzione indicata al rigo IS3: a tale scopo, è sufficiente barrare l opzione Escludi incentivi da contributi previdenziali, disponibile sul nuovo campo Opzioni per Irap. Pagina 2 di 7

1.2) DEDUZIONE IRAP PER INCREMENTO OCCUPAZIONALE Ricordiamo che la deduzione per incremento occupazionale si applica alle sole assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato avvenute negli anni dal 2014 al 2016 (in presenza di tutti i requisiti previsti). Di conseguenza, a partire dall anno 2017 non è più necessario effettuare il controllo delle nuove assunzioni o trasformazioni (in precedenza svolto dal programma LISTIRA2 sulla procedura Stampe Accessorie), al fine di abilitare la deduzione. Tuttavia, considerando che la deduzione rimane valida nei 2 anni successivi a quello di assunzione o trasformazione, per l anno 2017 occorre effettuare il controllo relativo ai dipendenti abilitati negli anni 2015 e 2016, verificando se sussistono le condizioni per continuare ad usufruire della deduzione. Ricordiamo che il diritto alla deduzione può decadere per mancato incremento della base occupazionale complessiva al 31/12/2017, rispetto alla media complessiva del periodo di riferimento. Inoltre, la deduzione non spetta in caso di cessazione del rapporto di lavoro nell anno 2017. Infine, la deduzione deve essere disabilitata, per l anno 2017, sui dipendenti assunti o trasformati nell anno 2014 (ovviamente, nel caso in cui risultassero ancora abilitati alla deduzione). Per effettuare le suddette verifiche, occorre utilizzare il programma CONTIRA2 sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 2.3 Irap e studi di settore ), indicando Data Iniziale 01/01/2017 e Data Finale 31/12/2017. Come nell anno precedente, è prevista la casella Anno di riferimento 2013, per scegliere se l incremento della base occupazionale complessiva deve essere verificato rispetto all anno di abilitazione del dipendente (2015 o 2016) oppure rispetto all anno 2013 (nel caso della precedente deduzione per incremento occupazionale, relativa al periodo 2005 2007, l incremento doveva essere verificato rispetto all anno 2004). Sulla base delle istruzioni per la compilazione della dichiarazione Irap, riteniamo che la casella in questione NON debba essere barrata: in tal modo, il controllo viene effettuato rispetto all anno di abilitazione del dipendente (2015 o 2016). Sulla stampa prodotta ( controlloirap ) vengono elencate le sole aziende che hanno usufruito della deduzione per gli anni 2015 e 2016. Per ogni azienda, viene segnalato il mantenimento o la decadenza della deduzione in base all esito del controllo sulla base occupazionale complessiva. Nel caso in cui si faccia riferimento all anno di abilitazione (anziché all anno 2013), i dipendenti abilitati in un determinato anno vengono considerati decaduti se è diminuita la base occupazionale rispetto alla media dello stesso anno. In ogni caso, viene segnalata l eventuale decadenza del beneficio a causa della cessazione del rapporto di lavoro nel corso dell anno 2017. Inoltre, viene segnalata la decadenza della deduzione per i dipendenti che erano stati abilitati alla deduzione nell anno 2014 e che risultano ancora abilitati nell anno 2017. Una volta prodotta la stampa, occorre disabilitare la deduzione, intervenendo sui dipendenti abilitati per i quali viene segnalata la decadenza della deduzione. Precisiamo che, sulla stampa, vengono comunque elencati tutti i dipendenti abilitati alla deduzione negli anni precedenti (compresi quelli per i quali non viene segnalata la decadenza). Nei casi in cui viene segnalata la decadenza, la deduzione deve essere disabilitata con data di decorrenza 01/01/2017; inoltre, la disabilitazione deve essere riportata anche su eventuali decorrenze successive (se presenti in archivio). Sempre in merito alla deduzione per incremento occupazionale, ricordiamo che occorre limitare l importo di tale deduzione al valore dell incremento del costo complessivo del personale: come già segnalato per l anno precedente, tale verifica deve essere necessariamente effettuata sulla base dei dati risultanti dai bilanci dell anno corrente e dell anno di riferimento, quindi può essere effettuata soltanto dai soggetti preposti alla redazione e/o alla consultazione degli stessi bilanci (viene riportata un avvertenza in tal senso, sul prospetto riepilogativo delle deduzioni Irap). Pagina 3 di 7

Facciamo presente che non ci sono indicazioni esplicite in merito al periodo da prendere a riferimento per determinare il suddetto incremento: per l anno 2017, non è chiaro se l incremento debba essere verificato rispetto al solo anno 2016, rispetto all anno di abilitazione di ciascun dipendente (quindi 2015 oppure 2016), oppure rispetto all anno 2013 (nel caso della deduzione per incremento occupazionale relativa al periodo 2005 2007, l incremento doveva essere verificato sempre rispetto all anno 2004). Considerando i dubbi interpretativi ad oggi ancora irrisolti, in merito ai criteri da adottare nella determinazione della deduzione per incremento occupazionale, consigliamo agli Utenti di valutare se sia opportuno abilitare o meno tale deduzione, nei casi in cui i suddetti dubbi portino a risultati fortemente discordanti tra loro (in molti casi, la deduzione risulta dovuta adottando un certo criterio, mentre risulta non dovuta adottando un criterio diverso). Vale la pena di ricordare che, anche per l anno di competenza 2017, il costo dei dipendenti a tempo indeterminato rimane interamente deducibile da Irap: la parte residua del costo dei dipendenti a tempo indeterminato, al netto delle deduzioni applicate (cuneo fiscale e/o incremento occupazionale), viene infatti portata in deduzione sul rigo IS7. Per determinare il valore della deduzione per incremento occupazionale, dopo aver eseguito le operazioni descritte nei paragrafi precedenti, occorre lanciare la procedura Costo del Personale, selezionando l opzione 8 nel campo Irap / Studi di Settore, come descritto al precedente punto 1.1. Ricordiamo che, se occorre disabilitare la deduzione per incremento occupazionale su un dipendente precedentemente abilitato, deve essere annullato il campo Deduzione Irap per incremento occupazionale (selezionando il rigo bianco) sul servizio Dipendente Altri Dati. Inoltre, se la deduzione è già stata generata, occorre anche rilanciare la procedura Costo del Personale con l opzione 8 nel campo Irap / Studi di Settore. 1.3) DEDUZIONE IRAP PER STAGIONALI La Legge 28/12/2015 n. 208 (Legge di Stabilità 2016) ha previsto la deducibilità del 70% del costo dei dipendenti stagionali, a partire dal secondo rapporto di lavoro intercorso entro il secondo anno solare dalla cessazione del primo rapporto. La deduzione spetta soltanto se il dipendente è stato impiegato per almeno 120 giorni nell arco del triennio interessato. Ulteriori indicazioni sono state fornite dalla circolare dell Agenzia delle Entrate n. 20 del 18/05/2016. E possibile individuare i dipendenti stagionali che hanno i requisiti previsti per la suddetta deduzione, utilizzando l apposita stampa di controllo disponibile sulla procedura Stampe Accessorie. Una volta individuati i dipendenti interessati, occorre abilitarli alla deduzione barrando la corrispondente casella sul servizio Dipendente Altri Dati. Per individuare i soggetti interessati, occorre utilizzare il programma LISTASTG sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 2.3 Irap e studi di settore ), indicando Data Iniziale 01/01/2017 e Data Finale 31/12/2017. Vengono riportati in stampa i soli dipendenti che soddisfano i requisiti previsti per la deduzione. E comunque possibile richiedere l elenco di tutti i dipendenti che hanno avuto un rapporto stagionale nell arco dell anno 2017: a tale scopo, barrare la casella Riporta in stampa tutti i dipendenti stagionali che sono stati in forza nell'anno di competenza. Precisiamo che, in assenza di indicazioni normative più specifiche, tutte le tipologie di lavoro stagionale attualmente previste (campo Tipo Contratto del servizio Dipendente Inquadramento) sono considerate utili per la deduzione: Stagionale / Stagionale attività Dpr 1525/63 / Stagionale avvisi comuni/ccnl. Pagina 4 di 7

Il programma considera i dipendenti che sono stati in forza come stagionali nell anno 2017: per tali dipendenti, verifica se hanno avuto almeno un precedente rapporto di lavoro stagionale nel triennio 2015 2017, e se sono stati in forza per almeno 120 giorni complessivi (sempre come stagionali) nello stesso periodo triennale. Inoltre, i rapporti di lavoro stagionale devono essersi svolti in due diversi periodi d imposta: è quindi necessario che almeno un rapporto di lavoro stagionale si sia svolto (anche parzialmente) in un anno precedente al 2017. Infine, non devono essere trascorsi più di due anni tra l inizio del nuovo rapporto e la cessazione di quello precedente: se sono trascorsi oltre due anni, il precedente rapporto non viene considerato (e non si cercano ulteriori rapporti precedenti). Occorre tenere presente che tutti i rapporti di lavoro stagionale devono essere stati gestiti utilizzando la stessa matricola anagrafica. Per quanto riguarda il conteggio dei giorni, viene considerata la durata di ciascun rapporto di lavoro stagionale, facendo riferimento esclusivamente ai giorni di calendario: a tale riguardo, facciamo presente che non appare chiaro quali giorni intenda escludere la circolare dell Agenzia delle Entrate, quando precisa che Il calcolo deve intendersi riferito alle giornate di effettivo impiego (e non di formale assunzione), mentre nel testo normativo è indicato semplicemente ogni lavoratore stagionale impiegato per almeno 120 giorni. Ricordiamo che è possibile considerare, in alternativa ai giorni di calendario, i giorni retribuiti presenti sulle denunce Uniemens: a tale scopo, è disponibile l opzione Rileva giorni retribuiti da Uniemens. Barrando la suddetta casella, il numero di giorni viene rilevato dal campo Giorni Retribuiti delle denunce Uniemens (ovviamente considerando le sole denunce sulle quali risulta indicata una qualifica di lavoratore stagionale). Precisiamo, infine, che l opzione Escludi anno 2014 (per anno d imposta 2016) riguarda il solo anno di competenza 2016: non ha quindi alcun effetto per gli anni di competenza successivi al 2016. La stampa prodotta è listastagionali, che riporta l elenco dei dipendenti da considerare per la deduzione (o di tutti i dipendenti stagionali, se è stata barrata l apposita casella al lancio del programma). Su ciascun dipendente, vengono indicati il numero di rapporti di lavoro stagionali nel triennio 2015 2017 e (di cui) nel solo anno 2017, il numero complessivo dei giorni corrispondenti ai suddetti rapporti ed infine l indicazione del tipo di operazione da effettuare: - Deduzione da abilitare se il dipendente soddisfa i requisiti e non risulta abilitato alla deduzione; - Deduzione da disabilitare se il dipendente non soddisfa i requisiti e risulta invece abilitato alla deduzione; - Deduzione abilitata se il dipendente soddisfa i requisiti e risulta già abilitato alla deduzione. Se è stato scelto, tramite l apposita opzione, di riportare in stampa tutti i dipendenti stagionali in forza nell anno 2017, sui soggetti non utili per la deduzione, che non risultano abilitati, non viene riportata alcuna indicazione. I dipendenti che soddisfano i requisiti richiesti per la deduzione devono essere quindi abilitati: a tale scopo, è sufficiente barrare la casella Deduzione Irap per stagionali, sul servizio Dipendente Altri Dati. E importante che la casella venga barrata sulla data di decorrenza che corrisponde all inizio del rapporto di lavoro per il quale spetta la deduzione; eventualmente, occorre barrare la casella anche sulle storicizzazioni successive, se risultano comprese nel periodo di lavoro stagionale utile per la deduzione. Nel caso di un dipendente stagionale già abilitato (eventualmente per l anno precedente), che non soddisfa più i requisiti previsti per la deduzione, occorre invece disabilitare la suddetta casella. Per determinare il valore della deduzione relativa ai dipendenti stagionali, dopo averli individuati ed abilitati secondo le modalità sopra indicate, occorre lanciare la procedura Costo del Personale, selezionando l opzione 9 nel campo Irap / Studi di Settore, come descritto al precedente punto 1.1. Pagina 5 di 7

La procedura calcola la deduzione per i dipendenti stagionali abilitati, considerando le buste paga effettivamente elaborate (casella Elaborato sul servizio Ditta Abilitazione), rientranti nel periodo abilitato per la deduzione stagionali (casella Deduzione Irap per Stagionali sul servizio Dipendente Altri Dati). Ovviamente, al momento dell elaborazione delle buste paga interessate, deve essere stata attribuita al dipendente una delle tipologie di lavoro stagionale previsto (campo Tipo di Contratto sul servizio Dipendente Inquadramento). Vengono generate le stampe relative al costo dei dipendenti stagionali abilitati: sulla stampa costidedirap.stag.cos, in particolare, viene riportato il costo complessivo del periodo abilitato (sia effettivo che per competenza ) ed il valore della deduzione spettante, corrispondente al 70% del costo. Una volta determinata la deduzione per stagionali tramite la procedura Costo del Personale, il valore della deduzione può essere visualizzato o modificato, a livello di singolo dipendente, tramite il servizio Irap Gestione Dati Annuali, sul menu Amministratore Paghe -> Trasferimento Dati Contabili (aggiornamento di aprile 2016 Acred608). 1.4) DATI PER STUDI DI SETTORE Ricordiamo che, per produrre le stampe relative agli Studi di Settore, occorre effettuare le seguenti operazioni: - Lanciare la procedura Costo del Personale per l anno 2017 (Mese Inizio 01, Mese Fine 12 ), impostando nel campo Irap / Studi di Settore l opzione 2 ; in tal modo, il costo degli apprendisti viene calcolato secondo i criteri previsti sugli Studi di Settore. Ricordiamo che è opportuno calcolare il costo del personale utilizzando la modalità Mensile con Ratei (campo Periodo di Stampa su Opzioni Nota Contabile). - Lanciare la procedura Stampe Accessorie impostando Data Iniziale 01/01/2017 e Data Finale 31/12/2017, utilizzando il programma STADIPE2 tra quelli elencati al punto 2.3 Irap e Studi di Settore. In tal modo, vengono prodotte le stampe relative alle giornate secondo i criteri previsti sugli Studi di Settore. I criteri adottati nel conteggio delle giornate sono gli stessi degli anni precedenti. In particolare, ricordiamo che, per i lavoratori part-time o intermittenti, il numero delle giornate viene determinato sulla base delle settimane utili risultanti dalla denuncia Uniemens. Fanno eccezione i lavoratori part-time o intermittenti del settore sport e spettacolo (codici SC / SI / SR / ST / SX / SY / SZ nel campo Tipo Lavoratore ), per i quali le giornate vengono rilevate dal campo GG utili della denuncia Uniemens. Ricordiamo, inoltre, che è possibile archiviare le stampe prodotte tramite il programma STADIPE2, sul servizio di Archiviazione Documentale (occorre essere abilitati a tale servizio). Per effettuare l archiviazione delle stampe in questione, al lancio del programma STADIPE2 è sufficiente indicare il numero del Soggetto Autorizzato all archiviazione. Inoltre, tramite le opzioni previste al lancio del programma, è possibile annullare i modelli precedentemente archiviati, in caso di ristampa a seguito di rettifiche; precisiamo che, se tale opzione non viene abilitata, i nuovi modelli vengono archiviati in aggiunta a quelli precedenti (rimane comunque possibile annullare i singoli modelli tramite i servizi di archiviazione). Tramite il procedimento di archiviazione, le due stampe prodotte ( listadipe e statidipe ) vengono automaticamente convertite in PDF, suddivise e classificate a livello di singola ditta. 1.5) PROSPETTO NUMERO MEDIO DIPENDENTI E possibile produrre un prospetto del numero medio di dipendenti occupati, ripartiti per categoria, da inserire nella Nota Integrativa al bilancio, nei casi previsti dalla normativa. Per produrre la stampa in questione, occorre effettuare le seguenti operazioni: Pagina 6 di 7

- Lanciare la procedura Stampe Accessorie impostando Data Iniziale 01/01/2017 e Data Finale 31/12/2017, utilizzando il programma STADIULT tra quelli elencati al punto 2.3 Irap e Studi di Settore. Per determinare la media dei dipendenti, viene adottato un criterio simile a quello previsto per il calcolo delle ULA: ciascun dipendente viene conteggiato in proporzione al numero di giorni di calendario in cui risulta in forza ed all eventuale percentuale di part-time (un full-time in forza per l intero anno vale 1). Il suddetto conteggio, inoltre, tiene conto della categoria nella quale rientra il dipendente (operai, impiegati, quadri, dirigenti, ecc.). Non sono previste esclusioni di eventuali periodi di assenza non retribuita (per mancanza di indicazioni normative a riguardo). Dal momento che non esistono disposizioni precise in merito ai criteri di calcolo ed alle categorie da considerare, abbiamo previsto alcune opzioni, che consentono di escludere particolari categorie di dipendenti: - escludi apprendisti: barrando la casella, vengono esclusi dal conteggio gli apprendisti; in tal caso, sul prospetto non viene riportata la corrispondente colonna; - escludi interinali: barrando la casella, vengono esclusi dal conteggio i lavoratori interinali; in tal caso, sul prospetto non viene riportata la corrispondente colonna - escludi contratti di inserimento: barrando la casella, vengono esclusi dal conteggio i contratti di inserimento (se inclusi, sono riportati sulla qualifica attribuita); - escludi assunzioni in sostituzione: barrando la casella, vengono esclusi dal conteggio i dipendenti assunti in sostituzione (se inclusi, sono riportati sulla qualifica attribuita); In corrispondenza del programma STADIULT, oltre alle opzioni sopra elencate, è riportata anche una casella che consente di effettuare il salto pagina per ogni ditta. Segnaliamo, inoltre, che è possibile archiviare la stampa prodotta tramite il programma STADIULT, sul servizio di Archiviazione Documentale (occorre essere abilitati a tale servizio). Per effettuare l archiviazione delle stampe in questione, al lancio del programma STADIULT è sufficiente indicare il numero del Soggetto Autorizzato all archiviazione. Inoltre, tramite le opzioni previste al lancio del programma, è possibile annullare i modelli precedentemente archiviati, in caso di ristampa a seguito di rettifiche; precisiamo che, se tale opzione non viene abilitata, i nuovi modelli vengono archiviati in aggiunta a quelli precedenti (rimane comunque possibile annullare i singoli modelli tramite i servizi di archiviazione). Tramite il procedimento di archiviazione, la stampa prodotta ( media.dipe ) viene automaticamente convertita in PDF, suddivisa e classificata a livello di singola ditta. Pagina 7 di 7