Sistemi di riferimento



Documenti analoghi
Sistemi di riferimento in uso in Italia

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

Trasformazioni di sistemi di riferimento

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI:

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

Sistema di riferimento

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Introduzione alle trasformazioni tra Sistemi di Riferimento

Funzionalità e servizi integrativi: il software Ferens e il geoide regionale

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Classificazione delle carte

CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A

Relatore: Giovanni Telesca

3 La cartografia ufficiale italiana

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Problematiche di allineamento tra cartografie catastali e DB topografici

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

La Georeferenziazione dei dati territoriali

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

Formazione SIAR Marzo - Aprile Sistemi Informativi Territoriali. Introduzione ai. Rossi Doria Laura Direzione Ambiente Servizi ambientali

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

1. PREMESSA DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Trasformazioni tra sistemi di coordinate: software disponibili, limiti e potenzialità

Processo di rendering

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici


Basi di Dati Spaziali

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Copertura di tipo Vettoriale lineare (shapefile)

19 novembre 2009 all 3 - DPCM sistema geodetico v1_0.doc

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Rilievo e Rilevamento

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Sistema Informativo Geografico:

Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali. Genova, 26 marzo 2013

Dalle tecniche di misurazione di Delambre e Méchain alla attuale definizione di metro

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

Regione Umbria - SITER - Sezione Geografia del Territorio. Università degli Studi di Perugia - DICA - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Master 2009 Georeferenziazione di Raster

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE

Nelle carte in scala 1: cm misurato sulla carta corrisponde a cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

Prof. Paolo Aminti 2 - GEODESIA - DISEGNO TOPOGRAFICO - CARTOGRAFIA. 2.1 Geodesia

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Trasformazioni nello spazio Grafica 3d

Qual è la distanza tra Roma e New York?

13. Campi vettoriali

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

4. Proiezioni del piano e dello spazio

Il Servizio di Posizionamento con le Reti GNSS

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

GEOMETRIA DELLE MASSE

Dispensa di cartografia. Umberto Vesco

GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli-Venezia Giulia

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI BRANCALEONE PROGETTO DEI LAVORI DI DIFESA COSTIERA, EROSIONE E RIQUALIFICAZIONE ARENILE DI BRANCALEONE

Geoemdia. Indice dei Concetti di Base. Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

L IMMAGINE DELLA TERRA

Usando il pendolo reversibile di Kater

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 6. Produzione cartografica in Italia

FOGLIO 6 - Esercizi Riepilogativi Svolti. Nei seguenti esercizi, si consideri fissato una volta per tutte un riferimento proiettivo per

Grandezze scalari e vettoriali

GPS. Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA. Sokkia 1

Proiezioni Grafica 3d

1 Introduzione alle misure geodetiche

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

LA FORMA DELLA TERRA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Il pulante cancella singoli file dalla lista dei file da trasformare, mentre il pulsante cancella l'intera selezione.

LE SEZIONI TRASVERSALI

Stazioni ferroviarie esistenti/di progetto

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEODESIA MATEMATICA FISICA - INFORMATICA

Metodi di Posizionamento

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Transcript:

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 40

Sistemi di riferimento Outline 1 Sistemi di riferimento e di coordinate 2 Sistemi di riferimento e di coordinate terrestri 3 Geoide ed ellissoide 4 Scelta e orientamento dell ellissoide 5 Sistemi globali e locali 6 Sistemi di riferimento utilizzati in Italia 7 Approssimazioni e trasformazioni Paolo Zatelli Università di Trento 2 / 40

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e di coordinate Posizione La posizione è un concetto relativo: la posizione è cioè data rispetto ad altri punti. È comodo condensare l informazione di posizione in etichette legato al singolo punto coordinate Per condensare le informazioni di posizione (relativa) nelle coordinate (di singoli punti) bisogna istituire un sistema di riferimento Paolo Zatelli Università di Trento 3 / 40

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e di coordinate Esempio 1D origine unità di misura verso in 2 dimensioni si aggiunge una origine delle direzioni (nel piano). Paolo Zatelli Università di Trento 4 / 40

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e di coordinate Sistemi di riferimento e di coordinate Spesso la scelta si fa implicitamente Ad esempio fissando le coordinate cartesiane di 2 punti sul piano (4 informazioni) si fissano indirettamente: origine (2 informazioni) orientamento (1 informazione) scala (1 informazione) In coordinate cartesiane è tutto intuitivo ma in generale il sistema di riferimento ed il sistema di coordinate sono due cose distinte. In pratica si fissa il sistema di riferimento scegliendo un sistema di coordinate. Paolo Zatelli Università di Trento 5 / 40

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e di coordinate terrestri Sistemi di riferimento e di coordinate terrestri Per la Terra fa comodo un sistema di riferimento e un tipo di coordinate terrestri: legati alla forma della Terra legati al campo della gravità le due cose sono a loro volta legate Paolo Zatelli Università di Trento 6 / 40

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e di coordinate terrestri Sistemi di riferimento e di coordinate terrestri Una scelta ragionevole è la terna (H W, Φ, Λ), dove: H W è funzione lineare di W, potenziale del campo gravitazionale terrestre (indica l alto e il basso ) H W = W W 0 γ 0 Φ e Λ sono gli angoli che determinano la direzione del vettore gravità Nota: ovviamente H W, Φ, e Λ sono ben definiti dopo aver scelto un sistema di riferimento. Paolo Zatelli Università di Trento 7 / 40

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e di coordinate terrestri Sistemi di riferimento e di coordinate terrestri (H W, Φ, Λ) 1 hanno significato fisico 2 hanno scarso significato geometrico vantaggi di (1.): H W incorpora il concetto di alto e basso, Φ e Λ sono determinati senza punti di riferimento terrestri (utile in mare) svantaggi di (2.): non descrivono direttamente la posizione dei punti (es.: non si può calcolare distanze) Paolo Zatelli Università di Trento 8 / 40

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e di coordinate terrestri Quota ortometrica Si sostituisce a H W la quota ortometrica H, distanza da una superficie W 0 con W fissato (geoide) misurata lungo le linee di forza del campo gravitazionale terrestre. L uso di H è un compromesso tra scegliere significato fisico e geometrico. Paolo Zatelli Università di Trento 9 / 40

Sistemi di riferimento Geoide ed ellissoide Geoide Si sceglie una superficie di riferimento a W = W 0 costante: Paolo Zatelli Università di Trento 10 / 40

Sistemi di riferimento Geoide ed ellissoide Quota ortometrica Paolo Zatelli Università di Trento 11 / 40

Sistemi di riferimento Geoide ed ellissoide Coordinate geodetiche Per avere coordinate con significato geometrico si fa riferimento ad un ellissoide di rotazione, scelto in modo da approssimare (globalmente o localmente) bene il geoide. Superficie di riferimento più semplice e descrivibile analiticamente coordinate di significato geometrico. Paolo Zatelli Università di Trento 12 / 40

Sistemi di riferimento Geoide ed ellissoide Coordinate geodetiche Paolo Zatelli Università di Trento 13 / 40

Sistemi di riferimento Geoide ed ellissoide Coordinate geodetiche La tripletta di coordinate (φ, λ, h) ha significato geometrico, ma solo rozzamente fisico (è legata alla forma della terra). Nella maggior parte dei casi (es. cartografia) si fa una scelta ibrida, usando la tripletta (φ, λ, H), dove: (φ, λ) hanno significato geometrico H è un compromesso tra significato fisico e geometrico Paolo Zatelli Università di Trento 14 / 40

Sistemi di riferimento Geoide ed ellissoide Latitudine e longitudine latitudine φ angolo fra la normale all ellissoide per il punto e piano equatoriale, 90 φ +90 o 90 S φ 90 N, φ = cost. parallelo longitudine λ angolo fra il piano per il punto e il piano per un punto fissato, entrambi appartenenti al fascio di piani avente come supporto l asse di simmetria, 180 λ +180 o 180 W λ 180 E, λ = cost. meridiano Paolo Zatelli Università di Trento 15 / 40

Sistemi di riferimento Geoide ed ellissoide Ondulazione del geoide Il GPS fornisce le coordinate (φ, λ, h), mentre i rilievi tradizionali (es. cartografia) usano (φ, λ, H), è necessario conoscere l per passare da h a H. ondulazione del geoide Paolo Zatelli Università di Trento 16 / 40

Sistemi di riferimento Geoide ed ellissoide Ondulazione del geoide Paolo Zatelli Università di Trento 17 / 40

Sistemi di riferimento Geoide ed ellissoide Ondulazione del geoide Paolo Zatelli Università di Trento 18 / 40

Sistemi di riferimento Geoide ed ellissoide Ondulazione del geoide Da rosso (85.4 m) a magenta (-107.0 m) Paolo Zatelli Università di Trento 19 / 40

Sistemi di riferimento Scelta e orientamento dell ellissoide Scelta e orientamento dell ellissoide Per usare un ellissoide come superficie di riferimento si deve: 1 scegliere l ellissoide scegliendo (fissano l unità di misura): semiassi a e b, oppure semiasse maggiore a e schiacciamento f, oppure a b f = a semiasse maggiore a e eccentricità e a2 b e = 2 2 orientarlo (posizionarlo rispetto alla Terra). a 2 Paolo Zatelli Università di Trento 20 / 40

Sistemi di riferimento Scelta e orientamento dell ellissoide Scelta dell ellissoide Il semiasse maggiore a è sul piano equatoriale, il semiasse minore b è lungo l asse di rotazione: Paolo Zatelli Università di Trento 21 / 40

Sistemi di riferimento Scelta e orientamento dell ellissoide Scelta dell ellissoide Le misure geodetiche di fine 1800 - inizio 1900 hanno avuto come scopo la determinazione di forma e dimensioni ottimali dell ellissoide: Nome Data a[m] b[m] Usato da Everest 1830 6377276 6356079 India Burma Sri Lanka Bessell 1841 6377397 6356079 Eu. Cent. Cile Indon. Airy 1849 6377563 6356257 Gran Bretagna Clarke 1866 6378206 6356584 N. America Filippine Clarke 1880 6378249 6356515 Francia Africa Helmert 1907 6378200 6256818 parte dell Africa Internazionale Hayford 1924 6378245 6356912 UTM Italia (roma40) Krasovsky 1940 6378245 6356863 Russia Eu. Or. GRS80 1980 6378137 6356752 Nord America WGS84 1984 6378137 6356752 Mondo (GPS) Paolo Zatelli Università di Trento 22 / 40

Sistemi di riferimento Scelta e orientamento dell ellissoide Orientamento dell ellissoide L orientamento può essere fatto globalmente localmente Paolo Zatelli Università di Trento 23 / 40

Sistemi di riferimento Scelta e orientamento dell ellissoide Orientamento geocentrico dell ellissoide baricentro coincidente con il centro di massa terrestre asse z coincidente con l asse di rotazione media (per un periodo fissato) terrestre asse x su un piano (contenente l asse z) prescelto (meridiano di Greenwich) Paolo Zatelli Università di Trento 24 / 40

Sistemi di riferimento Scelta e orientamento dell ellissoide Orientamento locale dell ellissoide Per un punto fissato (in genere vicino al baricentro della regione): Φ = φ Λ = λ H = h scelta origine geoide asse di simmetria dell ellissoide parallelo all asse di rotazione medio terrestre un meridiano dell ellissoide coincidente con il nord geografico Spesso questi parametri sono fissati implicitamente fissando le coordinate di alcuni punti. Paolo Zatelli Università di Trento 25 / 40

Sistemi di riferimento Sistemi globali e locali Sistemi globali e locali L utilizzo di sistemi di posizionamento satellitare richiede sistemi di riferimento globali ma in passato la definizione di sistemi di riferimento globali era complicato e di scarso interesse, per il carattere locale delle tecniche di rilievo. Per questo motivo esistono più di 150 sistemi di riferimento per uso locale. Paolo Zatelli Università di Trento 26 / 40

Sistemi di riferimento Sistemi globali e locali Sistemi di riferimento continentali Paolo Zatelli Università di Trento 27 / 40

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento utilizzati in Italia Sistemi di riferimento utilizzati in Italia Il primo sistema di riferimento nazionale italiano fu istituito alla fine dell 800: ellissoide di Bessell orientato in tre punti diversi (Genova, M. Mario e Castanea delle Furie), usando tre sistemi di riferimento diversi proiezione: Flamsteed modificata rete di triangolazione compensata a blocchi tra il 1908 e il 1919 Paolo Zatelli Università di Trento 28 / 40

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento utilizzati in Italia Sistema di riferimento catastale È teoricamente non più in uso: ellissoide di Bessel orientamento a Genova Istituto Idrografico della Marina (definizione astronomica 1902) φ = 44 25 08.235 λ = 0 azimut su Monte del Telegrafo α = 117 31 08.91 rete di triangolazione IGM + triangolazione catastale Paolo Zatelli Università di Trento 29 / 40

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento utilizzati in Italia Sistema di riferimento Roma40 È il sistema ufficiale italiano in uso: ellissoide Internazionale (o di Hayford) orientamento a Roma Monte Mario (def. astronomica 1940): φ = 41 55 25.51 λ = 0 (12 27 00.88 da Greenwich) azimut su Monte Soratte α = 6 35 00.88 h = H = 0 sul mareografo di Genova rete di triangolazione compensata a blocchi tra il 1908 e il 1919, usando un sistema di rif. provvisorio con successiva trasformazione di coordinate distorsioni della rete. Paolo Zatelli Università di Trento 30 / 40

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento utilizzati in Italia Sistema di riferimento ED50 (European Datum 1950) È un sistema realizzato per rendere omogenea la cartografia a piccola e media scala a livello europeo: ellissoide Internazionale (o di Hayford) orientamento medio europeo 1950 origine delle longitudini Greenwich Paolo Zatelli Università di Trento 31 / 40

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento utilizzati in Italia Sistemi di riferimento globali Si usano due tipi di sistemi di riferimento: sistemi di riferimento fissi, definiti da posizioni apparenti delle stelle, orbite di pianeti e satelliti sistemi di riferimento solidali con la Terra: definiti fissando le coodinate di alcuni punti La Terra non è rigida le coordinate dei punti cambiano nel tempo i set di coordinate che materializzano i sistemi di riferimento devono essere aggiornati e sono definiti con riferimento ad un anno. Paolo Zatelli Università di Trento 32 / 40

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento utilizzati in Italia IERS Terrestrial Reference System (ITRS) Definito dall IERS (International Earth Rotation Service): origine coincidente con il centro di massa terrestre; asse Z passante per la Conventional International Origin (CIO); l asse X diretta verso il meridiano zero (Greenwich); asse Y formante una terna sinistrorsa. L IERS pubblica periodicamente una realizzazione dell ITRF (International Terrestrial Reference Frame), materializzazione dell ITRS, basata su coordinate e velocità di un insieme di punti, misurate con VLBI, LLR, SLR e GPS ad un dato anno (es. ITRF96). Paolo Zatelli Università di Trento 33 / 40

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento utilizzati in Italia Sistema di riferimento WGS84 È un sistema cartesiano con asse z coincidente con l asse di rotazione convenzionale terrestre, con un ellissoide associata: ellissoide WGS84; realizzazioni (fissano le coordinate di punti diversi): globale: Dipartimento delle Difesa USA europea: EUREF89=ETRF89 italiana: IGM95 È il sistema di riferimento utilizzato dal sistema GPS. Paolo Zatelli Università di Trento 34 / 40

Sistemi di riferimento Approssimazioni e trasformazioni Raggi di curvatura dell ellissoide Sono i raggi di curvatura delle curve che si ottengono intersecando l ellissoide con il piano contenente la normale per il punto considerato: raggio di curvatura del meridiano (curva di raggio minimo) ρ = a ( 1 e 2) ( ) 3 1 e 2 sin 2 φ raggio di curvatura ortogonale al meridiano (curva di raggio massimo, non contiene il parallelo) N = a 1 e 2 sin 2 φ Paolo Zatelli Università di Trento 35 / 40

Sistemi di riferimento Approssimazioni e trasformazioni Approssimazioni locali dell ellissoide Per avere geometrie più semplici da trattare si approssima localmente l ellissoide, per la sola parte planimetrica, con: sfera locale di raggio R = ρ N, approssima l ellissoide nel campo geodetico, per circa 300 km attorno al punto di interesse piano nel campo topografico, per circa 10-15 km attorno al punto di interesse Paolo Zatelli Università di Trento 36 / 40

Sistemi di riferimento Approssimazioni e trasformazioni Trasformazione tra sistemi di riferimento Cambiamento di sistema di riferimento = trasformazione conforme (inversa) La trasformazione è semplice solo in coordinate cartesiane x = Rx + x 0 Paolo Zatelli Università di Trento 37 / 40

Sistemi di riferimento Approssimazioni e trasformazioni Trasformazione tra sistemi di riferimento Molto spesso si usa una rototraslazione e variazione di scala in 3 dimensioni per assorbire deformazioni delle reti che materializzano i sistemi di riferimento: x = λrx + x 0 In molti casi si suddivide l area in cui si fa la trasformazione in zone di estensione limitata e si determina un set di parametri per ogni zona. Paolo Zatelli Università di Trento 38 / 40

Sistemi di riferimento Appendice Bibliografia Bibliografia Benciolini B., 2004, Dispensa sui sistemi di riferimento, comunicazione personale. Surace L., 1998, La georeferenziazione delle informazioni territoriali, Bollettino di geodesia e scienze affini, anno LVII, n. 2, pp. 181-234. Per le immagini http://kartoweb.itc.nl/geometrics/reference%20surfaces/body.htm Paolo Zatelli Università di Trento 39 / 40

Sistemi di riferimento Appendice Licenza Questa presentazione è c 2009 Paolo Zatelli, disponibile come Paolo Zatelli Università di Trento 40 / 40