Indicazioni su effe.o fotoele.rico

Documenti analoghi
Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

May 5, Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

Struttura Elettronica degli Atomi

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico Tecnologico Progetto Brocca

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO MAXISPERIMENTAZIONE SCIENTIFICA PROG. BROCCA TEMA DI FISICA ANNO 2012 Svolgimento a cura di Massimo Macchioro

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

FISICA E LABORATORIO

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Natura corpuscolare della luce: misura della costante di Planck utilizzando i diodi LED

Radiazione solare. Energia elettrica

Effetto fotoelettrico

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Il Metodo Scientifico

Metodi di datazione di interesse archeologico

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

oscilloscopio introduzione

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck

Il metodo scientifico

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2008 Corso Sperimentale Progetto Brocca Tema di Fisica

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

IL MODELLO ATOMICO DI BOHR

Figura 1. Schema sperimentale dell'esperimento di Hertz.

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Diagnostica per Immagini

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO - SCIENTIFICO TECNOLOGICO 2012 Corso Sperimentale Progetto Brocca Tema di Fisica

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

E3 Effetto fotoelettrico

Introduzione alla Meccanica Quantistica. Fausto Borgonovi

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A Fabrizio Le Boffelli onde. P.

Radiazione atmosferica

Tabella periodica degli elementi

La storia L interpretazione di Einstein: il quanto di luce

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Natura della luce. Qualsiasi tipo di onda è caratterizzato da:

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Einstein e la nascita della Meccanica Quantistica

Unità 1 La crisi della fisica classica e la quantizzazione dell energia

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso

PIANO DI STUDI INDIRIZZI GENERALE ED APPLICATIVO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO - SCIENTIFICO TECNOLOGICO 2010 Corso Sperimentale Progetto Brocca Tema di Fisica

ITIS OTHOCA ORISTANO

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Lezione 12 Argomenti

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLE LAMPADE ALOGENE

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Crisi della fisica classica

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

QUANTIZZAZIONE EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO COMPTON

LE PARTICELLE ELEMENTARI: loro scoperta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA

Lo schema a blocchi di uno spettrofotometro

ELETTROLISI E CELLE A COMBUSTIBILE. CURVE DI POLARIZZAZIONE. LEGGI DI FARADAY. EFFICIENZA.

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

ANALISI MULTIVARIATA

Elettrolisi del solfato di rame

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) - hqmonza.info@gmail.

La corrente elettrica

4 FORZE FONDAMENTALI

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Dispositivi optoelettronici (1)

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

Spettroscopia atomica

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Transcript:

Indicazioni su effe.o fotoele.rico La presentazione seguente è stata organizzata per un intervento sulla fisica moderna con laboratorio, per i docenti delle scuole superiori, che su nostra indicazione hanno acquistato il sistema divulgativo, presente anche nel materiale del totem LAB. La parte teorica era stata curata dal collega Diego Bisero, alla quale mi sono aggancitato.

Effe.o fotoele.rico Si irraggia un metallo e si misura la corrente estra0a in funzione del potenziale tra catodo ed anodo. Curva a con intensità di radiazione maggiore.

Effe.o fotoele.rico i: fotocorrente prodo0a dagli ele0roni emessi da A e misurata dall amperometro del circuito V: differenza di potenziale applicata fra A e B Curve a e b: in a l intensità di luce incidente è doppia rispe0o a b V 0 : potenziale di arresto, corrispondente ad una corrente di fotoele0roni uguale a zero (indipendente dall intensità di luce) I a,i b : correnc di saturazione, che sono proporzionali all intensità di luce incidente (tue gli ele0roni fotoemessi da A raggiungono B)

Effe.o fotoele.rico Quando V diventa negacva, la corrente fotoele0rica non scende mmediatamente a zero, il che indica che gli ele0roni sono emessi da A con una determinata energia cinecca. Alcuni raggiungono B nonostante la presenza del campo ele0rico che si oppone al loro movimento. Aumentando il potenziale negacvo si raggiunge V 0, POTENZIALE DI ARRESTO. L energia cinecca dei fotoele0roni più veloci è data da: K MAX = ev 0 con e carica dell ele0rone. K MAX risulta essere, sperimentalmente, indipendente dall intensità della luce ncidente.

Se misuro il potenziale di arresto in funzione della frequenza della radiazione incidente o0engo: Il primo esperimento di questo Cpo fu condo0o da Millikan nel 1914 (premio Nobel nel 1923). Vediamo due aspee che NON possono essere spiegac con la teoria classica ondulatoria della luce:

1) la teoria ondulatoria richiede che il campo elettrico oscillante associato all onda luminosa aumenti in ampiezza al crescere dell intensità luminosa. Poiché la forza esercitata sull elettrone è ee, l energia cinetica dei fotoelettroni dovrebbe aumentare se il fascio luminoso aumenta in intensità; ma dalle curve i-v si vede che K MAX = ev 0 NON dipende dall intensità luminosa; 2) per la teoria ondulatoria l effetto fotoelettrico dovrebbe avvenire per qualsiasi frequenza della radiazione incidente, a patto che questa abbia l intensità sufficiente per l emissione di un elettrone. La figura sopra mostra l esistenza di una frequenza di soglia, al di sotto della quale l effetto fotoelettrico non avviene, indipendentemente dall intensità della radiazione incidente.

spiegazione TEORIA QUANTISTICA DI EINSTEIN DELL EFFETTO FOTOELETTRICO Nel 1905, ben prima dell esperimento di Millikan, Einstein propone una nuova teoria e cita l effe0o fotoele0rico come un applicazione in grado di determinarne la corre0ezza. Einstein assume che l energia ele0romagnecca sia quanczzata in pacchee, localizzac in un volume piccolo di spazio. L energia resta localizzata in quesc pacchee (FOTONI) mentre viaggia con velocità c. Il contenuto energecco del fotone è connesso alla sua frequenza da: E = hν

Einstein assume anche che nell effe0o fotoele0rico un fotone sia completamente assorbito da un ele.rone. Quando l ele0rone viene emesso dalla superficie del metallo, la sua energia cinecca sarà: K = hν - φ dove hν è l energia assorbita dal fotone incidente e φ è l energia necessaria per rimuovere l ele0rone dal metallo.

Energia cinegca e funzione lavoro Alcuni ele0roni sono legac più fortemente di altri; alcuni altri perdono energia nelle collisioni prima di abbandonare la superficie. Nel caso degli ele0roni meno legac e che non perdono energia uscendo, l energia cinecca massima è: K MAX = hν - φ 0 dove φ 0 è un energia cara0eriscca del materiale, de0a funzione lavoro e definita come la minima energia necessaria per un ele0rone per a0raversare la superficie metallica e sfuggire alle forze a0raeve, che normalmente lo tengono legato al metallo.

Consideriamo come l ipotesi del fotone risponde alle obiezioni generate dall interpretazione classica: 1) INDIPENDENZA DI K MAX DALL INTENSITA DI ILLUMINAZIONE La teoria dei fotoni spiega bene gli esperimenc: raddoppiando l intensità della luce raddoppia il numero di fotoni e perciò la corrente fotoele0rica, ma non cambia l energia dei singoli fotoni 2) ESISTENZA DI UNA FREQUENZA DI SOGLIA Perché un ele0rone sia fotoemesso e rivelato deve essere K MAX > 0 ovvero hν - φ 0 > 0 e quindi ν > φ 0 /h ν 0 Se la frequenza viene rido0a so0o ν 0 il singolo fotone non ha energia sufficiente per l emissione di un ele0rone, indipendentemente dall intensità della radiazione (numero di fotoni).

Riscriviamo ora K MAX = hν - φ 0 sosctuendo ev 0 al posto di K MAX : ev 0 = hν - φ 0 che prevede una dipendenza lineare del potenziale di arresto dalla frequenza, in perfe0o accordo con l esperimento di Millikan.