rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

Documenti analoghi
Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Rassegna Stampa. Domenica 6 novembre Lunedì 7 novembre 2011 TREVISO

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Prezzi, mais e soia al massimo da 2 anni ARPEA Nuove risorse finanziarie per l agricoltura piemontese

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

rassegna stampa quotidiani

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

rassegnastampa quotidiani 15 febbraio 2013 indice

Il mercato internazionale dei biocarburanti e le ricadute sul settore food e no-food. Roberto Jodice

Web News 9 - Unione Seminativi

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

rassegnastampa quotidiani 5 settembre 2013 indice

rassegna stampa INDICE

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

rassegnastampa quotidiani 14 ottobre 2013 indice coldiretti coldiretti news Ogm, Coldiretti, 8 italiani su 10 contrari a raccolto biotech

8 ottobre. Export italiano di agroalimentare

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

IL GRANDE BANCHETTO MONDIALE

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

SCHEDA MISURA Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

Biologico: una panoramica mondiale

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre :00 -

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell filippo.tesio@coldiretti.

Newsletter n. 58 Dicembre 2015

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

CAPITOLO 2. Domanda e

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

concessionaria di pubblicità

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Riscoprire il latte appena munto

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

Il mais tra OGM e micotossine: come uscire dai luoghi comuni e rilanciare la coltura?

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO

NEWSLETTER N LUGLIO 2013

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA

NEWSLETTER N AGOSTO 2013

NEWSLETTER N OTTOBRE Mercati GRANO TENERO

IL VINO AL RISTORANTE

rassegnastampa 5 novembre 2013 indice

PROTOCOLLO D INTESA. tra

NEWSLETTER N GIUGNO 2013

La riforma della PAC

le Organizzazioni di Produttori

Mela Media globale dell impronta dell acqua per una mela di 100 grammi: 70 litri d acqua. Impronta dell acqua di un bicchiere di succo di mela di 200

Coldiretti: unità di crisi per salvare la suinicoltura italiana

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Puoi sconfiggere il sistema? Gioco di simulazione

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Anno V - Numero 4. I prezzi delle Camere di Commercio. aprile 10 IN COLL A BOR A ZIONE CON REF.

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

Audizione Paolo Scaroni

I dati della ricerca

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

rassegna stampa quotidiani

MERCATO LATTIERO CASEARIO

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

N 348 del 7 febbraio 2015

NEWSLETTER N LUGLIO 2013

Newsletter n ottobre 2007 EDITORIALE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

rassegna stampa quotidiani

SCHEDA Stato Illinois. Profilo Economico Commerciale

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

Comunicato Stampa. Venerdì 9 ottobre l Associazione festeggerà la Giornata Mondiale dell Uovo, nientemeno che ad Expo Milano 2015.

ANALISI SATA DELL ALLEVAMENTO DELLA CAPRA DA LATTE IN LOMBARDIA. coltore, allevatore, casaro, ristoratore e venditore. Un settore piccolo ma dinamico

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

rassegnastampa quotidiani 22 settembre 2013 indice

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Grazie dottor Mucchetti. Cari amici, signore e signori,

Il mercato internazionale dei prodotti biologici

Cisl e First, governo intervenga per fermare speculazione Mps

L AGRICOLTURA BIOLOGICA:

Capitolo 26. Gestione dei rischi. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione

L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive

il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio

Transcript:

indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t t i. i t c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, mucche al pascolo in sede industriali latte C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, con record storico granoturco è boom costi latte a g r i c o l t u r a C O R R I E R E D E L L A S E R A : Prezzo del latte, dopo la nuova rottura gli allevatori portano le mucche in piazza I L S O L E 2 4 O R E : La Ue, sul gasolio aiuti temporanei alle categorie deboli FA M I G L I A C R I S T I A N A : Contro la fame solo promesse vuote e inutili I L S O L E 2 4 O R E : La richiesta li rende scarsi e dispendiosi I L SOLE 24ORE: Il mais trascina tutti i p r e z z i I L S O L E 2 4 O R E : Class action, in Italia già pronte 24 cause D N E W S : Adotta un maiale, contadino calabrese si aggiudica l oscar PA N O R A M A E C O N O M Y: Io diventerò il re dei biocarburanti rassegna stampa OK_COVER_RASTA2008.qxd 11 giugno 2008

Filippo Tesio Oggetto: PREZZI: COLDIRETTI, MUCCHE AL PASCOLO IN SEDE INDUSTRIALI LATTE Data: Giovedì, 12 giugno 2008 9:41 Da: Coldiretti - Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Conversazione: PREZZI: COLDIRETTI, MUCCHE AL PASCOLO IN SEDE INDUSTRIALI LATTE LA COLDIRETTI AUTORIZZA LA LIBERA E GRATUITA PUBBLICAZIONE DELLA FOTO CHE RAFFIGURA "MUCCA PORTATA DAGLI ALLEVATORI DELLA COLDIRETTI A MILANO" N. 452-12 giugno 2008 PREZZI: COLDIRETTI, MUCCHE AL PASCOLO IN SEDE INDUSTRIALI LATTE In città a Milano per far sfamare gli animali dopo i rincari di gasolio e mangimi Gli allevatori della Coldiretti hanno portato le mucche al pascolo in città a Milano in via Adige n. 20 nella sede degli industriali del settore ritenuti responsabili di aver offerto un prezzo per il latte alla stalla che non consente di coprire le spese di mantenimento e sopravvivenza degli animali, dopo i rincari di gasolio e mangimi. La clamorosa iniziativa sancisce l avvio di una nuova mobilitazione che - sottolinea la Coldiretti - non esclude anche blitz per bloccare la produzione negli stabilimenti, dopo la rottura della trattativa sul prezzo alla stalla in Lombardia, dove si produce il 40 per cento del latte italiano. Ora sfamatele voi, Dalla stalla alla tavola il prezzo del latte aumenta del 300 per cento, Agli allevatori il latte viene pagato meno di mezzo caffè al bar, sono alcuni degli slogan urlati dagli allevatori durante l assedio ad Assolatte, l associazione che rappresenta l industria di trasformazione del latte. Insieme alle mucche gli allevatori hanno portato quintali di latte che sono stati distribuiti tra i cittadini ai quali è stato chiesto di sostenere l iniziativa chiedendo peraltro scusa per i disagi che saranno inevitabilmente provocati dalla nuova mobilitazione per difendere il futuro delle stalle Made in Italy. La protesta potrebbe infatti avere presto effetti sulle scorte di latte e formaggi negli scaffali dei supermercati come è già avvenuto in altri paesi del Nord Europa dove peraltro gli industriali hanno concesso significativi incrementi agli allevatori mentre in Italia si propone addirittura ridurli. La mobilitazione della Coldiretti andrà avanti ad oltranza fino a quando non si sbloccherà la trattativa con un giusto accordo per il prezzo del latte alla stalla che si vuole diminuire rispetto agli attuali 42 centesimi di euro al litro, che rappresentano il minimo vitale per la sopravvivenza degli allevamenti di fronte ai rincari record dei costi del mangime e dell'energia per effetto dell'aumento del petrolio. Negli ultimi venti anni - precisa la Pagina 1 di 4

Coldiretti - sono scomparsi i tre quarti degli allevamenti italiani che si sono ridotti da oltre 180mila a poco piu' dei 45mila attualmente in attività che con 1,8 milioni di mucche garantiscono una produzione di latte di 10 miliardi di chili ad alta qualità e costi competitivi. Il rischio è l'estinzione del latte italiano che viene prodotto dagli allevatori ad un prezzo che moltiplica di quasi quattro volte (+281 per cento) prima di arrivare sul banco del negozio a 1,6 euro al litro. Nella insostenibile forbice tra prezzi alla produzione e al consumo c'è sufficiente margine - sostiene la Coldiretti - per garantire una adeguata remunerazione agli allevatori e per non aggravare i bilanci delle famiglie. Nonostante i forti aumenti di costi per mangimi ed energia, gli allevatori italiani - conclude la Coldiretti - sono pronti a bloccare il prezzo di vendita del latte alla stalla ai livelli attuali per contenere con responsabilità la spirale inflattiva se un analogo impegno sarà assunto anche da industria e distribuzione. COLDIRETTI - 335 8245417 - TEL. 06 4682487 - FAX 06 4871199 - www.coldiretti.it Pagina 2 di 4

Filippo Tesio Oggetto: PREZZI: COLDIRETTI, CON RECORD STORICO GRANOTURCO E' BOOM COSTI LATTE Data: Giovedì, 12 giugno 2008 10:56 Da: Coldiretti - Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Conversazione: PREZZI: COLDIRETTI, CON RECORD STORICO GRANOTURCO E' BOOM COSTI LATTE N. 454-12 giugno 2008 PREZZI: COLDIRETTI, CON RECORD STORICO GRANOTURCO E BOOM COSTI LATTE Crisi raccolti mondiali per colpa del maltempo e siccità responsabile previsioni Bce Il record storico fatto segnare dal granoturco che rappresenta la principale fonte per l alimentazione degli animali fa esplodere i costi degli allevamenti anche in Italia dove si vuole addirittura ridurre il prezzo del latte riconosciuto alla stalla mentre aumenta quello pagato dai consumatori negli scaffali. E quanto afferma la Coldiretti che ha portato le mucche in città a Milano per farle sfamare dagli industriali, nel presidio di fronte alla sede di Assolatte, proprio ne giorno del record storico del granoturco che ha raggiunto 7,0325 dollari a bushel (oltre 17 centesimi di euro al chilo) per le consegne a luglio al Chicago Board of Trade che rappresenta la borsa di riferimento per il mercato dei prodotti agricoli. L alimentazione - sottolinea la Coldiretti - incide per quasi un terzo nei costi di allevamento degli animali destinati alla produzione di latte e carne e i rincari record fati registrare sui mercati rischiano di provocare la chiusura di migliaia di allevamenti se non verrà garantito un giusto compenso agli allevatori con una chiusura positiva della trattativa con Assolatte. I rincari del granoturco si sommano a quelli di energia e gasolio che in Italia hanno fatto registrare aumenti del 30 per cento rispetto allo scorso anno Il forte balzo del 4,4 per cento in un solo giorno con valori che - sottolinea la Coldiretti - sono aumentati del 50 dall inizio dell anno è dovuto al ridimensionamento delle stime sui raccolti da parte del Dipartimento dell'agricoltura statunitense e' stato costretto a rivedere al ribasso le stime per la produzione per effetto anche delle inondazioni nella regione agricola del Midwest, che ha distrutto le coltivazioni esistenti e impedito agli agricoltori di riseminare. In realtà - secondo la Coldiretti - nonostante l aumento della domanda di cibo e l'incremento delle semine, il 2008 rischia di essere un anno disastroso per i raccolti a livello mondiale. Una previsione confermata dalla Bce che prevede per i prezzi internazionali degli alimentari un aumento del 44 per cento nel 2008 e del 6,1 per cento nel 2009. Le attese di un incremento delle produzioni di grano, mais, soia e riso da destinare - spiega la Coldiretti - al commercio mondiale andranno probabilmente deluse, aggravando l emergenza alimentare per effetto del maltempo e della siccità che stanno colpendo i principali paesi produttori di cereali dagli Stati Uniti alla Cina, fino all Australia. Il maltempo continua a flagellare gli Stati Uniti, dai quali - precisa la Coldiretti - partono il 60 per cento del mais, un terzo della soia e un quarto del frumento commercializzati a livello mondiale. Nonostante siano stati coltivati 1,6 milioni di ettari in più rispetto al 2007, larga parte dei terreni è stata allagata a causa della pioggia e gli agricoltori americani temono un vero e proprio disastro. Situazione analoga in Cina, dove il Governo ha invitato i produttori a raccogliere subito tutto il riso e il grano già pronti, prima dell arrivo delle piogge torrenziali che dovrebbero interessare il Pagina 1 di 2

paese per almeno dieci giorni. Problema opposto - conclude la Coldiretti - per l Australia, ormai da due anni nella morsa della siccità. A causa della perdurante mancanza di pioggia, il raccolto di grano non dovrebbe superare i 15 milioni di tonnellate, rispetto a una media di 17-18 milioni COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - FAX 06 4871199 - www.coldiretti.it Pagina 2 di 2