La documentazione sanitaria. Luca Benci Firenze

Documenti analoghi
Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie?

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA

firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete

Firma elettronica: come cambierà la gestione dei contratti e dei documenti aziendali con il diffondersi dei nuovi dispositivi di firma

Firme elettroniche e documenti informatici

Macerata 26 ottobre Documenti Digitali

Allegato 5 Definizioni

Documento informatico, firme elettroniche e conservazione nel CAD

VI Forum Centri Servizi Digitali. Le firme elettroniche nel CAD La firma grafometrica Milano, 20 giugno 2013

RISVOLTI LEGALI DELLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

LE NUOVE REGOLE SU FIRME ELETTRONICHE E DOCUMENTO INFORMATICO. a curadi Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro

Il punto sul processo civile telematico

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: I DOCUMENTI TESTUALI. Corso di Informatica Medica

Mercadante Raffaella LA CARTELLA INFERMIERISTICA

Documento informatico e firme elettroniche nel CAD

Profili legali delle firme elettroniche e della posta elettronica certificata

IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 numero 163 C A R M E L O L E O T T A

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 01. INTRODUZIONE LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA

Diritto dei Mezzi di Comunicazione. Indice

Decreto Legislativo 30giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE

h) «firma elettronica qualificata»: firma elettronica avanzata che sia basata su un certificato qualificato e creata mediante un dispositivo sicuro

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

Perugia, 13 settembre Avv. Maurizio Reale

Applicazione e gestione della privacy in relazione all erogazione di servizi in Internet

INDICE. Introduzione. Obiettivo. Caratteristiche del processo - vista ente. Caratteristiche del processo - vista banca. Caratteristiche del prodotto

La documentazione infermieristica. Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa6 Dic Hotel Garden

02. ELEMENTI PRINCIPALI DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

La cartella clinica: principi e regole giuridiche teoria e prassi

IL CONTROLLO FORMALE S.I.S.- SISTEMA INFORMATIVO SISMICA BOLOGNA, 28 GENNAIO 2016 /ORE 9:00 13:00. Arch./Ing. Grilli Germano

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1

Informativa ai sensi dell art. 13 del Regolamento 2016/679/UE Normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali Per l Ospite

Università Popolare degli Studi di Milano INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INDICE LA CARTELLA CLINICA;

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio.

Trattamenti con strumenti elettronici

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro,

Firma elettronica e firma digitale

Convegno di studio su Privacy e Telemedicina

U.S.R. Decreto n. 4063

- Un documento firmato in modo digitale può essere modificato? No, ed in ogni caso perderebbe la sua validità legale..

Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative.

Testo Unico sulla documentazione amministrativa

Il documento informatico e le firme elettroniche

CODICE PRIVACY CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI

Azienda Servizi alla Persona A.S.P. Carlo Pezzani. Provincia di Pavia. Documento di Adozione delle Misure Minime di Sicurezza ALLEGATO A

Dicembre La Firma Digitale

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica

FIRMA ELETTRONICA. Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare:

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard

AZIENDA OSPEDALIERA ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA REGGIO EMILIA

(G.U. 3 febbraio 2004, n. 27) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Registri di patologia. Anna Ambrosini Responsabile Programmi di Ricerca Direzione Scientifica Fondazione Telethon

INDIRIZZO VIA CASTELLO N. CIVICO 11 CAP PROV. VR

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

Circolare N.26 del 22 febbraio DL semplificazioni: eliminato il DPS

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

PRINCIPALI ADEMPIMENTI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI NEL CODICE DELLA PRIVACY

Servizio di Firma Elettronica Avanzata BMW Bank GmbH Succursale Italiana Caratteristiche tecniche e conformità

Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona

DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONI SANITARIE IL MINISTRO DELLA SALUTE

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A.

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. G.U. 16 maggio 2005, n Supplemento Ordinario n.

La gestione dell istruttoria su pratiche digitali

ASSOCIAZIONE DEI MEDICI DI VERGIATE

Università degli Studi di Bergamo Studio Legale Bellofiore. IL COMMERCIO NELL ERA DIGITALE seminario sugli aspetti economici e legali dell'e-commerce

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA

Segreto Professionale

Circolare per i Clienti del 22 febbraio 2012

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

La documentazione infermieristica. Alcuni consigli professionali utili ad allontanare ipotetiche conseguenze spiacevoli

Documento informatico e firme elettroniche

Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno Eleonora Bovo

COMUNE DI LECCO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO ARTICOLO 1 FINALITA

10026 SANTENA (TO) Tel Informativa sul trattamento dei dati personali

IL MEDICO COMPETENTE NEL D.LGS.81/2008 OBBLIGHI E STRUMENTI

Paestum Le consegne. Infermiere Vincenzo Scandizzo

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI (Artt. 20 e 21 D. Lgs. 196/2003)

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

DECRETO LEGISLATIVO RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 1999/93/CE SULLA FIRMA ELETTRONICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Transcript:

La documentazione sanitaria Luca Benci Firenze http://www.lucabenci.it

La documentazione sanitaria Atti pubblici Atti privati

La documentazione sanitaria Cartella clinica Registro di sala operatoria Cartella infermieristica Modulistica consenso informato Registro di pronto soccorso Scheda di dimissione ospedaliera Lettera di dimissione Registro di carico e scarico stupefacenti Scheda infermieristica di triage

La documentazione sanitaria prossima ventura Le direttive anticipate Il testamento biologico Le dichiarazioni anticipate di trattamento

La funzione della documentazione clinica Documentazione di attività svolta Fornire una base informativa per le scelta assistenziali Identificare e consentire la rintracciabilità di tutte le attività svolte Garantire la continuità assistenziale

Le funzioni delle documentazione sanitaria Consentire l integrazione delle competenze (interprofessionali) polifunzionali Consentire la valutazione della qualità dell assistenza Tutelare gli interessi legali di tutte le parti interessate

Quali dati raccogliere: il principio della pertinenza Non esiste una fonte normativa che predetermini il contenuto della documentazione clinica

La documentazione sanitaria La regolare compilazione Il segreto e la riservatezza La conservazione La circolazione

La documentazione sanitaria I fatti devono essere annotati contestualmente al loro verificarsi Ogni annotazione deve essere sottoscritta Ogni annotazione assume autonomo valore documentale e non può essere modificata successivamente Ogni verbalizzazione deve essere effettuata con grafia chiara e leggibile

I reati sulla documentazione Falsità ideologica in atto pubblico (art. 479 cp) Falsità materiale in atto pubblico (art. 476 cp)

La documentazione sanitaria (la mancata o la insufficiente annotazione di eventi clinici importanti) è indice di un comportamento assistenziale costantemente negligente e imperito..segno di un impegno mediocre..fonte certa di responsabilità. Cassazione civile, III sezione, sentenza 18577, 1998

Il valore dei documenti di programmazione professionale Procedure Protocolli Linee guida Job descriptions Percorsi diagnostico-terapeutici

Il valore dei documenti Il valore professionale Il valore giuridico

La validazione aziendale E necessaria?

La firma della documentazione Funzioni della firma

La documentazione informatica D.P.R. 28-12-2000 n. 445 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.

D.P.R. 28-12-2000 n. 445 Per documento informatico si intende la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti. Per firma digitale si intende un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia, una pubblica e una privata, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici ;

D.P.R. 28-12-2000 n. 445 Per firma elettronica si intende l'insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di autenticazione informatica

D.P.R. 28-12-2000 n. 445 Per firma elettronica avanzata si intende la firma elettronica ottenuta attraverso una procedura informatica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca identificazione, creata con mezzi sui quali il firmatario può conservare un controllo esclusivo e collegata ai dati ai quali si riferisce in modo da consentire di rilevare se i dati stessi siano stati successivamente modificati

D.P.R. 28-12-2000 n. 445 Per firma elettronica qualificata si intende la firma elettronica avanzata che sia basata su un certificato qualificato e creata mediante un dispositivo sicuro per la creazione della firma

D.P.R. 28-12-2000 n. 445 Il documento informatico da chiunque formato, la registrazione su supporto informatico e la trasmissione con strumenti telematici, sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge, se conformi alle disposizioni del presente testo unico

Tipologie di firme Firma digitale pesante Firma elettronica leggera

Il testo unico sulla privacy D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali

Trattamenti con strumenti elettronici art. 34 1. Il trattamento di dati personali effettuato con strumenti elettronici è consentito solo se sono adottate, nei modi previsti dal disciplinare tecnico contenuto nell allegato B), le seguenti misure minime: a) autenticazione informatica; b) adozione di procedure di gestione delle credenziali di autenticazione; c) utilizzazione di un sistema di autorizzazione; d) aggiornamento periodico dell individuazione dell ambito del trattamento consentito ai singoli incaricati e addetti alla gestione o alla manutenzione degli strumenti elettronici;

Valore della firma informatica La firma digitale definita firma forte ed è equivalente alla firma autografa La firma tramite PIN e password viene definita firma debole e tecnicamente è un sistema di autenticazione. La sua validità è accettata per l accertamento della provenienza delle verbalizzazione

Il ruolo delle diverse figure professionali Il ruolo del medico Il ruolo dell infermiere

L accesso del paziente alla documentazione sanitaria A chi compete l informazione al paziente?

Comunicazione di dati all interessato art. 84 1. I dati personali idonei a rivelare lo stato di salute possono essere resi noti all interessato o ai soggetti di cui all art. 82, comma 2, lettera a), da parte di esercenti le professioni sanitarie ed organismi sanitari, solo per il tramite di un medico designato dall interessato o dal titolare. Il presente comma non si applica in riferimento ai dati personali forniti in precedenza dal medesimo interessato. D.Lgs 196/2003

Comunicazione di dati all interessato art. 84 2. Il titolare o il responsabile possono autorizzare per iscritto esercenti le professioni sanitarie diversi dai medici, che nell esercizio dei propri compiti intrattengono rapporti diretti con i pazienti e sono incaricati di trattare i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute, a rendere noti i medesimi dati all interessato o ai soggetti di cui all art. 82, comma 2, lettera a). L atto di incarico individua appropriate modalità e cautele rapportate al contesto nel quale è effettuato il trattamento dei dati.

La risposta dei referti a) Attraverso la consegna dei dati al medico di fiducia che a sua volta li renderà noti all'interessato b) Attraverso una spiegazione orale da parte di un medico designato dal laboratorio di analisi o dall'organismo sanitario titolare del trattamento dei relativi dati personali. c) Un giudizio scritto del medico designato dal laboratorio di analisi o dall'organismo sanitario titolare del trattamento dei relativi dati personali. Luglio 1997 www.garanteprivacy.it

Dm 3 agosto 2001 Approvazione del registro di carico e scarico degli stupefacenti per le unità operative 3. Il responsabile dell assistenza infermieristica è incaricato della buona conservazione del registro. Dopo due anni dalla data dell ultima registrazione il registro può essere distrutto.

Dm 3 agosto 2001 Approvazione del registro di carico e scarico degli stupefacenti 4. Il dirigente medico dell unità operativa è responsabile della effettiva corrispondenza tra la giacenza contabile e reale delle sostanze psicotrope e stupefacenti.

Il ruolo dell infermiere

Normativa mansionariale 1940 b) tenuta delle schede cliniche e del libro di guardia riflettente gli infermi; c) richieste per gli interventi d'urgenza dei sanitari; d) compilazione e registrazione del movimento ammalati del reparto; e) tenuta e compilazione dei registri e dei moduli per le richieste dei medicinali, ordinari e di urgenza, da sottoporre alla firma dei sanitari;

Normativa mansionariale 1940 f) ricevimento, registrazione e conservazione dei medicinali di uso comune, dei disinfettanti, dei veleni e degli stupefacenti; g) registrazione sistematica degli ordini ricevuti, compilazione dei rapporti e delle consegne

La normativa mansionariale..compete all infermiere l annotazione su apposito diario delle prescrizioni, delle consegne e delle osservazioni eseguite durante il servizio. DPR 14 marzo 1974, n. 225

Tradizionali compiti infermieristici sulla cartella clinica Annotazione sulle schede cliniche degli abituali rilievi di competenza (temperatura, polso, respiro, pressione, secreti ed escreti) Conservazione di tutta la documentazione clinica sino al momento della consegna agli archivi centrali

Attuali compiti dell infermiere nella documentazione sanitaria Annotare le attività svolte o rilevate nell attività clinica rilevante (nella parte clinica o comune) Documentare le attività connesse al piano di assistenza (nella parte infermieristica)

La cartella infermieristica Tar Trentino Alto Adige sede di Trento sentenza 75/2005 Al diario infermieristico, secondo la giurisprudenza (soprattutto penale) si deve invece riconoscere la qualifica di atto pubblico in senso Iato, sia pure atto interno, posto in essere da un pubblico impiegato incaricato di un pubblico servizio per "documentare fatti inerenti all'attività da lui svolta e al pubblico servizio per uno scopo inerente alle sue funzioni".

La cartella infermieristica Tar Trentino Alto Adige sede di Trento sentenza 75/2005 Peraltro, in mancanza di una puntuale determinazione normativa inerente i dati assistenziali e sanitari da riportarsi nella predetta, il contenuto della cartella deve ricavarsi dall'attività infermieristica, così come oggi la intende il quadro normativo dopo le innovazioni apportate con le riforme all'esercizio professionale operate dalle leggi 42/1999 e 251/2000.

La cartella infermieristica Tar Trentino Alto Adige sede di Trento sentenza 75/2005 Al riguardo dalla suddetta normativa e dallo stesso D.M. 739/94 possono evincersi gli elementi costitutivi della cartella infermieristica, anche quale documentazione, ai fini giuridici, degli atti assistenziali, identificabili nelle sottoelencate parti: - la raccolta di dati anamnestici; - la pianificazione degli interventi; - il diario infermieristico; - le schede della terapia, dei parametri vitali e degli esami diagnostici; - la valutazione dell' assistenza prestata all utente.

La cartella infermieristica Tar Trentino Alto Adige sede di Trento sentenza 75/2005 Orbene, ciò comporta, anche per quanto diffusamente sopra illustrato, che nella sostanza sussiste, non solo per i diari, ma anche per le cartelle infermieristiche, un preciso obbligo di tenuta e conservazione.

La cartella infermieristica Tar Trentino Alto Adige sede di Trento sentenza 75/2005 Natura quantomeno analoga deve presumibilmente riconoscersi alla cosidetta cartella infermieristica. Essa è un documento fondamentale secondo le moderne concezioni dell assistenza sociosanitaria.

L operatore socio sanitario Provvedimento 22 febbraio 2001 della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano Gazzetta Ufficiale S.O. 19 aprile 2001

I nuovi ambiti di operatività Compiti gestionali, organizzativi e formativi Utilizza strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rilevato durante il servizio Collabora alla verifica della qualità del servizio Concorre, rispetto agli operatori dello stesso profilo, alla realizzazione dei tirocini e alla loro valutazione Collabora alla definizione dei propri bisogni di formazione e frequenta corsi di aggiornamento