LA METODOLOGIA DELL ANALISI DEL CICLO DI VITA A SUPPORTO DELL ECO-DESIGN

Documenti analoghi
Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Progetto IGAN ECO-POT

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

ETICHETTATURA AMBIENTALE: STRUMENTO ED OPPORTUNITÁ PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÁ DEL SISTEMA ALIMENTARE

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO per la gestione del Carbon Footprint

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Il Progetto GreenBike

La gestione del Carbon Footprint a livello di organizzazione: competitività di impresa nella low-carbon economy

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Scuola di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse e il Territorio Anno accademico 2014/2015

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Analisi del Ciclo di Vita. I costi nascosti delle grandi opere inutili.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

LCA e percorsi di eco-innovazione nel settore alimentare e agroindustriale

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Il nuovo Programma H2 e FC

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Le ragioni e la logica dell approccio Life Cycle per la valutazione ambientale e l ottimizzazione l prodotti e processi

Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI


Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Concepire oggi l energia del futuro

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Bottazzi srl

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Valutazione dell impatto della diffusione di veicoli elettrici sul sistema energetico italiano

Formazione e informazione. Un approccio smart all efficienza energetica. Patrizia Pistochini

Città Metropolitana di Firenze

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

al Regolamento Edilizio

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

POLIBA Ilaria Giannoccaro

ANAB - MILANO RELAZIONE SU APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO, INQUINAMENTO, GEOTERMIA APPLICATA AD UN CENTRO SPORTIVO

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

I costi delle rinnovabili termiche

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Edificio di classe: G

Transcript:

Nuove tecnologie e decrescita: convegno all Università Antonianum di Roma 12 Maggio 2018 LA METODOLOGIA DELL ANALISI DEL CICLO DI VITA A SUPPORTO DELL ECO-DESIGN Prof. Maurizio Cellura, Università di Palermo, Presidente Associazione Rete Italiana LCA

INTRODUZIONE AUMENTO DEMOGRAFICO La popolazione mondiale ha raggiunto i 7,5 miliardi di abitanti nel corso del 2017, le proiezioni delle Nazioni Unite indicano che essa si attesterà tra gli 8 e gli 11 miliardi entro il 2050. AUMENTO DEI CONSUMI Nei Paesi più ricchi del mondo il consumo pro-capite di materie prime è molto al di sopra del livello che può essere sostenuto dall intera popolazione mondiale. Questo dato è in netto contrasto con quello relativo alle persone più povere del mondo (1,3 miliardi) che hanno la necessità di consumare di più per uscire dalla condizione di estrema povertà. UN SOLO PIANETA! L azione combinata dell aumento della popolazione mondiale e del consumo complessivo di materie prime ha delle ripercussioni in un pianeta che è finito. Parallelamente alla continua crescita dei sopra citati elementi, si osserva una crescita preoccupante dei cambiamenti ad essi connessi (ad esempio, riduzione della resa dei raccolti in alcune aree a causa del cambiamento climatico, l incremento del tasso di estinzione delle specie, ecc.).

COSA SI PUÒ FARE PER INVERTIRE LA TENDENZA Disaccoppiare la crescita economica dall uso delle risorse naturali e dagli impatti ambientali: utilizzare meno risorse per unità di output economico e ridurre gli impatti ambientali connessi alle attività economiche.

COP21 CMP11 Mantenere l incremento della temperatura media globale al di sotto di 2 C rispetto ai livelli preindustriali, e limitare l incremento della temperatura media globale a 1,5 C rispetto ai livelli pre-industriali. Migliorare la capacità di adattamento agli effetti negativi del cambiamento climatico e promuovere uno sviluppo resiliente al clima e a basse emissioni di gas a effetto serra, in modo che il cambiamento climatico non minacci la produzione di cibo.

Dall economia lineare all economia circolare NATURAL RESOUR CES TAKE MAKE DISPOSE WASTE WASTE WASTE L economia circolare è un economia dove il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto all interno del sistema economico il più a lungo possibile e si reduce la produzione dei rifiuti. Perdita di valore economico di materiali e prodotti; Esaurimento delle risorse Produzione di rifiuti; Impatto ambientale e cambiamento climatico.

INTRODUZIONE Ogni scelta che effettuiamo influenza la sostenibilità... Ogni scelta di tipo ingegneristico influenza la sostenibilità, con conseguenze spesso di vasta portata... A volte, non sappiamo quali siano queste conseguenze... CONSEGUENZE NELLO SPAZIO CONSEGUENZE NEL TEMPO

Quali sono le conseguenze ambientali dell'illuminazione di una stanza?

Quali sono le conseguenze ambientali dell'illuminazione di una stanza? La decisione di illuminare la stanza crea un impatto ambientale fuori dai confini della stanza...

Spazi coinvolti ben più estesi...

ALTRI SISTEMI CENTRALE TERMOELETTRICA E NECESSARIO ESTENDERE I CONFINI GEOGRAFICI... CONSEGUENZE NELLO SPAZIO RETE ELETTRICA

HO ANCHE CONSEGUENZE NEL TEMPO... NEL FUTURO... GENERALMENTE REALIZZIAMO INNOVAZIONI DI PRODOTTO O DI PROCESSO, MA È SPESSO DIFFICILE PREVEDERE LE CONSEGUENZE AMBIENTALI DI QUESTE INNOVAZIONI NEL TEMPO!

Ho anche delle conseguenze nel tempo... nel futuro... Generalmente realizziamo innovazioni di prodotto o di processo, ma è spesso difficile capire le conseguenze ambientali di queste innovazioni nel tempo!

Un problema tecnico richiede una soluzione tecnica che potrebbe innescare nuovi problemi... Dobbiamo seguire nuovi approcci per capire quali sono le conseguenze a scala globale e nel tempo indotte da un'innovazione tecnologica!

UNA SOLUZIONE TECNICA PUÒ AVERE CONSEGUENZE SU ALTRI SISTEMI... Più PV... altro silicio... più sistemi di accumulo... Più litio! La necessità di diversi combustibili può cambiare!

UNA DECISIONE SULLA SOSTENIBILITÀ RICHIEDE UN APPROCCIO SISTEMICO! LIFE CYCLE THINKING! Il Life Cycle Thinking (LCT) va oltre i tradizionali obiettivi produttivi e include gli impatti ambientali, sociali ed economici di un prodotto durante l'intero ciclo di vita. Gli obiettivi principali della LCT sono ridurre l'utilizzo delle risorse dei prodotti e le emissioni nell'ambiente, nonché migliorare le sue prestazioni socio-economiche attraverso il suo ciclo di vita.

LIFE CYCLE THINKING LIFE CYCLE ASSESSMENT Society Social LCA (S-LCA) Misurare la sostenibilità ambientale con metodi scientificamente affidabili Economy Life Cycle Costing (LCC) Environment Life Cycle Assessment (LCA)

Life Cycle Assessment La metodologia Life Cycle Assessment (LCA) rappresenta una base affidabile per le valutazioni di sostenibilità e per la definizione di azioni orientate alla produzione e consumo sostenibili. Essa consente di: ottenere informazioni sulle prestazioni energetico-ambientali dei prodotti lungo il loro ciclo di vita Individuare gli hot spot della catena di produzione al fine di definire opzioni di miglioramento delle prestazioni ambientali dei manufatti

PERCHÉ EFFETTUARE L ANALISI DI CICLO DI VITA? Evita lo spostamento dell impatto da una fase del ciclo di vita ad un altra; Evita lo spostamento da una categoria di impatto ad un altra; Coglie la complessità che si nasconde dietro ad un prodotto; E un utile strumento per confrontare su basi scientifiche prodotti e servizi. La LCA permette di avere una visione globale del prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita includendo anche taluni impatti normalmente ignorati o trascurati (come quelli connessi al fine vita).

LA STRUTTURA DELLA LIFE CYCLE ASSESSMENT Ci sono quattro fasi in uno studio LCA.

ETICHETTE ECOLOGICHE Esistono tre tipi di Etichette Ecologiche: Tipo I: Identificano i prodotti con minori impatti ambientali confrontati ad altri prodotti della stessa categoria, grazie alla conformità ad un certo numero di requisiti minimi quantificati. Tipo II: Auto-dichiarazione fatta dalla casa produttrice stessa, non soggetta a regole ben precise. Tipo III: dichiarazione di prodotto sviluppata volontariamente includendo precise categorie di impatto e seguendo delle regole ben precise nella redazione del documento e nella computazione degli impatti. Il documento sarà soggetto alla verifica di una parte terza indipendente ed accreditata.

DICHIARAZIONI AMBIENTALI DI PRODOTTO Tipo I: UNI EN ISO 14024 (2001) Etichette ecologiche sottoposte a certificazione esterna Tipo II: UNI EN ISO 14021 (2002) Etichette ecologiche con autodichiarazioni circa le Caratteristiche del prodotto Tipo III: ISO/TR 14025 (2000) Etichette ecologiche con dichiarazione ambientale di prodotto sottoposte ad un controllo indipendente

PERCHÈ È IMPORTANTE L ECODESIGN? Filosofia alla base dell eco-design : ƒridurre gli impatti ambientali lungo l intero ciclo di vita di un prodotto attraverso il design del prodotto. Tutti i prodotti hanno un impatto sull ambiente durante il loro ciclo di vita. Più dell 80% di tale impatto è determinato nella fase di progettazione.

KALORINA 2204 CALDAIA A BIOMASSA FASI ESAMINATE Produzione di materie prime e fonti energetiche Trasporti Processo produttivo Installazione Uso e manutenzione Fine vita

LCA DELLA CALDAIA Processo produttivo Taglio e tornitura Piegatura Saldatura Test di pressione Imballaggio Assemblaggio Verniciatura

DEFINIZIONE DI CRITERI DI ECO-DESIGN 01 Utilizzare delle tecnologie alimentate da fonti energetiche rinnovabili (PV) per coprire il fabbisogno energetico dell azienda garantirebbe una significativa riduzione degli impatti del processo di produzione 03 02 Allo scopo di ridurre l uso di materia prima e gli impatti causati dalla gestione del fine vita degli scarti di acciaio, risulta utile introdurre nel processo produttivo una macchina a taglio laser più efficiente, identificata tramite studi di settore, in grado di ridurre gli scarti di processo del 20% in massa e conseguentemente ridurre di tale aliquota gli input di materia prima al processo produttivo Sostituire le macchine del reparto saldatrici con apparecchiature nuove garantirebbe una riduzione dei consumi elettrici di circa il 28% in tale fase di produzione 04 Scenario di sintesi che comprende i tre scenari precedenti

Categoria d'impatto Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Scenario 4 Primary energy -8,86% -1,49% -1,83% -12,18% Climate change -9,95% -3,44% -4,14% -17,53% Ozone depletion -14,22% -3,18% -4,36% -21,77% Human toxicity, cancer effects -0,38% -2,50% -2,53% -5,41% Human toxicity, non-cancer effects -0,16% -0,49% -0,52% -1,17% Particulate matter -3,64% -1,66% -1,93% -7,23% Ionizing radiation HH -9,43% -1,93% -2,66% -14,02% Ionizing radiation E (interim) -9,85% -1,92% -2,67% -14,44% Photochemical ozone formation -6,42% -2,55% -3,02% -12,00% Acidification -5,68% -1,59% -1,99% -9,26% Terrestrial eutrophication -6,31% -2,40% -2,85% -11,55% Freshwater eutrophication -0,94% -0,56% -0,64% -2,14% Marine eutrophication -6,43% -2,47% -2,94% -11,83% Freshwater ecotoxicity -0,18% -0,49% -0,52% -1,19% Land use -9,82% -1,79% -2,46% -14,06% Water resource depletion -6,11% -1,86% -2,43% -10,40% Mineral, fossil & ren resource depletion 30,20% -1,54% -1,56% 27,10%

SECONDA VITA DELLA BATTERIA L'industria automobilistica rimuove la batteria degradata dall auto elettrica quando raggiunge circa l'80% di capacità residua, in quanto il livello rimanente non è sufficiente per alimentare il veicolo. Applicazione di seconda vita Il riciclaggio diretto di tali batterie comporta la perdita della capacità residua disponibile nelle batterie

SECONDA VITA DELLA BATTERIA Il riuso di una batteria come sistema di stoccaggio in edilizia rispetto all impiego di una batteria nuova consente la riduzione del 93% del life cycle ADP-res e del 58% del life cycle GWP. 100% 80% 100% 80% 60-30%

SECONDA VITA DELLA BATTERIA

SECONDA VITA DELLA BATTERIA PEAK SHAVING (LIVELLAMENTO DEI PICCHI DI POTENZA)

SECONDA VITA DELLA BATTERIA Le batterie da trazione per il livellamento dei picchi di potenza sono caricate quando il prezzo dell energia è più basso (es. La notte) e scaricate quando il prezzo dell energia è più alto. I benefici includono: Minori costi energetici dovuti al decremento dei consumi di picco Potenza installata e degli ausiliari ridotta

IL RUOLO DEI CONSUMATORI

L'effetto REBOUND Valutare e ridurre l'influenza dell'effetto REBOUND ha un'importanza significativa nella valutazione dell'efficacia delle politiche di sostenibilità

Maurizio Cellura, Professore Ordinario, Ph.D. Dipartimento di Energia, Ingegneria dell Informazione e Modelli Matematici Università degli studi di Palermo Viale delle Scienze, Edificio 9, 90128 Palermo, Italia Tel.: +39-091-23861931 e-mail: maurizio.cellura@unipa.it