Etichetta dei vini: cosa deve indicare?

Documenti analoghi
LE ETICHETTE ALIMENTARI, STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONSUMATORE L'etichetta del Vino strumento di sicurezza e di marketing

Le novità sull etichettatura alimentare

Etichettatura del vino: regole, criticitàe opportunità

Il vino. Legislazione. Definizione

L etichetta come strumento di marketing del vino

Tra le indicazioni obbligatorie che deve contenere un'etichetta si tiene in considerazione del tipo di vino.

NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011

Quadro C Prodotti detenuti (PRODUZIONE VINO)P RODUZIONE

GEOGRAFICHE, TERMINI TRADIZIONALI E ETICHETTATURA DI ALCUNI PRODOTTI DEL SETTORE VITIVINICOLO

Due chiacchiere sulle bollicine

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura - Indicazioni facoltative

DESIGNAZIONE ED ETICHETTATURA Norme comunitarie e nazionali Fonti normative principali Regolamento 1308/13 Regolamento 607/09 Regolamento 1169/11 Dm

LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEI VINI

Classificazione dei vini

La Legislazione comunitari e nazionale sull etichettatura dei prodotti vitivinicoli

Ordine della DOC. SEGRETARIATO C/O Segretariato agricolo, Via Gorelle, CP S. Antonino Tel. 091/ Fax 091/

Il fotovoltaico è attività connessa a quella agricola? Risponde l agenzia delle Entrate

La classificazione ed etichettatura nel settore vitivinicolo

DETERMINAZIONE N /898 DEL 7 SETTEMBRE 2015

Articolo La indicazione geografica tipica "Marche" è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli:

I regimi di qualità riconosciuti a livello comunitario per il settore vitivinicolo: D.O.P., I.G.P. e le menzioni tradizionali D.O.C. e D.O.C.G.

Colli!Euganei! Denominazione!di!origine!Controllata. Colli!Euganei!Fior!d Arancio Denominazione!di!origine!controllata!e!garantita!

Ministero delle politiche agricole Roma, 25 lug alimentari e forestali

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 429 DEL

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 440 DEL 6 SETTEMBRE 2016

Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale

PROCEDURA DI CONTROLLO AI SENSI DEL D.M. 19 MARZO 2010 VINI VARIETALI

RIFORMA OCM VINO A CHE PUNTO SIAMO COSA E L OCM VINO E COSA PREVEDE QUALE E IL GIUDIZIO DI COLDIRETTI LE INDICAZIONI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO

Regolamento (CE) n. 753/2002 del 29 aprile *

home >> etichettatura ETICHETTATURA

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione

Estratto della NOTA MIPAAF, n del 25 luglio 2012 VINI A IGT: TAGLIO MAX DEL 15 % - CONDIZIONI E LIMITI

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Etichettature alimentari: le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011

prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

ESEMPI DI ETICHETTATURA DEI VINI

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

GPP: i CAM aumenteranno progressivamente

Etichettatura dei vini. 12 febbraio 2015 Ottavio CAGIANO de AZEVEDO

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo

Norma UNI per i rifiuti urbani: cassonetti a colori unificati in tutte le città

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Direttive no.3. (del 21 aprile 2010) dell Interprofessione della vite e del vino ticinese (IVVT)

Etichettatura del miele. Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

L attività di vigilanza svolta dal Servizio Antisofisticazione Vinicole della Provincia di Torino

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 80 del 18 agosto

REGOLAMENTO SPECIALE DEL VINO CONFEZIONATO Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 2 del 9 marzo 2010

Etichettatura Biologica Breve vademecum

Il mondo del vino tutela del marchio e non solo

Etichettatura dei Vini Cenni Pratici

Incontro Prevendemmiale 2015 ICQRF Nord - Est. Gianluca Fregolent

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 500 DEL 15 SETTEMBRE 2017

PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C.

ETICHETTATURA DEGLI OLI D OLIVA

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Indicazione Geografica. IGT Veneto

D E C R E T A. Articolo unico

NOI CI SIAMO ETICHETTI AMO IL MONDO. Comitato Provinciale Avellino IRPINIA. Avellino, 4 Maggio 2016

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva

Roma, 19 maggio Prot. 64/2017

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Indicazione Geografica. IGT Emilia o dell'emilia

Il Dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi

IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO.

BRASILE REPORT ANNUALE

Vino (categoria di prodotto)

Regolamento UE 1169/2011 Informazione sugli alimenti ai consumatori nuova normativa per l etichettatura dei prodotti alimentari

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole Roma, 3 nov alimentari e forestali

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ FORLÌ

DOCUMENTO UNICO (sezioni estrapolate dalla piattaforma informatica europea e-ambrosia )

I segni del territorio: DO, IG, zone vocate, menzioni geografiche e sottozone nel TU del Vino

Il Dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA IG LAZIO AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

DOMANDA DI PROTEZIONE DELLA MENZIONE TRADIZIONALE «OPOLO»

Disciplina sanzionatoria relativa alle informazioni sugli alimenti da fornire ai consumatori e alle aziende.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

PRESENTAZIONE DEGLI OLII D OLIVA NEI PUBBLICI ESERCIZI

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini

- Legame con il territorio -

L OCM del settore vitivinicolo in Emilia-Romagna. Dott. Franco Foschi Dott. Massimo Barbieri Servizio Produzioni Vegetali Regione Emilia-Romagna

REGOLAMENTO (UE) N. 538/2011 DELLA COMMISSIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014

Lezione dedicata ai prodotti di qualità italiana. Le basi per comprenderli. Prima parte

Transcript:

Etichetta dei vini: cosa deve indicare? L'etichetta è la carta di indentità del vino: fornisce una serie di informazioni importanti che devono essere chiare e verificabili. E in linea con le norme europee A chi interessa l etichettatura dei vini? L argomento sembra la classica materia da addetti ai lavori: produttori, distributori, esercenti e loro consulenti. Può interessare ai liberi professionisti? E agli imprenditori al di fuori del comparto vitivinicolo? Se poniamo la domanda in modo diverso, le risposte saranno inaspettate. Innazitutto, a cosa serve l etichettatura dei vini? La prima funzione è quella di tutelare il consumatore. Costituisce, quindi, materia di assoluto interesse per produttori, imbottigliatori, importatori/esportatori ma anche per i loro consulenti (tecnici, legali, contabili, commerciali ) e per tutta la vasta gamma dei fruitori. Interesse che spazia dall incremento delle proprie potenzialità di produzione (qualità, quantità, fatturato), fino alla conoscenza delle norme vigenti e delle sanzioni ad esse collegate. Vediamo dunque quali sono gli elementi che devono essere obbligatoriamente riportati in etichetta.

Ambiente & Sviluppo La rivista su approfondimenti in tema di normativa, orientamenti e giurisprudenza in materia ambientale, fiscale e finanziaria, strumenti di gestione ambientale e procedure di certificazione, audit ambientale, bilancio e comunicazione ambientale, tecnologie, brevetti, efficienza energetica e sostenibilità, fonti rinnovabili, recupero e riciclo, esperienze e case study di imprese, enti locali, università. Wolters Kluwer Italia Vai su shop.wki.it ACQUISTA Cosa deve riportare l etichetta? Occorre subito precisare che, per essere definita vino, una bevanda deve necessariamente essere prodotta tramite processo di fermentazione alcolica totale o parziale di uve fresche, pigiate o no, o di mosti di uve e deve avere un titolo alcolometrico (variabile a seconda dei processi produttivi e delle uve utilizzate) compreso tra il 4,5%vol e il 20%vol (Regolamento Ue 1308/2013). Il volume nominale e la percentuale di alcol su volume rappresentano le prime due categorie di informazioni obbligatorie in etichetta. Le indicazioni obbligatorie Il volume nominale deve essere espresso in l, cl o ml

con un altezza variabile a seconda della quantità presente: 6 mm in caso di contenuto superiore ai 100 cl, 4 mm se inferiore a 100 cl e superiore a 20 cl, 3 mm se compreso tra 20 cl e 5 cl, 2 mm se inferiore a 5 cl. L indicazione va accompagnata dal simbolo e che indica il rispetto delle modalità di controllo per la misurazione della quantità nominale. Il simbolo deve avere una grandezza di 3 mm ed essere nello stesso campo visivo della quantità. La percentuale di alcol sul volume va indicata in etichetta, ex art. 54 Reg. 607/2009, con grandezza variabile a seconda della percentuale di alcol effettiva: nel caso in cui il volume sia superiore a 100cl i caratteri devono avere altezza minima di 5 mm; nel caso in cui sia compreso tra i 100cl e i 20cl devono avere altezza minima di 3 mm; l altezza dev essere almeno di 2 mm se il valore nominale è pari o inferiore a 20 cl. È, in ogni caso, prevista una soglia di tolleranza pari allo 0,8% per i vini DO e IG invecchiati in bottiglie per oltre tre anni, per i vini frizzanti, frizzanti liquorosi, da uve stramature, per i vini liquorosi, per i vini spumanti, spumanti di qualità e spumanti gassificati. Elemento obbligatorio di particolare rilevanza è quello relativo alla denominazione di vendita che indica il prodotto contenuto nella bottiglia. La denominazione vino viene utilizzata per i vini varietali (vini senza IG o DO) mentre può essere omessa per i vini DO e IG che, invece, devono indicare le espressioni di origine protetta (o le sigle D.O.C., D.O.P., D.O.C.G.) o Indicazione Geografica Protetta (o le sigle I.G.T., I.G.P.) seguite dal nome della DO o della IG. Eventualmente dopo queste indicazioni possono essere inserite le menzioni riserva, classico o superiore ma la loro grandezza non deve superare quella della denominazione. I vini varietali, inoltre, possono essere prodotti solo con uno dei sette vitigni internazionali indicati dall allegato 4 del D.M. 13 agosto 2012: Cabetfranc, Cabernet Sauvignon, Cabernet, Chardonnay, Merlot, Sauvignon, Syrah.

Altro elemento obbligatorio è quello relativo all indicazione dell azienda imbottigliatrice di cui all art. 56 del Reg. 607/2009. La questione è particolarmente rilevante sotto il profilo della tutela del consumatore. Scopo della previsione è, infatti, rendere più semplice per il consumatore rintracciare l ultimo anello della filiera produttiva (l imbottigliatore) il quale, ovviamente, avrà poi diritto di regresso sul produttore nel caso di risarcimento del danno da prodotto difettoso. Nel caso di vino importato, in etichetta deve essere indicato il nome dell importatore e non quello dell imbottigliatore. L indicazione del nome deve avvenire tramite nome o ragione sociale indicata per esteso oltre a comune e stato membro di appartenenza, preceduti dai termini imbottigliato da. Al posto dell imbottigliatore è, inoltre, possibile utilizzare un codice ICQRF (un codice identificativo dell azienda). In etichetta deve essere riportata anche l indicazione del lotto che rappresenta, insieme all indicazione dell imbottigliatore, il primo elemento utile alla rintracciabilità del prodotto. Infatti il numero di lotto indica un insieme di unità di vendita di bottiglie che sono prodotte in circostanze identiche (D.Lgs n. 109/1992, Direttiva n. 2011/91/Ue). Le unità di vendita, quindi, vengono contraddistinte da un codice che viene scelto dall imbottigliatore (o dal produttore, a seconda dei casi) e apposto in etichetta. È obbligatoria anche l indicazione della provenienza di cui all art. 55 Reg. 607/2009. È elemento necessario dell etichetta a norma dell art. 119 Reg. 1308/13 e deve essere espressa con diciture quali vino di o prodotto in. Nel caso in cui il vino provenga da più paesi Ue dovrà essere indicata la dicitura vino della Comunità europea o miscela di vini di diversi Paesi della Comunità europea. Se il vino proviene da Paesi extra-ue la

dicitura dovrà essere miscela di diversi Paesi non appartenenti alla Comunità europea. I vini DO/IG devono riportare la dicitura vino di o prodotto in, completati dall indicazione dello Stato di provenienza delle uve. L etichetta deve, inoltre, contenere indicazione del tenore di zucchero nel caso di vino spumante, vino spumante gassificato, vino spumante di qualità o del vino spumante aromatico di qualità (art. 58 del Reg. 607/2009). Il vino può contenere sostanze in grado di causare, in alcuni soggetti, reazioni allergiche. Per questo motivo l etichetta deve indicare l eventuale presenza di allergeni e, in particolare, di solfite, anidride solforosa, uovo, proteina dell uovo, derivati dell uovo, lisozima dell uovo, ovoalburmina, latte, derivati del latte, proteina del latte (Reg. 1169/2011). Leggi anche: Agropirateria e frodi alimentari: di cosa parliamo? Il Registro nazionale delle varietà di vite va online e quelle facoltative Tutte le informazioni obbligatorie elencate devono comparire nel medesimo campo visivo in modo da poter essere lette senza necessità di girare il recipiente e devono essere facilmente visibili, chiaramente leggibili e indelebili. Unici elementi che possono essere apposti fuori dal medesimo campo visivo sono il numero di lotto, l indicazione degli allergenti e il nome e indirizzo dell imbottigliatore o dell importatore. Oltre agli elementi obbligatori, in etichetta possono essere presenti anche elementi facoltativi.

In particolare, al settore vitivinicolo si applicano la direttiva 2000/13/Ce e il Regolamento (Ue) n. 1169/2011 i quali prevedono che le informazioni non obbligatorie presenti in etichetta non devono indurre in errore il consumatore su caratteristiche e/o proprietà che il prodotto non possiede, non devono essere ambigue o confuse e, ove necessario, devono essere basate su dati scientifici pertinenti. Copyright - Riproduzione riservata