ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTEODORISIO

Documenti analoghi
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Stralcio del POF 2014/15

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

Circolare n.156 Roma 20 maggio 2016 AI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI -SILVI VALUTAZIONE SEZIONE POF

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche


Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Primaria e Secondaria 1 grado VIGODARZERE

Obiettivi di apprendimento

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Linee guida per la Valutazione degli ALUNNI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

PROVE INVALSI ESAMI DI STATO PROVE ACCESSO UNIVERSITA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Scheda tecnica Piano Didattico Personalizzato (PDP)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

VALUTAZIONE FINALE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

REGOLAMENTO TASSE SCOLASTICHE RIMBORSI E CONTRIBUTI SCOLASTICI (Verb.n.2 del C.d I. del 08/02/2016)

Esami di Stato primo ciclo

Istituto Tecnico Enrico Caruso - Napoli Amministrazione, Finanza e Marketing Turismo IGEA Programmatori - Mercurio

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Bozza del verbale n. 6

GUIDA PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI 3ª MEDIA

Bisogni Educativi Speciali

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Istituto di Istruzione Superiore F. Corni Liceo e Tecnico COD. MIUR: MOIS C.F.:

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Verifica e valutazione. Scuola Primaria (DPR 22/06/09 n. 122)

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

RISORSE PROFESSIONALI:

Scuola Secondaria 1 grado Galileo Galilei

Corsi di formazione musicale preaccademica

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTEODORISIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Piazza Umberto I, 24 66050 MONTEODORISIO (CH) Tel. 0873/316134 Fax 0873/316134Cod. Mec. CHIC824008 e-mail chic824008@istruzione.it www.icmonteodorisio.com C.F. 83001430699 Come da delibera collegiale n. 4 del 17 maggio 2017 si inoltra documento approvato dal Collegio stesso sui criteri generali di valutazione degli alunni scuola secondaria di I grado e di deroga al numero massimo di assenze: La valutazione negli scrutini finali (Scuola Secondaria) Elementi su cui basare la valutazione ed il giudizio di ammissione o non ammissione alla classe successiva e/o all esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione. L ammissione alla classe successiva, o all esame di Stato a conclusione del ciclo, è prevista per gli studenti che ottengano, con decisione assunta a maggioranza dal Consiglio di Classe, un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline. Il Consiglio di Classe può ammettere/non ammettere un alunno alla classe successiva o all esame finale del ciclo sulla base dei seguenti elementi: 1. Raggiungimento degli obiettivi fissati dal Consiglio di Classe. 2. Relazione fra livelli di ingresso e risultati conseguiti. 3. Possibilità di avvicinarsi progressivamente agli standard minimi disciplinari anche mediante interventi di recupero da effettuare durante la pausa estiva. 4. Interesse, motivazione all apprendimento, frequenza e partecipazione all attività scolastica. 5. La valutazione del comportamento che concorre, unitamente alla valutazione degli apprendimenti, alla valutazione complessiva dello studente (comma 3 dell articolo 2 della L.169/2008: La votazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal consiglio di classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso e all'esame conclusivo del ciclo.) Anche tenuto conto dei criteri succitati, il Consiglio di Classe decide di non ammettere alla classe successiva o all Esame di Stato conclusivo del Primo Ciclo gli alunni che dimostrino di non aver raggiunto gli obiettivi personalizzati in quattro discipline, ovvero presentino quattro insufficienze gravi (voto: 4). Validità anno scolastico in relazione alle assenze Visti il DPR 122/09, art. 14. Comma 7, e la CM 20/11, un alunno può essere ammesso allo scrutinio se ha frequentato almeno ¾ dell orario annuale personalizzato obbligatorio, che ammonta a743 ore su 990. Il limite massimo di assenze, pari ad ¼ del monte ore annuale, è dunque di 247 ore. Il Consiglio di Classe, visti anche i motivi di deroga deliberati dal Collegio (che si allegano qui di seguito), verifica per ciascun alunno le condizioni che consentono o impediscono di procedere alla fase valutativa.

Situazioni che permettono di derogare dall'obbligo di presenza dei tre quarti del monte ore annuale: gravi motivi di salute adeguatamente documentati; terapie e/o cure programmate; donazioni di sangue; partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.; adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo; trasferimento della famiglia per validi motivi e dichiarati in autocertificazione. Quadro riepilogativo della valutazione finale degli alunni nella scuola secondaria 4/10 5/10 Ore di Voto Azione deliberate dal C.d.C. assenze comportamento 4 4/5 Non promozione 3 1 Valuta l opportunità o meno di promuovere 2 2 Valuta l opportunità o meno di promuovere 1 3 Valuta l opportunità o meno di promuovere 4 Valuta l opportunità o meno di promuovere 3 Valuta l opportunità o meno di promuovere 2 Valuta l opportunità o meno di promuovere 1 Valuta l opportunità o meno di promuovere + di 1/4 Valuta l opportunità o meno di promuovere Esami di Stato conclusivi del I Ciclo di Istruzione I criteri relativi alle prove scritte e al colloquio pluridisciplinare sono formulati in conformità agli obiettivi declinati nel Curricolo di Istituto, nel rispetto delle Indicazioni Nazionali ministeriali e in base al percorso formativo triennale degli alunni. Le prove scritte Tutti i candidati sono chiamati a svolgere cinque prove scritte, ovvero una: prova di italiano la prova dura 4 ore il candidato è chiamato a scegliere tra tre tracce proposte è consentito l uso di dizionari monolingue e dei sinonimi e contrari prova di matematica è consentito l uso delle tavole numeriche, della calcolatrice e degli strumenti per il disegno geometrico prova di lingua inglese il candidato è chiamato a scegliere tra due tracce proposte è consentito l uso di dizionari monolingue e bilingue prova di lingua francese il candidato è chiamato a scegliere tra due tracce proposte è consentito l uso di dizionari monolingue e bilingue

prova nazionale la prova d italiano dura 75 minuti la prova di matematica dura 75 minuti la prova è a carattere nazionale (i testi vengono scelti dal Ministro tra quelli definiti annualmente dall Invalsi) non è consentito l uso di calcolatrice e dizionari Per quanto riguarda gli alunni con disabilità o i DSA, si deciderà in sede di consiglio di classe se questi ultimi svolgono le stesse prove degli altri candidati o prove individualizzate (per alcune discipline o per tutte le discipline) seguendo la normativa. Si stabilisce altresì che ogni ragazzo usufruirà dei mezzi compensativi, dispensativi e dei supporti di cui si è avvalso durante l anno scolastico, secondo le indicazioni prescritte nei relativi P.E.I. e P.D.P.: videoscrittura, calcolatrice, mappe concettuali, domande guida per gli scritti e domande stimolo durante il colloquio, vicinanza fisica dell insegnante di sostegno durante le prove scritte ecc. Prova scritta di Italiano Tracce Le tracce relative alla prova scritta di italiano saranno strutturate in modo che l alunno abbia modo di effettuare una scelta corrispondente ai suoi interessi e di esprimere se stesso. Suddette tracce, in numero di tre, si articoleranno in: 1) Una narrazione di esperienze reali del proprio vissuto o del proprio immaginario in un testo, sotto forma di esposizione libera, racconto, diario, lettera, cronaca,... 2) Una trattazione di un argomento d interesse culturale o sociale, che consenta l esposizione di riflessioni personali. 3) Una relazione su un argomento di studio o un progetto svolto durante l anno. La prova scritta dovrà accertare la coerenza e la organicità del pensiero, la capacità di espressione personale e il corretto ed appropriato uso della lingua. Criteri per la valutazione della prova scritta di italiano La valutazione della prova scritta di italiano e la relativa attribuzione del voto, da un minimo di quattro decimi ad un massimo di dieci decimi, avrà come riferimento i seguenti criteri: 1. Attinenza alla traccia e al genere di testo (lettera, diario, testo argomentativo, etc.). 2. Correttezza morfo-sintattica. 3. Ricchezza lessicale. 4. Originalità, chiarezza ed esaustività dei contenuti. La prova scritta di Matematica Quesiti La prova di matematica consisterà nella risoluzione di quattro quesiti opportunamente scelti tra gli argomenti svolti. Uno dei quesiti riguarderà gli argomenti trattati in tecnologia e/o in scienze. Criteri per la valutazione della prova scritta di matematica L attribuzione del voto, da un minimo di quattro decimi a un massimo di dieci decimi, sarà decisa avendo come riferimento i seguenti criteri: 1.Utilizzo del linguaggio specifico. 2.Applicazione delle formule e dei procedimenti, compresi quelli relativi al calcolo.

3.Capacità di risoluzione di problemi. Le prove scritte di Inglese e Francese Tracce Le prove di lingua francese e di lingua inglese tenderanno ad accertare le competenze acquisite utilizzando tracce che consentano di esprimersi liberamente e in modo creativo. Saranno due le tipologie fra le quali il candidato opererà la scelta e saranno formulate in modo da rispondere quanto più possibile agli interessi degli alunni: 1) Composizione di una lettera su traccia. 2) Comprensione di un testo. Criteri per la valutazione della prova scritta di inglese e di francese. prove scritte di lingua inglese e di lingua francese saranno valutate in base ai seguenti criteri: Le 1. Per la composizione di una lettera su traccia: strutturare la lettera in modo pertinente alla traccia, corretta a livello grammaticale, lessicale e ortografico. 2. Per la comprensione di un testo: comprendere il senso globale e ricavare le informazioni specifiche implicite ed esplicite, rielaborandole utilizzando il lessico e le strutture linguistiche in modo appropriato. La prova nazionale Invalsi La prova scritta, a carattere nazionale nell ambito dell esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, si svolgerà, per l anno scolastico 2016/2017, per l intero territorio nazionale ed in sessione ordinaria, giovedì 15 giugno 2017, con inizio alle ore 8.30.Sono concessi 75 minuti per la prova di italiano e 75 per la prova di matematica, con una pausa di 15 minuti tra una prova e l altra (durata complessiva 2 ore e 30). Il colloquio pluridisciplinare Criteri guida per la conduzione del colloquio È opportuno ricordare che il colloquio pluridisciplinare: 1. viene condotto collegialmente alla presenza dell intera commissione esaminatrice; 2. deve consentire di valutare la maturazione globale dell alunno e la sua capacità di operare collegamenti e individuare relazioni fra le materie oggetto di studio; 3. potrà riguardare, oltre agli argomenti trattati nel corso dell anno scolastico, anche approfondimenti riguardanti le singole discipline di studio o qualificanti esperienze formative realizzate dall alunno. 4. Ogni alunno si partirà da un esperienza (uscita didattica, progetto, esperimento, compito di realtà) che lo ha interessato e coinvolto in maniera particolare: costruirà un percorso pluridisciplinare partendo dal suddetto momento formativo. In sede si esame i docenti hanno facoltà di porre domande che esulino dal percorso scelto dall alunno. Durante il colloquio sarà privilegiata la trattazione delle discipline che non prevedono prove scritte. Criteri di valutazione del colloquio La Commissione valuterà il colloquio in base ai seguenti criteri concordati: 1. maturità e consapevolezza nell affrontare la prova;

2. fluenza verbale; 3. conoscenza dei contenuti; 4. capacità di dare organicità ai temi trattati; 5. capacità di analizzare e contestualizzare documenti/fonti di varia provenienza e natura; 6. capacità di rielaborare e collegare, anche con valutazioni personali, i temi trattati; 7. adeguatezza ed ampiezza del lessico usato. 8.14.7. Il giudizio finale La C.M. n.46 del 26/05/2011 conferma che: Il voto finale è costituito dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di idoneità, arrotondata all unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5 In questo modo: il GIUDIZIO DI IDONEITÀ vale 1/7 del voto totale la valutazione del COLLOQUIO vale 1/7 del voto totale il voto della prova di MATEMATICA vale 1/7 del voto totale il voto della prova di ITALIANO vale 1/7 del voto totale il voto della prova di INGLESE vale 1/7 del voto totale il voto della prova di FRANCESE vale 1/7 del voto totale il voto INVALSI vale 1/7 del voto totale Attribuzione della lode La C.M. n.49 del 20/05/2010, confermata dalla C.M. n.46 del 26/05/2011, prevede che: A coloro che conseguono un punteggio di dieci decimi può essere assegnata la lode da parte della commissione esaminatrice con decisione assunta all unanimità. Criteri di attribuzione della lode. Per l attribuzione della lode dovranno essere soddisfatti almeno due dei seguenti criteri: L alunno: 1. ha la media dei voti superiore o uguale a 9.5; 2. ha mostrato maturità nel mettersi al servizio dei compagni in difficoltà; 3. si è distinto per aver autonomamente approfondito gli argomenti di studio; 4. si è distinto per essersi comportato sempre in maniera esemplare.