Rilevazione degli oneri sostenuti dalle imprese per adempiere agli obblighi informativi in materia di Ispezioni e Controlli Anno 2011

Documenti analoghi
COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

Città di Pinerolo Provincia di Torino

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Domanda di autorizzazione per l'installazione di distributore di carburante privato

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

COMUNE DI GIOIOSA JONICA

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

Quanto costa la burocrazia?

Modello da inviare all'autorità regionale competente

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Allegato A. Modello di Lettera di trasmissione del progetto formativo da parte del Datore di Lavoro. Da inviare mediante:

Comune di Gessate Provincia di Milano Settore Socio Culturale

Paghe Servizio Integrato

Contratto Consulente Segnalatore

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

AL COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELLE AZIENDE RELATIVAMENTE AI SERVIZI DI CONSULENZA AZIENDALE

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

C O M U N E D I V I C E N Z A

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

Firenze, 11 giugno 2013 A cura del Dott. Paolo Petrangeli

Prospetto riepilogativo

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

genzia ntrate ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE (MOD.

Logistica Urbana il caso di Roma

Al Comune di SIANO (SA)

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

Direzione Territoriale del Lavoro di Milano Centralino tel TIPOLOGIE DI SERVIZI E PROCEDIMENTI

AVVISO ESPLORATIVO PER RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER INCARICHI PROFESSIONALI

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali:

VERBALE DI ISPEZIONE

MANUALE PROCEDURALE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI PARALLELE

4. Rilascio Autorizzazioni Sanitarie

MARCHIO OSPITALITA ITALIANA

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Domanda di pensione di vecchiaia

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

SCHEDA AVVALIMENTO (A.5) DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA IN CASO DI AVVALIMENTO Ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n.

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

DEL 15/05/2009. ART. 2 DURATA DEL CONTRATTO Il contratto avrà validità per anni 1 (uno) a far data dalla stipula della relativa convenzione.

COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

Determinazione dirigenziale

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, SENSIBILI E GIUDIZIARI DELL AUTORITA D AMBITO N. 5 ASTIGIANO-MONFERRATO

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

ANNO SCOLASTICO

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

C O M U N E DI O P E R A

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

Bilancio di previsione Per funzioni

IL MODELLO 730 PRECOMPILATO. Area Fiscale dott. Marco Meloncelli 10 marzo 2016

Provincia di Messina

Modello di dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio (artt. 46 e 47, D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i)

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

Art. 9 D.L. 78/2009, convertito in legge 102/2009. Adozione misure organizzative atte a garantire la tempestività di pagamenti da parte dell'ente

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

Rilascio prima licenza - licenza definitiva - incremento parco veicolare - duplicato licenza - per l Autotrasporto di merci in conto proprio

POR CALABRIA FESR 2007/2013

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO

(da trasmettersi solo per via telematica) Allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) del Comune di

tempi previsti da L. 241/80 tempi previsti da L. 241/81 tempi previsti da L. 241/82 tempi previsti da L. 241/83 tempi previsti da L.

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. UFFICIO OPERE PUBBLICHE Area Tecnica DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 191 di data 17 maggio 2013

QSA Bologna Srl QSA Bologna S.r.l.

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI SETTORE VIII Ambiente, Rifiuti, Contenzioso AVVISO PUBBLICO

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

RICHIESTA VOLTURA TITOLARIETA AUTORIZZAZIONE PASSO CARRABILE

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

La certificazione delle ritenute d'acconto

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Ufficio III Coordinamento USMAF. LA POLIZIA SANITARIA Dott. Virgilio COSTANZO

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Modello 3 DICHIARAZIONE dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi Operatore singolo

Transcript:

Rilevazione degli oneri sostenuti dalle imprese per adempiere agli obblighi informativi in materia di Ispezioni e Controlli Anno 2011 CODICE DITTA SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI Denominazione Indirizzo C.A.P. Comune Provincia (sigla) Telefono FAX E-mail Numero medio annuo di addetti nel 2011 1. Verificare i dati riportati nel riquadro superiore ed indicare le variazioni o le integrazioni in quello sottostante: Denominazione Indirizzo C.A.O. Comune Provincia (sigla) Telefono FAX E-mail Numero medio annuo di addetti nel 2011 Nominativo di riferimento presso l impresa: Tel. e-mail NOMINATIVO INTERVISTATORE 1

IL QUESTIONARIO RILEVA INFORMAZIONI SIA SUI CONTROLLI SUBÌTI PRESSO LA SEDE DELL IMPRESA (SEDE AMMINISTRATIVA E SITI PRODUTTIVI), SIA SU QUELLI EFFETTUATI PRESSO INTERMEDIARI E CONSULENTI DI CUI L IMPRESA SI E AVVALSA NEL CORSO DEL 2011. A. A conferma di quanto dichiarato nella precedente indagine telefonica, La preghiamo di riepilogare da quali delle seguenti autorità ha subito controlli o ispezioni e quanti controlli ha subito da ognuna di esse? 1. Ispettorato del Lavoro 2. INPS 3. INAIL 4. Azienda sanitaria 5. Vigili Urbani/Polizia locale 6. Agenzie fiscali 7. Guardia di Finanza 8. Polizia/Carabinieri 9. Corpo Forestale dello Stato 10. ARPA 11. Vigili del Fuoco 12. Amministrazioni o autorità diverse (specificare. 12.1 ) 13. Amministrazioni o autorità diverse (specificare. 13.1 ) 1 L impresa ha subito almeno un controllo nel 2011 2 Numero controlli subiti nel 2011 2

B. In riferimento ad ognuna delle autorità da cui l impresa ha subito un controllo, indicare in quale dei seguenti ambiti, così descritti, si è svolto il controllo. 1- Lavoro (contratti di lavoro, contributi previdenziali, sicurezza sul lavoro) 2- Fisco Tributi (tasse, libri contabili, ecc.) 3- Ambiente (emissioni in atmosfera, scarichi idrici, ecc.) 4- Salute e igiene (agroalimentare, cosmetica, farmaceutica, veterinaria, ecc.) 5- Altro ambito (Per ciascuna autorità da cui l impresa ha subito controlli, specificare l ambito del controllo. Per ciascuna autorità sono possibili più risposte). (Solo se A.1.1 = 1) 1. Ispettorato del Lavoro (Solo se A.2.1 = 1) 2. INPS (Solo se A.3.1 = 1) 3. INAIL (Solo se A.4.1 = 1) 4. Azienda sanitaria (Solo se A.5.1 = 1) 5. Vigili Urbani/Polizia locale (Solo se A.6.1 = 1) 6. Agenzie fiscali (Solo se A.7.1 = 1) 7. Guardia di Finanza (Solo se A.8.1 = 1) 8. Polizia/Carabinieri (Solo se A.9.1 = 1) 9. Corpo Forestale dello Stato (Solo se A.10.1 = 1) 10. ARPA (Solo se A.11.1 = 1) 11. Vigili del Fuoco (Solo se A.12.1 = 1) 12 Altra (Solo se A.13.1 = 1) 13 Altra Ambito del controllo 1 2 3 4 5 1 2 3

C. In riferimento ad ognuna delle autorità da cui l impresa ha subito un controllo, indichi se all avvio del controllo sono state fornite le seguenti informazioni. 1- Identificazione dei soggetti controllori (tramite tesserino, lettera d incarico, ecc.) 2- Oggetto del controllo (es: regolare tenuta dei libri contabili, sicurezza dei luoghi di lavoro, ecc.) 3- Durata prevista del controllo 4- Criteri e modalità seguite nel corso del controllo (Solo se A.1.1 = 1) 1. Ispettorato del Lavoro (Solo se A.2.1 = 1) 2. INPS (Solo se A.3.1 = 1) 3. INAIL (Solo se A.4.1 = 1) 4. Azienda sanitaria (Solo se A.5.1 = 1) 5. Vigili Urbani/Polizia locale (Solo se A.6.1 = 1) 6. Agenzie fiscali (Solo se A.7.1 = 1) 7. Guardia di Finanza (Solo se A.8.1 = 1) 8. Polizia/Carabinieri (Solo se A.9.1 = 1) 9. Corpo Forestale dello Stato (Solo se A.10.1 = 1) 10. ARPA (Solo se A.11.1 = 1) 11. Vigili del Fuoco (Solo se A.12.1 = 1) 12. Altra (Solo se A.13.1 = 1) 14 Altra Informazioni fornite all impresa all avvio del controllo 1 2 3 4 D. Per ogni autorità, indicare le modalità con le quali è avvenuto il controllo. Per ciascuna è possibile una sola risposta. (Solo se A.1.1 = 1) 1. Ispettorato del Lavoro (Solo se A.2.1 = 1) 2. INPS 4

D. segue. Per ogni autorità, indicare le modalità con le quali è avvenuto il controllo. Per ciascuna è possibile una sola risposta. (Solo se A.3.1 = 1) 3. INAIL (Solo se A.4.1 = 1) 4. Azienda sanitaria (Solo se A.5.1 = 1) 5. Vigili Urbani/Polizia locale (Solo se A.6.1 = 1) 6. Agenzie fiscali (Solo se A.7.1 = 1) 7. Guardia di Finanza (Solo se A.8.1 = 1) 8. Polizia/Carabinieri (Solo se A.9.1 = 1) 9. Corpo Forestale dello Stato (Solo se A.10.1 = 1) 10. ARPA (Solo se A.11.1 = 1) 11. Vigili del Fuoco (Solo se A.12.1 = 1) 12 Altra (Solo se A.13.1 = 1) 13. Altra (*) Ad es. controlli avvenuti perché l impresa ha presentato una domanda al fine di ottenere un autorizzazione, una licenza o un sussidio). 5

E. Sempre in riferimento ad ognuna delle autorità da cui l impresa ha subito un controllo, indichi la durata complessiva del controllo. (La durata può essere espressa in ore, oppure in giornate lavorative di 8 ore. Se nel 2011 sono stati effettuati più controlli da parte della stessa autorità, la risposta deve essere riferita al totale dei controlli subiti). 1 Ore Il controllo è durato: 2 Giorni (Solo se A.1.1 = 1) 1. Ispettorato del Lavoro (Solo se A.2.1 = 1) 2. INPS (Solo se A.3.1 = 1) 3. INAIL (Solo se A.4.1 = 1) 4. Azienda sanitaria (Solo se A.5.1 = 1) 5. Vigili Urbani/Polizia locale (Solo se A.6.1 = 1) 6. Agenzie fiscali (Solo se A.7.1 = 1) 7. Guardia di Finanza (Solo se A.8.1 = 1) 8. Polizia/Carabinieri (Solo se A.9.1 = 1) 9. Corpo Forestale dello Stato (Solo se A.10.1 = 1) 10. ARPA (Solo se A.11.1 = 1) 11. Vigili del Fuoco (Solo se A.12.1 = 1) 12 Altra (Solo se A.13.1 = 1) 13 Altra _ giorni _ giorni _ giorni _ giorni _ giorni _ giorni _ giorni _ giorni _ giorni _ giorni _ giorni _ giorni _ giorni F. Indichi, per ognuna delle autorità da cui l impresa ha subito un controllo, se il controllo ha comportato un blocco o un ritardo delle attività d impresa. (Solo se A.1.1 = 1) 1. Ispettorato del Lavoro (Solo se A.2.1 = 1) 2. INPS (Solo se A.3.1 = 1) 3. INAIL 6

F. segue. Indichi, per ognuna delle autorità da cui l impresa ha subito un controllo, se il controllo ha comportato un blocco o un ritardo delle attività d impresa. (Solo se A.4.1 = 1) 4. Azienda sanitaria (Solo se A.5.1 = 1) 5. Vigili Urbani/Polizia locale (Solo se A.6.1 = 1) 6. Agenzie fiscali (Solo se A.7.1 = 1) 7. Guardia di Finanza (Solo se A.8.1 = 1) 8. Polizia/Carabinieri (Solo se A.9.1 = 1) 9. Corpo Forestale dello Stato (Solo se A.10.1 = 1) 10. ARPA (Solo se A.11.1 = 1) 11. Vigili del Fuoco (Solo se A.12.1 = 1) 12 Altra (Solo se A.13.1 = 1) 13 Altra 7

G. Indichi se il blocco o ritardo ha determinato un aggravio dell attività amministrativa, della produzione commerciale o di entrambe. Inoltre, indichi la durata dei blocchi o dei ritardi dell attività. (La durata può essere espressa in ore, oppure in giornate lavorative di 8 ore. Per ciascuna autorità è possibile una sola risposta). 1 2 (Solo se F.1 = 1 o 2) 1 Ispettorato del Lavoro (Solo se F.2 = 1 o 2) 2 INPS (Solo se F.3 = 1 o 2) 3 INAIL (Solo se F.4 = 1 o 2) 4 Azienda sanitaria (Solo se F.5 = 1 o 2) 5 Vigili Urbani/Polizia locale (Solo se F.6 = 1 o 2) 6 Agenzie fiscali (Solo se F.7 = 1 o 2) 7 Guardia di Finanza (Solo se F.8 = 1 o 2) 8 Polizia/Carabinieri (Solo se F.9 = 1 o 2) 9 Corpo Forestale dello Stato (Solo se F.10 = 1 o 2) 10 ARPA (Solo se F.11 = 1 o 2) 11 Vigili del Fuoco (Solo se F.12 = 1 o 2) 12 Altra (Solo se F.13= 1 o 2) 13 Altra 8

(Solo se (conta.se (A.1.1; A.2.1; = 1 ) > 1) Le domande della sezione H si riferiscono alle prese a coppia e si ripetono per un massimo di 6 combinazioni. H. Indicare le amministrazioni o autorità che hanno effettuato almeno un controllo nel corso del 2011. H.1 Prima autorità H.2 Seconda autorità H.3 Le ispezioni e i controlli subiti sono avvenuti: 1. In periodi diversi dell anno 2. Congiuntamente, cioè nello stesso periodo (ad esempio, nel corso della stessa settimana) H.4 Tali controlli sono stati effettuati: 1. Senza alcun coordinamento tra le due autorità, perché l una non ha tenuto conto delle informazioni già fornite all altra 2. In modo coordinato, perché ogni autorità non ha chiesto informazioni che sono state già fornite all altra I. Indichi, per ognuna delle autorità da cui l impresa ha subito un controllo, se all esito del controllo è stato redatto e consegnato un verbale e se la consegna dello stesso è stata contestuale o meno al controllo. (Solo se A.1.1 = 1) 1. Ispettorato del Lavoro (Solo se A.2.1 = 1) 2. INPS (Solo se A.3.1 = 1) 3. INAIL (Solo se A.4.1 = 1) 4. Azienda sanitaria (Solo se A.5.1 = 1) 5. Vigili Urbani/Polizia locale (Solo se A.6.1 = 1) 6. Agenzie fiscali 9

I. segue. Indichi, per ognuna delle autorità da cui l impresa ha subito un controllo, se all esito del controllo è stato redatto e consegnato un verbale e se la consegna dello stesso è stata contestuale o meno al controllo. (Solo se A.7.1 = 1) 7. Guardia di Finanza (Solo se A.8.1 = 1) 8. Polizia/Carabinieri (Solo se A.9.1 = 1) 9. Corpo Forestale dello Stato (Solo se A.10.1 = 1) 10. ARPA (Solo se A.11.1 = 1) 11. Vigili del Fuoco (Solo se A.12.1 = 1) 12. Altra (Solo se A.13.1 = 1) 13. Altra L. Indicare se, durante il controllo, sono state riscontrate da parte degli ispettori delle irregolarità e a quali sanzioni o procedimenti hanno dato luogo. (Solo se A.1.1 = 1) 1. Ispettorato del Lavoro (Solo se A.2.1 = 1) 2. INPS (Solo se A.3.1 = 1) 3. INAIL (Solo se A.4.1 = 1) 4. Azienda sanitaria (Solo se A.5.1 = 1) 5. Vigili Urbani/Polizia locale (Solo se A.6.1 = 1) 6. Agenzie fiscali (Solo se A.7.1 = 1) 7. Guardia di Finanza 1 2 Le irregolarità riscontrate hanno dato luogo a (*): 1. SI 2. NO (Solo se L.1.1 = 1) 1. SI 2. NO (Solo se L.2.1 = 1) 1. SI 2. NO (Solo se L.3.1 = 1) 1. SI 2. NO (Solo se L.4.1 = 1) 1. SI 2. NO (Solo se L.5.1 = 1) 1. SI 2. NO (Solo se L.6.1 = 1) 1. SI 2. NO (Solo se L.7.1 = 1) 10

L. segue. Indicare se, durante il controllo, sono state riscontrate da parte degli ispettori delle irregolarità e a quali sanzioni o procedimenti hanno dato luogo. (Solo se A.8.1 = 1) 8. Polizia/Carabinieri (Solo se A.9.1 = 1) 9. Corpo Forestale dello Stato (Solo se A.10.1 = 1) 10. ARPA (Solo se A.11.1 = 1) 11. Vigili del Fuoco (Solo se A.12.1 = 1) 12. Altra (Solo se A.13.1 = 1) 13. Altra 1 2 Le irregolarità riscontrate hanno dato luogo a (*): 1. SI 2. NO (Solo se L.8.1 = 1) 1. SI 2. NO (Solo se L.9.1 = 1) 1. SI 2. NO (Solo se L.10.1 = 1) 1. SI 2. NO (Solo se L.11.1 = 1) 1. SI 2. NO (Solo se L.12.1 = 1) 1. SI 2. NO (Solo se L.13.1 = 1) (*)1 Sanzione amministrativa, 2 Procedimento penale, 3 Procedimento tributario, 4 Invito/diffida a regolarizzare, 5 Sequestro, 6 Altro specificare, 7 Nessuna sanzione o procedimento. M. Indichi, per ognuna delle autorità da cui l impresa ha subito un controllo, se, in occasione del controllo, l impresa è stata aiutata, grazie alle informazioni ottenute dai controllori, ad adeguarsi alla normativa e in che modo. 1 2 Indicare in che modo l impresa è stata aiutata(*) (Solo se L.1.2 = 1) 1. Ispettorato del Lavoro (Solo se L.2.2 = 1) 2. INPS (Solo se L.3.2 = 1) 3. INAIL (Solo se L.4.2 = 1) 4. Azienda sanitaria (Solo se L.5.2 = 1) 5. Vigili Urbani/Polizia locale (Solo se L.6.2 = 1) 6. Agenzie fiscali (Solo se L.7.2 = 1) 7. Guardia di Finanza 1. SI 2. NO (Solo se M.1.1=1) 1. SI 2. NO (Solo se M.2.1=1) 1. SI 2. NO (Solo se M.3.1=1) 1. SI 2. NO (Solo se M.4.1=1) 1. SI 2. NO (Solo se M.5.1=1) 1. SI 2. NO (Solo se M.6.1=1) 1. SI 2. NO (Solo se M.7.1=1) 11

M. segue. Indichi, per ognuna delle autorità da cui l impresa ha subito un controllo, se, in occasione del controllo, l impresa è stata aiutata, grazie alle informazioni ottenute dai controllori, ad adeguarsi alla normativa e in che modo. 1 2 Indicare in che modo l impresa è stata aiutata(*) (Solo se L.8.2 = 1) 8. Polizia/Carabinieri (Solo se L.9.2 = 1) 9. Corpo Forestale dello Stato (Solo se L.10.2 = 1) 10. ARPA (Solo se L.11.2 = 1) 11. Vigili del Fuoco (Solo se L.12.2 = 1) 12. Altra 1. SI 2. NO (Solo se M.8.1=1) 1. SI 2. NO (Solo se M.9.1=1) 1. SI 2. NO (Solo se M.10.1=1) 1. SI 2. NO (Solo se M.11.1=1) 1. SI 2. NO (Solo se M.12.1=1) (Solo se L.13.2 = 1) 13. Altra 1. SI 2. NO (Solo se M.13.1=1) (*)1 Il personale che ha effettuato i controlli ha risposto ai dubbi dell impresa relativi alla normativa vigente, 2 Il personale che ha effettuato i controlli ha fornito dei riferimenti specifici (uffici a cui rivolgersi, personale da contattare, siti internet istituzionali da cui ricavare informazioni, ecc.) per ottenere spiegazioni e suggerimenti, 3 Il personale che ha effettuato i controlli ha illustrato le ragioni per cui l impresa non era in regola con le disposizioni vigenti, 4 Il personale che ha effettuato i controlli ha suggerito le modalità per mettersi in regola. N. In base alla sua esperienza in merito ai controlli subiti dall impresa (non solo nell anno 2011), indichi una o più delle seguenti criticità riscontrate. (Al massimo 3 risposte) 1 la scarsa trasparenza delle procedure attraverso cui si realizza il controllo 2 l incapacità di delineare, in modo chiaro e preciso, l ambito del controllo 3 la presenza di sovrapposizioni e duplicazioni tra le diverse autorità che svolgono il controllo 4 la mancanza di chiare indicazioni preventive che possono indicare alle imprese, con chiarezza e precisione, la modalità per conformarsi agli obblighi 5 la scarsa professionalità del personale addetto al controllo 6 le imprese controllate sono sempre le stesse 7 la scarsa chiarezza e frammentazione del dettato normativo 8 il rischio di abusi, arbitrarietà e corruzione 12

O. Dal 2008 al 2010 la sua impresa ha subito altri controlli? 1. SI 2. NO (Solo se O. =1) O.1 L impresa ha subìto controlli da parte dell Ispettorato del lavoro tra il 2008 e il 2010? 1 SI 2 NO (Solo se O.1=1) O.1.1 Quante volte nel corso del triennio? _ (Solo se O.1=1) O.1.2 I controlli subìti sono stati: 1 Solo di tipo documentale, senza ispezioni presso la sede dell impresa 2 Anche con ispezioni presso la sede dell impresa (Solo se O.1=1) O.1.3 L assistenza ai soggetti controllori è stata fornita da: 1 Personale dell impresa 2 Consulenti dell impresa 3 Personale dell impresa e consulenti 4 Non è stata fornita alcuna assistenza O.2 L impresa ha subìto controlli da parte dell INPS tra il 2008 e il 2010? 1 SI 2 NO (Solo se O.2=1) O.2.1 Quante volte nel corso del triennio? _ (Solo se O.2=1) O.2.2 I controlli subìti sono stati: 1 Solo di tipo documentale, senza ispezioni presso la sede dell impresa 2 Anche con ispezioni presso la sede dell impresa (Solo se O.2=1) O.2.3 L assistenza ai soggetti controllori è stata fornita da: 1 Personale dell impresa 2 Consulenti dell impresa 3 Personale dell impresa e consulenti 4 Non è stata fornita alcuna assistenza O.3 L impresa ha subìto controlli da parte dell INAIL tra il 2008 e il 2010? 1 SI 2 NO 13

(Solo se O.3=1) O.3.1 Quante volte nel corso del triennio? _ (Solo se O.3=1) O.3.2 I controlli subìti sono stati: 1 Solo di tipo documentale, senza ispezioni presso la sede dell impresa 2 Anche con ispezioni presso la sede dell impresa (Solo se O.3=1) O.3.3 L assistenza ai soggetti controllori è stata fornita da: 1 Personale dell impresa 2 Consulenti dell impresa 3 Personale dell impresa e consulenti 4 Non è stata fornita alcuna assistenza O.4 L impresa ha subìto controlli da parte dell Azienda sanitaria tra il 2008 e il 2010? 1 SI 2 NO (Solo se O.4=1) O.4.1 Quante volte nel corso del triennio? _ (Solo se O.4=1) O.4.2 I controlli subìti sono stati: 1 Solo di tipo documentale, senza ispezioni presso la sede dell impresa 2 Anche con ispezioni presso la sede dell impresa (Solo se O.4=1) O.4.3 L assistenza ai soggetti controllori è stata fornita da 1 Personale dell impresa 2 Consulenti dell impresa 3 Personale dell impresa e consulenti 4 Non è stata fornita alcuna assistenza O.5 L impresa ha subìto controlli da parte dei Vigili Urbani/Polizia locale tra il 2008 e il 2010? 1 SI 2 NO (Solo se O.5=1) O.5.1 Quante volte nel corso del triennio? _ (Solo se O.5=1) O.5.2 I controlli subìti sono stati: 1 Solo di tipo documentale, senza ispezioni presso la sede dell impresa 2 Anche con ispezioni presso la sede dell impresa 14

(Solo se O.5=1) O.5.3 L assistenza ai soggetti controllori è stata fornita da: 1 Personale dell impresa 2 Consulenti dell impresa 3 Personale dell impresa e consulenti 4 Non è stata fornita alcuna assistenza O.6 L impresa ha subìto controlli da parte delle Agenzie fiscali (Agenzia delle entrate, Agenzia delle dogane, Agenzia del territorio/catasto) tra il 2008 e il 2010? 1 SI 2 NO (Solo se O.6=1) O.6.1 Quante volte nel corso del triennio? _ (Solo se O.6=1) O.6.2 I controlli subìti sono stati: 1 Solo di tipo documentale, senza ispezioni presso la sede dell impresa 2 Anche con ispezioni presso la sede dell impresa (Solo se O.6=1) O.6.3 L assistenza ai soggetti controllori è stata fornita da 1 Personale dell impresa 2 Consulenti dell impresa 3 Personale dell impresa e consulenti 4 Non è stata fornita alcuna assistenza O.7 L impresa ha subìto controlli da parte della Guardia di Finanza tra il 2008 e il 2010? 1 SI 2 NO (Solo se O.7=1) O.7.1 Quante volte nel corso del triennio? _ (Solo se O.7=1) O.7.2 I controlli subìti sono stati: 1 Solo di tipo documentale, senza ispezioni presso la sede dell impresa 2 Anche con ispezioni presso la sede dell impresa (Solo se O.7=1) O.7.3 L assistenza ai soggetti controllori è stata fornita da: 1 Personale dell impresa 2 Consulenti dell impresa 3 Personale dell impresa e consulenti 4 Non è stata fornita alcuna assistenza O.8 L impresa ha subìto controlli da parte di Polizia/Carabinieri tra il 2008 e il 2010? 1 SI 2 NO 15

(Solo se O.8=1) O.8.1 Quante volte nel corso del triennio? _ (Solo se O.8=1) O.8.2 I controlli subìti sono stati: 1 Solo di tipo documentale, senza ispezioni presso la sede dell impresa 2 Anche con ispezioni presso la sede dell impresa (Solo se O.8=1) O.8.3 L assistenza ai soggetti controllori è stata fornita da: 1 Personale dell impresa 2 Consulenti dell impresa 3 Personale dell impresa e consulenti 4 Non è stata fornita alcuna assistenza O.9 L impresa ha subìto controlli da parte del Corpo Forestale dello Stato tra il 2008 e il 2010? 1 SI 2 NO (Solo se O.9=1) O.9.1 Quante volte nel corso del triennio? _ (Solo se O.9=1) O.9.2 I controlli subìti sono stati: 1 Solo di tipo documentale, senza ispezioni presso la sede dell impresa 2 Anche con ispezioni presso la sede dell impresa (Solo se O.9=1) O.9.3 L assistenza ai soggetti controllori è stata fornita da: 1 Personale dell impresa 2 Consulenti dell impresa 3 Personale dell impresa e consulenti 4 Non è stata fornita alcuna assistenza O.10 L impresa ha subìto controlli da parte dell ARPA tra il 2008 e il 2010? 1 SI 2 NO (Solo se O.10=1) O.10.1 Quante volte nel corso del triennio? _ (Solo se O.10=1) O.10.2 I controlli subìti sono stati: 1 Solo di tipo documentale, senza ispezioni presso la sede dell impresa 2 Anche con ispezioni presso la sede dell impresa 16

(Solo se O.10=1) O.10.3 L assistenza ai soggetti controllori è stata fornita da: 1 Personale dell impresa 2 Consulenti dell impresa 3 Personale dell impresa e consulenti 4 Non è stata fornita alcuna assistenza O.11 L impresa ha subìto controlli da parte dei Vigili del Fuoco tra il 2008 e il 2010? 1 SI 2 NO (Solo se O.11=1) O.11.1 Quante volte nel corso del triennio? _ (Solo se O.10=1) O.11.2 I controlli subìti sono stati: 1 Solo di tipo documentale, senza ispezioni presso la sede dell impresa 2 Anche con ispezioni presso la sede dell impresa (Solo se O.11=1) O.11.3 L assistenza ai soggetti controllori è stata fornita da: 1 Personale dell impresa 2 Consulenti dell impresa 3 Personale dell impresa e consulenti 4 Non è stata fornita alcuna assistenza O.12 Tra il 2008 e il 2010 l impresa ha subìto controlli da parte di amministrazioni o autorità diverse da quelle sinora elencate? 1 SI 2 NO (Solo se O.12=1) O.12.1 Indicare il numero di amministrazioni o autorità (Per x = 1 a O.12.1) MASSIMO TRE AUTORITA O.12.2x Indicare amministrazioni o autorità che ha effettuato il controllo O.12.3x Quante volte nel corso del triennio? _ O.12.4.x I controlli subìti sono stati: 1 Solo di tipo documentale, senza ispezioni presso la sede dell impresa 2 Anche con ispezioni presso la sede dell impresa O.12.5.x L assistenza ai soggetti controllori è stata fornita da 1 Personale dell impresa 2 Consulenti dell impresa 3 Personale dell impresa e consulenti 4 Non è stata fornita alcuna assistenza 17

Per terminare, vorremmo raccogliere i suoi suggerimenti su cosa sarebbe necessario prevedere per migliorare in generale l attività di controllo. Suggerimenti 18