LA NATURA IN GIOCO Progetto didattico a cura della Fondazione Ferrara Arte in collaborazione con Eni in occasione della mostra Courbet e la natura

Documenti analoghi
V_AIR 2018 VIMERCATE ART IN RESIDENCE. Brianza, il territorio e le sue contraddizioni 19 MAGGIO LUGLIO 2018 REPORT FINALE

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

80 ALDA COSTA

Mostrami. Mostrami Folli 50.0

Quattro passi nella centuriazione

LA METAMORFOSI DEI LUOGHI

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale

Conoscere la Storia del cinema imparare il linguaggio cinematografico per raccontare la realtà

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 2008/2009

Percorso Incontri FOCUS

Attività educativa per bambini dai 6 anni in su. I partecipanti potranno realizzare e dipingere un automobile ispirata ai dipinti di Giacomo Balla.

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

La settimana culturale al Liceo Artistico

MOSTRA Sguardi sul mondo. Franco Albini fotografo

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri

Questo non è un ritratto! Un percorso a cura del Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

DANCING WITH MYSELF + ALBERT OEHLEN. COWS BY THE WATER

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

MUSICA E SCUOLA

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Educational. Nido e scuola dell infanzia

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

Rassegna stampa 24 Novembre 2015

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

Il lavoro progettuale dei docenti ha privilegiato le seguenti aree: PROGETTO FINALITA' ATTIVITA'

la Creatività come Progetto di Vita

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Casa degli artisti. Giacomo Vittone. Luogo di cultura sospeso tra lago e monti

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PACIFICI SEZZE-BASSIANO

Xperimania: un invito alla partecipazione

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Mostre temporanee Settembre Gennaio 2014

Progetto GioIA. Arte nella scuola

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie

MUSICA E SCUOLA

Cos è Paratissima? Paratissima Cagliari 1 EDIZIONE 2016

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

PER LA SCUOLA PRIMARIA

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

LINEE GUIDA PER LA PARTECIPAZIONE

Arti Visive e percorsi museali per l educazione e il sostegno alla persona. 3Anno. CENTRO STUDI EDUCARTE Scuola di Counseling in Mediazione Artistica

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

PON LEONARDO DA VINCI: un itinerario culturale per la formazione del cittadino europeo

L ISTITUTO COMPRENSIVO Don MAURO COSTANTINI. con il PATROCINIO del COMUNE di MAIOLATI SPONTINI. in collaborazione con

#3 GEOGRAFIE UMANE CAGLIARI / 25 FEBBRAIO / 20 MAGGIO Sguardi sul mondo attuale

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Giovani, da 120 anni.

QUATTRO ANNI DI GIOVANI PROTAGONISTI

SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni.

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE

SEGNI E TRACCE DELLA GRANDE GUERRA

Recapiti e informazioni

Competenze Abilità Conoscenza

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto

INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA (1-2 CLASSI)

INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELENA VERDI BORGO S. JACOPO, 75 LIVORNO (LI) ESPERIENZA LAVORATIVA

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI

Istituto Comprensivo Perugia 9

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

Scegli il contemporaneo!

DAL 1975 UN ECCELLENZA CULTURALE DELLA CITTA DI MILANO

L'identità, la libertà e la follia protagonisti al Liceo Classico

Lunedì 3 dicembre Giornata dedicata alla Disabilità

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

GIUSEPPE PENDE [LA NATURA DELLA PITTURA]

Cultura e rapporti con l'università. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

Luglio Settembre Forte Marghera, Venezia. Capannone 35. Accademie di Belle Arti di:

REGOLAMENTO. A) Solisti (pianoforte, archi, chitarra, flauto e clarinetto);

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

Transcript:

LA NATURA IN GIOCO Progetto didattico a cura della Fondazione Ferrara Arte in collaborazione con Eni in occasione della mostra Courbet e la natura Osservare la realtà circostante per riflettere sul suo significato sembra non essere passato di moda. Lo dimostra il successo del progetto didattico La natura in gioco, organizzato dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, grazie al sostegno di Eni e all impegno di diversi soggetti, in occasione della mostra Courbet e la natura, che si è chiuso con un bilancio di 7.139 presenze. A partire dalla lezione del padre del realismo, il progetto ha voluto offrire occasioni molteplici e articolate per incoraggiare un approccio non scontato all ambiente in cui viviamo e un atteggiamento critico nei confronti dei dispositivi di mediazione divenuti familiari nell era digitale. L accoglienza favorevole e gli esiti delle proposte in calendario hanno premiato la scelta di continuare a impiegare metodologie centrate sul coinvolgimento attivo, sulla sperimentazione di vari media e sulla pluralità di ambiti culturali per venire incontro agli interessi del pubblico di diverse età. Krasnodar Pontelagoscuro Cartoline da un altra Ferrara Progetto per le scuole secondarie di I grado 206 ragazzi delle scuole secondarie di I grado di Ferrara hanno preso parte al progetto Cartoline da un altra Ferrara, riscoprendo il significato dell ambiente a cui sentono di appartenere e realizzando un immagine del tutto inedita della loro città. Ideato e curato dall associazione Ilturco per la Fondazione Ferrara Arte, con l adesione di Aiapp Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, il progetto ha tratto ispirazione dall esperienza biografica ed artistica di Gustave Courbet: il pittore francese originario della Franca Contea si è affermato a Parigi senza disconoscere le proprie origini, eleggendole anzi a tratto distintivo della sua personalità. A partire dalle opere del maestro di Ornans, gli studenti di 8 classi hanno condotto un indagine sul paesaggio a loro vicino, disegnando, fotografando, raccogliendo reperti di ogni tipo per realizzare un set di 8 cartoline. Questa produzione originale che racconta la Ferrara vissuta dagli adolescenti è stata presentata il 1 dicembre alla stazione ferroviaria della città con uno speciale annullo filatelico, grazie alla disponibilità di Rete Ferroviaria Italiana e alla presenza di Poste Italiane.

L album di Monsieur Courbet Percorsi e strumenti per scuole primarie e dell infanzia e per famiglie Lo sguardo originale di Courbet di fronte alla natura è stato lo spunto per proporre anche ai più piccoli un esperienza attiva e stimolante in mostra e negli spazi verdi adiacenti a Palazzo dei Diamanti. 2.034 alunni delle scuole primarie e dell infanzia e 148 bambini e genitori hanno preso parte ai percorsi animati studiati dagli esperti di mediazione museale di Senza Titolo per ciascuna fascia d utenza. Un divertente strumento, L album degli schizzi, ha permesso ai bambini di focalizzare l attenzione sulla solidità delle forme, sulla stesura energica del colore e sull impatto visivo delle opere di Courbet, e sperimentare un approccio personale al paesaggio. Un ulteriore suggestione è stata offerta dalla mostra di Eva Jospin, Sous-Bois, realizzata nell ambito della rassegna d arte contemporanea Offside: un percorso speciale per le famiglie ispirato all universo incantato dei boschi delle favole ha attraversato la mostra di Courbet per concludersi davanti alla misteriosa foresta in cartone dell artista francese. Per la stessa fascia d età è stata realizzata anche un audioguida, complementare all Album, che ha arricchito il percorso delle famiglie che hanno visitato autonomamente la mostra.

Bonjour Monsieur Courbet! Courbet: una finestra sul mondo Percorsi e strumenti per le scuole secondarie 2.821 sono gli studenti delle scuole secondarie che hanno partecipato ai due percorsi studiati da Cristina Francucci e sviluppati in collaborazione con Itinerando e Associazione Guide Turistiche di Ferrara e provincia. I ragazzi delle secondarie di primo grado hanno potuto scoprire, grazie al percorso Bonjour Monsieur Courbet!, il legame strettissimo che l artista francese stabiliva con il paesaggio e osservare come le sue tele restituiscano il senso vivo di questo incontro, fisico, quasi sensoriale. Il lavoro si è concluso in classe grazie ad appositi supporti che hanno invitato i ragazzi a realizzare un proprio paesaggio a partire da frasi dell artista. Courbet: una finestra sul mondo ha proposto invece alle secondarie di secondo grado di avviare una riflessione sulla storia del paesaggio come finestra sul mondo e sull attuale evoluzione del rapporto con la realtà circostante spesso

mediata dall interfaccia di computer e smartphone. Un impulso in questo senso è stato suggerito dalla mostra di Flavio de Marco allestita a latere della rassegna di Courbet, sempre nell ambito di Offside. I suoi paesaggi in cui si intrecciano schermate di smartphone e desktop con brani di natura dipinta lanciano una scommessa a riattivare un rapporto produttivo con l esperienza del presente. Comic-On. Una giornata con Gustave Liceo Artistico Dosso Dossi Ferrara Gli studenti del Liceo Artistico Dosso Dossi finalisti del concorso Comic-On. Una giornata con Gustave hanno partecipato ad un workshop tenuto dall artista Gianluca Costantini nell ambito del quale hanno realizzato le tavole dell albo a fumetti Una giornata con Gustave edito da Ferrara Arte. Successivamente i ragazzi, coordinati dalla professoressa Federica Zabarri, hanno ideato e sviluppato un video per raccontare ai coetanei l esperienza di redazione di un fumetto: girato in collaborazione tra Liceo Artistico, Ferrara Arte e del Centro Audiovisivi del Comune di Ferrara, il video è attualmente in fase di montaggio. 6/" (*03/"5" $0/ (645"7& 6/" (*03/"5" $0/ (645"7& 0NBHHJP B (VTUBWF $PVSCFU DPO JMMVTUSB[JPOJ EJ / *).$./.$*) +$Ä./ )/ āė "("5" "3(";;* &."/6&-& #&/*/*."35*/" #*.#"55* &-*4"#&55" $*"//&--" -"63" '*03&4* $-"6%*" *03* 50.."40."-"(65* (-03*" 1&--*;;"3* 464"//" 26"35&4"/ "/%3&" 56''"/&--* (VTUBWF $PVSCFU 05/09/2018 21:49:21 impaginato_bozza 02_mastro 64.indd 20 05/09/2018 21:01:53 impaginato_bozza 02_mastro 64.indd 55 05/09/2018 21:07:32 Progetto Lauter Incontri di sensibilizzazione musicale e artistica con le scuole secondarie Infine, dalla collaborazione tra la stagione concertistica di Ferrara Musica, Progetto Lauter e Ferrara Arte sono nati gli incontri con gli studenti del Liceo Roiti e del Liceo Carducci di presentazione della mostra di Courbet e di avvicinamento alle espressioni musicali del secondo Ottocento: 175 ragazzi hanno assistito ai 2 appuntamenti tenuti da un curatore di Ferrara Arte, Vasilij Gusella, dal musicista di Progetto Lauter, Nicola Bruzzo. Agli incontri è seguito il concerto in Teatro Comunale in omaggio a Courbet che ha proposto una selezione di brani musicali di Franck, Fauré, Chausson, Debussy, a cui hanno assistito circa 400 studenti e che ha dato diritto a visitare la mostra a prezzo agevolato. Conferenze e corsi di formazione per guide e insegnanti Come di consueto partecipatissime sono state anche le proposte rivolte agli insegnanti, a partire dalla conferenza di presentazione del progetto espositivo tenuta da una delle curatrici della mostra di Courbet e direttrice di Palazzo dei Diamanti, Maria Luisa Pacelli nella Sala Estense gremita 350 i docenti. Positivo anche il bilancio del percorso formativo di didattica e mediazione dell arte per adolescenti, che la Fondazione Ferrara Arte offre alle guide di Ferrara, a cura di Cristina Francucci, frequentato in questa terza edizione da 37 professionisti. Accanto ad esso sono da ricordare gli approfondimenti in mostra per le guide della Regione Emilia-Romagna tenute da curatori di Ferrara Arte, che hanno avuto 99 presenze.

«Il bello è nella natura» Ciclo di conferenze e concerto Altrettanto positivo è il bilancio del ciclo delle 4 conferenze organizzato, come è ormai consuetudine, in occasione della mostra, che ha registrato complessivamente 469 presenze. Agli interventi delle curatrici, Maria Luisa Pacelli e Barbara Guidi, che hanno illustrato l ordinamento della mostra, sono seguiti approfondimenti sugli ambiti extra-pittorici connessi alla ricerca di Courbet: il musicologo e autore della trasmissione di Radio Tre Lezioni di musica, Giovanni Bietti, ha ripercorso i nessi che si sviluppano nell Ottocento tra pittura e musica, sull onda della poetica romantica della natura, un altra curatrice della mostra e direttrice del Musée Delacroix, Dominique de Font-Réaulx, ha messo in relazione la pittura del secondo Ottocento con l emergente mezzo fotografico, mentre, un filosofo contemporaneo e docente di estetica, Franco Rella, ha affrontato la questione del realismo e il dibattito di metà Ottocento tra letteratura e arte. Infine, la collaborazione tra la stagione concertistica di Ferrara Musica, Progetto Lauter e la Fondazione Ferrara Arte ha portato ad un omaggio a Courbet in musica molto partecipato: 800 spettatori hanno assistito al concerto che ha proposto una selezione di brani musicali di Franck, Fauré, Chausson, Debussy. Il bilancio complessivo è di 7139 presenze