LA RIEDUCAZIONE DEL PAZIENTE NEUROLOGICO (MALATTIA DI PARKINSON SCLEROSI MULTIPLA E ATASSIA)



Documenti analoghi
IL PERCORSO RIABILITATIVO NELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIEDUCAZIONE DEL PAZIENTE NEUROLOGICO (EMIPLEGIA MALATTIA DI PARKINSON SCLEROSI MULTIPLA ATASSIA )

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

emiplegico in fase acuta

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

RUNNING. il re degli allenamenti

Evento formativo: Corso Bobath Livello base Sala Meeting Centro Le Querciole - Ghezzano, Pisa gennaio aprile 2014

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE

ANATOMO PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

VALUTAZIONE POSTURALE

accreditato per medici chirurghi (41cf) ed odontoiatri (43cf)

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

La riabilitazione neuromotoria nel Parkinson e nei Parkinsonismi Riabilitazione individuale e di gruppo

Tecnica Pompage Mobilizzazione delle fasce

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE)

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

CORSO DI FORMAZIONE IN

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

L Analisi del movimento

basket Siena PROF. SANDRO BENCARDINO

La Ginnastica Dolce e Posturale

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

EDUCAZIONE POSTURALE

Indice VII. 2 L altra chinesiologia Schemi del capo e del collo Indice

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione

Ruolo dei muscoli adduttori posteriori nella funzione posturale.

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Principi di Riabilitazione e Fisioterapia 2 10/11/2015. Corso di Laurea in Fisioterapia

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

La forza nei giovani

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

GAIT TRAINER GT2 COD

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

PRINCIPI DI ALLENAMENTO SPORTIVO GIOVANILE. Imperia 20 maggio 2007 Carlo Izzo

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

Corso di POSTUROLOGIA APPLICATA

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

PROGRAMMA DIDATTICO LIVELLI AVANZATI PER OPERATORI BENESSERE E DEL FITNESS

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Regole fondamentali e posture

PILATES E LOMBALGIA. Bologna 19 Novembre Rosalisa Lapomarda

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

Protocollo d Intesa. tra

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Infortuni domestici. Fattori di rischio legati alla persona

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

4 BIOFEEDBACK Obiettivo Tecnica... 28

Il progetto riabilitativo nel paziente anziano fragile fratturato Pasquale Rifino Fisioterapista (Cassino)

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Transcript:

LA RIEDUCAZIONE DEL PAZIENTE NEUROLOGICO (MALATTIA DI PARKINSON SCLEROSI MULTIPLA E ATASSIA) secondo il Sistema di Riequilibrio Modulare Progressivo di Giuseppe Monari con Facilitazioni Neurocinetiche (Concetto Kabat) TIPOLOGIA: CORSO DI FORMAZIONE ECM COSTO: Fisioterapisti, TO, TNPE 600,00 Studenti Terzo Anno CdL in Fisioterapia, TO, TNPE 550,00 ORARIO: Venerdì 14.00/19.00 Sabato 08.30/17.30 Domenica 08.00/14.00 (2 stage 38 ore) DOCENTE: Dott. Giuseppe Monari, Dott.ssa Elisabetta Sinibaldi MALATTIA DI PARKINSON APPROCCIO RIABILITATIVO NELLA MALATTIA DI PARKINSON La malattia di Parkinson è una patologia degenerative del Sistema Nervoso Centrale a causa sconosciuta e a decorso progressivamente ingravescente. E la più frequente tra le malattie degenerative del SNC e colpisce prevalentemente il sesso maschile. La malattia è caratterizzata dalla presenza di sintomi clinici motori, quali la bradicinesia, (tremore) e rigidità, e sintomi non motori che influenzano significativamente la qualità della vita di relazione del paziente ed hanno sempre di più una rilevanza sul rischio di cadute. Tra i sintomi più invalidanti e meno responsivi alla terapia farmacologica ci sono sicuramente le alterazioni posturali come la camptocormia e la sindrome di Pisa. La Camptocormia è definita come flessione del tronco tra 70 e 90, mentre il paziente rimane fermo o mentre cammina, il pleurothotonus (Sindrome di Pisa) è definito come flessione laterale di 30 e rotazione assiale and retropulsione rotatoria Alcuni studi recenti 1 hanno evidenziato che l esercizio fisico migliora le prestazioni generali dei pazienti con Malattia di Parkinson, in particolare: - Migliora uno o più aspetti del benessere fisico - Aumenta la capacità del sistema nervoso di autoripararsi (neuroplasticità) - Stimola la sintesi di dopamina - Migliora lo stile di vita, la forza muscolare, la velocità di movimento e l equilibrio posturale Insegna, attraverso l uso di strategie neuromotorie/cognitive, ai pazienti con MdP a muoversi più velocemente, più facilmente e con più sicurezza. 1 EXERCISE AND NEUROPLASTICITY IN PERSONS LIVING WITH PARKINSON S DISEASE. 2009 (Hirsch MA, Farley BG.Eur J Phys Rehabil Med. 2009 Jun) PHYSICAL THERAPY IN PARKINSON S DISEASE: EVOLUTION AND FUTURE CHALLENGES. REVIEW 2009(Keus SH, Munneke m., Nijkrake MJ, Kwakkel G, BR di Bloem.Parkinson Nimega concentrare (ParC), reparto di neurologia, centro medico di Nimega dell'università di Radboud, Nimega, Paesi Bassi) IMPACT OF PHYSICAL THERAPY FOR PARKINSON S DISEASE: A CRITICAL REVIEW OF THE LITERATURE. REVIEW 2007 (Kwakkel G, de Goede CJ, van Wegen EE.University Medical Centre, Amsterdam) PHISYCAL THERAPY IN PARKINSON S DISEASE: AN OPEN LONG-TERM REHABILITATION TRIAL. 2004(Pellecchia M.T., Grasso A. et al.)

La letteratura, pur riconoscendo delle specifiche aree per la riabilitazione (trasferimenti, posizione, equilibrio, andatura e condizione fisica) della MdP, continua a parlare di esercizio fisico non meglio specificato, senza individuare metodologie di riabilitazione da considerarsi come Best Practice di trattamento; emerge quindi, in questo ambito, la necessità di individuare strategie terapeutiche specifiche. Diventa determinante a questo proposito il ruolo in questo ambito del Sistema di Riequilibrio Modulare Progressivo (RMP) di G. Monari di codificare un non sono solo invalidanti e compromettono la vita di relazione dei pazienti, ma hanno sempre di più una rilevanza notevole sul rischio di cadute e alterano tutte quelle areee riportate dalla letteratura. PROGRAMMA RIABILITATIVO Prima di tutto, ci teniamo a ricordare, come raccomandano le Linee Guida nella MdP che l Intervento Riabilitativo deve essere Precoce (Calne 2008); (Monari 2004) e deve iniziare con la Valutazione Valutazione Riabilitativa Il Sistema di Riequilibrio Modulare Progressivo (RMP) di G. Monari con Facilitazione Neurocinetiche (concetto Kabat), prevede per questa patologia l utilizzo di: 4 schede di valutazione sulle capacità di allungamento delle catene neurocinetiche: o Muscolatura della spalla o Muscolatura del tronco o Muscolatura dell anca o Muscolatura della coscia 4 schede di valutazione sulle capacità di reclutamento delle catene neurocinetiche: o Passaggi posturali o Muscolatura fulcri prossimali A.S. o Muscolatura dell anca (Medio Gluteo) o Muscolatura della coscia Intervento Riabilitativo Nella Malattia di Parkinson dovendo intervenire su tutte le aree identificate dalla letteratura e raccomandate dalle Linnee Guida (2004), il Sistema R.M.P. utilizzando il pool afferenziale sensori-motorio attraverso le Facilitazioni Neurocinetiche - concetto Kabat e percettivo-ritmico introduce i cuid necessari attraverso le tecniche di allungamento - neuromuscolare che in connubio con quelle di reclutamento ricostituiscono l equilibrio funzionale necessario al miglioramento del soggetto. Acquisizione dei passaggi posturali ( Sequenza dinamica) Obiettivo: ottenere un assetto posturale più corretto fino al raggiungimento del CAMMINO ACQUISIZIONE DEL PASSAGGIO POSTURALE DEL ROTOLAMENTO Camptocormia e Sindrome di Pisa

Esercizi terapeutici di allungamento delle componenti muscolari rotatorie del cingolo scapolare e pelvico. Esercizi terapeutici di reclutamento, con Tecnica Specifica dell Inizio Ritmico (percettivo), dei fulcri prossimali (A.S. e A.I.) ACQUISIZIONE DELLA POSIZIONE SEDUTA-LONG SITTING Camptocormia Esercizi terapeutici di allungamento delle componenti estensorie- intrarotatorie delle anche e delle componenti estensorie della coscia. Esercizi terapeutici di allungamento delle componenti estensorie del tronco, eseguiti in posizione seduta long sitting. Esercizi terapeutici di reclutamento simmetrico delle componenti estensorie del tronco. Esercizi terapeutici di reclutamento delle componenti flessorie del tronco, effettuate in protezione di colonna. ACQUISIZIONE DELLA POSIZIONE SEDUTA-SIDE SITTING Sindrome di Pisa Esercizi terapeutici della muscolatura estensoria-extrarotatoria delle anche Esercizi terapeutici di allungamento delle componenti estensorie, inclinato rie e rotatorie del tronco, eseguite in posizione seduta di fianco Esercizi terapeutici di reclutamento asimmetrico delle componenti estensorie del tronco. ACQUISIZIONE DELLA POSIZIONE IN GINOCCHIO ACQUISIZIONE DELLA POSIZIONE INTERMEDIA ACQUISIZIONE POSIZIONE ERETTA ESERCIZI RESPIRATORI Tecniche di Rilasciamento /Allungamento Muscolatura Inspiratoria Muscolatura Espiratoria Allungamenti attivi globali DAS Tecniche di stimolazione alla respira zio Acquisizione di Posture a Progressione Piramidale (Sequenza statica) ACQUISIZIONE DELLA POSIZIONE A TAVOLINO Camptocormia Esercizi terapeutici di allungamento delle componenti muscolari della catena anteriore (M. Pettorale, M. Bicipite Brachiale, M. Obliqui, M. Psoas, M. Quadricipite) Esercizi terapeutici di reclutamento selettivo della catena posteriore (M. Estensori della spalla, M. Tricipite Brachiale, M. Erettori del Tronco, M. Ischiocrurali) Esercizio terapeutico (Tavolino) stimola il reclutamento della catena posteriore e il rilasciamento-allungamento della catena anteriore. ACQUISIZIONE DELLA POSIZIONE A BANDIERA Sindrome di Pisa Esercizi terapeutici di allungamento della muscolatura posteriore della spalla Esercizi terapeutici di allungamento della muscolatura delle anche (M. Psoas, M. Tensore Fascia Lata, M. Medio Gluteo) Esercizi terapeutici di reclutamento asimmetrico della muscolatura inclinatoria del tronco

Esercizio terapeutico (bandiera) stimola il reclutamento della catena laterale (inclinatoria) dell emilato opposto alla flessione laterale TRAINING al CAMMINO L ATTIVITA GLOBALE del Cammino identificata dalla Combinazione di schemi in complessi motori funzionali e definita da G. Monari un organizzazione Biarticolare dei quattro arti in un meccanismo reciproco-crociato permette un controllo della instabilità dinamica, dell aprassia della marcia, della coordinazione tra gli arti, dell andatura camptocormica, della festinazione e del freezing. Inizia con il Cammino a Tavolino, continua con il Cammino guidato distale in ginocchio prosegue con il Cammino guidato distale in ortostatismo La prosecuzione /integrazione della terapia riabilitativa individuale continua con la TERAPIA di GRUPPO del Sistema RMP, vista l evidenza dagli studi scientifici, dove inizia ad emergere la necessità di non interrompere il trattamento riabilitativo, in quanto dai follow-up degli studi, si rileva un peggioramento delle performance con la sospensione della Terapia Riabilitativa. - Attraverso la seduta individuale si FACILITA l acquisizione di specifici assetti posturali utilizzati, in DINAMICITA, nella Terapia di gruppo, si STIMOLA l intero sistema sensori-motorio consolidando il ri-apprendimento delle performance generali. - Nella Terapia di Gruppo si ha: - la condivisione ed accettazione delle disabilità sulle attività della vita quotidiana. - la condivisione della malattia - la condivisione dello stato psico-emotivo - l abbattimento dei costi per il SSN Si ottiene l INTEGRAZIONE CORTICALE SUPERIORE. La STIMOLAZIONE del CIRCUITO MESOLIMBICO REWARD CIRCUIT La Gratificazione, spinta e motivazione all azione E iniziata un progetto di ricerca sulla Riabilitazione nella Mdp STUDIO OSSERVAZIONALE(out come reserche) EFFETTI della RIABILITAZIONE con il SISTEMA di RIEQUILIBRIO MODULARE PROGRESSIVO (RMP ) di G. MONARI (concetto Kabat) NELLA INSTABILITA POSTURALE NELLA MALATTIA di PARKINSON (E. Sinibaldi, V. Montemurro, G. Monari, V. De Petris, F. Fattapposta, N. Vanacore, M. Valente, G.

Meco ) Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sapienza Università di Roma Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell avere nuovi occhi M. Proust SCLEROSI MULTIPLA Il presente lavoro si propone di convalidare l efficacia di tale ipotesi di metodologia riabilitativa, attraverso lo studio e l identificazione delle tre forme principali della sclerosi multipla. 1 Relapsing Remitting (80% dei casi) 2 Primary Progressive 3 Secondary Progressive Dei loro sintomi primari identifichiamo tre elementi quali: 1) 1) L alterazione del tono: a) (Ipertonia o Spasticità) b) (Ipotonia Ipostenia) 2) Lo contratture 3) I disturbi cerebellari o dell equilibrio. 1) L Alterazione del Tono Valutazione delle capacità di reclutamento delle funzioni del Tronco (rotazione-flesso-estensioneinclinazione) attraverso i passaggi posturali (rotolamento - passaggio da supino long-sitting a seduto passaggio da laterale a seduto di fianco side-sitting - passaggio da seduto a quadrupede - da quadrupede in ginocchio da in ginocchio ad intermedia cavaliere da intermedia in piedi) Trattamento con esercizi terapeutici mirati al recupero delle funzioni del Tronco e degli Arti Inferiori in biarticolarità sia posteriore che anteriore inserendo tecniche specifiche di reclutamento Combinazioni di Isotonie e Inversione Dinamica degli Antagonisti. Esercizi terapeutici mirati alla riduzione dell Ipertonie della catena posteriore (M. Grande Gluteo, Grande Adduttore, Semimembranoso, Semitendinoso, Tricipite Surale) e della catena anteriore (M. Quadricipite) 2) Le Contratture Valutazione delle capacità di allungamento delle Catene Cinetiche del Tronco e degli Arti Inferiori attraverso i Passaggi Posturali Attività al Tappeto. Valutazione della lunghezza della Catena Posteriore del Tronco ed Arti Inferiori: Quadrato dei Lombi componente inclinatoria Medio Gluteo Piriforme Bicipite Femorale e Tricipite Surale.Valutazione della lunghezza della Catena Anteriore del Tronco e degli Arti Inferiori: Psoas Quatricipite Tibiale Anteriore.Valutazione della lunghezza della Catena Laterale: Muscolo Tensore della Fascia Alata. Valutazione delle capacità di allungamento dei Rotatori del Bacino nello specifico dei Muscoli Extrarotatori Estensori Adduttori (Grande Gluteo, Grande Adduttore). Trattamento con esercizi terapeutici mirati alla riduzione delle Contratture quali: allungamenti delle sopracitate Catene Cinetiche attraverso le tecniche specifiche di Rilasciamento-Allungamento: 1) contrazione-tenuta-rilasciamento (lavoro diretto) 2) tenuta-rilasciamento-allungamento (lavoro indiretto) 3) I disturbi cerebellari o dell equilibrio con una conseguente deambulazione Atassico-oscillante. 3) I Disturbi dell Equilibrio Valutazione dei disturbi Cerebellari e dell Equilibrio attraverso le Piramidi da Prono Supino- Laterale e Verticale Trattamento con esercizi terapeutici per i disturbi dell Equilibrio partendo dallo stato piramidale in cui sono comparse le oscillazioni i guizzi e le dismetrie con una tecnica specifica della Stabilizzazione ritmica. Esercizi di Respirazione. Esercizi di Deambulazione attraverso il Cammino Guidato Distale

ATASSIA Concetti generali e basi neurofisiologiche del Sistema RMP, con particolare riferimento agli Schemi di Movimento sia prossimali che distali fondamentali per il trattamento dei pazienti con disturbi dell'equilibrio Caratteristiche motoscopiche principali dei disturbi dell'equilibrio. Piramidalità intesa sia come valutazione delle potenzialità di verticalizzazione del paziente, sia come progressione, sia come intensità dell'esercizio terapeutico. Globalità di trattamento con una progressione cranio - caudale e prossimo - distali Concetto di Piramidalità Progressiva nelle varie posizioni del corpo nello spazio (prona, supina, laterale e verticale), con conseguente valutazione delle capacità del Paziente di mantenere determinate posture. Correlazione tra le varie posizioni nello spazio per valutare le capacità del paziente di verticalizzarsi. Concetto di Stabilità Mobiltà.