Processi urbani e dinamiche di comunità

Documenti analoghi
Processi urbani e dinamiche di comunità

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

Geografia urbana e regionale

Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

Processi urbani e dinamiche di comunità

Geografia urbana e regionale

2.4 LE VIE DI COMUNICAZIONE

12. I tessuti insediativi

Geografia urbana e regionale

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

Processi urbani e dinamiche di comunità

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

Processi urbani e dinamiche di comunità

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia Antropica Contenuti e articolazione del corso

Processi urbani e dinamiche di comunità

PUC ELENCO ELABORATI A SEGUITO DELLA VARIANTE N 005 (NTA - SOTTOZONE C3) DI CUI AL B.U.R.A.S. N 49 DEL 02/11/ : /15 1:10.

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

GUIDA ALLA REDAZIONE DELL ELABORATO D ANNO

Processi urbani e dinamiche di comunità

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

PIANO PROVINCIALE PISTE CICLABILI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

- Complesso immobiliare posto in San Casciano in Val di Pesa, via Achille Grandi via Dante Alighieri

Geografia urbana e regionale

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

Cascina Basmetto. Milano (MI)

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia

FONDAMENTI DI URBANISTICA

Capitolo 1 Introduzione. Geografia "umanistica", letteratura e iconografia di viaggio

Tra l Alto Sebino e la Valcamonica: un istituto di formazione e ricerca per l artigianato ligneo

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Processi urbani e dinamiche di comunità II

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

Elementi di Analisi Territoriale

Principi e linee guida

I temi degli assetti insediativi

Geografia urbana e regionale

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Processi urbani e dinamiche di comunità

L organizzazione urbana

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Città e comunicazioni

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017. persona fisica società impresa ente

Il processo di lettura del paesaggio : dalla macroscala alla mesoscala sino all elemento di dettaglio

Geografia urbana e regionale

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

SCUOLA PRIMARIA MORI

BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Comune di Peschiera del Garda Ex Padiglione degli Ufficiali. L Evoluzione

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

ALLEGATI AL DOCUMENTO DI PIANO

Processi urbani e dinamiche di comunità

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C.

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

Contratto di fiume per l Ofanto

La matrice agro-forestale ed ecosistemica Componenti e dinamiche

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

La struttura del territorio interessato dai piani e dal progetto Pedemontana. Brianza orientale e territori contigui del Lecchese e Bergamasco

PROVA DI COMPRENSIONE DEL TESTO

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

Geogra Geogr fia fia Antr An opica Cont Con enuti enuti e e articolazione articolazione del del cors cor o

_ letture storiche e stratigrafie

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

La geografia dello sviluppo

Guida all elaborazione delle carte tematiche

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Il monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Geografia Economica CLEMST

Paesaggio, biodiversità e patrimonio culturale. Massimo Sargolini Università di Camerino

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

questioni Greater London Plan La crescita inarrestabile di Londra tra 700 e 800

Transcript:

Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo, 21 febbraio 2018

Il nostro percorso geografico La geografia scienza dell umanizzazione della Terra (slides) Il processo di territorializzazione (slides) La varietà della geografia (slides) Il caleidoscopio urbano: tanti modi di essere città Dalla campagna alla città: l urbanizzazione del mondo Dalla città alla campagna: espansione e dispersione urbana Funzioni e crescita delle città Popolazioni urbane Ambiente e paesaggio Sistemi territoriali urbani e reti di città Politiche urbane 1 Attività sperimentale La territorializzazione dell area di Palazzo Baroni, dal luogo di Formazione alla formazione del luogo;

Geografia umana: persegue la conoscenza e la rappresentazione delle manifestazioni prodotte (il territorio!) sulla superficie terrestre dalla presenza umana e dalla sua interazione con la natura La Geografia urbana: localizzazione, distribuzione, struttura, storia e funzioni dell elemento città

La Geografia urbana una branca geografica assai recente! Karl Hassert, «Die Städte geographisch betrachtet» volume con un primo profilo di geografia urbana, 1907 Raoul Blanchard, volume relativo a Grenoble, 1911 In Italia lo studio della geografia urbana ebbe uno sviluppo significativo solo nella seconda metà del XX secolo in seguito alla netta differenziazione delle strutture e degli usi del suolo e per il manifestarsi dei problemi dell urbanesimo. (U. Toschi, La città urbana. Geografia urbana, Utet, Torino 1966). «Per molto tempo la città fu, per così dire, un oggetto di intuizione ma si lasciava che ad occuparsene fossero architetti ed uomini politici. I geografi le facevano posto soltanto nelle loro carte regionali»

La definizione di città un impresa assai complessa Si può tentare di definire la città in modo assai diverso. Tutte le città hanno in comune questo soltanto: che ciascuna è sempre un insediamento circoscritto, almeno relativamente: è una borgata, non una o più abitazioni isolate ( ): essa è una grossa borgata. Max Weber (1979), La città, p. 3 La città è quindi un insediamento agglomerato

Le parole chiave per lo studio delle città dove? Da quando? Come? Perché? Il dove della città Le più antiche città occupano una posizione nodale nel sistema delle grandi vie di comunicazione terrestri e marine o si collocavano in posizioni centrali nelle regioni amministrative dei grandi imperi dell antichità Il sito e la posizione Il sito si riferisce alla posizione puntuale del centro urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d acqua nell ansa di un fiume, ecc. La posizione si riferisce al contesto di prossimità e alle relazioni che lo caratterizzano

Il dove delle città Il sito, il contesto fisico La posizione, il contesto relazionale

Il sito una posizione geografica precisa Pianta della Verona romana, la città è posta nell ansa del fiume Adige

La posizione il contesto relazionale La posizione di Verona, tra monte e piano allo sbocco di un grande solco alpino, la valle dell Adige.

Il sito e la posizione Sito difesa e possibilità di comunicazione con l esterno Rilievi Colle Motta Bergamo, Orvieto Crema, Verdellino Scarpata Ripalta Arpina, R. Guerina, R. Vecchia, R. Nuova o Cremasca, Arzago

Il sito e la posizione Posizione: la circolazione è un elemento fondamentale per la vita della città, quali che siano le sue funzioni. Crocevia (struttura radiale) Sbocco vallivo Fluviale (porto, ponte, guado, di foce) Marittima

Il dove, la prima domanda per la conoscenza di una città! (Dove, da quando, come e perché?) Il dove di Bergamo (approfondimento!) Il sito, il contesto fisico La posizione, il contesto relazionale Quale il sito e la posizione di Bergamo?

Quanti sono gli studenti Erasmus che partecipano al corso? Incontro oggi alle 14,10 presso lo studio 205 al Palazzo Baroni

Il sito e la posizione di Bergamo, dagli stereotipi alla realtà geografica

Il sito di Bergamo l apice sud-orientale di un monte orfano

La città sul colle, un gioco prospettico.di grande suggestione, ma falso! Immagine di Bergamo

Scendere in città alta, una inedita prospettiva di Bergamo.

La posizione di Bergamo, tra monte e piano allo sbocco delle valli del Serio e del Brembo. L area tra monte e piano un contesto generatore di città

La posizione tra monte e piano allo sbocco delle valli un contesto geografico generatore di molte città della megalopoli padana Le anime della megalopoli padana: 1 le fasce a maggiore urbanizzazione, 2 Il cuore verde, 3 Gli ambiti a grande naturalità, 4-7 Le polarità urbane. Da E. Turri, La megalopoli padana, Marsilio, Venezia 2000, pp. 18-19.

Bergamo città d altura, dalla pianta palmare Peculiarità delle città d altura - mancanza di superficie piane - mancanza di fiumi fornitrici di acqua per la vita e per il lavoro - stretta relazione del costruito con le forme e i materiali del sito - l espansione urbana non avviene a macchia d olio intorno a un nucleo centrale, ma per parti e piani distinti

L orizzontalità di una città d altura una orizzontalità costruita

L orizzontalità di una città d altura una orizzontalità costruita

Bergamo città d altura Peculiarità delle città d altura - mancanza di superficie piane - mancanza di fiumi fornitrici di acqua per la vita e per il lavoro - stretta relazione del costruito con le forme e i materiali del sito - l espansione urbana non avviene a macchia d olio intorno a un nucleo centrale, ma per parti e piani distinti

Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Peculiarità della città d altura: città senza fiumi, L acqua per la vita raccolta nelle sorgenti dei versanti settentrionale di colli, condotta in città con acquedotti, accumulata in cisterne e distribuita con fontane. L acqua per il lavoro condotta alla città mediante canali

L acqua per la vita viene procurata captando le piccole sorgenti presenti sui versanti settentrionali dei Colli di Bergamo

Alla ricerca dell acqua per la vita, l acquedotto dei Vasi il condotto che storicamente ha rifornito la città fino alla fine del XIX secolo.

L acqua per la vita a Bergamo: acquedotti, cisterne, fontane Cisterna del Lantro

L acqua per il lavoro: il canale Serio a Torre Boldone. Il canale porta l acqua del Serio da Albino a Bergamo per le necessità produttive

Il canale Serio generatore dei luoghi e della toponomastica urbana legata ai siti del lavoro (Via Maglio del Rame)

Il canale Serio un asse organizzatore della città Via Corridoni Via S. Lazzaro

Il canale della città, la città del canale. Porta Nuova, l ampiezza dello slargo e la posizione della Porta è determinata dal corso del Canale Serio che ancora scorre sotto l asfalto in direzione del Coin.

L acqua per il lavoro e la cinta medievale delle Muraine, un dialogo continuo

Bergamo città d altura Peculiarità delle città d altura - mancanza di superficie piane - mancanza di fiumi fornitrici di acqua per la vita e per il lavoro - stretta relazione del costruito con le forme e i materiali del sito - l espansione urbana non avviene a macchia d olio intorno a un nucleo centrale, ma per parti e piani distinti

Il sito della città di Bergamo: un monte orfano

Il sito della città di Bergamo: un monte orfano formato da tre formazioni geologiche principali

Il Flysch di Bergamo il materiale più diffuso nella città di pietra

Il Flysch di Bergamo il materiale più diffuso nella città di pietra

Il Flysch di Bergamo, il volto della città storica e il racconto della paleogeografia del sito della città

Il Flysch di Bergamo, il volto della città storica

Il sito della città di Bergamo: un monte orfano formato da tre formazioni geologiche principali

Il sito della città di Bergamo: il Conglomerato di Sirone

Substrato geologico e volto ed assetto della città. Il conglomerato di Sirone

Il Conglomerato di Sirone e il farsi della città

Il sito della città di Bergamo: un monte orfano formato da tre formazioni geologiche principali

L Arenaria di Sarnico, una roccia sedimentaria dalle tonalità severe e friabili

Il candido marmo di Zandobbio, la cipria della città storica di pietra

Bergamo città d altura Peculiarità delle città d altura - mancanza di superficie piane - mancanza di fiumi fornitrici di acqua per la vita e per il lavoro - stretta relazione del costruito con le forme e i materiali del sito - l espansione urbana non avviene a macchia d olio intorno a un nucleo centrale, ma per parti e piani distinti

Bergamo non si sviluppa in modo compatto ma si distribuisce in parti e piani distinti Monte Bastia S. Vigilio

Le parti e i piani della città 3 piano S. Vigilio 2 piano Città alta 1 piano i borghi Le parti: i borghi e Città alta I piani: i borghi, Città alta, S. Vigilio

La morfologia urbana, la forma fisica di una città. Bergamo città dalla forma palmare 5 4 1 2 I borghi, lunghe articolazioni del palmo urbano: 1 Borgo S. Caterina, 2 Borgo Pignolo e Palazzo, 3 Borgo S. Leonardo, 4 Borgo Canale, 5 Borgo S. Lorenzo 3

I borghi linee di sviluppo urbano verso mete e città lontane 4 3 5 4 2 1 1 Borgo Santa Caterina, verso Val Seriana e prima della realizzazione della Via Priula anche verso la Val Brembana 2 Borgo Pignolo e B. Palazzo, verso Brescia, Venezia 3, Borgo S. Leonardo, verso Milano 4, Borgo Canale, verso Lecco Como 5, Borgo S. Lorenzo, verso la Val Brembana I borghi, lunghe articolazioni del palmo urbano: 1 Borgo S. Caterina, 2 Borgo Pignolo e Palazzo, 3 Borgo S. Leonardo, 4 Borgo Canale, 5 Borgo S. Lorenzo

La pianta palmare, un stretto alternarsi di conche rurale e di insediamenti, i borghi, a sviluppo lineare

La Valle d Astino una delle conche in cui si articolava la forma urbana di Bergamo

I borghi strutture urbane dalle funzione diversificate 4 5 4 2 1 1 Borgo Santa Caterina, verso Val Seriana e prima della realizzazione della Via Priula anche verso la Val Brembana, il borgo della logistica 2 Borgo Pignolo e B. Palazzo, verso Brescia, Venezia, il bordgo di rappresentanza 3 3, Borgo S. Leonardo, verso Milano, il bprgp cp,,erciale 4, Borgo Canale, verso Lecco Como, il borgo rurale I borghi, lunghe articolazioni del palmo urbano: 1 Borgo S. Caterina, 2 Borgo Pignolo e Palazzo, 3 Borgo S. Leonardo, 4 Borgo Canale, 5 Borgo S. Lorenzo

Per una geografia attiva e propositiva - Per un dovere di conoscenza - Per l intensità e irreversibilità delle dinamiche territoriali - Per una cittadinanza attiva e consapevole - Per il valore ambientale, paesaggistico e storico-artistico e architettonico in gioco - Per la complessità dei luoghi che abitiamo - Per il dovere di costruire un domani il più significativo e accogliente possibile

Dal luogo di formazione alla formazione del luogo Abitare i luoghi, conoscere i territori

Attività sperimentale n. 1 Dal luogo di formazione alla formazione del luogo Predisponi una relazione articolata in cinque punti: Copertina Premessa Stralcio della carta del Catasto Lombardo-veneto del 1853 con l indicazione della numerazione delle parcelle. Tabella con le indicazione della numerazione, della destinazione d uso, dei gelsi, del toponimo e della proprietà delle parcelle dell area del Palazzo Baroni secondo il Catasto Lombardo Veneto del 1853. Stralcio della carta del Catasto Lombardo-veneto del 1853 con l indicazione della destinazione d uso delle parcelle dell area di Palazzo Baroni.

La copertina, il nostro biglietto da visita Come articolarla? Autore (nome e cognome) Titolo (già assegnato!) Immagine evocativa Contesto di produzione dell elaborato

Attività sperimentale n. 1 Raccogli i dati emersi nell analisi territoriale dell area di Palazzo Baroni in una breve relazione denominata: Analisi della destinazione d uso, delle proprietà e della numerazione delle parcelle catastali dell area di Palazzo Baroni secondo il Catasto Lombardo Veneto del 1853

La premessa, l annuncio di un viaggio culturale Nella premessa indica almeno tre motivi che ci hanno spinto a svolgere questa esperienza: - esigenza di conoscere i luoghi che frequentiamo e viviamo.(dal luogo di formazione alla formazione del luogo!). - passaggio da una geografia statica e nozionistica a una geografia attiva e propositiva - -.

Le carte e la tabella il cuore dell elaborato Nell elaborazione delle carte e della tabella ricordati di inserire la didascalia e la legenda. Per la carta della destinazione d uso delle parcelle abbiamo concordato di colorare in nero gli edifici, in verde chiaro i prati, in rosa gli orti e le ortaglie, in arancio i giardini, in rosso coltivi da vanga ed arativi, in verde scuro gli incolti e gli zerbi, in marrone le cave, non colorare le piazze! Martedì porta le prime bozze del lavoro, che andrà consegnato entro il..martedì successivo

Per casa, stampa uno stralcio del catasto e coloralo in funzione della destinazione d uso del suolo, verde il prato, nero il costruito, rosa gli orti e le ortaglie, arancio i giardini, rosso l arativo, viola gli zerbi e gli incolti XXXX? JJJJ? ZZZZ?