WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Documenti analoghi
WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Il ciclo integrato delle zeolititi come soluzione al problema dell inquinamento da nitrati e per il risparmio idrico in agricoltura

INQUINAMENTO DA NITRATI

La qualità delle acque superficiali nell area di sperimentazione

Il ciclo integrato delle zeolititi come soluzione al problema dell inquinamento da nitrati e per il risparmio idrico in agricoltura

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Tecniche per la valorizzazione all origine delle riserve idriche del territorio

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

APPLICAZIONE DIRETTIVA NITRATI VALLE ARGENTINA COMUNE DI TAGGIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

AMBIENTE E SANITA NELLA FILIERA SUINICOLA ITALIANA

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

Impiego in agricoltura di acque reflue

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301

Condizionalità e attuazione direttiva nitrati in Puglia

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

Buone pratiche agricole in Puglia nel rispetto della Direttiva Nitrati

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive

Art. 1 (Finalità e oggetto del regolamento)

DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

Nitrati e irrigazione

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini

Linee Guida per la regolamentazione regionale e nazionale in materia di prevenzione dell inquinamento da nitrati

SANITSER. 4 Dicembre Magliano Sabina. Progetto: LIFE12 ENV/IT/001095

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Domande preparatorie esame di ecologia

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo

EVENTO FINALE - 14 OTTOBRE Sala conferenze Provincia Regionale di Ragusa Relatore : Giuseppe Spartà

DELIBERAZIONE N. 21/34 DEL

27 Marzo 2015 PROGETTO LIFE+ UNIZEO

LIFE+ Rewetland. Arch. Stefano Magaudda U-Space srl

I primi risultati della fertirrgiazione con digestato nel Progetto LIFE ARIMEDA

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità

Università degli Studi di Napoli «Federico II» RIUTILIZZO DELLE ACQUE E RECUPERO DI MATERIA DAI REFLUI URBANI

Il Progetto LIFE + AQUA

Il progetto AQUA. Giornata dimostrativa Azione 1. Achieving good water quality status in intensive animal production areas

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

Tavolo di confronto per la gestione sostenibile della risorsa idrica. CANOSSA, 20 giugno 2017 Teatro comunale Matilde di Canossa, Ciano d Enza

R E G O L A M E N T O IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLO SMALTIMENTO IN AGRICOLTURA DEI LIQUAMI PROVENIENTI DA ALLEVAMENTI ANIMALI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

Lo stato dell arte sulla Direttiva Nitrati: aggiornamento sull Europa

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione


Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Piano di Tutela delle Acque

ing. Giancarlo Gusmaroli coordinatore tecnico-scientifico

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

Il Progetto LIFE + AQUA

AVVICENDAMENTI COLTURALI E FERTILITA DEL SUOLO ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA NITRATI. Antonio Berti, Maurizio Borin

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

RICERCA SULL INQUINAMENTO DELL ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

ECOSISTEMA, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

PARCO NATURALE REGIONALE MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

Ilaria Re, Head of Project Management Consorzio Italbiotec LIFE15 ENV/IT/000396

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Esperienze di utilizzo del digestato in ambito agroforestale

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

Gestione dell Azoto in Agricoltura

I dati sponibili nella Anagrafe Nazionale Zootecnica mostrano una forte contrazione dell attività suinicola, che vedeva presenti sul territorio region

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura

Università di Ferrara e Università di Parma

differenti vincoli ambientali.

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog

Transcript:

PROVINCIA DI VICENZA IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLA FALDA DELL'ALTA PIANURA VICENTINA. Water pollution reduction and water saving using a natural zeolitite cycle NAZIONALE LOGO DEL PROGETTO LIFE CHE VIENE PRESENTATO Montecchio Precalcino (VI), 21 ottobre 2014 Barbara Faccini Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara

TITOLO: Water pollution reduction and water saving using a natural zeolitite cycle. LIFE10 ENV/IT/321 OGGETTO: L utilizzo del ciclo integrato delle zeolititi come soluzione al problema dell inquinamento da nitrati e per il risparmio idrico in agricoltura PARTNER: - Università di Ferrara - Università di Modena e Reggio Emilia - Provincia di Ferrara - CRSA Med Ingegneria - Parco Delta del Po - CURSA ANNO INIZIO: 2011 BUDGET TOTALE: 2,150,839 COFINANZIAMENTO CE: 1,044,516 ANNO FINE: 2015

PROBLEMA AMBIENTALE INTERESSATO: L attività agricola è alla base dell economia ferrarese, con circa 180.000 ha di terreni coltivati principalmente a cereali e frutteto. La grande quantità di fertilizzanti richiesti per sostenere la produzione ai livelli delle richieste di mercato ha provocato un aumento della concentrazione di nutrienti (principalmente N e P) nelle acque superficiali, minacciando i delicati ecosistemi delle lagune del Delta del Po a cui arrivano le acque dai Bacini di drenaggio della rete idrica provinciale. L agricoltura inoltre utilizza mediamente il 50% delle risorse idriche disponibili. Nel recepire la Water Framework Directive, la Regione ha dichiarato la provincia ferrarese Zona Vulnerabile ai Nitrati (BUR n 20, 13/02/2006), con limitazioni sui quantitativi massimi di N da utilizzare in agricoltura. E necessario dunque trovare strategie innovative per salvaguardare la qualità delle acque e salvaguardare questa preziosa risorsa, e al contempo mantenere rese elevate.

OBIETTIVI SPECIFICI: Proteggere le acque dall inquinamento da nitrati derivanti da agricoltura intensiva; Ridurre il carico azotato trasportato nelle sacche lagunari del Delta; Ridurre la quantità di fertilizzanti chimici usati in agricoltura; Ridurre la quantità di acqua utilizzata per irrigare; Ridurre l impatto ambientale dei reflui degli allevamenti di bestiame; Migliorare le caratteristiche del suolo agricolo, anche in vista dei cambiamenti climatici. RISULTATI CONCRETI ATTESI: La riduzione dell inquinamento da nitrati nell'acqua delle falde e nelle acque superficiali, tramite una diminuzione della quantità di fertilizzanti utilizzati, correggendo i terreni agricoli con 5-15 Kg/m2 (a seconda della granulometria del terreno) di zeolitite caricata ad NH4+. La conseguente riduzione dell'inquinamento da nitrati nelle lagune costiere, con effetti positivi per gli habitat marini e per gli allevamenti di molluschi nella laguna della Sacca di Goro. Un risparmio minimo del 30-40% nell acqua di irrigazione e nei fertilizzanti sintetici, mantenendo la produzione inalterata o addirittura in aumento. Per quanto riguarda i fertilizzanti la riduzione può raggiungere il 50% rispetto all agricoltura tradizionale quando nei campi viene addizionata zeolitite caricata ad NH4+. Un miglioramento delle caratteristiche del suolo dovuto all aggiunta di zeolitite; ovvero un miglioramento della aerazione del suolo, della ritenzione idrica e delle riserve di nutrienti, permettendo così una buona produzione persino durante i periodi di siccità e/o di forti piogge.

- AZIONE 0: Management del progetto AZIONI - AZIONE 1: Caratterizzazione chimico-fisica dei suoli, delle acque e del liquame suino. - AZIONE 2: Caratterizzazione mineralogica dei suoli e delle zeolititi naturali e caricate ad ammonio. - AZIONE 3: Monitoraggio dei canali adiacenti il campo sperimentale. - AZIONE 4: Disegno e realizzazione del prototipo per il caricamento della zeolitite. - AZIONE 5: Disegno e gestione di un impianto pilota in serra e in pieno campo. - AZIONE 6: Bilancio idrico e indagine sulla qualità delle acque introdotte nella Sacca di Goro. Formulazione di un piano di bacino specifico. - AZIONE 7: Valutazione agro-economica ed ambientale del ciclo integrato della zeolitite. - AZIONE 8: Networking e disseminazione.

RISULTATI OTTENUTI: Creazione di un materiale fertilizzante a lento rilascio non soggetto a lisciviazione durante le piogge; Riduzione della quantità di fertilizzanti utilizzati in campo tra il 30 e il 50% e aumento di resa produttiva dal 5 al 20%; Riduzione del contenuto di nitrati nelle acque superficiali fino al 33%; Riduzione del contenuto di nitrati nelle acque interstiziali fino al 50%; Percentuale di acqua trattenuta nel suolo maggiore del 13% rispetto al suolo senza zeolitite; Riduzione del carico inquinante del liquame zootecnico del 20% e possibilità di trattenere azoto nel suolo durante la pratica dello spandimento del medesimo.

LEZIONE IMPARATA E TRASFERIBILE: - L uso delle zeolititi in agricoltura porta a notevoli vantaggi sia ambientali che economici, a patto di usare la tipologia di zeolitite appropriata (zeolitite a chabasite potassica). - Migliorare le rese utilizzando meno fertilizzanti e acqua è possibile sia con l aggiunta di zeolitite arricchita in ammonio che allo stato naturale. - Spargere liquami ad ottobre-novembre non serve a nulla, se non ad inquinare; i coefficienti consigliati dalla Provincia per conteggiare la quantità di N introdotta nel campo con lo spandimento dei liquami, che abbassano il totale nel caso si provveda all interramento, non hanno senso in quanto l inquinamento delle acque resta invariato. - Il consorzio di Bonifica dovrebbe mantenere acqua nei canali anche in inverno, per favorire la diluizione dei sali presenti nei terreni di bonifica, che influiscono negativamente sulla crescita delle colture.

RIFERIMENTI PER APPROFONDIMENTI SITO WEB DI PROGETTO: www.zeolife.it RESPONSABILE DI PROGETTO: Massimo Coltorti Dip. Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara Project Manager Tel: 0532 974721 Email:clt@unife.it