Un anno che lascia il segno

Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Della FONDAZIONE DEL SACRO CUORE DI CESENA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Proposta articolazione oraria e organizzazione didattica attività di Tirocinio Indiretto II ciclo TFA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PROJECT WORK Macroprogettazione

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

Scheda di PROGETTO LA BOTTEGA DEI SAPERI La scuola va al lavoro

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

BARI, 13 FEBBRAIO 2017

nota M. 22/11/2013 dall art.45 del DPR 31/08/1999 n 394 C.M. n

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO. a piccolo gruppo (massimo nove partecipanti) - Nona edizione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

UniveForAll. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

CIRCOLARE N. 187 ALLA CORTESE ATTENZIONE DEI DOCENTI DELL ISTITUTO

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura

PROGETTO DI TIROCINIO

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Vivere le differenze... Interventi di educazione al rispetto delle differenze e in tema di antidiscriminazioni

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

A06 ASSISTENZA DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI

nome progetto Gli Amici di Andrea - Rete Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento Settore Assistenza - Area Minori posti e sedi

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA PRIMARIA IC GORLE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Scheda - progetto POF. Mobilità Studentesca A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: BeBook Belvedere Marittimo Social

Transcript:

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Un anno che lascia il segno Seconda annualità SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE. Attività di tutoraggio scolastico OBIETTIVI DEL PROGETTO FAVORIRE L'INTEGRAZIONE E LA CONCRETA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI DI VITA DI STUDENTI CERTIFICATI EX LEGE 104/92: nel nostro Istituto la presenza di alunni diversamente abili è significativa (11%) ed è consolidata la cultura dell accoglienza e dell inclusione. Tramite l introduzione di una figura tutoriale ed amicale individuata sostanzialmente nel gruppo di quasi pari (giovani dai 18 ai 29 anni), peraltro già positivamente sperimentata nel passato con progetti promossi dalla Provincia, si mira a: - facilitare l integrazione tra percorso scolastico, comprese le attività laboratoriali e le attività al di fuori della scuola; - facilitare l apprendimento e l integrazione nel gruppo dei pari, accompagnando lo studente in altre attività integrative pomeridiane (attività di studio, recupero/approfondimento ) finalizzate anche all'apprendimento di modalità, competenze, regole spendibili nelle relazioni di vita. Il tutor non si pone in sostituzione/alternativa del personale preposto all inclusione scolastica. Se necessario, gli interventi educativi saranno realizzati in rete con AUSL e servizi sociali competenti e vedranno il coinvolgimento attivo dello stesso studente e della sua famiglia. -affiancare l'allievo nella gestione delle dinamiche relazionali nel tempo scuola; potenziare l'autostima e rafforzare l asse delle autonomie; favorire l'apprendimento di abilità professionalizzanti attraverso l affiancamento, all inizio o per tutta la durata, in esperienze di alternanza scuola-lavoro e in progetti di orientamento alla vita adulta. II volontario si inserisce nel contesto scolastico come mediatore, impegnandosi ad affiancare l'allievo nella gestione delle dinamiche relazionali nel t empo scuola; affianca, anche in orario pomeridiano, lo studente in attività di studio laboratorio, alternanza scuola-lavoro, l o a c c o m p a g n a i n uscite didattiche. Se del caso, aiuta lo studente disabile a consolidare obiettivi di autonomia sociale: percorrere brevi tragitti noti, orientarsi a percorrere tragitti nuovi, attraversare una strada, riconoscere segnali stradali, riconoscere situazioni di pericolo e sapere come comportarsi di conseguenza ecc - FAVORIRE L INCLUSIONE E IL RECUPERO LINGUISTICO PER STRANIERI. Gli alunni stranieri necessitano spesso di attività mirate per acquisire la lingua italiana e poter seguire un percorso di studi al pari dei compagni e potersi integrare nel nuovo contesto che li accoglie

- SPERIMENTARE PERCORSI ALTERNATIVI E MOTIVANTI PER L INCLUSIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA. Favorire la realizzazione di attività creative per consentire agli alunni in difficoltà di socializzare, di acquisire abilità manuali, di avvicinarsi alla scuola e alla conoscenza attraverso percorsi alternativi, con possibilità di utilizzo delle nuove tecnologie di apprendimento attivo, contenuti didattici digitali, di laboratori informatici, aula TEAL, attività artistiche ecc. - FAVORIRE LA CRESCITA PERSONALE NEL RISPETTO DELLE REGOLE: in quest ottica la vigilanza degli studenti durante le pause didattiche e nelle classi in collaborazione con i docenti e la partecipazione alle uscite didattiche non vuol essere finalizzata tanto a sanzionare comportamenti contrari a regolamenti vigenti (d Istituto, di disciplina, antifumo ecc.), quanto piuttosto a promuovere, attraverso la testimonianza, comportamenti responsabili e rispettosi di sé, degli altri e dell ambiente. - PROMUOVERE UNA CULTURA FONDATA SUI VALORI COSTITUZIONALI DI SOLIDARIETA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE ATTIVA PER COMPRENDERE L IMPORTANZA DEL SERVIZIO CIVILE. Docenti, studenti, famiglie avranno modo di conoscere i volontari del Servizio Civile e di comprenderne l efficacia e il valore come promotori di cittadinanza attiva, con ricaduta benefica sulle attitudini individuali verso la cosa pubblica e favorire l acquisizione di un atteggiamento responsabile verso se stessi, gli altri e l ambiente. - PROMUOVERE UN IDEA DELLA SCUOLA COME AGENZIA DEL TERRITORIO E PER IL TERRITORIO, collaborando ad attività di studio e di ricerca che favoriscano l acquisizione di questa consapevolezza - PREDISPORRE UNO SPAZIO PER IL TERRITORIO DOVE SI POSSANO LIBERAMENTE CONSULTARE TESTI E MATERIALI AUDIOVISIVI, gli studenti terranno aperta e gestiranno la biblioteca della scuola in alcuni giorni. ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto Il ruolo dei volontari sarà principalmente di supporto all attività di docenza degli insegnanti, come promotori di sviluppo culturale dall inizio dell anno scolastico e sino al termine delle attività didattiche. Nei mesi da SETTEMBRE AI PRIMI GIORNI DI GIUGNO, DAL LUNEDI AL SABATO: - Supportare gli operatori scolastici nell attività di vigilanza sugli studenti in entrata e in uscita; in classe per assenza momentanea del docente; al cambio d ora; durante le pause didattiche; - Aiutare gli studenti con disabilità a raggiungere le classi e durante gli spostamenti al cambio d ora - Affiancare i docenti durante le uscite didattiche - Accompagnare studenti durante gli spostamenti da un aula all altra nel cambio d ora; - Condurre piccoli gruppi di studenti per valorizzare l apprendimento cooperativo (cooperative learning); - Svolgere attività personalizzate per alunni disabili: affiancamento e realizzazione di materiale sulla base di indicazioni fornite dai docenti; - Affiancare docenti in classe, in palestra, nei laboratori; - Assistere studenti anche in orario pomeridiano in attività di studio; - Affiancare studenti in attività di ricerca e/o studio in biblioteca; - Affiancare studenti sospesi in attività socialmente utili a favore della comunità scolastica; - accompagnare/presentare/affiancare sul posto di lavoro studenti in alternanza, ove necessario - collaborare con docenti e studenti nella progettazione e realizzazione degli oggetti con la stampante 3D; - aiutare gli studenti sia nella parte informatica che nel posizionamento dei Q-code presso i monumenti nell ambito del progetto Pietre della Memoria - presenziare lo stand della scuola e partecipare alle attività dimostrative e informative, insieme a docenti e studenti in occasione del Festival del Prosciutto; - aiutare alunni con bisogni educativi speciali nella preparazione teorica a scuola di argomenti raccogliendo materiali e producendo quello necessario al fine di svolgere le

simulazioni, che in un secondo momento l alunno sperimenterà in situazione accompagnato dallo stesso volontario (progetto Delfino per il potenziamento degli assi relazionali e delle autonomie); - supportare il servizio biblioteca: archiviazione di testi nel circuito OPAC; gestione prestiti aggiornamento blog biblioteca sul sito d Istituto partecipazione all organizzazione di eventi in collaborazione con enti del territorio sostegno ad attività di lettura attiva e studio assistito da svolgersi in biblioteca cura e riordino dell ambiente di lettura/studio NEI MESI DA GIUGNO AI PRIMI GIORNI DI SETTEMBRE LAVORO DI BACKOFFICE (in collaborazione con il personale presente): - archiviazione dei fascicoli degli studenti, delle riviste scolastiche, delle prove di verifica. - Catalogazione, archiviazione e sistemazione della biblioteca anche durante i mesi estivi. Attività di studio e progettazione di attività da avviare nell anno scolastico successivo. CRITERI DI SELEZIONE Per stilare una graduatoria dei volontari verrà utilizzata una griglia con punteggi per i titoli posseduti secondo il DM dell 11 giugno 2009, n. 173 elementi di valutazione e punteggi per la selezione dei volontari in SCN adottato dal direttore dell Ufficio Nazionale per il servizio civile. Il colloquio valuterà anche la predisposizione a lavorare con adolescenti, la sensibilita nei confronti di alunni in difficolta (disabili, dsa, stranieri, bes), l interesse verso la formazione e il ruolo educativo. La Commissione sottoporrà ai candidati le stesse domande, per una valutazione equanime. CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 1400 Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 6 Comportamento corretto e responsabile; linguaggio e abbigliamento adeguati al contesto educativo; -Disponibilita al dialogo e al confronto con il personale della scuola; -Puntualita e rispetto degli orari di servizio; -Riservatezza nel trattamento dei dati personali di cui si verrà in possesso; -Rispetto dei regolamenti interni e delle norme in materia di sicurezza; -Partecipazione a manifestazioni e/o incontri. Materiale eventuale per la realizzazione del progetto: EURO 1.000 per acquisto materiale biblioteca; EURO 3.000 per PC SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: 2 sedi di svolgimento 4 volontari disponibili (senza vitto e alloggio), 2 volontari per ogni sede

CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Al termine del servizio prestato presso la scuola, il responsabile dell ente, la Dirigente Scolastica dichiarerà le conoscenze acquisite utili ai fini del CV: - Capacità di gestire relazioni anche complesse e con ruoli diversi - Capacità di lavorare in gruppo Grado di autonomia nella realizzazione degli obiettivi Sede di realizzazione: Formazione generale dei volontari Presso la sede della Provincia di Parma, Palazzo Giordani, Viale Martiri della Libertà n. 15,Parma Presso la sede del Comune di Parma, Largo Torello De Strada 11/a, 43121 Parma Presso il Centro Unificato della Protezione Civile, Via del Taglio n.5, Parma Presso la sede del Consorzio di Solidarietà Sociale, Strada Cavagnari n.3, Parma Presso la sede di Forum Solidarietà, centro di servizi per il volontariato, Via Bandini 6, Parma Presso la sede dell Azienda Ospedaliera di Parma, Via Gramsci 14, 43126 Parma Presso la sede dell Istituto Comprensivo di Salsomaggiore, Via Don Minzoni 8/bis, Salsomaggiore Presso la sede dell Istituto Comprensivo di Felino, Via Roma 55, 43015 Felino Presso la sede dell Istituto Comprensivo di Noceto, Via Passo Buole 6, 43015 Noceto FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Durata 72 ore Attività di monitoraggio della formazione generale Al termine di ogni incontro formativo verrà predisposto un report che tenga conto sia delle principali tematiche affrontate durante la lezione sia delle dinamiche che si sviluppano all interno del gruppo classe: grado di partecipazione e di attenzione dei ragazzi, clima della classe, adesione alle metodologie formative proposte. I report raccolti forniranno utili indicazioni ai formatori e agli esperti al fine di evitare di riproporre contenuti già affrontanti e di adottare tecniche formative che meglio si adattano al contesto della classe. Per ogni gruppo classe verrà adottata una metodologia per valutare il grado di apprezzamento e di rispondenza alle aspettative di ogni singolo modulo. Le restituzioni dei giovani forniranno elementi utili al gruppo dei formatori per riadattare i contenuti e le tecniche utilizzate. Al termine della formazione generale i ragazzi compilano un questionario di valutazione finale per verificare il livello di soddisfazione delle aspettative iniziali e l incidenza della formazione sul percorso di servizio civile. Il questionario permette di verificare quali argomenti abbiano suscitato maggiore interesse e quali siano state le modalità formative più apprezzate. Le indicazioni che emergono dall elaborazione dei questionari vengono condivise nei momenti di monitoraggio congiunto e sono utili alla progettazione futura. I risultati dei questionari vengono condivisi con i giovani che hanno partecipato alla formazione durante un incontro finale di verifica in cui si cercherà di confrontare gli elementi

emersi con le impressioni del gruppo favorendo un autovalutazioni del grado di partecipazione alle attività proposte. Attività di monitoraggio della formazione specifica Ai volontari verrà consegnato una sorta di diario di bordo (possibilmente in formato digitale) nel quale annotare osservazioni e suggerimenti in merito all attività formativa specifica. Al termine della formazione i ragazzi compilano un questionario di valutazione finale per verificare il livello di soddisfazione delle aspettative iniziali, la percezione della loro partecipazione e coinvolgimento nelle attività. I risultati del monitoraggio verranno condivisi con il dirigente Scolastico, l OLP e i docenti formatori dell ente.