Media Forum - La comunicazione efficace in situazioni di crisi

Documenti analoghi
CORSO SULLE COMUNICAZIONI RADIO E TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI Edizioni per progettisti (Codice Corso SPC9010/AI)

CORSO PER L IMPIEGO DEI SOCIAL NETWORK DURANTE L EMERGENZA (Codice: SPC3006/AE) 6 e 7 novembre 2013

INTERVENTI DI PROTEZIONE CIVILE PER LA SALVAGUARDIA DA EVENTI CAUSATI DA FRANE ED ESONDAZIONI

I.Re.F. Scuola Superiore di Protezione Civile Milano, 17/12/2007

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

Corso di formazione sulla sicurezza stradale per i tecnici delle Amministrazioni Comunali Lombarde (Codice: TER16008/001/AE)

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

Corso per volontari di Protezione civile, per promuovere competenze di autoprotezione

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

5 febbraio 2019 ore

CORSO PER CAPI SQUADRA

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Prevenzione degli incidenti sul lavoro in agricoltura

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

CORSO DI SECONDO LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE ANTI INCENDIO BOSCHIVO

Corsi di Formazione-informazione

La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa

Media Education Manager MEM Professione e metodi

LAVORARE NEL MERCATO DELL ARTE

CORSO PER CAPI SQUADRA

La valutazione del rischio sismico negli ambienti di lavoro e l integrazione nel DVR

Lo screening del carcinoma colon rettale mediante FBOT GSA0502/ABCI

LA FORMAZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Il formatore in materia di sicurezza e salute

1) Soggetto proponente. 2) Eventuali soggetti. 3) Contenuti formativi. 4) Titolo dell iniziativa. 5) Sintesi del Programma. 6) Macro area di attività

Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Appalti e Contratti Pubblici

Stress management e orientamento al risultato

Governare l Ente Locale

Management scolastico e direzione delle scuole paritarie

CORSO DI FORMAZIONE NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO IN EMERGENZA

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

Corso di formazione di I livello per Operatori dei Servizi per la protezione giuridica delle persone fragili

Laboratorio di public speaking

Gambero Rosso Academy S.r.l

SCUOLA PER NEGOZIATORI

Immagini, suoni e biosegnali. Manuale per i percorsi di cura

POSTI DISPONIBILI Al seminario è ammesso un numero massimo di 40 partecipanti. Programma CAT1010/AI Rev. 0 del 15/06/2011 Pagina 1 di 5

Laboratorio di public speaking - tecniche teatrali

File dello strumento o degli strumenti utilizzati per la verifica dell'apprendimento da parte dei partecipanti.

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

Radon e radioattività

Consulenza filosofica: Seminario

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E QUALITA DELL ARIA: RUOLO E FUNZIONE DELLA POLIZIA LOCALE

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

Programma SPC1009/BE Rev. 0 del 02/09/2011 pag.1 di 5

Pratiche di management per la community care II Ed.

CORSO X CONVEGNO/CONGRESSO. PROGRAMMA EVENTO RESIDENZIALE (codice UFA-GC10/2016)

La gestione efficace di un unità organizzativa

Public speaking. Parlare in pubblico: dalla gestualità ai supporti multimediali

in collaborazione con il Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile della Provincia di Lodi organizzano

Laboratorio di public speaking

Computer Assisted Translation

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA (livello principianti assoluti)

L inserimento degli O.S.S. nelle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere: un opportunità anche per gli Infermieri

Facoltà di Beni Culturali. Dipartimento di Beni delle Arti e della Storia

FINANZA DI IMPRESA E CONTROLLO DI GESTIONE

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Scopo e campo d applicazione Lo scopo del Corso è orientato allo sviluppo continuo professionale, in tema di competenze informatiche.

Riepilogo iniziativa CF_1866_I_2018

CAMPO DI FORMAZIONE REGIONE LAZIO - ANNO 2013 SUMMER CAMP

SEMINARIO DI IDRAULICA PER VOLONTARI CON SPECIALIZZAZIONE A.I.B. DI 2 LIVELLO

Comunicazione in pillole

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Corso di preparazione all esame di Consulente Finanziario. abilitato all offerta fuori sede

TRAINING & COACHING MASTER IN COACHING PER L ORIENTAMENTO E LO SVILUPPO DI CARRIERA

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO PER RLS. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81. API Servizi srl - Società Unipersonale - sede di Baveno

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Aspetti di responsabilità penale e civile dei Dirigenti e dei Preposti della P.A. in materia di sicurezza e salute

PROGETTO FORUM TEMATICO

1) Soggetto proponente. 2) Eventuali soggetti. 3) Contenuti formativi. 4) Titolo dell iniziativa. 5) Sintesi del Programma. 6) Macro area di attività

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I.

P R O P O S T A F O R M A T I V A /

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

Corso di preparazione all esame di Consulente Finanziario. abilitato all offerta fuori sede

FONDAZIONE GIUSEPPE TOVINI FONDAZIONE MUSEKE ASSOCIAZIONE V. CHIZZOLINI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

La gestione dell IVA per le P.A.

Riepilogo iniziativa CF_1560_I_2015

Master sanità pubblica e privata. corso intensivo. Il ruolo dei fondi sanitari integrativi nell attuale sistema di welfare

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE ARCHITETTONICA E DELLO SPAZIO PUBBLICO

I.Re.F. - SDS COORDINATORE INFERMIERISTICO E TECNICO-SANITARIO ANNO 2006

CORSO BASE PER ASPIRANTE VOLONTARIO DI ASSOCIAZIONI E GRUPPI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE ANNO 2016

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo. Incontrare

L analisi di bilancio

Master sanità pubblica e privata. corso intensivo. edizione milano. Il ruolo dei fondi sanitari integrativi nell attuale sistema di welfare

Analisi di rischio. Corso 60 ore. Destinatari

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

Transcript:

Media Forum - La comunicazione efficace in situazioni di crisi (Cod. SPC9012/AE) Calendario del Corso Sede Data Orario 23 novembre 2009 9.00 13.00 14.00 18.00 24 novembre 2009 9.00 13.00 Università Cattolica L.go Gemelli 1 e Regione Lombardia Auditorium G. Gaber Palazzo Pirelli Piazza Duca d Aosta Cod. Corso SPC9012/AE pag.1 di 3

Media Forum - La comunicazione efficace in situazioni di crisi (Cod. SPC9012/AE) Premessa La Scuola Superiore della Protezione Civile e Almed, Alta Scuola in Media, comunicazione e spettacolo dell Università Cattolica, organizzano un workshop dal titolo Media Forum - La comunicazione efficace in situazioni di crisi. Il workshop è rivolto a rappresentanti di Istituzioni e organismi e a singoli professionisti che si trovano a gestire operazioni e iniziative di comunicazione in situazioni di crisi, ed è aperto agli studenti della Scuola di giornalismo e di altri Master di Almed. Il numero massimo di partecipanti è di 40 persone. Perché un workshop sulla comunicazione efficace in situazioni di crisi Le più recenti esperienze italiane e internazionali dimostrano che la comunicazione non costituisce un aspetto accessorio della gestione delle situazioni di crisi: la capacità di comunicare in modo rapido, efficace e sinergico rappresenta piuttosto una componente strutturale della gestione della crisi e riveste un ruolo determinante nei tempi e nell efficacia nella sua risoluzione. Le stesse esperienze dimostrano d altra parte che i processi comunicativi possono essere gestiti in modo efficace solo prevedendo atteggiamenti, intese e protocolli condivisi tra i vari attori che gestiscono la crisi: Istituzioni, agenzie non governative, agenzie di stampa, organi dell informazione. In questa chiave il passaggio da una struttura verticale a una struttura orizzontale degli apparati della comunicazione (reporting diffuso, blog, passaparola di vario tipo mediante la Rete, ecc.) costituisce un rischio ma anche una preziosa occasione di ripensamento. Il tipo di crisi affrontato è ampio: da quelle naturale, geopolitica, alimentare; queste vengono analizzate sia nelle fasi di prevenzione, che di gestione in itinere che di successiva stabilizzazione. Ugualmente differenziati gli strumenti della comunicazione esaminati: organi di informazione tradizionali, organi di informazione alternativi, teatro. I soggetti organizzatori La Scuola Superiore della Protezione Civile è istituita da I.Re.F Istituto Regionale lombardo per la Formazione su mandato della Regione Lombardia. Essa ha l obiettivo di formare una coscienza di protezione civile fondata su principi di coordinamento e integrazione. La Scuola sviluppa, nell ambito delle sue iniziative formative, le competenze specifiche di intervento in materia di protezione civile, in particolare forma personale che abbia compiti gestionali, tecnico-operativi di supporto agli organi preposti nelle situazioni di emergenza. Cod. Corso SPC9012/AE pag.2 di 3

L Alta Scuola in media Comunicazione e Spettacolo dell Università Cattolica svolge formazione postlaurea e consulenza nei settori dell Informazione, dell Organizzazione di eventi, dell ideazione e produzione di audiovisivi e della comunicazione di azienda. La sua attività si articola in Master universitari di primo e secondo livello, summer e winter schools, Workshops e Corsi di formazione superiore. Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di facilitare la comunicazione attraverso la formazione comune dei differenti attori che possono trovarsi a fronteggiare situazioni di crisi con lo scopo di affinare metodologie condivise di gestione delle iniziative di comunicazione. A questo scopo lezioni frontali vengono affiancate da alcune testimonianze di best practices. Destinatari Il corso è destinato agli Operatori della comunicazione nell ambito di istituzioni e organizzazioni non governative coinvolte nella gestione di situazioni di crisi; ai giovani giornalisti interessati a completare la loro formazione con le competenze specifiche delle tematiche affrontate selezionati tra gli studenti del Master in Giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale dell università Cattolica di Milano; agli operatori della Protezione Civile. Struttura Il corso ha una durata complessiva di 12 ore distribuite in due giornate (23 e 24 novembre 2009). Il numero massimo è di 40 partecipanti Modalità d iscrizione Per iscriversi occorre compilare l apposita scheda di iscrizione www.irefonline.it ed inviarla ad I.Re.F.- SSPC al numero di fax 02/66711701 entro e non oltre il 19 novembre 2009. Certificazione Sarà rilasciato un attestato di frequenza a fronte della partecipazione ad almeno il 75% del monte-ore totale. Valutazione Al termine del corso verrà consegnato un questionario di valutazione che, attraverso specifici indicatori, permette al partecipante di esprimere il gradimento generale all iniziativa formativa e di verificare il raggiungimento dell obiettivo prefissato. Cod. Corso SPC9012/AE pag.3 di 3

Programma Media Forum: Per una gestione condivisa della comunicazione nelle situazioni di crisi Lunedì 23 novembre 2009 (Università Cattolica del Sacro Cuore- Almed Milano L.go Gemelli 1 Sala Maria Immacolata G016) 09.00 09.30 Introduzione e saluti - Ruggero Eugeni e Marco Lombardi 09.30 11.15 I principi del crisis management: percezione del rischio e situazioni di emergenza Barbara Lucini 11.15 13.00 La gestione della comunicazione in situazioni di emergenza Marco Lombardi 13.00 14.00 Pranzo CASE HISTORY: LA COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE 14.00 15.20 La comunicazione per la prevenzione. Gestire l emergenza alimentare Simone Carlo 15.20 16.40 Tendopolis, un giornale tra le tende. Instant press nei campi della Protezione Civile della Regione Lombardia Ornella Sinigaglia 16.40 18.00 Ri-emergere: Teatro e pratiche performative nei processi di ricostruzione e di sviluppo Giulia Innocenti Malini Martedì 24 novembre 2009 (Regione Lombardia Auditorium G. Gaber, Palazzo Pirelli Milano Piazza Duca D Aosta) (Giornata aperta al pubblico) 09.00 09.30 Introduzione e saluti Stefano Maullu, Assessore alla Protezione Civile della Regione Lombardia Emilia Benfante, Regione Lombardia Ruggero Eugeni, ALMED Università Cattolica Marco Lombardi, Scuola Superiore di Protezione Civile 09.30 11.00 Sul campo. Gli studenti delle scuole di giornalismo dell Università Statale di Milano e dell IFG E. De Martino, dell Università IULM e dell Università Cattolica si confrontano e presentano le proprie inchieste e i propri reportages su situazioni di crisi e di emergenza. 11.00 13.00 Verso una gestione condivisa dei processi di comunicazione. Tavola rotonda tra operatori delle istituzioni e dei media sulla gestione condivisa dei processi di comunicazione nelle situazioni di crisi Cod. Corso SPC9012/AE pag.4 di 3

Saranno presenti: Gianfranco Fabi (Direttore di Radio24) Stefano Trasatti (Direttore dell'agenzia "Redattore Sociale) Responsabile Ufficio Stampa Croce Rossa militare Gianni di Giovanni (Responsabile relazioni icon la stampa ENI) Lillo Tombolini (Direttore di rete La 7) Coordina Marco Lombardi, Scuola Superiore della Protezione civile Sede del corso: Il corso si svolge presso l Università Cattolica, L. go Gemelli 1 (Aula G016-23 novembre 2009) Regione Lombardia Auditorium G.Gaber, Palazzo Pirelli Piazza Duca d Aosta (24 novembre 2009). Docenti: Simone Carlo Università Cattolica Ruggero Eugeni Università Cattolica- Almed Marco Lombardi Scuola Superiore Protezione Civile Barbara Lucini Università Cattolica Giulia Innocenti Malini Università Cattolica Ornella Sinigaglia Master in Giornalismo dell Università Cattolica -Almed Studenti delle Scuole di giornalismo di Milano Dirigente I.Re.F. U.O. Servizi per il Territorio: Emiliano Bezzon Segreteria organizzativa I.Re.F.: Annamaria De Lillo Tel. 02/67507444 fax. 02/66711701 Contatti Almed Tel. 02 72342814 almed@unicatt.it www.unicatt.it/almed Cod. Corso SPC9012/AE pag.5 di 3