Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Documenti analoghi
SU BACINO 06 SUD ORIENTALE BACINO IDROGRAFICO DEI CORPI IDRICI MINORI TRA IL CEDRINO ED IL FLUMENDOSA

Campagna quinquennale di misura delle portate nei. sezioni idrometriche monitorate, l elaborazione dei

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

PROVINCIA DI TERNI. Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

REGIONE VALLE D AOSTA

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato,

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

Variazioni del profilo di fondo alveo

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

LA GRANULOMETRIA D ALVEO

Corso di Idraulica Ambientale. Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti

COMUNE DI CRUCOLI Provincia di Crotone *****

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino Provincia di Bergamo

COMPUTO METRICO. NUOVO CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO E CONVITTO sito nel Comune di AMATRICE (RI) C.U.P.

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

REALIZZAZIONE DEL PRIMO STRALCIO DELLA RETE DI MONITORAGGIO SU TRE CORSI D ACQUA DELLA REGIONE TOSCANA

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

REALIZZAZIONE DEL SECONDO STRALCIO DEL MONITORAGGIO DEL TRASPORTO SOLIDO NEI CORSI D ACQUA DELLA TOSCANA

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

Città di Recco Piazza Nicoloso, Recco Ge

Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

ISTRUZIONE OPERATIVA:

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata

RELAZIONE DESCRITTIVA DEI RILIEVI TOPOGRAFICI. Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica

Impianto di Bacino S.N.U.A. Srl Via De Zan Aviano

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume

provincia di trapani

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI. Pagina 1 di 5

1. Criteri generali riferimenti normativi pag Indagine ambientale sul sito del depuratore pag. 3

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI

Geotecnica Esercitazione 1/2019

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

TECNICHE DI IMAGE PROCESSING PER LA CARATTERIZZAZIONE GRANULOMETRICA SUPERFICIALE IN AMBITO FLUVIALE

COMPUTO METRICO. Comune di Giugliano Provincia di Napoli OGGETTO:

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

I N D I C E. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con una doppia sottolineatura.

MODULO OFFERTA ECONOMICA

Relazione Siti di prelievo di sabbie per ripascimento costiero

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Relazione di Sintesi

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI

Capitolo 9: Contaminazione ambientale relativa alle rogge (A cura di A. Capretti)

arpal.arpal.registro UFFICIALE.U h.10:11

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

Università della Calabria

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008

COMUNE DI CERIGNOLA PROVINCIA DI FOGGIA PROGETTO DEFINITIVO DI UN PARCO EOLICO "CERIGNOLA VENETA NORD"

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA (LU)

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

Piano di Caratterizzazione Integrativa Area E3 Esterna. The world s leading sustainability consultancy

COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI RELAZIONE TERRE E ROCCE

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

Transcript:

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per il rilievo delle caratteristiche granulometriche dei depositi d alveo 1

INDICE 1. Oggetto della specifica...3 2. Modalità di campionamento...3 2.1. Depositi emersi a granulometria grossolana (ciottoli)...3 2.2. Depositi ghiaiosi sabbiosi emersi...3 2.3. Depositi sabbioso limosi sommersi...3 2.4. Campagne di rilevamento...4 3. Definizione dei punti di campionamento all interno della sezione trasversale del corso d acqua e della densità longitudinale del rilievo...4 3.1. Alveo monocursale...4 3.2. Alveo pluricursale...5 3.3. Alveo meandriforme...5 4. Analisi granulometriche...6 5. Restituzione dei dati...6 2

1. Oggetto della specifica La specifica è relativa alle attività di rilievo per la descrizione quantitativa delle caratteristiche granulometriche dell alveo di un corso d acqua, differenziate tra sponde incise e fondo alveo e della relativa variazione longitudinale delle stesse. Il rilievo della granulometria è finalizzato alle valutazioni di trasporto solido e di bilancio di materiale movimentato, alla quantificazione della scabrezza del fondo alveo e delle sponde, dei fenomeni erosivi che interessano il corso d acqua e le opere in esso presenti. 2. Modalità di campionamento Le modalità di campionamento per il rilievo della granulometria devono essere diversificate in relazione alle dimensioni ed assortimento dei sedimenti d alveo. 2.1. Depositi emersi a granulometria grossolana (ciottoli) Se la pezzatura media del materiale è dell ordine della decina di centimetri (ciottoli), è opportuno procedere alla valutazione diretta della distribuzione dei diametri applicando il metodo della griglia di campionamento. Il metodo prevede la stesa, su un area granulometricamente omogenee (ad es. fondo del canale, fronte della barre, parte superiore della barra ecc.) di un reticolo a maglia quadrata di lato 0,5 m, per un estensione minima di 5x5 m. In corrispondenza dei vertici del reticolo si procede al prelievo dei ciottoli e alla misura dei tre diametri caratteristici (assimilando ogni elemento a un ellissoide) mediante compasso comparatore. L indagine viene completata eseguendo un rilievo sub superficiale secondo la tecnica proposta da Church & al.(1987). Tale metodo prevede, per ogni sezione d interesse, l identificazione e la pesatura del sedimento di maggiori dimensioni osservabili in superficie. Affinché la misura sia statisticamente significativa, devono essere raccolti un numero di campioni, uniformemente distribuiti lungo la sezione, il cui peso totale sia pari ad almeno 200 volte il peso del sedimento precedentemente identificato. Lo spessore dello strato superficiale sul quale effettuare il prelievo riguardante il substrato è assunto pari alla dimensione lineare del sedimento di diametro maggiore. 2.2. Depositi ghiaiosi sabbiosi emersi Si procede prelevando in zone omogenee un quantitativo minimo di 2 kg di materiale. 2.3. Depositi sabbioso limosi sommersi Si procede da imbarcazione (in casi particolari a guado o da ponte) utilizzando campionatori a benna tipo Van Velde (cfr. Norma ISO 4364-77) manovrati manualmente o mediante argani. Le operazioni di prelievo vengono ripetute fino al raggiungimento del quantitativo minimo di 2 kg, curando l esecuzione delle manovre di recupero del dispositivo per evitare il dilavamento del campione. In presenza di depositi particolarmente potenti, dei quali risulti utile stabilire la costituzione interna (ad esempio per definire la corazzatura degli strati superficiali del materiale di fondo alveo), possono essere utilizzati specifici carotatori a vibrazione (cfr. Normativa ISO), mediante i quali può essere estratta una porzione stratigrafica del deposito, da sottoporre a rilievi e analisi granulometriche differenziate. 3

2.4. Campagne di rilevamento Per ogni sezione oggetto di campionamento devono essere condotte due campagne di rilevamento successive, la seconda delle quali di verifica, affinamento e integrazione delle misure effettuate nella prima campagna. Campagna 1: rilievo generale della granulometria degli alvei, secondo le specifiche tecniche definite in precedenza. I dati relativi vengono analizzati mediante elaborazioni di statistiche (quali ad esempio correlazioni diametro pendenza del tratto, diametro alveotipo, variazione della granulometria lungo il profilo longitudinale) al fine di evidenziare situazioni di campionamento anomale; Campagna 2: campionamento solo nei siti nei quali, dal campionamento precedente, risultano anomalie significative della distribuzione granulometrica. 3. Definizione dei punti di campionamento all interno della sezione trasversale del corso d acqua e della densità longitudinale del rilievo Per ogni sezione trasversale del corso d acqua oggetto di rilievo deve essere prelevato, con le modalità descritte al precedente capitolo, un numero di campioni uniformemente distribuiti in zone granulometricamente omogenee e rappresentative dal punto di vista geomorfologico. La densità longitudinale delle sezioni di prelievo, possibilmente localizzate in corrispondenza delle sezioni del rilievo topografico, è stabilita pari a un passo medio di 5 km, fatta salva una più precisa identificazione delle sezioni di rilievo che deve essere definita all interno dello specifico Programma di indagine di cui al punto 5. L ubicazione dei punti di campionamento deve essere stabilita in funzione dell assetto del tratto di corso d acqua indagato ed i conseguenti prelievi eseguiti in periodi caratterizzati da stadi idrometrici di magra. 3.1. Alveo monocursale Devono essere prelevati all interno della sezione oggetto del rilievo un numero di campioni ubicati nelle seguenti zone: da un minimo di uno ad un massimo di tre punti di campionamento su ciascuna sponda in funzione della eterogeneità granulometrica riscontrata; almeno un punto di campionamento all interno dell alveo di magra, in corrispondenza del thalweg; un punto di campionamento nella zona compresa tra il thalweg e la sponda. 4

Fig. 1 Schema tipo delle sezioni di campionamento ed individuazione delle stazioni di campionamento per alveo tipo monocursale 3.2. Alveo pluricursale Devono essere prelevati, all interno della sezione oggetto del rilievo, un numero di campioni così ubicati: almeno due campioni per ciascuna sponda dell alveo; un numero di campioni uniformemente distanziati all interno dell alveo e comunque posizionati in modo da caratterizzare le seguenti forme fluviali: alveo principale, alvei secondari, barre e isole fluviali. Nel caso di alvei con presenza di barre o di isole fluviali, le sezioni di rilievo devono essere uniformemente posizionate in corrispondenza del limite di valle delle stesse forme fluviali. Fig. 1 Schema tipo delle sezioni di campionamento ed individuazione delle stazioni di campionamento per alveo tipo pluricursale. 3.3. Alveo meandriforme Nel caso di alvei meandriformi la sezione di rilievo deve essere posta in corrispondenza dei tratti rettilinei. 5

Devono essere prelevati all interno della sezione oggetto del rilievo un numero di campioni ubicati nelle seguenti zone: da un minimo di uno ad un massimo di tre punti di campionamento su ciascuna sponda in funzione della eterogeneità granulometrica riscontrata; almeno un punto di campionamento all interno dell alveo di magra, in corrispondenza del thalweg; un punto di campionamento nella zona compresa tra il thalweg e la sponda. 4. Analisi granulometriche Per i materiali definiti ai punti 2.2 e 2.3 si procede all analisi granulometrica per setacciatura secondo gli standard operativi stabiliti dalle Norme ASTM D421 e ASTM D 422, avendo come limite inferiore Φ= 4 (0,065 mm). Per uniformare le procedure è opportuno stabilire una serie di setacci unificata per tutti i siti di indagine. Si propone la seguente serie (codici ASTM): 2, 1, ½, 4, 10, 18, 35, 100, 200. Per i materiali grossolani indicati al punto 2.1., i risultati del rilevamento devono essere elaborati ripartendo i diametri misurati in più classi comprese tra i valori minimo e massimo del diametro misurato. I valori di ogni singolo campionamento devono essere riportati su curve granulometriche di frequenza e cumulative, in funzione della percentuale in peso dei passanti e dei diametri caratteristici, espressi nella scala in mm (Udden-Wentworth) e scala Φ (Krumbein,1934). Da ogni distribuzione granulometrica devono essere ricavati i seguenti parametri: Dmax; D50, D75, D84, D90; coefficiente di asimmetria (Sk); coefficiente di appuntimento (Ku); coefficiente di cernita. Nelle sezioni nelle quali sono stati prelevati campioni sub superficiali, deve essere eseguita la rappresentazione grafica comparata tra la distribuzione granulometrica superficiale e sub superficiale. Ad ogni sezione rilevata deve essere associata la curva granulometrica rappresentativa del fondo alveo e delle sponde e ricavati i parametri sopra richiamati. 5. Restituzione dei dati Devono essere forniti su supporto cartaceo i seguenti elaborati: planimetrie alla scala 1:5000 con l ubicazione delle sezioni di prelievo dei campioni; sezione topografica rilevata (nel caso in cui la sezione di prelievo coincida con quella di rilievo topografico) o schematica con indicazione dei punti di campionamento; georeferenziazione della sezione (nel caso di sezione schematica) e dei punti di campionamento; analisi granulometriche per ciascun campione in forma tabellare e grafica; 6

rappresentazione lungo il profilo longitudinale del corso d acqua della variazione dei parametri granulometrici significativi (Dmax, D50, D75, D84, D90, Sk, Ku) separatamente per le sponde e per il fondo alveo; documento tecnico descrittivo delle attività svolte relative alle fasi di campionatura; documentazione fotografica digitale (formato tiff e/o jpg) dettagliata dei siti di prelievo e del materiale grossolano presente in alveo (nelle foto dovrà essere presente un elemento metrico di raffronto per valutare la dimensione degli inerti); relazione finale contenente la caratterizzazione della variazione longitudinale e trasversale delle caratteristiche granulometriche dell alveo e delle sponde, con evidenziazione dei fenomeni di corazzamento (armouring), delle correlazioni diametro pendenza del tratto e diametro alveotipo. Tutti gli elaborati sopra richiesti devono essere forniti anche su supporto magnetico, secondo formati numerici fissati nell allegato 7 Specifica per la consegna degli elaborati su base cartacea e numerica. 7