ALLEGATI: 1. Schede dei rilievi acustici. 2. Tabelle livelli acustici sui ricettori

Documenti analoghi
PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

ALLEGATO A SCHEDE DI RILIEVO FONOMETRICO

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

RELAZIONE TECNICA SULLA PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

SCHEDA DI MISURA DEL PUNTO T13 Frazione Cavalicco

Art. 8, Legge 26 Ottobre 1995 n. 447 Legge quadro. Art. 5, Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13. Norme in materia di inquinamento acustico

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE

NoiseStudio e il software DeltaOhm per la gestione dei dati provenienti da:

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

Noise Studio ver 7.0

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNE DI VALTOPINA INDICE

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico

Valutazione di impatto acustico

DeltaLog5 - ShortForm Introduzione

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI IN ACUSTICA DEGLI EDIFICI

PREVISIONE E COSTO DELLA MITIGAZIONE DEL TRAFFICO: COMPARAZIONE TRA I MODELLI

PROPOSTA DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE DESCRITTIVA

INDICE. 1 Livello di prestazione Metodo di verifica in fase progettuale Metodo di verifica a lavori ultimati...6

S P E C T R A S. r. l. Via Belvedere n A R C O R E Tel.: Nota tecnica

DeltaLog5. Visualizzazione dei dati La finestra di DeltaLog5 appare come segue:

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO (L. 447/95) A SOSTEGNO DEL PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE DI UNA AREA DI CAVA (L.R.

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

REPORT TERMOGRAFICO. T media Area con pellicola (AP) [ C]

Esposizione al rumore negli studi dentistici

MODULO CLIMA ACUSTICO: RUMORE FERROVIARIO

PROVA FONOMETRICA RELATIVA ALLA VALUTAZIONE

PIANO DI AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELL AEROPORTO MARCONI DI BOLOGNA - MASTERPLAN ANALISI DELLA COMPONENTE RUMORE NELL AMBITO DEL SIA

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Misurazioni e rilievi fonometrici

La soluzione pratica e facile da usare per le misurazioni del rumore industriale ed ambientale

SCHEDA DI MISURA DEL PUNTO P1 Scuola elementare Ippolito Nievo - Via Martiri della Libertà 38

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

COPRAT Soc. Coop. Comune di Milano REALIZZAZIONE DI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE. Area di intervento: Cascina Merezzate.

BIONOISE Ingegneria Ambientale REFERENCE BOOK Mappe acustiche

STUDIO TECNICO ING. ERNESTO LOTTI Piazza Matteotti Livorno Tel

P.G.T.U. Piano Generale del Traffico Urbano Allegato A Rappresentazione delle relazioni Origine Destinazione

STUDIO TECNICO DOTT. ING. LORETTA ARFILLI. VIALE MALVA NORD, CERVIA (RA) P.IVA Tel e Fax

10068 Villafranca P.te (TO) - Via Circonvallazione n.31 - Tel./Fax: Legale Rappresentante: BRONE Dr. Antonio COMMITTENTE:

Alessio Frascari. Curriculum vitae F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo di residenza. Telefono cell.

Frazione Porcellengo

La misura del rumore Andrea Cerniglia

Sistema di Monitoraggio e Controllo della Produzione di Materie Plastiche

WORKSHOP OICE LE BONIFICHE IN EMERGENZA NELLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE

COMUNE DI GRUMO NEVANO PROVINCIA DI NAPOLI SOFER S.A.S. Sede Legale ed Operativa :via Principe di Montemiletto 9 Grumo Nevano (NA)

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Luca Fredianelli (1), Davide Petri (2), Cosetta Baroni (3), Maria Angela Vigotti (4)

EDIFICIO U4 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Raddoppio Ferroviario Bologna Verona Tratta emiliana REPORT MISURE FONOMETRICHE MISURE DI RUMORE FERROVIARIO PRESSO IL RICETTORE DI VIA ZANARINI 32

SITUAZIONE ACUSTICA NEL COMUNE DI VICENZA: I CASI DELLE SCUOLE CABIANCA E LATTES

Il primo analizzatore fonometrico multicanale portatile su piattaforma multimediale.

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Presentazione sistema di acquisizione dati per processi di stampaggio di materie plastiche.

Monitoraggio acustico dell autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola settembre 2013

Scelta degli obiettivi. Serie M22. Serie M12D. Serie D12D

Fonometro Integratore ed Analizzatore Real Time a 2/4 Canali. per misure, analisi e monitoraggio di rumore e vibrazioni

comune di bazzano Piano Urbanistico Attuativo Comparto di via Castelfranco n. 52

Imparare a leggere e scrivere in acustica ambientale.-

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Listino Prezzi Dati Camerali in vigore dal 1 Agosto 2012*

COMUNE DI CERVIA PROVINCIA DI RAVENNA. redazione dello studio a cura di: Ing. Franca Conti Tecnico competente in acustica ambientale

Analisi Dati del Personale con Qlik View

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

STUDIO DI ACUSTICA DE POLZER SRL

Mitigazione del rumore ambientale: l esperienza l Autostrada del Brennero

Certificazione Acustica. Tecnico Acustico Edile. 8 ore Online

COMUNE DI FANO. CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (L.R. 28/ D.G.R.M. n. 896 del )

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

Villa Ester. mercoledì 25 gennaio e giovedì 26 gennaio Struttura socio-assistenziale Casa protetta. Parma, via Costituente 15.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

COMUNE DI SANTA GIUSTINA

Modulo Protezione Lavoratori

Analisi dell emissione sonora di una macchina frigorifera

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

VALUTAZIONE D'IMPATTO ACUSTICO (V.I.A.)

ALLEGATO D - RESIDUI PASSIVI AL 31/12/2015

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

Il quadro legislativo alla luce del D.Lgs. 81/08. Bruno Barbera Alessandria 15 giugno 2010

SOLUZIONI INNOVATIVE DI ELABORAZIONE DI SEGNALI ED IMMAGINI PER LA SICUREZZA CANTIERI

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI MINERBIO

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

Norme Tecniche di Attuazione

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

MONITORAGGIO ACUSTICO CONTINUO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

MONITORAGGIO RUMORE AEROPORTUALE. con NOISE & VIBRATION WORKS OPZIONE 3

RELAZIONE TECNICA DI ACUSTICA AMBIENTALE. Previsione di impatto acustico ambientale

Previsione di Clima Acustico

ALLEGATO 4 Rapporto di prova emesso dall università di Bologna riguardante la valutazione in opera dell isolamento acustico di una parete NYD 15

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Misuratore ed analizzatore della esposizione umana alle vibrazioni in ambiente di lavoro e in ambiente di vita

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO

Transcript:

Nuova viabilità sostitutiva del PL di via del Pane sulla linea ferroviaria Bologna Padova STUDIO ACUSTICO ALLEGATI: 1. Schede dei rilievi acustici 2. Tabelle livelli acustici sui ricettori AIRIS S.r.l. - Ingegneria per l'ambiente - Bologna I

Nuova viabilità sostitutiva del PL di via del Pane sulla linea ferroviaria Bologna Padova STUDIO ACUSTICO ALLEGATO 1 - SCHEDE DEI RILIEVI ACUSTICI AIRIS S.r.l. - Ingegneria per l'ambiente - Bologna II

RILIEVI ACUSTICI PASTICCERIA/RISTORANTE LA DOLCE LUCIA CASALECCHIO DI RENO (BO) Codice Commessa 101SASA STRUMENTAZIONE: Il fonometro e il calibratore utilizzati per i rilievi sono modello Bruel&Kjaer di classe I e conformi a quanto richiesto dal decreto del 16.3.1998 "Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico". Postazione P1, Misura lunga durata (24 h) STRUMENTAZIONE E PARAMETRI DI MISURA Strumento e applicazione: 22, BZ76 versione 2.2 Larghezza banda: 1/3 ottava N. picchi: 1.0 Campo:,7-110,7 Misure in banda larga (Cost. tempo, filtri): S, F, I A, L Picco in banda larga (-, filtri): F A Parametri spettro (Cost. tempo, filtri): F L Velocità campionamento: Registrazione BL (Statistiche complete, Parametri): Tutti Tutti Parametri spettrali: Tutti Tutti Postazione Periodo h fono. sul p.c. Ora di inizio LAFMax LAFMin s LAF10 LAF LAF95 =P1_contemporanea a misure spot in Calcoli DIURNO P1 Diurno 90 TRD TRN Notturno 5 m 5 m 01/02/16 12:00 01/02/16 22:00 91,9 35,1 61,1 56,9 46,1 58,6 73,3 29,9 54,0 39,0 33,0,5 =P1_contemporanea a misure spot in Calcoli 10 12, 31, 63 125 2 0 1000 00 00 00 100 A C LZeq Cursore: (A) Leq=58,6 LFmin=35,1 =P1_contemporanea a misure spot in Calcoli 01/02/16 22:00:00-06:00:00 NOTTURNO 10 13:00:00 17:00:00 21:00:00 01:00:00 05:00:00 09:00:00 Cursore: 01/02/16 12:04:02-12:04:03 =59,2 12, 31, 63 125 2 0 1000 00 00 00 100 A C LZeq Cursore: (A) Leq=,5 LFmin=29,9 I risultati dei rilievi vengono presentati ai sensi del decreto 16 marzo 1998 "Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico" - allegato D. I rilievi sono stati svolti dai tecnici competenti dott. Juri Albertazzi e Ing. Davide Carini, abilitato ai sensi dell art. 2 comma 6 della "Legge quadro sull'inquinamento acustico" n 447/95. Report di Misura N 114-1 Firma del tecnico competente rilevatore...

RILIEVI ACUSTICI PASTICCERIA/RISTORANTE LA DOLCE LUCIA CASALECCHIO DI RENO (BO) Codice Commessa 101SASA STRUMENTAZIONE: Il fonometro e il calibratore utilizzati per i rilievi sono modello Bruel&Kjaer di classe I e conformi a quanto richiesto dal decreto del 16.3.1998 "Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico". Postazione P2, Misura lunga durata (24h) STRUMENTAZIONE E PARAMETRI DI MISURA Strumento e applicazione: 22, BZ76 versione 2.2 Larghezza banda: 1/3 ottava N. picchi: 1.0 Campo:,7-110,7 Misure in banda larga (Cost. tempo, filtri): S, F, I A, L Picco in banda larga (-, filtri): F A Parametri spettro (Cost. tempo, filtri): F L Velocità campionamento: Registrazione BL (Statistiche complete, Parametri): Tutti Tutti Parametri spettrali: Tutti Tutti s 100 90 =P2 Contemporanea a misure spot in Calcoli DIURNO Postazione Periodo h fono. sul p.c. Ora di inizio LAFMax LAFMin LAF10 LAF LAF95 P2 TRD TRN 5,5 m 5,5 m 01/02/16 12:00 01/02/16 22:00 83,6 35,3 58,9 52,1 43,3 56,4 75,3 29,5 47,6 37,8 33,9 46,7 =P2 Contemporanea a misure spot in Calcoli 6, 8 16 31, 63 125 2 0 1000 00 00 00 100 A L LLeq Cursore: (A) Leq=56,4 LFmax=83,6 LFmin=35,3 Diurno Notturno 01/02/16 22:00:00-06:00:00 =P2 Contemporanea a misure spot in Calcoli NOTTURNO 10 13:00:00 17:00:00 21:00:00 01:00:00 05:00:00 09:00:00 Cursore: 02/02/16 11:59:00-12:00:00 =55,2 0 6, 8 16 31, 63 125 2 0 1000 00 00 00 100 A L LLeq Cursore: (A) Leq=46,7 LFmax=75,3 LFmin=29,5 I risultati dei rilievi vengono presentati ai sensi del decreto 16 marzo 1998 "Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico" - allegato D. I rilievi sono stati svolti dai tecnici competenti dott. Juri Albertazzi e Ing. Davide Carini, abilitato ai sensi dell art. 2 comma 6 della "Legge quadro sull'inquinamento acustico" n 447/95. Report di Misura N 114-2 Firma del tecnico competente rilevatore...

RILIEVI ACUSTICI PASTICCERIA/RISTORANTE LA DOLCE LUCIA CASALECCHIO DI RENO (BO) Codice Commessa 101SASA STRUMENTAZIONE: Il fonometro e il calibratore utilizzati per i rilievi sono modello Bruel&Kjaer di classe I e conformi a quanto richiesto dal decreto del 16.3.1998 "Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico". Postazione P3, Misura lunga durata (24h) STRUMENTAZIONE E PARAMETRI DI MISURA 90 Strumento e applicazione: 22, BZ76 versione 2.2 Larghezza banda: 1/3 ottava N. picchi: 1.0 Campo:,7-110,7 Misure in banda larga (Cost. tempo, filtri): S, F, I A, L Picco in banda larga (-, filtri): F A Parametri spettro (Cost. tempo, filtri): F L Velocità campionamento: s Registrazione BL (Statistiche complete, Parametri): Tutti Tutti Parametri spettrali: Tutti Tutti =P3 contemporanea a misure spot in Calcoli DIURNO Postazione Periodo h fono. sul p.c. Ora di inizio LAFMax LAFMin LAF10 LAF LAF95 P3 Diurno TRD TRN Notturno 6 m 6 m 01/02/16 12:00 01/02/16 22:00 81,0 36,7 57,5 55,7 46,0 56,0 69,3 31,5 54,6 38,7 33,4 47,8 =P3 contemporanea a misure spot in Calcoli 10 6, 8 16 31, 63 125 2 0 1000 00 00 00 100 A L LLeq Cursore: (A) Leq=56,0 LFmax=81,0 LFmin=36,7 =P3 contemporanea a misure spot in Calcoli 01/02/17 22:00:00-06:00:00 NOTTURNO 13:00:00 17:00:00 21:00:00 01:00:00 05:00:00 09:00:00 Cursore: 02/02/17 11:59:00-12:00:00 =57,5 6, 8 16 31, 63 125 2 0 1000 00 00 00 100 A L LLeq Cursore: (A) Leq=47,8 LFmax=69,3 LFmin=31,5 I risultati dei rilievi vengono presentati ai sensi del decreto 16 marzo 1998 "Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico" - allegato D. I rilievi sono stati svolti dai tecnici competenti dott. Juri Albertazzi e Ing. Davide Carini, abilitato ai sensi dell art. 2 comma 6 della "Legge quadro sull'inquinamento acustico" n 447/95. Report di Misura N 114-3 Firma del tecnico competente rilevatore...

RILIEVI ACUSTICI PASTICCERIA/RISTORANTE LA DOLCE LUCIA CASALECCHIO DI RENO (BO) Codice Commessa 101SASA STRUMENTAZIONE: Il fonometro e il calibratore utilizzati per i rilievi sono modello Bruel&Kjaer di classe I e conformi a quanto richiesto dal decreto del 16.3.1998 "Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico". Postazione P4, Misura breve durata STRUMENTAZIONE E PARAMETRI DI MISURA 90 Strumento e applicazione: 22, BZ76 versione 2.2 Larghezza banda: 1/3 ottava N. picchi: 1.0 Campo:,7-110,7 Misure in banda larga (Cost. tempo, filtri): S, F, I A, L Picco in banda larga (-, filtri): F A Parametri spettro (Cost. tempo, filtri): F L Velocità campionamento: 1 s Registrazione BL (Statistiche complete, Parametri): Tutti Tutti Parametri spettrali: Tutti Tutti =P4 Spot (con conteggio) in Calcoli 01/02/16 12:25:03-12:35:03 Totale Postazione h fono. sul p.c. Ora di inizio LAFMax LAFMin LAF10 LAF LAF95 P4 1,5m 01/02/16 12:25 77,9 43,7 58,6 51,5 45,7 58,9 =P4 Spot (con conteggio) in Calcoli 6, 8 16 31, 63 125 2 0 1000 00 00 00 100 A L LLeq Cursore: (A) Leq=58,9 LFmax=77,9 LFmin=43,7 =P4 Spot (con conteggio) in Calcoli % Basati su 1% Classi da 2% 01/02/16 12:25:03-12:35:03 Totale 100 90 L1 L5 L10 L L90 L95 L99 = 73,0 = 63,0 = 58,6 = 51,5 = 46,4 = 45,7 = 44,8 10 12:26:00 12:27:00 12:28:00 12:29:00 12::00 12:31:00 12:32:00 12:33:00 12:34:00 12:35:00 Cursore: 01/02/16 12:25:23-12:25:24 =47,2 0 44 48 52 56 64 68 72 76 Livello Comulativa Cursore: [61,4 ; 61,6[ Livello: 0,3% Comulativa: 6,3% I risultati dei rilievi vengono presentati ai sensi del decreto 16 marzo 1998 "Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico" - allegato D. I rilievi sono stati svolti dai tecnici competenti dott. Juri Albertazzi e Ing. Davide Carini, abilitato ai sensi dell art. 2 comma 6 della "Legge quadro sull'inquinamento acustico" n 447/95. Report di Misura N 114-4 Firma del tecnico competente rilevatore...