Importanza dello studio dell evoluzione e della selezione per capire le malattie Medicina evoluzionistica

Documenti analoghi
L'ECOLOGIA UMANA indaga su due tipi di strategie che i soggetti mettono in atto per adattarsi ai differenti ambienti: ADATTAMENTO GENETICO

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Importanza della genetica dei microrganismi

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

Studio delle interazioni tra le comunità umane e i fattori abiotici, biotici e culturali del loro ambiente di vita, sulla base delle caratteristiche

Lezione 14. Approcci evolutivi nella salute pubblica e nella medicina

Come disarmare i tumori

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

La nuova biologia.blu

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

La nuova biologia.blu

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

21x21 ok stampa :09 Pagina 1

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

Riassunto della teoria di Darwin

La circolazione sanguigna

Riassunto della teoria di Darwin

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Biologia dell Invecchiamento

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

La genetica dei caratteri quantitativi

IN UNA GARA DI CORSA CHI VINCEREBBE TRA UNA SCIMMIA, UN CAVALLO E STEFANO BALDINI?

Aspetti produttivi e di distribuzione a garanzia della sicurezza e della qualità dei vaccini

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

Nulla in biologia ha senso, se non alla luce dell evoluzione

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

L EVOLUZIONE COME CARATTERISTICA DELLE POPOLAZIONI

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Lezione 12. Origine degli introni

Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi, capace di ripercuotersi sull economia generale dell organismo

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

La metagenomica al servizio dell agricoltura

La riproduzione degli organismi.

B La struttura. unità. Osserva & rifletti Piccolo è... meglio 43. Osserva & rifletti Un sandwich di lipidi e proteine 51 FOCUS

La biologia molecolare e l evoluzione


Microbiologia clinica

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2018)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

1 Modulo. Presentazione del Programma

Rimini 8 Novembre 2018 Rischio biologico: individuazione del pericolo nelle attività di raccolta e lavorazione dei rifiuti Eugenio Sorrentino

Patologia Generale Obiettivi del corso

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Evoluzione a livello di popolazione. di Palmira Tavolaro

L'origine del pensiero evolutivo e la sua storia fino a Darwin Darwin, l'origine delle Specie, e la teoria darwiniana

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

E POSSIBILE FAR EVOLVERE LE PROTEINE IN LABORATORIO

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione

Importanza dello studio dell evoluzione e della selezione per capire le malattie Medicina evoluzionistica

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Oltre la selezione darwiniana: l ereditabilità dei caratteri acquisiti a seguito di stress ambientali

Introduzione al corso

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

VALUTAZIONE DEI RISCHI MUTAGENO/CANCEROGENI: TOSSICOLOGIA GENETICA EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE

B La struttura. unità. lezione 1. Osserva & rifletti Piccolo è... meglio 33. lezione 2. Osserva & rifletti Un sandwich di lipidi e proteine 39

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I nemici dell Igiene Alimentare

Introduzione alla farmacogenomica Sequenziamento del genoma umano, SNPs, implicazioni nello studio delle malattie, etica Genome wide association

Indice. Presentazione dell opera 1. Capitolo 1 Definizione, caratteristiche e contenuti dell Igiene (Cesare Meloni) 3

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

Introduzione alla teoria dell evoluzione

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

LA TEORIA DI DARWIN SULLA SELEZIONE NATURALE SOSTIENE: L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

Variabilità genetica

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

I principali mediatori chimici dell infiammazione

RISCHIO, SALUTE, BENESSERE

Genetica del comportamento. Psicologia della salute Invecchiamento

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

PROGETTO FEDERCHIMICA

Lezione 10. Dimensioni del genoma e complessità degli organismi

L ESPERIMENTO DELLE CARAMELLE

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Transcript:

Importanza dello studio dell evoluzione e della selezione per capire le malattie Medicina evoluzionistica La medicina evoluzionistica permette di riconoscere molti sintomi come adattamenti del corpo umano.

Un medico che conosce le basi dell evoluzionismo darwiniano non si limita a vedere la malattia come il guasto di una macchina, ma si chiede perché la selezione naturale non ha reso il corpo più resistente a quel particolare problema

Il processo evolutivo non determina caratteri perfetti, ma aggiustamenti. Si tratta di un bilancio tra costi e benefici. L organismo umano è allo stesso tempo perfetto e difettoso, poiché è il prodotto del lavoro dei meccanismi evoluzionistici e, in particolare, della selezione naturale

Alcune malattie spiegate da Darwin Obesità (teoria di Neel) Diabete di tipo 2 (teoria di Neel) Schizofrenia : la nostra struttura mentale è settata per un tipo di società fondata su piccole comunità con un alto grado di parentela, ben diverse dalla società di massa in cui viviamo oggi Cancro: il tumore viene visto come una popolazione composta da tanti individui (le cellule) che interagiscono con il microambiente che le circonda, competono tra loro per le risorse e lottano contro i predatori (il sistema immunitario), colonizzando a volte nuovi spazi (le metastasi). Il principio darwiniano della selezione spiegherebbe dunque la capacità delle cellule tumorali di diventare maligne, sviluppando mutazioni che le rendono resistenti ai farmaci.

Mismatch disease: la selezione fa un match tra uomo e ambiente

Categorie di spiegazioni evoluzionistiche delle malattie (Nesse e Williams,1995) 1) Difesa, ciò che noi riteniamo un sintomo patologico, in realtà è un meccanismo di adattamento; 2) Conflitto con altri elementi in evoluzione, ad esempio organismi patogeni; 3) Il disadattamento del nostro corpo alle veloci modificazioni dell ambiente e dei modi di vita dell epoca moderna; 4) Compromessi evolutivi a livello genetico; 5) Compromessi evolutivi a livello dei tratti fenotipici complessi; 6) Vincoli storici e dipendenza da traiettorie evolutive 7) Fattori casuali

Difesa Tosse Febbre Vomito Dolore Ansia Depressione

Conflitto con altri organismi Gli organismi potenzialmente patogeni possono evolvere con velocità enormemente superiori alle nostre, visto ad esempio il ritmo riproduttivo dei virus e dei batteri. La loro sopravvivenza e la loro evoluzione sono in costante conflitto con le nostre.

Compromessi evolutivi a livello genetico Un gene può conferire certi vantaggi in specifici contesti ambientali ma aumentare la suscettibilità a sviluppare alcune patologie (emoglobinopatie)

Compromessi evolutivi a livello dei tratti fenotipici complessi Certi geni fanno parte allo stesso tempo di sistemi biochimici che controllano processi diversi. Così, una mutazione genetica che aumenta l efficienza di una funzione può compromettere l efficacia di un altra attività biologica ed esporre l organismo all insorgenza di particolari malattie

Vincoli storici e dipendenza da traiettorie evolutive L evoluzione procede usando e coadattando il vecchio materiale biologico della specie. Il migliore accomodamento tra i materiali e le funzioni biologiche preesistenti difficilmente coincide con la migliore e più efficace soluzione pensabile per una struttura funzionale. Un esempio è quello dei rischi di soffocamento dovuti ad ostruzione delle vie aeree con cibi a causa della parziale condivisione dei canali delle vie respiratorie e del primo tratto del canale alimentare.

Quattro messaggi fondamentali 1.Gli organismi (TUTTI) non sono macchine ottimizzate da ingegneri, piuttosto sono un insieme di compromessi modellati dalla selezione naturale per massimizzare la FITNESS, non la salute 2.L evoluzione biologica è molto più lenta dei cambiamenti culturali > molte malattie si originano per il mancato adattamento del nostro corpo all ambiente moderno 3.I patogeni evolvono molto più velocemente di noi, quindi non possiamo evitare le infezioni 4.L idea che le malattie comunemente ereditabili siano causate da pochi geni difettosi è in genere sbagliata. La visione evolutiva ci suggerisce che molte varianti genetiche interagiscono con l ambiente durante lo sviluppo per influenzare il fenotipo malato Questi messaggi suggeriscono perché le malattie sono così prevalenti e difficili da prevenire

Tre concetti comunemente accettati 1.I patogeni evolvono resistenze agli antibiotici rapidamente quanto le cellule cancerose evolvono resistenze ai chemioterapici 2.I patogeni evolvono strategie per eludere le difese dell ospite, i livelli di virulenza sono modellati dalla selezione naturale per massimizzare la trasmissione 3.La variabilità genetica umana che aumenta la resistenza alle malattie ha spesso un costo ed alcune varianti che aumentano la vulnerabilità a volte possono avere altri effetti positivi

Alcuni aspetti non ovvi 1.L uomo è coevoluto con una comunità di batteri simbionti e vermi parassiti, l igiene che li ha debellati ha indebolito il nostro sistema immunitario generando allergie, asma e malattie autoimmuni (es. Crohn s disease può essere curato con l ingestione delle uova di alcuni vermi parassiti, Rook G (2009) The hygene hypothesis and Darwinian medicine) 2.L uso di vaccini imperfetti che non debellano del tutto i patogeni dall organismo, possono portare all aumento della virulenza (Gandon et al. 2001 Nature)

Alcuni aspetti non ovvi 4.L invecchiamento non è un adattamento, ma una conseguenza della selezione per migliorare le performance riproduttive in età riproduttiva 5.La nostra specie ha più frequenti tumori rispetto ad ogni altra specie per almeno 3 ragioni 1.Abbiamo esteso moltissimo la nostra vita post-riproduttiva invisibile alla selezione naturale 2.Non siamo adattati ai nuovi fattori di rischio imposti dalla civiltà come tabacco, alcool, diete con molti grassi e contraccettivi 3.Abbiamo un sistema riproduttivo caratterizzato da continui cicli, continua recettività, continua attività sessuale

Diversità genetica umana: selezione e malattie Capire il contributo delle forze selettive che hanno avuto un impatto sul genoma umano Studiare la diversità genetica di geni coinvolti nelle relazioni con i patogeni, con l ambiente e con le risorse alimentari. Identificare forme specifiche di selezione per questi geni e loro ruolo sul metabolismo.

Kidney disease Kidney failure is about 4 times more frequent in African-Americans than in other Americans. GWAS identified a strong signal for disease susceptibility in the APOLI gene (rs73885319 and rs60910145)

APOLI was already known to lyse and thus protect against Trypanosoma brucei (sleeping sickness). Selection for resistance to sleeping sickness has resulted in the high frequency of variants that strongly increase risk of developing kidney disease

Role of Malaria in shaping the genetic structure of Sardinian population Malaria: Endemica già dai tempi dei Cartaginesi. 1936-1938: una morbilità di 38.655 casi (349, 57 su 10.000); 1941 a Nuoro (383,12 casi su 10.000 abitanti). Durante la seconda guerra mondiale aumentò sensibilmente in tutta l Italia, 1946 campagnia anti malaria grazie alla Fondazione Rockfeller che debellò la malattia con l introduzione del DDT (paradiclorodifeniltricloroetano). Mortality rate (x1000)

Malaria has exerted strong selection pressure on the human genome by inducing high frequencies of genetic polymorphisms that protect against malaria infection. Genetic adaptations to malaria can assume different forms. Diffusion of Th-, G6PD-, Fy(a-b-) Correlation with some STRs of NOS gene