Michela Bacci Conad Centro Nord

Documenti analoghi
Rimini, 17 Giugno La digitalizzazione di CIA Sandro De Matteis Direttore Sistemi Informativi

Voice Picking a meno 28 C per i surgelati Conad Centro Nord

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine»

Promoject: pianificare collaborando

Il ruolo della pescheria per la moderna distribuzione: scenari, 9 novembre strategie, 2017 best practice.

Garantire la consegna del prenotato ai punti vendita attraverso l utilizzo della disponibilità di magazzino in tempo reale di SIC

PROGETTO PIAZZE. Strumento e analisi

LE ALLERTE ALIMENTARI: OPERATORI DEL SETTORE E AUTORITÀ COMPETENTI A CONFRONTO. 1-2 Marzo A cura Direzione Qualità-Coop Italia 1

Integrazione del TMS nella Supply Chain della GDO ITALBRIX S.P.A

Come tradurre in azioni le tendenze evolutive delle promozioni

W H I T E P A P E R. Diversificazione dell offerta e presidio dello scaffale. Andamento della Marca del Distributore nel 2018

Semplificare la dispendiosa gestione dei contenziosi di centrale tra i fornitori e i punti vendita con le nuove funzioni collaborative del SIC

CATEGORY MANAGEMENT. Prof. Guido Cristini MARKETING DI CATEGORIA: IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE PER LA GDO

EvoEngine Plus è un software di backoffice centralizzato che consente una totale iterazione tra la centrale e il punto vendita.

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

Gli investimenti in network logistici integrati

Chi è Conad CO. = CONSORZIO NA. = NAZIONALE D. = DETTAGLIANTI. Conad è organizzata su 3 livelli: Gli IMPRENDITORI/SOCI. Le COOPERATIVE.

WHITE PAPER W H I T E P A P E R. I formati emergenti nello scenario distributivo italiano. Quali sono? Quali le peculiarità? Come monitorarli?

Giuseppe ZULIANI DIRETTORE COMUNICAZIONE E MARCA COMMERCIALE CONAD

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

Atteggiamento del consumatore e out of stock, tra categorie e canali. Marco Colombo Solutions & Innovation Director IRI 4 Maggio2016

SETTORE BRICO: PERFORMANCE ECONOMICHE DEI RETAILERS, EVOLUZIONE DELLA RETE, RUOLO DELLE CATEGORIE NEGLI ASSORTIMENTI

Lo stato dell arte dei network dati nazionali INFORETE - INFORIV. Ing. Luciano Landi 24 settembre 2008

Conad del Tirreno un mondo di valori

INDAGINE ART SUL DETTAGLIO SPECIALIZZATO

8 novembre 2010 Dario Righetti Partner resp. Consumer Business Italia

INNOVATION FORUM MILANO

Un caso concreto di Retail Intelligence

Customer Success Story Food&Beverage FONTI DI VINADIO SPA. Acqua Sant Anna: fonte di efficienza per un business frizzante

Iper, La grande i Martedì 17 Novembre L implementazione del Codice GS1 Databar per il controllo e la gestione delle date di scadenza

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

Le nuove funzioni dell imballaggio: valore strategico e benefici economici in ottica competitiva

LA MARCA DEL DISTRIBUTORE: OPPORTUNITA' PER IL CONSUMATORE E MOTORE DI CRESCITA PER L'ECONOMIA

Formaggi Prezzi medi al consumo per canale e per area geografica

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Presentazione Azienda

CASE HISTORY BUSINESS ANALYTICS PER IL RETAIL. PittaRosso. beantech. IT moves your business

COOP ESTENSE. Il Self Scanning. 10 ottobre Katia Lucchesi Direttore SI Coop Estense

Presentazione Azienda

Il Verticale per le Case Editrici

Evolvere gli strumenti di gestione operativa del magazzino

Carlo Gozzi

L azienda nel palmo della mano

Dal 1985 il gusto della tradizione.

Piano Regionale TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEL COMPARTO DELLA LOGISTICA REPORT ATTIVITA

ESTAV Sud-Est. Firenze, 25 Settembre Silvano Ripaccioli Dir. ICT

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

Il nuovo Food Service Distribution di SILO Case METRO Italia Cash and Carry. Siziano (PV) 29 marzo 2017

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

Soluzioni collaborative per l efficienza della filiera: il punto di vista di Conad. Milano, 28 Gennaio 2015

Microsoft Dynamics CRM: arrivano nuovi add-on

CENSIMENTO MMAS FERRAMENTA E UTENSILERIA 2018 «MONDO COLORE E VERNICI» Intervento di Alessandra Fraschini.

INDUSTRY 4.0. Tenuta San Michele. 30 Novembre Nuovi Modelli di Business INDUSTRY 4.0. Come trasformare le strategie in obiettivi di SUCCESSO!

DRESS PM. fashion. solutions for your business. Product Data Management

Gestione e monitoraggio della produzione Gestione movimentazione materiale e logistica aziendale Raccolta dati manuale e automatica

QUALITA DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE

Enermanagement Milano 21/11/2017. Monitoraggio delle performance energetiche

Massima razionalizzazione nella gestione della prevenzione e del rischio credito con un sistema di screening e di workflow

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Istituzioni e Territori

Pollenzo La gestione degli Imballaggi Terziari (e non solo) nella Grande Distribuzione Organizzata

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale

STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ ERBORISTERIE

STUDIO DI SETTORE UM03A ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE A POSTEGGIO FISSO DI ALIMENTARI E BEVANDE

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

ALISEO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE ESTESO PACKAGE BASE MODULI AGGIUNTIVI. Accordi commerciali fornitori. Non conformità fornitori

IL MERCATO DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA. VALERIO CIVA Fondatore Effe.ci Parma e Tenimenti Civa

DiWINE La forza vendita automatizzata su ipad e iphone

CASO PRATICO: STRUMENTI DI INTEGRAZIONE E NUOVI SERVIZI CHE LO STUDIO PUÒ OFFRIRE AI CLIENTI

Il back office in cloud RIVA DEL GARDA, 22 APRILE 2016

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking

SETTIMANA COMMERCIALE DEL 18 LUGLIO 2016

La gestione della categoria frutta secca in. Gianmarco Guernelli National Category Manager CONAD

Panel Agroalimentare Ismea

STUDIO DI SETTORE UM85U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GENERI DI MONOPOLIO (TABACCHERIE)

VitaminCenter. Parole d'ordine: velocità e tracciabilità

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

EASY COMPANY INDUSTRY 4.0 SUITE LA SOLUZIONE PER LA RACCOLTA ORDINI LA TUA BUSINESS INTELLIGENCE IN UN QLIK

SUPERMERCATO ESSENZIALE O SUPERDISCOUNT? Roberto Della Casa. Il format che sconvolgerà negozi e confezioni

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011

Il Gruppo Nordiconad. Missione. Valori. Visione Essere i migliori nella relazione con il consumatore. L identità del gruppo

Guida al sell-out. Autunno- Inverno Scaffale Retrobanco Banco Campioni Depliants vetrina

Agenda. ü ü ü ü ü ü ü ü ü. La gestione della catena del freddo mediante tecnologie RFID: frontiere tecnologiche e best practices applicative

Deliberazione della Giunta Regionale 17 settembre 2013, n Adempimenti in ordine all'istituzione del Fascicolo Sanitario Elettronico.

OMEGA CONFIGURAZIONI DISPONIBILI ANALISI COMMERCIALI

Si.Tra. Progetto nato dalla collaborazione di. Strumento di QM. Regione Marche ASSAM

Milano 23 settembre 2015

Gli Imballaggi da fattore di costo a elemento di creazione di valore: il caso del settore ortofrutticolo

Software di gestione attività a supporto del controllo degli impianti IPPC in Lombardia

I RISULTATI DEL PROGETTO I.MO.NODE - FRESHLOG

STUDIO DI SETTORE UM16U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER L IGIENE PERSONALE

Presentazione del Gruppo Nordiconad. Avigliana, 30 novembre 2018

Digital Transformation Tour

STUDIO DI SETTORE UM06A

Transcript:

RAZIONALIZZARE LA GESTIONE DEGLI ASSORTIMENTI DEFINENDOLI IN UNICO AMBIENTE SIC CON LA CONTRIBUZIONE DELLA CENTRALE COMMERCIALE, DEL CE.DI E DEL PUNTO VENDITA Michela Bacci Conad Centro Nord

AGENDA L azienda CCN L esigenza Gli Attori Il processo La soluzione 2

Il sistema Conad 7 cooperative territoriali 3

Chi è Conad Centro Nord È una società cooperativa Nata nel 1999 dall integrazione tra Conad Emilia Ovest e Conad Lombardia Territorio: RE, PR, PC e TUTTA LA LOMBARDIA Fatturato 2016: CCN 829.450.000 PDV 1.241.000.000 4

I depositi GENERI VARI Campegine (RE) mq. 23.000 PIATTAFORMA BEVANDE Campegine (RE) mq. 11.200 DEPERIBILI S/L-OF CARNI Nocetolo (RE) mq. 13.300 PIATTAFORMA PESCE FRESCO Nocetolo (RE) mq. 2.000 PIATTAFORMA SURGELATI Nocetolo (RE) mq. 3.500 PIATTAFORMA BEVANDE Calcinate (BG) mq. 8.000 5

La rete di vendita INSEGNA/CANALE 2016 36 99 42 52 3 2 TOTALE 234 6

Le Persone Personale pdv 4.373 Personale sede centrale: 159 Indotto e magazzini: 236 Soci (divisi in 172 società): 401 5.169 7

L esigenza Perché un Assortimento Obbligatorio Clusterizzato a pdv? Obiettivo del piano strategico triennale Uno dei primi criteri di scelta del pdv da parte del consumatore Identità e distintività dell insegna Maggiori vendite Minori Costi (gestionali, logistica) Migliore redditività Sviluppo della quota dei prodotti a marca Conad Migliora la competitività del PDV Prerequisiti per future aree di relazioni con il cliente (E commerce, Gestione SW Pricing ) Incrementare la produttività a mq del PDV 8

L esigenza Perché un Assortimento Obbligatorio Clusterizzato a pdv? 2 NUMERI. 1 RIFLESSIONE DATI FONTE IRI : Mese Agosto 2017 PDV Uscita cassa DATI FONTE CCN : Mese Agosto 2017 CCN Uscite n. referenze uscite : 14.078 9

La struttura CONSORZIO (Commissioni) COOPERATIVA Assortimento Nazionale Assortimento CCN OBBLIGO A PDV STRATEGIA DEFINIZIONE SPECIFICA TERRITORIO COOP.VA Localismo a pdv SOCIO Integrazione facoltativa distintiva Integrazione facoltativa qualificante FACOLTATIVO (se previsto) EXTRADISPLAY RELAZIONE LOCALE CON IL TERRITORIO Prodotti servizio 10

Gli attori Il processo Consorzio Nazionale Definizione delle referenze obbligatorie (EAN) Definizione numeriche a gestione libera Declinazione per i tre canali (SSTORE, CONAD, CITY) e per area territoriale (definizione NIELSEN) CCN Direzione comm.le 3 CANALI Verifica delle referenze obbligatorie Definizione puntuale delle referenze a gestione libera e dei localismi/prodotti extraplano Declinazione su 7 cluster (rete eterogenea per superficie e metri lineari a terra); 7 CLUSTER CANALE SSTORE CONAD CITY MARGH. Cluster G F E D C B A N.b.: il canale riportato è indicativo/prevalente 11

Gli attori Il processo CCN Direzione Rete Predisposizione dei planogrammi per i 7 cluster Disegno degli assortimenti sugli scaffali Definizione dell esposizione dei prodotti PDV Simulazione per l adesione ai diversi cluster Definizione, per ogni categoria, del cluster assortimentale Definizione dei prodotti «extraplano» (localismi, prodotti servizio, ecc ) CCN Direzione IT Presidio dell intero processo Supporto ai PDV Intervento a fronte di alert/segnalazioni 12

La soluzione Un progetto con le caratteristiche descritte necessitava di una infrastruttura software che permettesse di: Automatizzare lo scambio di informazioni tra tutti gli attori del processo Azzerare i tempi di attesa nello svolgimento dei singoli compiti Rendere disponibili le informazioni nel formato e nella modalità più utile agli attori convolti Garantire una base dati sempre aggiornata e disponibile per tutti Sfruttare al massimo le caratteristiche di solidità e sicurezza della piattaforma dell ERP Integrarsi con altre soluzioni diversificate Soluzioni di Conad Nazionale Strumenti di BI interni Soluzioni specifiche di PDV 13

La soluzione È stata creata una area condivisa nell ERP SIC che contiene tutte le informazioni indispensabili al processo Anagrafica Articoli Anagrafica CCN Anagrafica Conad Merceologia Conad ECR Cluster Conad e CCN Classificazione SIC 14

La soluzione E stata implementata una integrazione automatizzata per l acquisizione di tutte le informazioni pubblicate da Conad Nazionale verso l ERP SIC Assortimenti Merceologie ECR Canali/cluster (3) Anagrafica Articoli Consorzio Nazionale SIC 15

La soluzione Le informazioni condivise sull ERP SIC vengono rese disponibili alla Dir. Comm.le e alla Dir. Rete attraverso strumenti di BI e aggiornate in tempo reale nell ERP Dir. Comm.le Dir. Rete Merceologie Cluster (7) Esposizione Plano Grammi Assortimenti Merceologie ECR Canali/Cluster (3) Assortimenti Formati Consorzio Nazionale Anagrafica Articoli SIC 16

La soluzione I formati assortimentali sono pubblicati (ogni due settimane) ai PDV che, attraverso uno specifico software, simulano la composizione del format, aderiscono ai format scelti e aggiornano in tempo reale l ERP SIC per l attivazione della politica Assortimentale Dir. Comm.le Dir. Rete Merceologie Cluster (7) Esposizione Plano Grammi Assortimenti Merceologie ECR Canali/Cluster (3) Assortimenti Formati Adesione al Cluster Consorzio Nazionale Anagrafica Articoli Simulazione Cluster PDV SIC 17

La soluzione Tutto il processo è supportato da acquisizioni e pubblicazioni automatiche, sistemi di allert e di monitoraggio e da una specifica reportistica di controllo Dir. Comm.le Dir. Rete Merceologie Cluster (7) Esposizione Plano Grammi Assortimenti Merceologie ECR Cluster (3) Assortimenti Formati Adesione al Cluster Consorzio Nazionale Anagrafica Articoli Simulazione Cluster PDV SIC 18

Il futuro In prospettiva sono in corso ulteriori implementazioni per poter gestire: Eccezioni di inclusione e di esclusione articoli per PDV Compatibilità con Piano promo Gestione degli assortimenti per area territoriale 19

Excel Viste BI Articoli Invio Merceologia Cluster Acquisizione Transcodifica Monitoring Assortimenti Pubblicazione Rapporti Commerciali Raggruppamenti Assortimentali Anagrafica Articoli Acquisizione Intercettazione Assortimentale 20

Grazie