PROGETTO PIAZZE. Strumento e analisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO PIAZZE. Strumento e analisi"

Transcript

1 PROGETTO PIAZZE Strumento e analisi 1

2 PROGETTO PIAZZE: AGENDA DELLA GIORNATA Presentazione Progetto Piazze: la metodologia Lo strumento: principali caratteristiche Le novità Timing progetto e prossimi passi 2

3 PROGETTO PIAZZE: risultato Un sistema di dati con le indicazioni utili per realizzare un assortimento ideale in base a zona di appartenenza e superficie del punto vendita, con puntuale dettaglio su numerica e tipologia di referenze da inserire. Una banca dati di informazioni oggettive per la costruzione di un sistema informativo ad hoc in grado di fornire alla Centrale e ai Soci una precisa fotografia delle performance di piazza. Non si sostituisce il lavoro del Category Manager e la sua esperienza sulla categoria ma gli si fornisce un utile strumento di lavoro. 3

4 PROGETTO PIAZZE: risultato Ricordiamo che sono due i sistemi di dati principali: LA STRUTTURA ASSORTIMENTALE Numerica delle referenze, delle referenze PL e dei produttori per tutte le categorie merceologiche e specifiche per piazza. LA CATEGORIA elenco referenze (ean) IDM e PL per tutte le categorie merceologiche, specifiche per piazza qualificate da variabili economiche e dall indice IQ. 4

5 PROGETTO PIAZZE: fruibilità dei risultati Tre modalità di utilizzo dei dati: file excel con la banca dati completa per singolo ean con le principali variabili esplicative integrazione della banca dati nei sistemi informativi aziendali attraverso la fornitura di un database complessivo contenente gli ean con le principali caratteristiche e classificati secondo l albero ECR utilizzo di uno strumento di BI più agevole e sicuro rispetto ad un file excel. Lo strumento è sempre in linea per tutti i Soci con gli aggiornamenti delle banche dati e i miglioramenti tecnici. 5

6 PROGETTO PIAZZE: lo strumento di BI All interno di uno strumento di BI è inserita l applicazione del Progetto Piazze. Un unico strumento a cui accedono Sigma e i Soci, con dati in linea aggiornati 3 volte l anno. 6

7 PROGETTO PIAZZE: lo strumento di BI L ANALISI SULLA STRUTTURA ASSORTIMENTALE propone per ogni geografia (regione / provincia) la struttura fino al livello 4 dell Albero ECR (tipo) e per canale di vendita (250mq, 400mq e 800mq). Per STRUTTURA ASSORTIMENTALE si intende la numerica di referenze, referenze PL e fornitori ideali per ogni format e piazza. La numerica PL è teorica nel senso che prescinde dall assortimento effettivo di Sigma. E possibile in alcune categorie/tipi trovare indicate più referenze PL di quelle effettivamente disponibili. Le valutazioni sono base di analisi per lo sviluppo dalla PL Sigma nelle sue linee. Il numero di fornitori è leggibile solo a livello di tipo. 7

8 Le classificazioni fino al livello 4 dell albero ecr. Le misure selezionate nella piazza in esame. Tutte le numeriche necessarie per definire la struttura assortimentale: numero di referenze, numero di referenze PL, numero di vendor. I tipi (liv4 ecr) 8

9 PROGETTO PIAZZE: lo strumento di BI L ANALISI DELLA CATEGORIA propone per ogni geografia (regione / provincia) la lista degli ean da inserire nell assortimento per canale di vendita (250mq, 400mq e 800mq). La scelta degli ean, lasciando ovviamente spazio alle valutazioni commerciali, economiche e di altra natura del category manager è effettuata sulla base dell indice IQ, un indicatore che pondera rotazione e penetrazione di ogni singola referenza sul mercato in esame. L indice IQ ha un valore da 0 a 10, dove 10 viene associato alle referenze top del mercato che devono essere assolutamente presenti in assortimento. Solo gli ean della PL hanno indice IQ > 10. 9

10 Le classificazioni per ogni singolo ean: albero, ecr, vendor e brand Le misure selezionate nella piazza di riferimento. Ossia i due indici IQ, i prezzi unitari per le analisi di posizionamento, il rank. Tutti gli ean della categoria/tipo selezionato. Le prime referenze, quelle della PL con l indice IQ imputato a 11. il rank è per Iqref nella prima piazza selezionata. 10

11 PROGETTO PIAZZE: lo strumento di BI L ANALISI PER FORNITORE propone per ogni geografia (regione / provincia) la lista degli ean del fornitore / vendor analizzato in tutte le categorie ove è presente. Tutti gli ean del fornitore vengono evidenziati con il proprio Iqref. Il dato sull Iqref fornisce un indicazione importante sulla posizione del vendor nella classifica degli ean importanti nelle categorie. 11

12 Le classificazioni per ogni singolo ean: albero, ecr, vendor e brand Le misure selezionate nella piazza. Ossia i due indici IQ, i prezzi unitari per le analisi di posizionamento, il rank. Tutti gli ean del vendor selezionato con i brand di riferimento nelle singole categorie 12

13 PROGETTO PIAZZE: novità metodologiche introdotte Nell analisi per la costruzione del nuovo strumento abbiamo apportato alcune modifiche metodologiche. In particolare si è lavorato su alcuni importati ambiti: IQ ref NO PROMO Classificazioni e Albero ECR Format mq / mq Stagionalità degli assortimenti Private Label 13

14 PROGETTO PIAZZE: il nuovo IQ ref NO PROMO I.Q. ref: rotazione x distribuzione con una ponderazione delle due misure a netto favore della rotazione Il calcolo dell IQ.ref utilizza il valore delle vendite comprensive delle promozioni per ogni singolo ean. Il calcolo dell indice è stato sviluppato anche sul valore delle vendite NO PROMO per escluderle nella valutazione/scelta dell ean. Il confronto tra i due IQ.ref evidenzia nettamente quale referenza è migliore a livello di assortimento continuativo rispetto a quella alto vendente ma in promozione. 14

15 PROGETTO PIAZZE: un esempio su un tipo e una piazza il rank degli ean nei due calcoli dell IQref mostra quali ean sono i migliori in un assortimento continuativo rispetto alle referenze più tattiche. 15

16 PROGETTO PIAZZE: le classificazioni Un importante attività è stata quella di rendere uniformi le classificazioni degli ean. Il codice ECR relativo all albero 2011 è stato utilizzato come standard di classificazione di tutto il sistema. Tutto il sistema utilizza l albero a cui è assegnata la Struttura Assortimentale (che sarà rivista ogni 3/4 anni). Nelle fasi di aggiornamento dei dati è realizzato un mapping che confronta le nuove classificazioni con quelle del sistema e vi si adegua, necessitando in alcuni casi di una riclassificazione per singolo ean. 16

17 PROGETTO PIAZZE: 2 esempi di riclassificazione ALBERO FEBBRAIO 2011 ALBERO SETTEMBRE 2012 tipo codice Tipo tipo codice Tipo nota [ ] Parafarmaceutico Cerotti [ ] Medicazione Pronto Soccorso Cerotti liv4 set12 ASSEGNATI [ ] Parafarmaceutico Cerotti Speciali [ ] Medicazione Pronto Soccorso Cerotti Speciali liv4 set12 ASSEGNATI [ ] Parafarmaceutico Disinfettanti [ ] Medicazione Pronto Soccorso Disinfettanti liv4 set12 ASSEGNATI [ ] Parafarmaceutico Bende [ ] Medicazione Pronto Soccorso Bende liv4 set12 ASSEGNATI [ ] Parafarmaceutico Garze [ ] Medicazione Pronto Soccorso Garze liv4 set12 ASSEGNATI [ ] Parafarmaceutico Borse Acqua/ghiaccio [ ] Medicazione Pronto Soccorso Terapia Caldo Freddo liv4 set12 ASSEGNATI [ ] Parafarmaceutico Siringhe Monouso [ ] Medicazione Pronto Soccorso Siringhe liv4 set12 ASSEGNATI [ ] Parafarmaceutico Pronto Soccorso [ ] Medicazione Pronto Soccorso Pronto Soccorso liv4 set12 ASSEGNATI [ ] Parafarmaceutico Termometri [ ] Diagnostica Termometri liv4 set12 ASSEGNATI [ ] Parafarmaceutico Test Diagnostici [ ] Diagnostica Test Diagnostici liv4 set12 ASSEGNATI [ ] Parafarmaceutico Profilattici [ ] Altro Parafarmacia Profilattici liv4 set12 ASSEGNATI [ ] Parafarmaceutico Varie Parafarmaceutico [ ] Altro Parafarmacia Varie Parafarmaceutico liv4 set12 ASSEGNATI è sufficiente il confronto tra gli alberi occorre lavorare sui singoli ean ALBERO FEBBRAIO 2011 ALBERO SETTEMBRE 2012 tipo codice Tipo tipo codice Tipo nota [ ] Merendine Semplice [ ] Merendine Croissant liv4 set12 NON ASSEGNATI [ ] Merendine Farcita/arricchita Al Cioccolato [ ] Merendine Sfoglie liv4 set12 NON ASSEGNATI [ ] Merendine Farcita/arricchita Altra [ ] Merendine Plum Cake liv4 set12 NON ASSEGNATI [ ] Merendine Ricoperta [ ] Merendine Crostatine liv4 set12 NON ASSEGNATI [ ] Merendine Mini Merende [ ] Merendine Trancini liv4 set12 NON ASSEGNATI [ ] Merendine Tortine liv4 set12 NON ASSEGNATI [ ] Merendine Altre Brioches liv4 set12 NON ASSEGNATI [ ] Merendine Panini Al Latte Arricchiti liv4 set12 NON ASSEGNATI 17

18 PROGETTO PIAZZE: i format grandi La richiesta da parte di alcuni Soci e l effettiva presenza nella rete Sigma di strutture distributive oltre i mq ha portato alla realizzazione della struttura assortimentale per i format mq e mq. I dati sono il risultato di analisi ed estrapolazioni della struttura assortimentale già definita per i tre format chiave. Valutazione strategica da parte del Socio sull utilizzo di queste strutture in termini di assortimento food e non food (supermercato grande o superstore?). 18

19 PROGETTO PIAZZE: l assortimento stagionale Il nuovo strumento permette un aggiornamento periodico dei dati con ricalcolo degli indici di qualità. Al momento sono previsti due aggiornamenti dell assortimento continuativo per tutti reparti con i dati del mese di marzo e settembre di ogni anno. Per i reparti stagionali, ossia BEVANDE e FREDDO è previsto un ulteriore aggiornamento nel mese di luglio di ogni anno. Per l assortimento stagionale è previsto il caricamento della struttura assortimentale (modificata per i due reparti in esame e identica per gli altri sei) Con il nuovo strumento si potrà di volta in volta selezionare il periodo di riferimento e lavorare con la banca dati scelta. 19

20 PROGETTO PIAZZE: l assortimento stagionale All interno della sezione PARAMETRI selezionare il periodo di riferimento se il periodo non viene selezionato i dati appaiono raddoppiati! 20

21 PROGETTO PIAZZE: l inserimento della PL Le referenze della PL, segmentate per linee, sono parte integrante del progetto. Per evidenziare l importanza della PL per Sigma si è deciso di assegnare ad ognuna di esse un IQ ref > 10. Questo elemento porta ad evidenziare la PL sempre in cima alla lista delle referenze per categoria. Ad oggi si è proceduto con l inserimento di tutte le referenze attive mentre è in lavorazione un attività più strategica che si concluderà con una selezione di referenze e un assegnazione puntuale di punteggi che ne definiscano la loro presenza nell assortimento Sigma. 21

22 PROGETTO PIAZZE: l inserimento della PL Con un assegnazione di un punteggio >10 sono state inserite in banca dati tutte le referenze PL di Sigma. Il sistema permette di escluderle, di escludere quelle a marchio Coal, di escludere i produttori non trattati sul territorio. 22

23 PROGETTO PIAZZE: il filtro complessivo potete fare tutti i filtri che volete, non verranno applicati finché non verrà cliccato il pulsante a destra in alto APPLICA FILTRI. Lo strumento velocizza le operazioni. 23

24 PROGETTO PIAZZE: il pulsante ricerca Inserendo un testo qualsiasi nel nuovo campo Ricerca, troverete (e selezionandolo filtrerete) tutte le corrispondenze del valore ricercato in tutte le tabelle utili (albero ECR, Descrizione referenza, nome fornitore). In altre parole, inserendo la parola Acque, ad esempio, potrete filtrare tutte le categorie che hanno acqu nella descrizione, tutti gli ean con descrizione acqu, e tutti i fornitori che hanno acqu nella ragione sociale. 24

25 PROGETTO PIAZZE: dove siamo IERI OGGI DOMANI Approccio metodologico, condivisione del progetto con i Soci, suggerimenti, integrazione delle informazioni, informatizzazione della banca dati. Novità metodologiche, finalizzazione dello strumento di analisi, presentazioni all IDM, gruppo di lavoro e formazione dei Soci. Inserimento geografie Soci, dall assortimento allo scaffale (layout, display, planogrammi). 25

26 PROGETTO PIAZZE: TIMING organizzativo Dic 12 Apr 13 Mag-Lug 13 Primo incontro congiunto di tutti i responsabili di progetto presso i Soci: gdl per la presentazione e l utilizzo dello strumento di bi per l analisi delle categorie. Secondo incontro di valutazione dello stato avanzamento del progetto presso i soci. Confronto delle differenti esperienze dei soci in base ai due elementi principali per l avanzamento del progetto: - priorità aziendali - organizzazione delle risorse Attività presso le sedi dei Soci per l affiancamento nella fase di avanzamento dell attività. Individuazione e sviluppo delle esigenze specifiche. 26

27 PROGETTO PIAZZE: prossimi passi Inserimento in banca dati delle geografie dei Soci: fino ad ora abbiamo analizzato i dati delle Piazze (Sigma + tutti i concorrenti DO) ora vediamo quali sono le performance degli assortimenti dei Soci. Progetto di Space allocation realizzazione a scaffale del progetto Piazze. Progetto Sede Sigma + integrazione database nei tool presso i Soci per la realizzazione dei planogrammi. 27

28 PROGETTO PIAZZE: INTEGRAZIONE CON LE GEOGRAFIE DEI SOCI LA GEOGRAFIA DEL SOCIO POTRA INTEGRARE LE ANALISI PER PIAZZA: non solo Milano ma Socio Sigma nella provincia di Milano NON SOLO TOTALE SIGMA MA TOTALE SOCIO E PDV SOCIO SIAMO NELLA FASE DI ANALISI DI FATTIBILITA PER INTEGRARE LA BANCA DATI DEL PROGETTO PIAZZE. CONDIVISIONE CON IL SOCIO PER LA REALIZZAZIONE. 28

29 PROGETTO PIAZZE: I PLANOGRAMMI FASE 3 I PLANOGRAMMI: obiettivi 1) Completamento a scaffale del Progetto Piazze con regole condivise che diano omogeneità ai punti vendita sigma 2) Strumento/linguaggio condiviso tra Centrale e Soci per l esposizione degli assortimenti a punto vendita 3) Scambio di informazioni su una piattaforma unica 4) Massimizzazione della resa economica dello scaffale 29

30 IL PROCESSO PER REALIZZARE LO SCAFFALE Fase 1: preparazione della banca dati ASSORTIMENTO DAL PROGETTO PIAZZE (scelta di 3 piazze e 3 format) COMPLETAMENTO INFO SU PRODOTTO CON MISURE, FOTO, ALTRE PER CREARE I PLANOGRAMMI Fase 2: le regole CREARE IL LAYOUT MERCEOLOGICO "TIPO COMPATIBILE CON PROGETTO PIAZZE (ml e quote spazio) CREARE LO SCAFFALE TIPO PER REPARTO/CATEGORIA Fase 3: plonogrammi a punto vendita INTERFACCIA INFORMATICA PER LA CONDIVISIONE DEL DATABASE CON I SOCI CARICAMENTO DEL DATABASE COMPATILE NEL TOOL PER LA CREAZIONE DEI PLANOGRAMMI SPECIFICI GESTIONE ANAGRAFICA SU SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE / DATABASE SIMULAZIONI PLANOGRAMMI MASTER PER CATEGORIA, AREA GEOGRAFICA E FORMAT INSERIMENTI DOCUMENTI IN BACHECA AZIENDALE MANUTENZIONE DEL PLANOGRAMMA DA PARTE DI AREA/VISUAL MANAGER FASE SEDE SIGMA FASE SEDE 30 SIGMA E SOCI

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori Portale Acquisti RAI Guida all iscrizione all Albo Fornitori Registrazione al Portale Acquisti RAI Effettuare l accesso alla pagina web del Portale Acquisti RAI al seguente indirizzo: https://www.portaleacquisti.rai.it

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.0.0

Dettagli

NUOVO MOTORE DI RICERCA DELLA BANCA DATI NOTARILE MANUALE UTENTE

NUOVO MOTORE DI RICERCA DELLA BANCA DATI NOTARILE MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Data: 19/10/2009 Pagina 2 di 11 Manuale Utente 1 INTRODUZIONE 3 2 GUIDA ALL USO 5 2.1 COME EFFETTUARE UNA RICERCA... 5 2.2 COME REIMPOSTARE UNA RICERCA... 6 2.3 COME OTTENERE SUGGERIMENTI

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Portale Acquisti CADF S.p.A. Guida all iscrizione all Elenco Operatori Economici

Portale Acquisti CADF S.p.A. Guida all iscrizione all Elenco Operatori Economici Portale Acquisti CADF S.p.A. Guida all iscrizione all Elenco Operatori Economici Registrazione al Portale Acquisti CADF S.p.A. Effettuare l accesso alla pagina web del Portale Acquisti CADF S.p.A. al seguente

Dettagli

La progettazione della struttura distributiva

La progettazione della struttura distributiva La progettazione della struttura distributiva il livello di servizio che si intende fornire al cliente le caratteristiche del prodotto es. deperibile/ non deperibile ecc le caratteristiche della domanda

Dettagli

SETTORE BRICO: PERFORMANCE ECONOMICHE DEI RETAILERS, EVOLUZIONE DELLA RETE, RUOLO DELLE CATEGORIE NEGLI ASSORTIMENTI

SETTORE BRICO: PERFORMANCE ECONOMICHE DEI RETAILERS, EVOLUZIONE DELLA RETE, RUOLO DELLE CATEGORIE NEGLI ASSORTIMENTI SETTORE BRICO: PERFORMANCE ECONOMICHE DEI RETAILERS, EVOLUZIONE DELLA RETE, RUOLO DELLE CATEGORIE NEGLI ASSORTIMENTI Andrea Boi Bricoday, Settembre 016 AGENDA 1 Le performance economiche dei retailers

Dettagli

GP SCHEDULA SCHEDULAZIONE PIANIFICAZIONE CARICHI MACCHINA RACCOLTA DATI DI PRODUZIONE EFFICIENZE RISORSE

GP SCHEDULA SCHEDULAZIONE PIANIFICAZIONE CARICHI MACCHINA RACCOLTA DATI DI PRODUZIONE EFFICIENZE RISORSE GP SCHEDULA SCHEDULAZIONE PIANIFICAZIONE CARICHI MACCHINA RACCOLTA DATI DI PRODUZIONE EFFICIENZE RISORSE Introduzione Attualmente G.P. Informatica srl ha sviluppato per i propri clienti che utilizzano

Dettagli

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La pianificazione degli investimenti di trade marketing Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La gestione della contribuzione Per gestire le condizioni di vendita, occorre definire

Dettagli

GA valorizzazione orari e campi

GA valorizzazione orari e campi GA valorizzazione orari e campi Prima di procedere con la creazione delle sezioni, tornate sul foglio Competizioni. Fare click sulla Racchetta e Valorizzare gli orari dei campi che vi sono stati assegnati.

Dettagli

la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A.

la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A. la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A. Profilo aziendale REI - Rete Elettrica Italia S.p.A. nasce e si struttura su intuizione

Dettagli

Ciascun Fornitore di beni e servizi puo candidarsi spontaneamente per le Categorie merceologiche che Sogin mette a disposizione.

Ciascun Fornitore di beni e servizi puo candidarsi spontaneamente per le Categorie merceologiche che Sogin mette a disposizione. Sommario Introduzione 1 Registrazione ed Accesso 2 Generale 2 Registrazione 2 Professionista 3 Azienda 4 Completa Registrazione 4 Ripristino Password 5 Area riservata 6 Funzionalita di Testata 7 Cambio

Dettagli

Manuale Fornitori Istruzioni per l iscrizione all Albo Fornitori

Manuale Fornitori Istruzioni per l iscrizione all Albo Fornitori Manuale Fornitori Istruzioni per l iscrizione all Albo Fornitori 1 Accesso al Portale Acquisti Iren Per poter procedere con l iscrizione all Albo Fornitori, è necessario effettuare preventivamente la registrazione

Dettagli

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi Progetto di applicazione della FMEA in Oncologia Medica per la gestione e riduzione del rischio clinico in 4 Unità Operative nell ambito della Rete Oncologica Ligure PROGETTO TECNICO EmmEffe S.r.l. Management

Dettagli

UNIONI DI COMUNI Indicatori della performance: comprendere, valutare e decidere. Bologna, 9 maggio 2016

UNIONI DI COMUNI Indicatori della performance: comprendere, valutare e decidere. Bologna, 9 maggio 2016 UNIONI DI COMUNI Indicatori della performance: comprendere, valutare e decidere. Bologna, 9 maggio 2016 I questionari d indagine Sono stati individuati 11 ambiti di indagine: - Ambito istituzionale - Ambito

Dettagli

Il report fornisce informazioni sul mercato della singola Farmacia con indicatori utili alla gestione quotidiana

Il report fornisce informazioni sul mercato della singola Farmacia con indicatori utili alla gestione quotidiana Report imshealth Il report fornisce informazioni sul mercato della singola Farmacia con indicatori utili alla gestione quotidiana È un servizio on-line, senza necessità di installazione, sempre disponibile

Dettagli

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva Indice Introduzione PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva Capitolo 1 L'attività distributiva: generalità 1.1 L impresa commerciale 1.1.1 Le funzioni delle imprese commerciali 1.1.2.

Dettagli

FONTUR MANUALE UTENTE

FONTUR MANUALE UTENTE FONTUR MANUALE UTENTE Si accede all Area riservata aziende del portale istituzionale del fondo www.fontur.it attraverso lo username e la password inviati via mail. Fig.1 Se non si è ancora in possesso

Dettagli

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI La nuova gestione Utilità Piano dei Conti Premessa... 2 La creazione di un nuovo sottoconto... 3 1. Nuovo sottoconto tramite duplica da piano dei conti standard...

Dettagli

Il progetto Just in Time di Industria Dolciaria Pattini

Il progetto Just in Time di Industria Dolciaria Pattini Il progetto Just in Time di Industria Dolciaria Pattini Il Peppino ed il giovanissimo Ennio Attuale AU della I.D.P. Peppino davanti al primo forno industriale nel 1961 LaqualitàèlaMission dell Industria

Dettagli

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI Pagina 1 di 14 PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI Revisione Prima emissione Data. Descrizione delle modifiche Redazione Verifica Approvazione PR 2- v 0 17-09-14 Pagina 2 di 14 1. Campo di applicazione La presente

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli agenti. Rev

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli agenti. Rev FIRESHOP.NET Gestione completa degli agenti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 L anagrafica degli agenti... 5 Associare i clienti all agente... 7 L utilizzo nei documenti...

Dettagli

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese per le misure di investimento previste nei Piani di sviluppo rurale 2007-20132013 Gruppo di esperti

Dettagli

SEE Electrical Expert V4: FAQ

SEE Electrical Expert V4: FAQ SEE Electrical Expert V4: FAQ Inserimento attributi in morsetti logici e fisici INTRODUZIONE Ad un morsetto (che sia esso logico oppure fisico) è possibile aggiungere un attributo passando per il comando

Dettagli

Sistema Informativo. per la gestione. dell Associazione. territoriale e di categoria. Focus Informatica. Via SS. Pietro e Paolo, Lissone (MI)

Sistema Informativo. per la gestione. dell Associazione. territoriale e di categoria. Focus Informatica. Via SS. Pietro e Paolo, Lissone (MI) Focus Informatica Via SS. Pietro e Paolo, 4 20035 Lissone (MI) Tel. (39) 039 2450367 Fax. (39) 039 2453574 www.focusinformatica.com info@focusinformatica.com Sistema Informativo per la gestione dell Associazione

Dettagli

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative Riservato Pagina 1 17/03/2016 Introduzione Il presente documento spiega come effettuare, in modo corretto e completo, il processo

Dettagli

Form da compilare: Gohasta srl Via Celso 18/R Firenze P.Iva IT

Form da compilare: Gohasta srl Via Celso 18/R Firenze P.Iva IT Con questa guida vi spiegheremo come registrarvi in pochi passi come VENDITORE FARM e cominciare a vendere i vostri prodotti come Olio e simili. 1) Il primo passo da fare una volta aperto sul vostro browser

Dettagli

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE in collaborazione con Convegno finale Progetti S Roma, 25-26 settembre 2013 premessa

Dettagli

Avvertenze. Descrizione dell aggiornamento. Istruzioni

Avvertenze. Descrizione dell aggiornamento. Istruzioni 1 Release Versione Applicativo Contabilità Oggetto: Modifiche varie Versione: 201601 Data di rilascio: 01/03/2016 Sigla: Avvertenze Chiudere l applicativo su tutti i pc prima di effettuare l installazione.

Dettagli

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione Rapporto sulla Marca del Distributore 2016 XII Edizione Fig. 1.1A Evoluzione della quota di mercato della nel Largo Consumo negli ultimi cinque anni (Iper + Super + LSP) (% su totale valore vendite di

Dettagli

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Avvio PASSI Avvio PASSI Informazione formazione necessaria per avviare il sistema di sorveglianza

Dettagli

REALIZZARE IL DVR CON LA VERSIONE 2 DEL SOFTWARE STR.A.DI.VA.RI.

REALIZZARE IL DVR CON LA VERSIONE 2 DEL SOFTWARE STR.A.DI.VA.RI. REALIZZARE IL DVR CON LA VERSIONE 2 DEL SOFTWARE STR.A.DI.VA.RI. E passato un anno tra la prima e la seconda versione di Str.A.Di.Va.Ri. La normativa è cambiata e, grazie ai feedback e ai suggerimenti

Dettagli

Portale fornitori Coni Servizi

Portale fornitori Coni Servizi Portale fornitori Coni Servizi Guida all iscrizione all Elenco fornitori 29/02/2016 Accesso al Portale Fornitori Coni Servizi 2. Inserire Username e Password 1. Cliccare su «Elenco Fornitori» e prendere

Dettagli

ECO-Management SRL

ECO-Management SRL Comunicazione Rifiuti speciali ISTRUZIONI OPERATIVE MUD 2013 I soggetti obbligati a presentare il MUD 2013 sono: chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti; commercianti

Dettagli

Comunicazione Beni d impresa dati in godimento a soci e familiari

Comunicazione Beni d impresa dati in godimento a soci e familiari Rescaldina, 17 Febbraio 2012 Release AG201203 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Dichiarazione annuale Iva 2012 Certificazione utili corrisposti Comunicazione Beni d impresa dati in godimento a soci e familiari

Dettagli

Sistema Informativo PON Trasporti

Sistema Informativo PON Trasporti 2006 Sistema Informativo PON Trasporti SI-PONT Roma, 10 maggio 2004 A cura di Finalità Fornire uno strumento specifico in grado di: Raccogliere Organizzare Informazioni relative a Progetti: Volano, PON

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

Portale eprocurement Luxottica: Qualifica Fornitori Manuale Utente

Portale eprocurement Luxottica: Qualifica Fornitori Manuale Utente Portale di eprocurement Luxottica: Qualifica Fornitori Manuale Utente Introduzione Il presente documento spiega come effettuare, in modo corretto e completo, il processo di registrazione e qualifica dei

Dettagli

MANUALE UTENTE SAP-HR: FUNZIONALITA GESTIONE CONSEGNA CEDOLE SINDACALI

MANUALE UTENTE SAP-HR: FUNZIONALITA GESTIONE CONSEGNA CEDOLE SINDACALI MANUALE UTENTE SAP-HR: FUNZIONALITA GESTIONE CONSEGNA CEDOLE SINDACALI Guida pratica per Dipendenti fruitori dei permessi, Responsabili e delegati, Gestori risorse umane Edizione 07/2016 218 SAP-HR Time

Dettagli

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Come ogni anno le associazioni iscritte ai registri del volontariato e

Dettagli

REGOLAMENTO SUI CRITERI OPERATIVI PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE ANNO 2007

REGOLAMENTO SUI CRITERI OPERATIVI PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE ANNO 2007 REGOLAMENTO SUI CRITERI OPERATIVI PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE ANNO 2007 Il Comitato guida per la valutazione dei progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN)

Dettagli

Capo Reparto di ipermercato

Capo Reparto di ipermercato identificativo scheda: 14-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale con caratteristiche manageriali che opera in strutture commerciali di grandi dimensioni come responsabile

Dettagli

OTIS eservice 1/19. Manuale utente. 14/04/2011 Riproduzione vietata

OTIS eservice 1/19. Manuale utente. 14/04/2011 Riproduzione vietata OTIS eservice 1/19 Manuale utente OTIS eservice 2/19 Otis eservice...3 1 Introduzione...4 2 Come creare un account di eservice...4 3 Pagina principale...8 4 Report di eservice...9 5.1 Tipi di report...9

Dettagli

Università di Tor Vergata, 24/01/2013 PROGETTO DI RICERCA SUL VENDOR RATING. Vendor rating: l esperienza KPMG Advisory

Università di Tor Vergata, 24/01/2013 PROGETTO DI RICERCA SUL VENDOR RATING. Vendor rating: l esperienza KPMG Advisory Università di Tor Vergata, 24/01/2013 PROGETTO DI RICERCA SUL VENDOR RATING Vendor rating: l esperienza KPMG Advisory 1 Introduzione Perché parliamo di Vendor Rating? Il Vendor Rating supporta il miglioramento/mantenimento

Dettagli

Listini Dinamici. Indice degli argomenti

Listini Dinamici. Indice degli argomenti Indice degli argomenti Premessa Impostazione delle tabelle utili per la creazione di un listino dinamico Creazione di un Listino Dinamico Utilizzo in Gestione Documenti, Ordini Clienti e Movimenti di Magazzino

Dettagli

MONITORAGGIO E SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI DEL DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

MONITORAGGIO E SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI DEL DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale CONVENZIONE DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE - Valorizzazione degli esiti degli

Dettagli

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE) Avviso 33 del 25/05/2016 Piani formativi aziendali concordati Standard - Fondo di Rotazione SCHEDA DI PRE ADESIONE entro il 8/09/2016 INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA,

Dettagli

Manuale di istruzioni per la Qualifica Fornitori sul Portale eprocurement di Juventus

Manuale di istruzioni per la Qualifica Fornitori sul Portale eprocurement di Juventus Manuale di istruzioni per la Qualifica Fornitori sul Portale eprocurement di Juventus 1 Premessa Juventus FC S.p.A., in una fase di innovazione e miglioramento continui dei propri strumenti e processi,

Dettagli

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017 Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017 Indice Stato dell arte Road map CAPITOLO 1 Stato dell arte GANTT 1 Nomina del RUA 2 Completamento del sistema unico informatizzato centralizzato 2 Monitoraggio volumi

Dettagli

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro Pagina 1 di 7 Manuale per l Accreditamento Salute e Sicurezza sul Lavoro Responsabile Tecnico della Sicurezza Antincendio: ing. Alessandro Cattaneo EMIS: Data: REDATTO DA: Pagine modificate 0 20/05/ Ing.

Dettagli

GALLERY. Album immagini

GALLERY. Album immagini GALLERY In questo menù del pannello di amministrazione si trovano tutte le funzioni utili alla gestione delle foto, dei video e degli album da inserire all'interno delle pagine con funzione ALBUM IMMAGINI

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA VOCI DI SPESA

NOTA ESPLICATIVA VOCI DI SPESA NOTA ESPLICATIVA VOCI DI SPESA Rispetto a quanto indicato nel manuale delle procedure informatiche nel Quadro Investimenti: Sottointerventi nella sezione Campi obbligatori bloccanti e non bloccanti del

Dettagli

Attualmente operiamo in oltre 200 punti in Italia con oltre 600 risorse.

Attualmente operiamo in oltre 200 punti in Italia con oltre 600 risorse. SERVIZI ALLA GD/GDO La nostra mission è fornire strumenti adeguati all analisi, risoluzione ed ottimizzazione dei processi aziendali in tempi e costi più che competitivi. Attualmente operiamo in oltre

Dettagli

SETTIMANA COMMERCIALE DEL 18 LUGLIO 2016

SETTIMANA COMMERCIALE DEL 18 LUGLIO 2016 SETTIMANA COMMERCIALE DEL 18 LUGLIO 2016 DATE DA RICORDARE Promozioni in partenza NOTIZIE & CIRCOLARI: Reparto ortofrutta: orario di trasmissione ordini Assortimento: aggiornamento revisione famiglie merceologiche

Dettagli

PROCEDURA ACQUISIZIONE SCHEDE DA FILE ED INSERIMENTO E/O MODIFICA DA WEB PER MMG ASL CASERTA

PROCEDURA ACQUISIZIONE SCHEDE DA FILE ED INSERIMENTO E/O MODIFICA DA WEB PER MMG ASL CASERTA PROCEDURA ACQUISIZIONE SCHEDE DA FILE ED INSERIMENTO E/O MODIFICA DA WEB PER MMG ASL CASERTA 2 GESTIONE SCHEDE SOMMARIO ACCESSO AL SISTEMA SANIARP... 3 PROCEDURA DI Importazione MASSIMA SCHEDE ATTRAVERSO

Dettagli

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza"

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo Convergenza UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali e Pari Opportunità Direzione Generale Politiche Regionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la Programmazione

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement per le Amministrazioni

Manuale d uso del Sistema di e-procurement per le Amministrazioni Manuale d uso del Sistema di e-procurement per le Amministrazioni MePA - Procedura di invito dei fornitori tramite una RDO Data ultimo aggiornamento: 15/07/2017 Pagina 1 di 13 1. Passo 4 Invito dei Fornitori

Dettagli

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica Titolo del corso Docente Obiettivi del corso Principali argomenti Prerequisiti Sede Calendario Modalità di svolgimento Esame Finale Microsoft Word Livello base Giuseppe Contu Alla fine del corso l allievo

Dettagli

Roma, 19 ottobre 2012 ROMA CAPITALE. OPENDATA Proposta per lo sviluppo di un APP per l offerta di servizi innovativi ai cittadini

Roma, 19 ottobre 2012 ROMA CAPITALE. OPENDATA Proposta per lo sviluppo di un APP per l offerta di servizi innovativi ai cittadini Roma, 19 ottobre 2012 ROMA CAPITALE OPENDATA Proposta per lo sviluppo di un APP per l offerta di servizi innovativi ai cittadini Indice 1. L opendata nel Comune di Roma 2. La proposta di Engineering: ifamily

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

TECNICHE DI PRODUZIONE

TECNICHE DI PRODUZIONE TECNICHE DI PRODUZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del Tronto

Dettagli

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0 Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.0 Roma, Settembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

Servizi e-business Gestione elettronica Bandi UE Manuale Referente Bando

Servizi e-business Gestione elettronica Bandi UE Manuale Referente Bando Servizi e-business Gestione elettronica Bandi UE Manuale Referente Bando snam.it Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di Gestione elettronica Bandi UE in qualità di Referente.

Dettagli

Programma di INFORMATICA

Programma di INFORMATICA Classe 2 a D Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO 1: Word professionale e la corrispondenza commerciale UD 1 Questione di stile 1.1 Gli stili 1.2 Applichiamo gli stili UD 2 Formattazione

Dettagli

CONTO ECONOMICO PER LINEA DI PRODOTTO/SERVIZIO BANCARIO AI FINI PRICING

CONTO ECONOMICO PER LINEA DI PRODOTTO/SERVIZIO BANCARIO AI FINI PRICING CONTO ECONOMICO PER LINEA DI PRODOTTO/SERVIZIO BANCARIO AI FINI PRICING Un progetto formativo per allineare ogni istituto di credito alla metodologia di analisi e definizione dei prezzi praticati ai clienti

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO. Applicazioni Pratiche

Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO. Applicazioni Pratiche Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO Applicazioni Pratiche Calcolo della classe di rischio sismico della costruzione secondo il DM 28 Febbraio 2017 Nel seguito verrà descritto il procedimento da

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Antonio Catalani Indice dai problemi alle soluzioni come individuare le opportunità di crescita nell ambito commerciale

Dettagli

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola Pagina 1 di 10 PDDEU n. 02 INSERIMENTO DI PERSONALE MEDICO DI N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 01/02/11 Aggiornamento della precedente procedura Resp. U.O. Pronto Soccorso

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

Portale fornitori di CIR food Manuale operativo

Portale fornitori di CIR food Manuale operativo Portale fornitori di CIR food Manuale operativo Introduzione Il manuale ha l obiettivo di guidare il fornitore nel corretto processo di registrazione e qualifica attraverso il nuovo portale fornitori di

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione dell Ente locale: i dati ambientali Documento di Scoping, Rapporto ambientale e monitoraggio nella VAS: attrezzi fondativi del governo del territorio e dell

Dettagli

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO 9001-2015: presentazione di un caso reale Workshop Pier Alberto Guidotti QualiWare Alberto Mari NCG Francesco Bassi Soluzioni Bologna, 6 settembre

Dettagli

Anticipo Fatture Elettronico

Anticipo Fatture Elettronico MINI GUIDA Anticipo Fatture Elettronico Versione 1.0 (aprile 2011) Pur dichiarando il proprio impegno a mantenere questo documento costantemente aggiornato, non si garantisce che, in ogni momento, sia

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, Venezia-Mestre tel.: 041/

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, Venezia-Mestre tel.: 041/ Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI...4 2.1 DIPLOMATI...5 2.2.1 CLASSI E SEZIONI...7 2.2.2

Dettagli

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

QUICK GUIDE AREA CONTABILITA PLUS

QUICK GUIDE AREA CONTABILITA PLUS QUICK GUIDE AREA CONTABILITA PLUS Questa procedura nasce dall esigenza di fornire ai nostri clienti ed agli utenti di SISSI IN RETE tutte quelle funzionalità aggiuntive che non sono presenti all interno

Dettagli

Capitolo 24: Modulo di offertistica - Condizioni di vendita, costi e servizi aggiuntivi

Capitolo 24: Modulo di offertistica - Condizioni di vendita, costi e servizi aggiuntivi Capitolo 24: Modulo di offertistica - Condizioni di vendita, costi e servizi aggiuntivi Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa,

Dettagli

1. Unico Uniemens per un azienda con una sola sede (unica matricola INPS)

1. Unico Uniemens per un azienda con una sola sede (unica matricola INPS) CASI PRATICI SUPPORTATI Il file Uniemens viene importato a condizione che il codice fiscale presente nel tracciato corrisponda alla partita IVA o al codice fiscale indicati nell anagrafica dell azienda.

Dettagli

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo Banca Popolare di Milano Milano, 18 maggio 2004 Agenda La costruzione del Repository Gli obiettivi Perchè un Modello aziendale

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE UMANE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE UMANE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE UMANE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA DEI DIPENDENTI COMUNALI E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE ALLEGATO

Dettagli

Controllo di gestione

Controllo di gestione Controllo di gestione Processo di crescita aziendale dal controllo di gestione alla Business Intelligence Premessa Tutte le aziende sono dotate di sistemi informatici e programmi gestionali che permettono

Dettagli

Atteggiamento del consumatore e out of stock, tra categorie e canali. Marco Colombo Solutions & Innovation Director IRI 4 Maggio2016

Atteggiamento del consumatore e out of stock, tra categorie e canali. Marco Colombo Solutions & Innovation Director IRI 4 Maggio2016 Atteggiamento del consumatore e out of stock, tra categorie e canali Marco Colombo Solutions & Innovation Director IRI 4 Maggio2016 Copyright 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary.

Dettagli

Valutazione dei Rischi secondo la Procedura Standardizzata

Valutazione dei Rischi secondo la Procedura Standardizzata Valutazione dei Rischi secondo la Procedura Standardizzata Novità della versione 2.0 ottobre 2016 Indice 1. Generalità...3 2. Nuove funzionalità...3 2.1 Generazione DVR in modalità Configurazione...3 2.2

Dettagli

ed inserire utente e password negli appositi spazi e cliccare sul pulsante Invia.

ed inserire utente e password negli appositi spazi e cliccare sul pulsante Invia. Servizio mappe: Il servizio si trova nell area privata del sito http://siev.izslt.it: Una volta entrati nella Homepage cliccare sul pulsante Entra presente al centro della pagina: ed inserire utente e

Dettagli

RSPP Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016

RSPP Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 RSPP 2016 Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 2016 AiFOS Tutti i diritti riservati.

Dettagli

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 Manuale Utente FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0 FlexCMP è un prodotto di: Idea Futura S.R.L. Via Toscanini 7/2 40055 Castenaso (BO) - Italy Tel.: +39 051 780630 http://www.ideafutura.com

Dettagli

INTEGRATORI ALIMENTARI IN FARMACIA STRATEGIE DI CATEGORY E COMUNICAZIONE. Paola Gallas Direttore Centro Studi Retail Salute Bologna, 9 maggio 2014

INTEGRATORI ALIMENTARI IN FARMACIA STRATEGIE DI CATEGORY E COMUNICAZIONE. Paola Gallas Direttore Centro Studi Retail Salute Bologna, 9 maggio 2014 INTEGRATORI ALIMENTARI IN FARMACIA STRATEGIE DI CATEGORY E COMUNICAZIONE Paola Gallas Direttore Centro Studi Retail Salute Bologna, 9 maggio 2014 STRATEGIE PER RECUPERARE MARGINALITA RAZIONALIZZARE GLI

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Guida invio domanda on line

Guida invio domanda on line Guida invio domanda on line Sommario Accesso all Area Riservata... 1 Istruzioni per l invio di una nuova domanda... 2 Step 2 INFORMATIVA PRIVACY... 3 Step 3 INDIVIDUAZIONE ATTIVITA e EVENTO... 3 Step 4

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

GUIDA ALLA STAMPA DEI CERTIFICATI DI FREQUENZA

GUIDA ALLA STAMPA DEI CERTIFICATI DI FREQUENZA GUIDA ALLA STAMPA DEI CERTIFICATI DI FREQUENZA Creazione dei Certificati di frequenza Per creare i Certificati di frequenza è necessario inserire le ore teoriche ed effettive degli allievi nella sezione

Dettagli

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.2 Roma, Novembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

MONITOR. Monitoraggio Imprese del Territorio Orobico

MONITOR. Monitoraggio Imprese del Territorio Orobico MONITOR Monitoraggio Imprese del Territorio Orobico Generalità...2 Monitoraggio camerale...3 La Scheda Impresa...5 Info Camerali...8 Bilanci e Rating...9 Elenchi imprese...10 Dossier cliente...10 Milano,

Dettagli

DI CANCELLAZIONE DEI SOCI, UNA VOLTA INVIATO IL CENSIMENTO DA LEGGERE CON ATTENZIONE.

DI CANCELLAZIONE DEI SOCI, UNA VOLTA INVIATO IL CENSIMENTO DA LEGGERE CON ATTENZIONE. ISOLAONLINE 2017 Benvenuti su ISOLAONLINE, (Iscrizione Soci On Line Agesci). Con questa applicazione sarà possibile lavorare sia le autorizzazioni che il Censimento di gruppo. Dopo aver cliccato sul link

Dettagli

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre TAVOLI DI LAVORO IN AGENZIA Partecipazione ai tavoli di lavoro Risorse Umane e Organizzazione Condivisione con gli altri colleghi delle criticità delle sezioni Predisposizione di indicatori condivisi e

Dettagli

Project work: La valorizzazione della product offering attraverso la promotion activity

Project work: La valorizzazione della product offering attraverso la promotion activity Corso di Tecniche della Promozione A.A. 2016-2017 Project work: La valorizzazione della product offering attraverso la promotion activity Simona D Amico simona.damico@uniroma1.it 1 Le fasi del project

Dettagli

CATEGORY MANAGEMENT. Prof. Guido Cristini MARKETING DI CATEGORIA: IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE PER LA GDO

CATEGORY MANAGEMENT. Prof. Guido Cristini MARKETING DI CATEGORIA: IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE PER LA GDO CATEGORY MANAGEMENT Prof. Guido Cristini MARKETING DI CATEGORIA: IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE PER LA GDO Agenda 1. Modello istituzionale e struttura organizzativa 2. I ruoli chiave nella funzione marketing

Dettagli