Il Gruppo Nordiconad. Missione. Valori. Visione Essere i migliori nella relazione con il consumatore. L identità del gruppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Gruppo Nordiconad. Missione. Valori. Visione Essere i migliori nella relazione con il consumatore. L identità del gruppo"

Transcript

1 Il Gruppo Nordiconad Missione Creare valore per l impresa, con la professionalità dei nostri soci, con la qualità dell organizzazione, con la distintività della nostra rete attraverso l ascolto dei nostri consumatori. Appartenenza Professionalità Orientamento al cambiamento Qualità della vita Innovazione Coerenza Rispetto Partecipazione Valori Solidarietà Ascolto 10 Visione Essere i migliori nella relazione con il consumatore Bil_Sociale_Nordiconad_2006.indb :04:11

2 Valori Ascolto L ascolto e la conoscenza del consumatore sono il punto di partenza di ogni nostro progetto e di ogni nostra decisione Partecipazione La partecipazione ci rende tutti protagonisti delle scelte, responsabili dei risultati, attori del cambiamento L identità del gruppo Qualità della vita Vogliamo migliorare la qualità della vita dei nostri consumatori attraverso la qualità dei servizi e dei prodotti, affidandoci alla nostra profonda attenzione sociale Solidarietà Essere solidali con i più deboli è un dovere di tutti, vogliamo dare ai nostri consumatori l opportunità di poterlo fare anche attraverso di noi Rispetto Il rispetto delle idee e delle persone ispira ogni nostra relazione e ogni nostra azione Professionalità è la nostra capacità di rispondere ai bisogni del consumatore con le nostre competenze, maturate dall esperienza e costantemente rinnovate Appartenenza è la condivisione della visione, che nasce dalla partecipazione e dalla identificazione nei valori di Nordiconad e del sistema a cui appartiene Coerenza Vogliamo orientare ogni nostro sforzo per realizzare la missione, per mantenere le promesse, per soddisfare le aspettative Orientamento al cambiamento Abbiamo la voglia e il coraggio di cambiare per coltivare le nostre idee, per realizzare i nostri sogni Innovazione Ci piace avere nuove idee, specie se queste ci consentono di vincere la sfida competitiva 11 Bil_Sociale_Nordiconad_2006.indb :04:19

3 Il sistema Nordiconad Nordiconad è una cooperativa di imprenditori dettaglianti associati, aderente al Consorzio Nazionale Dettaglianti Conad; impiega quasi addetti, e nel 2006 insieme alla rete Associata ha registrato un fatturato di milioni di euro. La sua rete di distribuzione si compone di 483 punti vendita, gestiti da 636 soci imprenditori, e si sviluppa in un territorio che comprende gran parte del Nord Italia, e precisamente alcune province dell Emilia Romagna, della Lombardia, del Trentino Alto Adige, il Piemonte e la Val d Aosta, la Liguria, dove è presente con i punti vendita gli esercizi della cooperativa Dao, socio di Nordiconad dal Le società del Gruppo Nordiconad CAPO GRUPPO 12 FINCONAD/ NORDFIN (Finanziaria) FINPART (Finanziaria di partecipazioni) GD (Gestioni ipermercati) KING (Gastronomia) FIORFIORE (Ingrosso) SOCIETÀ IMMOBILIARI IMCO LA FORNACE SAN SISTO ESTENSE CAPANNONE SOCIETÀ MOBILIARI FIOR FIORE ALICOM MARGHERITA COMALCO SOCIETÀ DI SERVIZIO ZODIACO (Paghe) ISATEAM/SERFIN (Amministrazione) NORDWARE (Sistemi informativi) DI.TECH (Sistemi informativi) Bil_Sociale_Nordiconad_2006.indb :04:19

4 Dati di sintesi del Sistema Nordiconad Fatturato al dettaglio (in migliaia di ) Delta% 2006/2005 Rete di vendita associata ,79% L identità del gruppo Rete di vendita diretta ,41% Fior Fiore Cash&Carry ,39% King - Gastronomia industriale ,50% TOTALE ,87% Fatturato Nordiconad (in migliaia di ) Delta% 2006/2005 Fatturato consolidato del Gruppo* ,79% Utile netto del Gruppo** ,96% Immobilirizzazioni materiali nette ,22% PATRIMONIO NETTO ,29% * Fatturato al dettaglio e all ingrosso della rete di vendita diretta nel corso del 2006 ** Utile del Gruppo al netto di di ristorno ai soci. Il ristorno del 2005 è stato di Addetti Delta% 2006/2005 Rete di vendita associata ,94% Rete di vendita diretta ,19% Nordiconad (uffici) ,42% TOTALE ,03% Delta% 2006/2005 Soci imprenditori (proprietari e/o gestori punti di vendita) ,78% 13 Bil_Sociale_Nordiconad_2006.indb :04:26

5 Inaugurazione del Mercato di Cossato La storia Nordiconad è una realtà giovane: nasce il 13 gennaio 1998, ma ha alle spalle una tradizione forte e importante, che ha le sue radici già agli inizi degli anni 60, quando un gruppo di piccoli dettaglianti decide di associarsi, fondando il Consorzio Mercurio di Bologna che nel 1962 partecipa alla costituzione del Consorzio Nazionale Dettaglianti Conad. Il 1962 è l anno che vede la costituzione di C.I.D.A. Imperia, Cooperativa Imperiose Dettaglianti e Alimentaristi, anch essa aderente a Conad, che nel 1990 diventa Conad Liguria. Nel 1965 nasce la cooperativa Mercurio Modenese, nel 1972 sorge in Piemonte DA.CO.VA (Dettaglianti Associati Cossato Valletrosia). Altre tappe significative della storia di Nordiconad sono l accorpamento di Mercurio Bologna e Modena in Conad Nord Est nel 1990 e la costituzione di Conad Piemonte e Valle d Aosta nel 1996, anche questa risultato di una serie di fusioni. Il 2000 è l anno in cui il Gruppo mette a punto un nuovo assetto organizzativo e un processo di miglioramento dei servizi, delle forniture, nonché di sviluppo delle risorse interne e di rinnovata attenzione alla relazione con il consumatore, il fulcro della visione di Nordiconad. Il tutto scandito e puntualmente programmato dai Piani Strategici aziendali: il primo, , è ripreso e arricchito nei contenuti da quello successivo, che mette al centro la relazione con il consumatore e il ruolo del socio Nordiconad, anche in relazione ai mutamenti significativi del mercato competitivo intervenuti in questi ultimi anni. In questi mesi il gruppo dirigenziale sta lavorando all elaborazione del Piano Strategico , forte dell esperienza mutuata in questi anni e in continuità con la Visione, la Missione e i Valori espressi, e con il coinvolgimento dei soci e della tecnostruttura. Anni Sessanta: Nascita del Mercurio Modenense Sede Nordiconad di Albenga Sede Nordiconad di Modena Sede Nordiconad di Vercelli 14 Bil_Sociale_Nordiconad_2006.indb :04:26

6 Governance Gli Organi Statuari Assemblea dei soci È l espressione della partecipazione della base sociale alla vita della Cooperativa, che si esprime con il voto dei soci che intervengono nei processi di definizione delle politiche e delle strategie aziendali. Nel 2006 l assemblea, che ogni anno si tiene in una delle diverse aree in cui Nordiconad è presente, si è svolta nella suggestiva cornice di Portofino Vetta. Assemblea di Bilancio 2006 L identità del gruppo Il Consiglio di Amministrazione L Assemblea dei soci elegge il Consiglio di Amministrazione, l organismo che delibera su tutti gli aspetti inerenti il governo e le attività della Cooperativa. Pertanto è l organo investito dei più ampi poteri per tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione: in base allo statuto Nordiconad gli amministratori durano in carica per il termine stabilito dall Assemblea all atto della loro nomina, e in ogni caso non superiore a tre esercizi. Per il 2007 è previsto il rinnovo di tutte le cariche degli organi statutari e di partecipazione. Nel 2006 il Consiglio di Amministrazione di Nordiconad si è riunito 14 volte, con una partecipazione media del 76%. Componenti CdA Nordiconad fasce d età 37% anni 56% anni 7% - < 35 anni Le sedi della partecipazione sociale I Comitati di Area La funzione di presidio dei territori in cui il Gruppo è presente è fondamentale per garantire la coerenza tra le aspettative dei consumatori e le attività aziendali. Questa attività di interfaccia tra i soci, il territorio e le linee guida degli organi statutari viene esercitata nelle sedi dei tre comitati di area, Liguria, Emilia e Piemonte, che si riuniscono mensilmente, con una partecipazione media del 74%. 15 Bil_Sociale_Nordiconad_2006.indb :04:44

7 Partecipazione dei Soci ai Comitati di Area COMITATO Partecipazione media AREA EMILIA 79% AREA LIGURIA 76% AREA PIEMONTE 68% Le Commissioni di Settore Hanno la funzione di monitorare ambiti specifici, quali il settore carni, ortofrutta, generi vari, salumi e latticini, oppure ambiti come la gestione delle risorse umane, le attività tecniche e i contratti, i formati, etc. Per questo sono presiedute da soci e composte da figure specializzate delle funzioni aziendali interessate. Nel 2006 le Commissioni si sono riunite in totale 39 volte, con una partecipazione media del 68%. Partecipazione dei Soci alle Commissioni di Settore COMMISSIONI Partecipazione media COMM.NE CARNI 64% COMM.NE ORTOFRUTTA 67% COMM.NE S/L E GASTR. IND.LE 75% COMM.NE G.V. 83% COMM.NE CRM E PROM. FORMATI 61% COMM.NE GEST. RISORSE UMANE 42% COMM.NE ATTIVITA SOCIALI 72% COMM.NE ATTIVITA TECNICHE E CONTRATTI 78% 16 Bil_Sociale_Nordiconad_2006.indb :04:49

8 Comitati di Area e Commissioni di Settore - composizione 79% - uomini 21% - donne L identità del gruppo Le Assemblee di area, canale e settore Sono la sede in cui tutta la base sociale viene coinvolta nell informazione, ma anche nella discussione sulle linee guida, sulle attività, sui servizi della Cooperativa. Riepilogo delle attività ORGANISMO N N riunioni per anno N componenti media partecipazione Consiglio di Amministrazione % Comitati di Area % Commissioni di Settore % TOTALE % 17 Bil_Sociale_Nordiconad_2006.indb :04:49

9 La Strategia Il Piano Strategico : rendicontazione Le tesi e gli obiettivi del Piano Strategico sono state elaborate nel corso del L anno successivo si è caratterizzato per uno straordinario quanto repentino mutamento del mercato della distribuzione, come non si verificava da anni. Un cambiamento che da subito è apparso non attribuibile ad una crisi congiunturale, ma piuttosto di tipo strutturale e di larga portata; un cambiamento che ha coinvolto il mercato della distribuzione, gli stili e le abitudini dei consumatori. Questo scenario ha inevitabilmente portato ad una parziale revisione delle strategie precedentemente sviluppate nel Piano, per poter far fronte a questa nuova situazione e garantire il raggiungimento degli obiettivi definiti. Tuttavia, anche alla luce di questa doverosa premessa, si registra un elevato livello di raggiungimento degli obiettivi del Piano Strategico, in virtù di una buona capacità di reazione e adattamento ai mutamenti in corso. Il Piano Strategico si compone di 4 Tesi Guida e 6 Tesi di Supporto. Di seguito si presenta una breve disamina degli obiettivi del Piano, per ciascuno dei quali è indicato il livello di raggiungimento. 4 Tesi guida e 6 Tesi di supporto Risorse Finanziarie Politiche di sviluppo Tesi Consumatore Risorse Tecnologiche Tesi Fornitori Soci Tesi Servizi ai soci Canale Tesi Risorse Umane 18 Servizi Logistici Bil_Sociale_Nordiconad_2006.indb :04:50

10 Il Consumatore i consumatori, coerentemente con quanto dichiarato nella nostra Visione, sono il punto centrale del nostro Piano Strategico. Obiettivo di Nordiconad è la soddisfazione della clientela individuando i fattori critici di successo Ascolto Fidelizzazioni L identità del gruppo Recovery Comunicazione Servizi Consumatori Assortimento Promozioni Pricing Le strategie adottate in termini di servizi hanno dovuto tener conto delle diverse esigenze dei consumatori. Da rilevare: la razionalizzazione di alcuni servizi esistenti e di altri che hanno avuto un applicazione localizzata; la maggiore integrazione, per quanto riguarda la parte su ascolto dei consumatori con alcune funzioni del Conad Nazionale; le diverse azioni mirate a recuperare il gap con i competitori; le tante attività di fidelizzazione; i progetti sul recupero della distintività, in particolare nei settori fresco, 4 a e 5 a gamma, gastronomia, parafarmacia. Molte sono state in questi anni le risorse destinate alla rete di vendita, in particolare gli interventi all interno dei punti vendita e le iniziative realizzate nel territorio, con il diretto coinvolgimento dei consumatori. I Fornitori oltre ad aver avviato numerose attività di collaborazione con i fornitori, abbiamo lavorato per ottenere una maggiore convergenza nelle politiche commerciali di sistema Il progetto Marketplace ha visto un notevole sviluppo nel 2004 e 2005; di seguito è stato abbandonato, ma ha continuato a portare benefici nella negoziazione con i fornitori. Anche l attività di Supply Chain non è stata ulteriormente sviluppata, per lasciare posto al consolidamento di iniziative già avviate. Sul fronte del Marketing relazionale si è innovato e potenziato lo strumento di relazione pregiata con l industria e con il consumatore: sono stati sviluppati diversi progetti su diverse categorie merceologiche, gestiti in collaborazione con l industria. 19 Bil_Sociale_Nordiconad_2006.indb :04:54

11 I Canali la multicanalità è un patrimonio fondamentale per Nordiconad; essa consente di soddisfare differenti bisogni del consumatore Evoluzione Canali GD Iper accordo con Leclerc Canali GD Super Rilascio PDV Fiorfiore Cash&Carry Diversi sono stati i cambiamenti nell assetto organizzativo del Gruppo. In particolare si segnala la cessione della rete dei cash & carry nel corso del 2004, con l eccezione del magazzino Cedi di Bologna, ad oggi attivo, che già dal 2005 aveva registrato importanti utili gestionali. Il progetto di Ricanalizzazione ha registrato una battuta d arresto, e molti sforzi e risorse sono stati destinati allo sviluppo dei formati, in particolare sulle grandi superfici. L accordo siglato nel 2004 con il gruppo francese E.Leclerc ha gettato le basi per raggiungere un obiettivo ancora più ambizioso: la costituzione della Centrale Europea Coopernic, concretizzatasi nel I Soci L obiettivo di Nordiconad è di far evolvere nel ruolo di imprenditore i propri soci; per raggiungere questo risultato sono state messe in campo un numero considerevole di risorse Codice Autoregolamentazione Responsabilità sociale Nuovo modello imprenditoriale Soci con il territorio Relazione 20 Bil_Sociale_Nordiconad_2006.indb :04:57

12 Il progetto di costituzione delle Società di base non ha avuto lo sviluppo previsto a causa di mutamenti imprevisti e imprevedibili sopraggiunti nel corso del triennio, che hanno portato a un rallentamento del modello. L idea di un Codice di Autoregolamentazione di Nordiconad ha trovato una naturale evoluzione in un ambito più ampio di sistema con l elaborazione del modello L. 231, contestualmente all elaborazione del Codice Etico; si tratta di attività che verranno sviluppate nel prossimo triennio. Sul fronte della relazione con il territorio gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un grande impegno perché Nordiconad, così come i suoi soci, perseguono l obiettivo di essere un impresa socialmente responsabile, pienamente integrata con il territorio, e per questo sempre più riconoscibile. Vanno in questa direzione le numerose e apprezzate iniziative promosse nella Comunità. Alla fine del triennio , il 99% della rete diretta è stata rilasciata a Soci con adeguati interventi di sostegno finanziario, oppure è stata dismessa. Le risorse finanziarie il futuro di Nordiconad, qualunque sia la strategia, sarà caratterizzato dalla necessità di ingenti risorse finanziarie, cui consegue una sempre maggiore attenzione a tutte le variabili finanziarie L identità del gruppo Controllo finanziario Supporto allo sviluppo Risorse Finanziarie Patrimonio Mobiliare immobiliare Per quanto riguarda il supporto allo sviluppo, il triennio è stato caratterizzato da importanti investimenti: sono state messe in atto diverse azioni finalizzate all analisi e alla valutazione della sostenibilità e alla ricerca delle diverse fonti di finanziamento. Il sostegno allo sviluppo è stato inoltre esteso alla realizzazione e alla gestione. Relativamente al patrimonio mobiliare si è deciso di mantenere l attuale modalità di gestione, mentre sono state definite nuove regole di affitto d azienda, di cessione a soci, e di sostegno alle attività. Nel sistema di controllo finanziario sono stati introdotti diversi strumenti di previsione annuale e pluriennale e di comunicazione; sono stati definiti i parametri da monitorare e sono stati introdotti strumenti specifici di controllo e di supporto per i soci. 21 Bil_Sociale_Nordiconad_2006.indb :05:04

13 Lo sviluppo lo sviluppo avrà il ruolo fondamentale di individuare, attraverso una mappa delle opportunità le aree dove è più favorevole l inserimento di un punto vendita Nel triennio la Cooperativa ha alzato i propri parametri di efficienza, aspetto che ha avuto una ricaduta negativa sulle aperture di nuovi punti vendita, con una diminuzione delle aperture previste. Dei mq di nuove aperture sono del canale ipermercato e del canale supermercato. Nel 2007 verrà introdotto il progetto di incentivazione. Le risorse tecnologiche la soddisfazione dei desideri del consumatore grazie alla conoscenza dei suoi bisogni passa anche attraverso l utilizzo delle risorse tecnologiche disponibili Importanti innovazioni sono state introdotte al fine di ottimizzare gli strumenti di gestione del punto vendita da parte del socio, con un contestuale potenziamento della struttura organizzativa, in modo da rispondere efficacemente alle esigenze del Gruppo. Allo stesso tempo, in funzione delle diverse aspettative del consumatore, alcune attività inserite nel Piano Strategico sono state abbandonate e sostituite da altre. Rispetto al tema di una maggiore integrazione con i fornitori non è stato sviluppato l obiettivo previsto. Le risorse umane dovranno essere messe in campo politiche, stili relazionali, scelte organizzative e gestionali che assicurino un organico idoneo sia per quantità e costi che per qualità professionali e comportamenti Formazione Costo del lavoro Coop.va Pianificazione fabbisogni Risorse umane il personale Relazione con L attenzione nella gestione del costo del lavoro ha consentito di ridurre l incidenza percentuale nonostante la flessione delle vendite. Attraverso la ricerca, la selezione, l aggiornamento, la formazione e l analisi delle competenze, si è cercato di supportare gli obiettivi strategici con un adeguata pianificazione degli organici. Da rilevare l attività formativa particolarmente intensa (oltre gg/uomo, di cui solo per la rete). 22 Bil_Sociale_Nordiconad_2006.indb :05:06

14 I Servizi ai Soci Nordiconad da sempre offre servizi ai Soci, con l obiettivo di supportare l attività imprenditoriale senza per questo sostituirsi ad essi. L obiettivo rispetto a queste attività era di dare continuità e consolidare l impostazione attuale Presupposto di tutte le scelte effettuate in questo ambito è sempre stata la garanzia di standard di servizio elevati senza incrementare il costo a carico dei Soci, a tutti i livelli. Al fine di garantire un miglior coordinamento della attività della Cooperativa che sono di supporto e di presidio alla rete, è stato introdotto il Coordinamento Interfunzionale di Area, che si riunisce periodicamente per valutare diversi aspetti o problematiche legati ai punti vendita. Le attività di comunicazione sono state molteplici e razionalizzate al fine di garantire la massima chiarezza e fruibilità. L identità del gruppo Risorse logistiche gli obiettivi centrali della funzione logistica saranno da un lato razionalizzare i servizi e le strutture e di concentrare l innovazione su soci e fornitori Relazione con i fornitori Servizio ai soci Risorse Logistiche Struttura Logistica Il progetto di revisione della struttura logistica è stato sospeso e dovrà trovare la sua realizzazione nel corso del prossimo Piano Strategico. Sono stati avviati importanti iniziative di più ampio respiro strategico in collaborazione con altre Cooperative del mondo Conad. Sul fronte della qualità del servizio ai Soci sono state apportate diverse innovazioni: dalla costituzione di piattaforme specialistiche, alla distribuzione della gastronomia, all allestimento notturno nel punto vendita, alle squadre di carico. 23 Bil_Sociale_Nordiconad_2006.indb :05:09

15 La rete di vendita La rete di vendita Nordiconad si distingue per la varietà delle insegne che la compongono: Conad, Margherita, Superstore, E.Leclerc-Conad. La multicanalità e la prossimità sono caratteristiche peculiari del sistema Nordiconad: diversi format concepiti per rispondere alle mutate esigenze dei consumatori. è l insegna che identifica il moderno punto vendita di vicinato. La dimensione media si aggira tra i 400 ed i 1500 mq. Il negozio offre una vasta scelta di prodotti per la spesa quotidiana e settimanale. L insegna contraddistingue i negozi di vicinato di dimensioni più ridotte (in genere tra i 120 ed i 400 mq). Punta su un assortimento di qualità di prodotti a marchio, freschi e gastronomia da banco. è il format del supermercato di grandi dimensioni, con una metratura che va dai 1500 ai 2500 mq. Propone un vasto assortimento di prodotti alimentari e non. L insegna identifica gli ipermercati, caratterizzati da dimensioni oltre i 2500 mq e in grado di offrire una scelta merceologica globale e varia, sia per i prodotti alimentari che extralimentari. Questo format contraddistingue il negozio tradizionale, che offre alla clientela un assortimento specifico. 24 Bil_Sociale_Nordiconad_2006.indb :05:14

Presentazione del Gruppo Nordiconad. Avigliana, 30 novembre 2018

Presentazione del Gruppo Nordiconad. Avigliana, 30 novembre 2018 Presentazione del Gruppo Nordiconad Avigliana, 30 novembre 2018 Cos è CONAD Cosa significa? COnsorzio NAzionale Dettaglianti dic-18 2 CONAD: un po di storia Tra gli anni 50 e 60 nascono in Italia i primi

Dettagli

Luca Genitoni Direttore Rete e Logistica. Mario Tagliati Responsabile Logistica IL MONDO CONAD

Luca Genitoni Direttore Rete e Logistica. Mario Tagliati Responsabile Logistica IL MONDO CONAD Luca Genitoni Direttore Rete e Logistica Mario Tagliati Responsabile Logistica LA REALTA CONAD Una rete di punti di vendita, basata su una struttura a TRE Livelli I Soci Imprenditori Titolari degli esercizi

Dettagli

Capo Reparto di ipermercato

Capo Reparto di ipermercato identificativo scheda: 14-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale con caratteristiche manageriali che opera in strutture commerciali di grandi dimensioni come responsabile

Dettagli

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service FEDERDISTRIBUZIONE Comunicato stampa ACCORDO TRA CASH & CARRY E PUBBLICI ESERCIZI Milano, febbraio 2008 ADIS (Associazione Distribuzione Ingrosso

Dettagli

CAPO REPARTO DI IPERMERCATO

CAPO REPARTO DI IPERMERCATO CAPO REPARTO DI IPERMERCATO identificativo scheda: 14-001 stato scheda: Validata sintetica Figura professionale con caratteristiche manageriali che opera in strutture commerciali di grandi dimensioni come

Dettagli

A VITTORIO VENETO (TV) UN NUOVO EMISFERO

A VITTORIO VENETO (TV) UN NUOVO EMISFERO C O M U N I C A T O S T A M P A Scaricato da A VITTORIO VENETO (TV) UN NUOVO EMISFERO www.largoconsumo.info Con questa nuova realizzazione, il Gruppo Unicomm rafforza ulteriormente la sua presenza nella

Dettagli

Conad del Tirreno un mondo di valori

Conad del Tirreno un mondo di valori Conad del Tirreno un mondo di valori A cura di Homina Pdc via del Monte 10, Bologna tel. +39 051.264744 fax +39 051.222190 www.hominapdc.it Conad del Tirreno è una delle maggiori imprese italiane della

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

Bilancio Sociale Nordiconad DUEMILADIECI

Bilancio Sociale Nordiconad DUEMILADIECI Bilancio Sociale Nordiconad DUEMILADIECI Bilancio_Sociale_2010.indb 1 25/05/11 15.48 Bilancio Sociale Elaborazione a cura del Gruppo di Lavoro interno a Nordiconad. Responsabile: Gian Luigi Covili Redazione:

Dettagli

Forza Responsabilità Partecipazione

Forza Responsabilità Partecipazione Forza Responsabilità Partecipazione Bilancio Sociale duemiladodici SOMMARIO Saluto del presidente Aldo Pisano...pag. 3 Nota metodologica...pag. 5 Identità del Gruppo... pag. 6 Il Gruppo Nordiconad...pag.

Dettagli

zucchigroup Risultati 2006 e Stato Avanzamento Piano Presentazione alla comunità finanziaria 29 marzo 2007

zucchigroup Risultati 2006 e Stato Avanzamento Piano Presentazione alla comunità finanziaria 29 marzo 2007 zucchigroup Risultati 2006 e Stato Avanzamento Piano 2006-2008 Presentazione alla comunità finanziaria 29 marzo 2007 1 Risultati 2006 2 Gruppo Zucchi Raggiunto il pareggio operativo come previsto dal piano

Dettagli

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Epoca pre - moderna Autoconsumo Scambio di beni Ambulanti Fiere nei punti di passaggio Mercati settimanali (legati a fornitori

Dettagli

-Nuovi retisti e il futuro della rete: adeguarsi alla trasformazione-

-Nuovi retisti e il futuro della rete: adeguarsi alla trasformazione- 1 -Nuovi retisti e il futuro della rete: adeguarsi alla trasformazione- -Le criticità della rete, la polverizzazione dei distributori, i nuovi entranti: il caso COOP- Francesco Berardini, Presidente Coop

Dettagli

step 3 Struttura della cooperativa Focus Point 1

step 3 Struttura della cooperativa Focus Point 1 Quali sono le sfide a cui una cooperativa deve rispondere? In che modo il doppio ruolo dei lavoratori come membri anche degli organi di governo influisce sull impresa? Quali sono le funzioni principali

Dettagli

La progettazione della struttura distributiva

La progettazione della struttura distributiva La progettazione della struttura distributiva il livello di servizio che si intende fornire al cliente le caratteristiche del prodotto es. deperibile/ non deperibile ecc le caratteristiche della domanda

Dettagli

ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie. a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE

ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie. a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE LA MULTILOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Quota % di imprese ANIE che nel

Dettagli

Nordiconad fronteggia la crisi Destinati allo sviluppo 33 milioni di euro

Nordiconad fronteggia la crisi Destinati allo sviluppo 33 milioni di euro Conferenza stampa Genova, giovedì 6 giugno 2013 Sono presenti: Cav. Aldo Pisano Presidente NordiConad Giorgio Rocca Direttore Nordiconad Liguria e Basso Piemonte Paolo Michelis Presidente ANCD Liguria

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 2

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 2 CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 41 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 216 Totale titolari e soci Totale Addetti 216 Certificazioni

Dettagli

Pam Panorama è una società del Gruppo Pam che, da quasi 60 anni, è protagonista nello scenario della Grande Distribuzione in Italia.

Pam Panorama è una società del Gruppo Pam che, da quasi 60 anni, è protagonista nello scenario della Grande Distribuzione in Italia. COMPANY PROFILE Pam Panorama è una società del Gruppo Pam che, da quasi 60 anni, è protagonista nello scenario della Grande Distribuzione in Italia. 5 sono le promesse che, ogni giorno, l Azienda si impegna

Dettagli

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI Cooperare significa scegliere di operare insieme, unire sforzi, lavoro, prodotti e risparmi nel tentativo di raggiungere

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

Cenni Storici e Organizzazione del Sistema Cooperativo Presentazione di Elena Romagnoli

Cenni Storici e Organizzazione del Sistema Cooperativo Presentazione di Elena Romagnoli Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l Economia Sociale Cenni Storici e Organizzazione del Sistema Cooperativo Presentazione di Elena Romagnoli Bologna, 18 aprile 2000 I 7 principi di

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 27 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

Persone oltre le cose

Persone oltre le cose Persone oltre le cose Report di sostenibilità 2017 Indice pag 4 > pag 6 > pag 18 > pag 22 > pag 34 > pag 44 > pag 54 > pag 64 > Nota metodologica La struttura del bilancio I nostri stakeholder Matrice

Dettagli

Persone oltre le cose

Persone oltre le cose Persone oltre le cose Report di sostenibilità 2017 Indice pag 4 > pag 6 > pag 18 > pag 22 > pag 34 > pag 44 > pag 54 > Nota metodologica La struttura del bilancio I nostri stakeholder Matrice di materialità

Dettagli

QUALITA E SICUREZZA DEI CITTADINI: IL PERCORSO DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA POLIZIA LOCALE DI BERGAMO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA

QUALITA E SICUREZZA DEI CITTADINI: IL PERCORSO DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA POLIZIA LOCALE DI BERGAMO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA QUALITA E SICUREZZA DEI CITTADINI: IL PERCORSO DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA POLIZIA LOCALE DI BERGAMO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA EMERGENZA POLIZIA LOCALE - CITTA DI BERGAMO - LA NUOVA LEGGE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VANDINI GIUSEPPINA Nazionalità italiana Data di nascita 20/11/1954 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

Dal 1985 il gusto della tradizione.

Dal 1985 il gusto della tradizione. Dal 1985 il gusto della tradizione. Presentazione: La nostra azienda opera sul territorio Napoletano da circa 30 anni, quando mio padre, avviò un attività di Macelleria nel 1985. L evoluzione da Macelleria

Dettagli

Un 2008 di crescita, responsabilità e innovazione per il consumatore

Un 2008 di crescita, responsabilità e innovazione per il consumatore Un 2008 di crescita, responsabilità e innovazione per il consumatore Scaricato da www.largoconsumo.info Il 2008 ha rappresentato un anno positivo sia per Nordiconad che per i suoi soci imprenditori. Per

Dettagli

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Obiettivi conoscitivi Definire il concetto di marketing nell insieme dei rapporti tra impresa e mercato Definire gli obiettivi di marketing partendo

Dettagli

Sintesi Bilancio Sociale 2016

Sintesi Bilancio Sociale 2016 Sintesi Bilancio Sociale 2016 Il 2016 in pillole 3.175 Occupati 1.893.744 Giornate di assistenza erogate 120 milioni di euro Valore della produzione 2,28 milioni di euro Utile 31,8 milioni di euro patrimonio

Dettagli

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: 2.723 soci e oltre 50.000 persone occupate tra soci e dipendenti v La seconda Catena del Mercato Distributivo (11,7% di Quota) e leader

Dettagli

Michela Bacci Conad Centro Nord

Michela Bacci Conad Centro Nord RAZIONALIZZARE LA GESTIONE DEGLI ASSORTIMENTI DEFINENDOLI IN UNICO AMBIENTE SIC CON LA CONTRIBUZIONE DELLA CENTRALE COMMERCIALE, DEL CE.DI E DEL PUNTO VENDITA Michela Bacci Conad Centro Nord AGENDA L azienda

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE GENNAIO 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 Confronti

Dettagli

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO lo coltiviamo insieme a te 1994 2014 chi siamo UN GRUPPO CHE DA 20 ANNI LAVORA AL TUO SUCCESSO 1994 2014 LA NOSTRA ESPERIENZA È AL TUO SERVIZIO Il Gruppo Tuo e

Dettagli

LA CATENA DISTRIBUTIVA IL GIGANTE ENTRA NEL GRUPPO SELEX

LA CATENA DISTRIBUTIVA IL GIGANTE ENTRA NEL GRUPPO SELEX Comunicato stampa LA CATENA DISTRIBUTIVA IL GIGANTE ENTRA NEL GRUPPO SELEX Per il Gruppo Selex nel 2015 previsti 135 milioni di investimenti, 47 nuove aperture, 46 ristrutturazioni e 800 nuovi addetti

Dettagli

S a l o n e C S R B o c c o n i 3 o t t o b r e , M i l a n o

S a l o n e C S R B o c c o n i 3 o t t o b r e , M i l a n o S a l o n e C S R B o c c o n i 3 o t t o b r e 2 0 1 8, M i l a n o Renzo Provedel Vice Presidente SOS LOG (Associazione per la Logistica Sostenibile) Chi Siamo Tredici anni fa, a marzo 2005 si è costituita,

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

L idea progettuale: un efficace Business Plan. Alessandro Dadea Nuoro 15 aprile 2014

L idea progettuale: un efficace Business Plan. Alessandro Dadea Nuoro 15 aprile 2014 L idea progettuale: un efficace Business Plan Alessandro Dadea Nuoro 15 aprile 2014 Le principali funzioni del BS Business Plan 1. Concretizzare le idee 3. Individuazione e ottenimento finanziamenti 2.

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

Un caso concreto di Retail Intelligence

Un caso concreto di Retail Intelligence Un caso concreto di Retail Intelligence AGENDA Conad: : storia, missione, valori Conad Adriatico: marketing della Distribuzione I media del micromarketing La Carta Insieme in Conad Adriatico Il sistema

Dettagli

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino Il sostegno all innovazione nelle Marche Elvio Ciccardini Università di Camerino Obiettivi del Progetto Individuare delle aree di azione nelle quali poter intervenire a livello istituzionale per: valorizzare

Dettagli

tipografia La Marina, Calenzano Finito di stampare nel mese di settembre 2008

tipografia La Marina, Calenzano Finito di stampare nel mese di settembre 2008 il bilancio sociale 2007 contenuti progetto grafico stampa il bilancio sociale 2007 è stato realizzato da un gruppo di lavoro interno con supporto metodologico di Telos Consulting srl agilelogica.it tipografia

Dettagli

ANDAMENTO MANDATO FARMACIE COMUNALI

ANDAMENTO MANDATO FARMACIE COMUNALI ANDAMENTO MANDATO 2012-2017 FARMACIE COMUNALI Con la conclusione del mandato amministrativo 2012-2017 il C.d.A. intende fare una breve sintesi delle attività svolte nel periodo indicato. La prima e più

Dettagli

Inaugurazione primo magazzino Conad PARTECIPAZIONE FORZA RESPONSABILITÀ PROFILO DEL GRUPPO DUEMILADIECI

Inaugurazione primo magazzino Conad PARTECIPAZIONE FORZA RESPONSABILITÀ PROFILO DEL GRUPPO DUEMILADIECI 1861-2 -2011 Inaugurazione primo magazzino Conad PARTECIPAZIONE FORZA RESPONSABILITÀ PROFILO DEL GRUPPO DUEMILADIECI IL GRUPPO NORDICONAD Nordiconad è un impresa cooperativa tra dettaglianti, che aderisce

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0 CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 85 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

Saluto del Presidente

Saluto del Presidente Saluto del Presidente Il Bilancio di Sostenibilità per Nordiconad è lo strumento primario di rendicontazione delle proprie attività e risultati in ambito economico, ambientale e sociale, oltre che di relazione

Dettagli

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Giulio Malorgio Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie UNIBO Ravenna, 19 febbraio 2010 Riforma dell OCM del settore ortofrutticolo

Dettagli

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva Indice Introduzione PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva Capitolo 1 L'attività distributiva: generalità 1.1 L impresa commerciale 1.1.1 Le funzioni delle imprese commerciali 1.1.2.

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 37 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 216 Totale titolari e soci Totale Addetti 216 Certificazioni

Dettagli

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015 Lezione 12 bis Il marketing mix: i canali distributivi Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola

Dettagli

-Nuovi retisti e il futuro della rete: adeguarsi alla trasformazione- - Verona, 12 Ottobre 2016-

-Nuovi retisti e il futuro della rete: adeguarsi alla trasformazione- - Verona, 12 Ottobre 2016- -Nuovi retisti e il futuro della rete: adeguarsi alla trasformazione- - Verona, 12 Ottobre 2016-1 Il modello di riferimento Enercoop Distribuzione - Rete Fornitura La diversificazione nel mondo dei carburanti

Dettagli

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA 1 PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA Il mondo attorno a noi, il nostro mondo, è cambiato e cambierà ancora. Vogliamo essere sistema. Di banche che lavorano e crescono insieme ai territori.

Dettagli

PROPULSORE TECNOLOGICO

PROPULSORE TECNOLOGICO PROPULSORE TECNOLOGICO PERCORRIAMO INSIEME LA STRADA VERSO IL FUTURO Pro.Sy.T. è la software house e società di consulenza e servizi IT che si è affermata negli anni come una delle realtà più competitive

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER ENERGY ON AIR 2 Sky Gas & Power è un azienda solida che opera nel mercato libero del gas e dell energia elettrica. Si rivolge a tutti i tipi di clientela offrendo non solo prezzi fissi e indicizzati ma

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 3 Marzo 2014 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

zucchigroup Risultati primo semestre 2007 e Stato Avanzamento Piano Presentazione alla comunità finanziaria 13 settembre 2007

zucchigroup Risultati primo semestre 2007 e Stato Avanzamento Piano Presentazione alla comunità finanziaria 13 settembre 2007 zucchigroup Risultati primo semestre 2007 e Stato Avanzamento Piano 2006-2008 Presentazione alla comunità finanziaria 13 settembre 2007 1 Risultati primo semestre 2007 2 Gruppo Zucchi Prosegue il miglioramento

Dettagli

CORSO Di Specializzazione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CORSO Di Specializzazione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE CORSO Di Specializzazione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE CORSI DI SPECIALIZZAZIONE COMPATIBILI CON UN PERCORSO PROFESSIONALE O FORMATIVO GIÀ ESISTENTE, UTILI PER SVILUPPARE O PERFEZIONARE LE PROPRIE COMPETENZE

Dettagli

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE COMUNE DI CORTONA Provincia di Arezzo Area Amministrativa REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 62/2017 INDICE Art. 1 - Controllo

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine»

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine» Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine» ESTRATTO PER LA STAMPA Milano, 10 gennaio 2014 Gruppo Selex, chi siamo 18 soci, tutte imprese indipendenti

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI Leonardo Nafissi Roma, 18 settembre 2018 Convegno di educazione finanziaria PMI Tavola rotonda IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI Le mpmi e i loro bisogni finanziari Il ruolo dei Confidi ARTICOLAZIONE

Dettagli

Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking

Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking Nuoro 27 marzo 2014 Vincenzo Francesco Perra Sardegna Ricerche Indice A Sportello Appalti

Dettagli

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Tecnici della vendita e della distribuzione

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Tecnici della vendita e della distribuzione [H4.5] TECNICO DELLA GESTIONE DEL PUNTO VENDITA Settore economico professionale: Servizi di distribuzione commerciale Descrizione sintetica: Il Tecnico della gestione del punto vendita è in grado di dirigere,

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli

IL DISTRETTO DEL COMMERCIO UN PERCORSO IMPORTANTE

IL DISTRETTO DEL COMMERCIO UN PERCORSO IMPORTANTE UN PERCORSO IMPORTANTE INDICE Cosa sono i Distretti del Commercio Le politiche attive del Commercio La città, il luogo nella quale si sviluppano le imprese Il percorso del Comune di Bassano del Grappa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO CHL AL 31/03/2013

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO CHL AL 31/03/2013 COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO CHL AL 31/03/2013 1. RICAVI PARI A 1.847 MIGLIAIA DI EURO (3.045 MIGLIAIA DI EURO AL 31/03/2012); 2. RISULTATO NETTO

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

L Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sulle reti di impresa. Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche

L Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sulle reti di impresa. Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche L Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sulle reti di impresa Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche Milano, 14 gennaio 2013 Agenda 1 L identikit delle imprese coinvolte in Contratti

Dettagli

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014 1 CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO Bologna, 28 novembre 2014 2 INDICE: 1. Il Gruppo IGD 2. La responsabilità sociale in IGD ed i risultati raggiunti 3 IGD Le caratteristiche

Dettagli

Strategia, gestione e rendicontazione sociale

Strategia, gestione e rendicontazione sociale MERCOLEDÌ 27 GENNAIO 2016 Strategia, gestione e rendicontazione sociale Paolo Tigrino IIS EUSGENIO BONA Chi è la DOMUS insieme relazioni Cosa fa Opera in favore di persone con disabilità: gestisce servizi

Dettagli

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna Fabrizio Guelpa Servizio Studi e Ricerche Bologna, 14 febbraio 2013 Agenda

Dettagli

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI Alessandra Damiani Managing Partner

Dettagli

Rimini, 17 Giugno La digitalizzazione di CIA Sandro De Matteis Direttore Sistemi Informativi

Rimini, 17 Giugno La digitalizzazione di CIA Sandro De Matteis Direttore Sistemi Informativi Rimini, 17 Giugno 2016 La digitalizzazione di CIA Sandro De Matteis Direttore Sistemi Informativi Agenda PRESENTAZIONE CIA LA DIGITALIZZAZIONE DEL GRUPPO UN PERCORSO COMPLETO, GRADUALE E DI PROCESSO STATO

Dettagli

ANALISI DI FATTIBILITÀ PER ALCUNE SOLUZIONI LOGISTICO - COMMERCIALI a supporto del commercio di vicinato. Romano di Lombardia 5 Marzo 2012

ANALISI DI FATTIBILITÀ PER ALCUNE SOLUZIONI LOGISTICO - COMMERCIALI a supporto del commercio di vicinato. Romano di Lombardia 5 Marzo 2012 ANALISI DI FATTIBILITÀ PER ALCUNE SOLUZIONI LOGISTICO - COMMERCIALI a supporto del commercio di vicinato Romano di Lombardia 5 Marzo 2012 LE DOMANDE ALLA BASE DELL ANALISI Esistono soluzioni oative di

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 102 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini Il Bilancio Sociale: strumento di accredito per il mercato e di ottimizzazione delle risorse aziendali. Le agevolazioni regionali e le opportunità europee Lunedì 5 Novembre 2012 a cura di Federico Barcherini

Dettagli

PROGRAMMA PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE NEL SERVIZIO SANITARIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PROGRAMMA PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE NEL SERVIZIO SANITARIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERA GIUNTA REGIONALE N. 2708/2004 PROGRAMMA PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE NEL SERVIZIO SANITARIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Premesso che: - la riforma del

Dettagli

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE COOPERATIVE BIELLESI II semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE COOPERATIVE BIELLESI II semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE COOPERATIVE BIELLESI II semestre 2013 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le cooperative Le imprese cooperative Con oltre 66

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

PROGETTO : "MIGLIORARE PER CRESCERE CRESCERE PER MIGLIORARE. Linee di indirizzo annualità 2013

PROGETTO : MIGLIORARE PER CRESCERE CRESCERE PER MIGLIORARE. Linee di indirizzo annualità 2013 PROGETTO : "MIGLIORARE PER CRESCERE CRESCERE PER MIGLIORARE Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L. 383/2000 Linee di indirizzo annualità 2013 L idea L idea di fondo

Dettagli

PIANO FORMA UNICA PIANO FORMATIVO PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO DEL TERZIARIO TOSCANO RELAZIONE ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE

PIANO FORMA UNICA PIANO FORMATIVO PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO DEL TERZIARIO TOSCANO RELAZIONE ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE RELAZIONE ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE SOMMARIO 1. PREMESSA..2 2. SETTORI DI APPARTENENZA DELLE IMPRESE OGGETTO DI AZIONI PROMOZIONALI.2 3. ORGANICO DELLE IMPRESE OGGETTO DI AZIONI PROMOZIONALI

Dettagli

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE 1 LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE Il contributo del meccanismo dei certificati bianchi Case histories Proposte di miglioramento del quadro normativo Campaniello Giovanni Amministratore

Dettagli

Primi 5 mesi 2019: + 5,5 %

Primi 5 mesi 2019: + 5,5 % COMUNICATO STAMPA Primi 5 mesi 2019: + 5,5 % Investimenti confermati per rinnovo rete e nuove aperture: 320 milioni Verso i 50 punti di ritiro Clicca&Ritira Trezzano s/n, Milano, 3 luglio 2019 L Assemblea

Dettagli

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER ENERGY ON AIR 2 Sky Gas & Power è un azienda solida che opera nel mercato libero del gas e dell energia elettrica. Si rivolge a tutti i tipi di clientela offrendo non solo prezzi fissi e indicizzati ma

Dettagli

184 punti vendita in Italia e nell Est Europeo 2400 dipendenti e collaboratori articoli trattati

184 punti vendita in Italia e nell Est Europeo 2400 dipendenti e collaboratori articoli trattati Il Gruppo Cambielli EdilFriuli rappresenta la più grande realtà distributiva integrata che opera a livello nazionale nel settore idrotermosanitario. Con 184 punti vendita in Italia e nell Est Europeo suddivisi

Dettagli

Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita.

Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita. Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita. Via Martinet 35-11020 NUS Centro Direzionale I Prismi Reg. Borgnalle 12-11100 Aosta Tel: 0165-767847 Cell: 335-6133240 Internet: www.formed.info

Dettagli

La gestione del piano della formazione

La gestione del piano della formazione Milano Roma Bari Napoli La gestione del piano della formazione Un opportunità per il cambiamento organizzativo Ezio Lattanzio Il ruolo e l operatività delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Dettagli

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico I. Descrizione questionario Obiettivi della ricerca Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico Valutazione percepita della necessità

Dettagli

movimento giovanile coldiretti i nostri VALORI i nostri PRINCIPI

movimento giovanile coldiretti i nostri VALORI i nostri PRINCIPI movimento giovanile coldiretti i nostri VALORI i nostri PRINCIPI chi siamo CHI SIAMO Giovani tra i 16 e i 28 anni già soci di Coldiretti o familiari di un socio. Siamo l organismo Confederale preposto

Dettagli

BANCA CR FIRENZE Le società

BANCA CR FIRENZE Le società BANCA CR FIRENZE Le società Grazie alle partecipazioni in Banche, Società di prodotto e di servizio, Banca CR Firenze è in grado di offrire a tutta la clientela servizi bancari, di leasing, di factoring,

Dettagli

MARKETING STRATEGICO

MARKETING STRATEGICO MARKETING STRATEGICO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione MARKETING STRATEGICO e ad attribuire e/o confermare le seguenti responsabilità:

Dettagli

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede Allegato alla Delib.G.R. n. 4/15 del 22.1.2008 STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE Art. 1 Natura giuridica e sede 1. Il presente Statuto disciplina l organizzazione e il funzionamento

Dettagli

BILANCIO 2018 INSIEME. LA CRESCITA È CONTINUA. QUADRICROMIA ORIZZONTALE

BILANCIO 2018 INSIEME. LA CRESCITA È CONTINUA. QUADRICROMIA ORIZZONTALE BILANCIO 2018 INSIEME. LA CRESCITA È CONTINUA. QUADRICROMIA ORIZZONTALE Patrimonio della BCC i Soci Essere socio vuol dire essere il primo patrimonio della Banca, esserne parte fondamentale come proprietari,

Dettagli

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022 Prot. n. 4959 1.1.d Como, 19.09.2018 Alla cortese attenzione Personale docente IC Como Borgovico Commissione PTOF e progettazione Funzione Strumentale Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione

Dettagli

Le nuove funzioni dell imballaggio: valore strategico e benefici economici in ottica competitiva

Le nuove funzioni dell imballaggio: valore strategico e benefici economici in ottica competitiva Le nuove funzioni dell imballaggio: valore strategico e benefici economici in ottica competitiva Consorzio Bestack Assemblea Annuale GIFCO Sabato 10 Settembre 2016 Torino Le «Funzioni» dell imballaggio:

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo La distribuzione prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto Le funzioni della distribuzione logistica: legate alla movimentazione fisica delle merci (approvvigionamento, concentrazione,

Dettagli