Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE

Documenti analoghi
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE

Risorse (personale, mezzi e immobili) dei Coordinamenti Territoriali per l Ambiente nei Parchi Nazionali

Prevenzione incendi boschivi nelle aree protette statali

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE

ANALISI DEI SERVIZI SVOLTI DAI CTA A TUTELA DELL AMBIENTE SORVEGLIANZA E ACCERTAMENTI DEGLI ILLECITI NEI PARCHI NAZIONALI.

Automezzi e impegni economici nelle aree protette statali per fronteggiare gli incendi boschivi

Servizi dei Coordinamenti Territoriali per l Ambiente nei Parchi Nazionali

Il consumo di suolo agricolo

IL SISTEMA PRODUTTIVO CULTURALE E CREATIVO NELLE AREE PROTETTE

L ECONOMIA REALE NEL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE

Rapporto annuale sulla pubblicazione dei documenti del ciclo della performance Presidenza del Consiglio dei Ministri

STATISTICHE INCENDI BOSCHIVI NEI PARCHI NAZIONALI ( )

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

IL PRESEDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

AZIONI DEL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE NEL SETTORE DEGLI INCENDI BOSCHIVI ( 1 )

Il patrimonio boschivo nazionale è un bene insostituibile per la qualità della vita (L. n. 353, 2000)

VI Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo

Si restituisce l' originale del decreto indicato in oggetto, controfirmato dal Ministro ...

Dpr 16 aprile 2013, n. 73

3?~~~ ecut:~~u~~eu~ Cordiali sal u ti. On.le Laura Boldrini Presidente della Camera dei Deputati Piazza Montecitorio, Roma

RELAZIONE DI AGGIORNAMENTO ANNUALE 2017 DEL PIANO AIB

F O R M A T O E U R O P E O

dare risposte e strumenti operativi a supporto dell attivitàdel PNGSML nella direzione di una efficace implementazione della gestione forestale sosten

STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 6 DICEMBRE 1991, N. 394 LEGGE QUADRO PER LE AREE PROTETTE

RAGGRUPPAMENTO NUOVI PROFILI PROFESSIONALI PER CATEGORIA E RELATIVI MANSIONARI

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

Tabella A. assunzionali attuale RUOLO QUALIFICA RUOLO QUALIFICA RUOLO QUALIFICA RUOLO QUALIFICA RUOLO QUALIFICA RUOLO QUALIFICA

IlMinistro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

SINDACATO AUTONOMO POLIZIA AMBIENTALE E FORESTALE

Principi di conservazione

Aree protette: I parchi

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

pagina 19. incendi contemporaneamente in atto il , 570 valore medio tra le 17 e le 23

LA MISURAZIONE DEGLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DELLE AREE PROTETTE SUL RESTO

CURRICULUM. Titoli di studio

BILANCIO DI PREVISIONE ^ Variazione e Assestamento ISTRUTTORIA

Elementi e considerazioni relativi alle AREE PROTETTE TERRESTRI

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TERZONI, MANNINO, DAGA, DE ROSA, ZOLEZZI, SEGONI, BUSTO, MICILLO

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

Ministero. delle politiche agricole alimentari eforestali

Introduzione alla CETS. Luca Dalla Libera Pineto (PE), 17 Settembre 2018

STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 6 DICEMBRE 1991, N. 394 "LEGGE QUADRO PER LE AREE PROTETTE"

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette in Italia e in Europa

SEDE. Alla Divisione 11. Alla Scuola del CFS CITTADUCALE. Ai Comandi Regionali del CFS LORO SEDI. AH' Ufficio per la Biodiversità SEDE

Supplemento al Bollettino ufficiale

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

La CETS in Italia e nel Mediterraneo, presente e futura cooperazione e ruolo di Federparchi

Relazione sullo stato di attuazione della legge n. 394 del 1991

Centro studi e sperimentazione Verona Innova

Patrone Cesare Anselmo. Dirigente Generale di livello B.

UFFICIALE.U

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare

Dal 19 Luglio al 27 Agosto 2004

Disposizioni in materia di soccorso alpino e speleologico. Art. 1 (Riconoscimento e potenziamento del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo)

Impronta occupazionale del Porto di Venezia Pag. 1. IMPRONTA OCCUPAZIONALE DEL PORTO DI VENEZIA Primi risultati quantitativi

DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE:

Il Sistema Informativo: primi passi

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

By: World Databasa on protected Areas:

IParchi Nazionali italiani custodiscono un patrimonio collettivo di paesaggi,

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

F O R M A T O E U R O P E O

1.3.4 FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare

Corso di Organizzazione Aziendale

Allegato A Documenti pervenuti alla Commissione Relazione annuale sull attività svolta anno 2012

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LIGURIA LOMBARDIA E PIEMONTE PER UN RECIPROCO SUPPORTO IN ATTIVITA DI PREVENZIONE E LOTTA AGLI INCENDI BOSCHIVI

Decreto del ministero dell'interno 12 gennaio 2018

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Abruzzo

Bidecalogo e Tutela dell Ambiente CommissioneCentrale Tutela Ambiente Montano del CAI

Determinazione n. 49/2011

Gestione delle Emergenze nelle RSA

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 7 - Il Rischio valanghe

Articolazione dell'orario di servizio degli Uffici e strutture del Corpo forestale dello Stato.

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Documento non definitivo

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione

Introduzione. Sassari 11 Luglio Oggetto: Organizzazione del Distaccamento di Porto Torres. Egregio Comandante,

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

Prot. n del 7/2/2011 C.M. n. 13 del 8/2/2011. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Atti Parlamentari XVI Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

REPORT ANALISI DATI SEDI REGIONE CAMPANIA

I FABBISOGNI STANDARD PER I COMUNI E PER LE PROVINCE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PADOVANO FEDERICO Data di nascita 06/12/1959

ARRICCHIMENTO DI E³ CON QLIK

L INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PUGLIA

INFORMAZIONI PERSONALI

Introduzione alla CETS

SEGRETARIO GENERALE Istruttore Direttivo Istruttore Contabile Istruttore Amministrativo Istruttore Amministrativo Istruttore Amministrativo

COME AFFRONTARE IL RISCHIO VALANGHE NELLE AREE AD ALTA DENSITÀ ABITATIVA CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI ASSOCIATI

Transcript:

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE PERSONALE, MEZZI DI SERVIZIO E IMMOBILI DEI COORDINAMENTI TERRITORIALI PER L AMBIENTE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO (CTA/CFS) E DI ALTRI ORGANISMI DI SORVEGLIANZA ESISTENTI NEI PARCHI NAZIONALI (al 31 Dicembre 2013) PREMESSA Nell ambito della stretta collaborazione esistente fra le amministrazioni centrali che vigilano sia sulle attività dei Coordinamenti Territoriali per l Ambiente (CTA-CFS) che sui Parchi Nazionali, rispettivamente il CFS/MIPAAF e la DPNM/MATTM, è stata predisposta una scheda consuntivo annuale pertinente gli organismi di sorveglianza dei PN, ivi compresi i parchi senza CTA-CFS. La scheda, composta di 8 tabelle, deriva da precedenti tabelle storicamente utilizzate dallo stesso CFS per l aggiornamento delle proprie dotazioni e il controllo delle attività. I nuovi dati tabellari, in accordo con il CFS, sono stati riadattati alle esigenze di vigilanza delle due istituzioni centrali e quindi mettono in evidenza le dotazioni attuali degli organismi di sorveglianza e le relative attività a consuntivo svolte nell ultimo anno. La scheda così predisposta (in formato excel per una più facile e veloce gestione dei dati), comprende un primo foglio di lavoro con informazioni di carattere generale, ossia: anno di istituzione del CTA, recapiti e nome del referente responsabile, data predisposizione ultimo piano operativo, ecc.. e - a seguire altri fogli di lavoro per tabelle tematiche riguardanti la dotazione di: personale, immobili, automezzi, reparto a cavallo, squadra nautica e i servizi svolti dalla struttura. Dall analisi delle schede CTA consuntivo 2013, sono stati elaborati alcuni grafici di sintesi, di seguito riportati, pertinenti le attuali dotazioni di: personale mezzi immobili sia del CTA-CFS che di altri organismi di sorveglianza presenti nei Parchi. 1

PERSONALE La Tabella 1 e il Grafico 1 sotto riportati sintetizzano i ruoli e le specializzazioni, individuati con la terminologia utilizzata dal CFS, del contingente di personale di sorveglianza presente nei relativi Parchi Nazionali (sia con CTA-CFS che senza ). Tabella 1 PERSONALE SPECIALIZAZZIONI FUNZIONARI ISPETTORI SOVRINTENDENTI ASSISTENTI AGENTI TECNICO/AMMINISTRATIVO GPS TUTOR COMANDO DI UNITA' NAVALI IN NAVIGAZIONE COSTIERA CONDUTTORE DI MOTORI ENDOTERMICI RILEVATORE INFC RILEVATORE METEOMONT PREVISORE VALANGHE SOCCORRITORE PISTE SCI RILEVATORE CONECOFOR CAVALIERE ADDETTO AL SERVIZIO CICLOMONTATO REPERTATORI AIB ALTRO Contingente di personale e relativo livello di specializzazione in forza nei Parchi Nazionali Numero di unità lavorative 120 100 80 60 40 20 0 STELVIO LA MADDALENA GRAN SASSO - LAGA GRAN PARADISO CILENTO ASINARA APP. TOSCO EMILIANO APP. LUCANO VAL D'AGRI ABRUZZO, L. M. Personale N. Specializzazioni Grafico 1 Complessivamente si fa presente che la sorveglianza di tutti i PN viene assicurata da circa un migliaio di persone, di cui oltre la metà è personale specializzato. In alcuni parchi si nota che il numero di specializzazioni risulta maggiore del personale complessivo a disposizione, poiché trattasi di personale plurispecializzato, in grado quindi di ricoprire 2

diverse mansioni. Invece, in altri parchi, ancorché vasti e con relativa complessità territoriale (PN Pollino, PN Cilento, PN Gran Sasso), si nota uno scarso livello di specializzazione del personale. Inoltre, in questi grandi parchi e in altri (PN Gargano e PN Appennino Lucano) la quantità complessiva del personale di sorveglianza risulta particolarmente sottodimensionata, anche in rapporto al personale previsto in dotazione (Grafico 2). Confronto personale CTA-CFS effettivo e teorico previsto dal DPCM 2002 300 250 Personale CTA-CFS effettivo n. persone 200 150 100 Personale CTA-CFS teorico da DPCM 2002 50 0 STELVIO (parte lombarda) GRAN SASSO CILENTO E VALLO DI DIANO APPENNINO TOSCO EMILIANO APPENNINO LUCANO Grafico 2 3

IMMOBILI Il grafico 3 riporta per ogni Parco Nazionale il numero di immobili a disposizione dell ente di sorveglianza (Sedi, uffici, locali di varia tipologia) suddivisi per ente proprietario (CFS, Regione o Province Autonome, Ente Parco, Comune, altro), mentre il grafico 4 evidenzia la proprietà dei soli immobili destinati a sede degli uffici di coordinamento CTA-CFS. Grafico 3 2 Proprietà relativa agli immobili della sede CTA di ogni PN 1 0 LA MADDALENA GRAN SASSO - LAGA GRAN PARADISO CILENTO ASINARA APP. TOSCO EMILIANO APP. LUCANO VAL D'AGRI ABRUZZO, L. M. STELVIO CFS Ente Parco Comune Altro Grafico 4 4

Le strutture per gli uffici di coordinamento dei CTA-CFS ammontano a n. 24 immobili presenti in n. 20 PN (i restanti n. 3 PN senza CTA-CFS: Asinara, Gran Paradiso e Arcipelago de La Maddalena non risultano avere una sede dedicata alla sorveglianza). Dei 24 immobili utilizzati dagli uffici di coordinamento CTA solo n. 1 è di proprietà dell Ente parco (Abruzzo), n. 5 sono di proprietà del CFS (Arcipelago Toscano, Circeo, Dolomiti Bellunesi, Gran Sasso e Pollino), n. 9 sono di proprietà comunale e i restanti n. 9 appartengono ad altri enti (Agenzia del Demanio, privati, ecc.). Complessivamente gli immobili dedicati alla sorveglianza ammontano a n. 215 di cui soltanto n. 38 sono gravati da spese di affitto. Il successivo grafico 5 ne indica la ripartizione per singolo parco. Grafico 5 5

AUTOMEZZI DI SERVIZIO Il grafico 6 evidenzia (a destra) la media dell anno di immatricolazione dei mezzi di servizio presenti all interno di ogni Parco Nazionale e (a sinistra) la media del numero di chilometri percorsi. Media Anno di immatricolazione e Media numero di KM percorsi dei mezzi presenti all'interno dei Parchi Nazionali 165.000 2011 150.000 2010 135.000 2009 120.000 2008 105.000 2007 90.000 2006 75.000 2005 60.000 2004 45.000 2003 30.000 15.000 - STELVIO LA MADDALENA GRAN SASSO- LAGA GRAN PARADISO CILENTO ASINARA APP. TOSCO EMILIANO APP. LUCANO - VAL D'AGRI ABRUZZO, L. M. 2002 2001 2000 Media Numero di KM Media Anno di Immatricolazione Grafico 6 E emerso che i mezzi di servizio in dotazione ai CTA risultano piuttosto datati (il 2004 è l anno medio di immatricolazione) e con una media di chilometri percorsi da ogni automezzo pari a 85.823. Il parco macchine più datato risulta quello del PN Val Grande composto da veicoli con anno medio di immatricolazione del 2001 e media dei chilometri percorsi di circa 120.000; segue il PN Appennino Lucano con anno di immatricolazione medio del 2002 e media dei Km percorsi pari a circa 145.000. In altri casi, pur essendo il parco mezzi relativamente giovane si nota una intensa attività di utilizzo (PN Circeo, media km di circa 96.000 e anno medio immatricolazione del 2006). 6

CONCLUSIONI I grafici sopra riportati che sintetizzano le tabelle oggetto di analisi hanno permesso di effettuare una macro-verifica oggettiva delle organizzazioni di sorveglianza nei parchi nazionali e quindi di evidenziare le criticità relative alle rispettive dotazioni (ad es. scarsità di personale, vetustà e logorio del parco mezzi, inadeguata quantità degli immobili utilizzati). Questi elementi possono essere di supporto alla valutazione delle strutture di sorveglianza nei singoli parchi nazionali e al superamento di alcune criticità specifiche. Inoltre, il rilievo annuale dei dati e la loro comparazione negli anni permetterà di ottenere un indagine storica per un concreto monitoraggio, focalizzare il trend più recente e quindi individuare meglio come agire per migliorare il servizio di sorveglianza. 7