FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

Documenti analoghi
FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA RELAZIONI DOSE-RISPOSTA

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. identificare i siti d azione dei farmaci

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE RECETTORE. Interazione farmaco-recettore

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica

La Farmacogenetica studia:

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia

Attivazione dei Recettori. Teorie Recettoriali

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

Interazioni farmaco-organismo

Affinità ed efficacia

Variazione di risposta ai farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Relazione dose-effetto

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Modulo 11 biosegnalazione

I FARMACI interagiscono nella maggior parte dei casi con specifici componenti tessutali molecolari detti RECETTORI Paul Ehrlich ( ), premio

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

FARMACODINAMICA STUDIO DEI MECCANISMI D AZIONE DEI FARMACI E DEI LORO EFFETTI SUGLI ORGANISMI VIVENTI

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE

Modulo 11 biosegnalazione

DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR)

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

Lezione 3 Christian Skou ( )

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

FARMACODINAMICA. L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica III. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Appunti dalle lezioni

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

2

FARMACODINAMICA. Recettore. Farmacodinamica NON SPECIFICI SPECIFICI MECCANISMI DI AZIONE DEI FARMACI. recettori MECCANISMI DI AZIONE DEI FARMACI

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

Recettori di superficie

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg

Regolazione dell espressione genica

Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine)

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

Tutor Pietro Bortoluzzi Cell

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Trasduzione del segnale

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel

nm di spessore

Prefazione. Pietro Palatini

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

Io Non sono un recettore!

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine:

Recettori di superficie

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro.

Introduzione alla Biochimica

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Descrizione del Corso Studio della farmacocinetica e dei meccanismi cellulari e molecolari che sottendono all'azione dei farmaci.

Recettore canale per il GABA

Laurea Triennale in Ostetricia

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1

Lezione 3 Christian Skou ( )

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Somministrazione FASE FARMACEUTICA FASE FARMACOCINETICA FASE FARMACODINAMICA. Effetto

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Lezione 1: Atomi e molecole:

RECETTORI INTRACELLULARI

FUNZIONI delle PROTEINE

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice)

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Transcript:

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

RELAZIONE DOSE-RISPOSTA La relazione dose-risposta è graduale

EFFICACIA MASSIMA E POTENZA RELATIVA Efficacia massima: Massimo effetto che un farmaco può produrre Potenza relativa: Quantità di un farmaco che bisogna dare per ottenere un effetto E importante notare che la potenza di un farmaco non implica nulla a proposito della

INTERAZIONE FARMACO- RECETTORE Recettore: qualsiasi macromolecola funzionale della cellula a cui si lega un farmaco per produrre i propri effetti

RECETTORI FARMACOLOGICI Recettori classici di sostanze endogene enzimi canali ionici acidi nucleici proteine strutturali il termine recettore viene generalmente riservato per quello che ragionevolmente è il gruppo più importante di macromolecole attraverso cui i farmaci agiscono: i recettori endogeni dell organismo per ormoni, neurotrasmettitori, ed altre molecole regolatorie

INTERAZIONE FARMACO- RECETTORE I farmaci possono solo mimare o bloccare l azione di una molecola endogena

I RECETTORI Recettori intracellulari Recettori di membrana

CLASSIFICAZIONE DEI RECETTORI

RECETTORI INTRACELLULARI

RECETTORE ACCOPPIATO A PROTEINA G (GPCR)

Meccanismi di trasduzione dei recettori α1 e α2 adrenergici: molteplicità della risposta ai farmaci α2 α1 Un unico trasmettitore può attivare varie proteine G ed interferire con differenti effettori contemporaneamente

RECETTORI A TIROSINA/SERINA CHINASI

RECETTORI A CANALE IONICO

RECETTORI E SELETTIVITA DELL AZIONE FARMACOLOGICA La selettività non garantisce la sicurezza

TIPI DI LEGAME Legami ionici Ponti idrogeno Attrazioni di van der Waals Interazioni Idrofobiche

TEORIA DELL OCCUPAZIONE R + F RF Effetto RF(RF*) (evento biochimico cellulare) effetto finale

TEORIA DELL OCCUPAZIONE (1) l intensità di risposta ad un farmaco è proporzionale al numero dei recettori occupati da quel farmaco e che (2) ci sarà una risposta massima quando tutti i recettori disponibili saranno occupati

TEORIA DELL OCCUPAZIONE MODIFICATA Affinità: si riferisce alla forza d attrazione tra un farmaco ed il proprio recettore Attività intrinseca: si riferisce alla capacità di un farmaco di attivare un recettore in seguito al legame

AGONISTI, ANTAGONISTI ED AGONISTI PARZIALI Agonisti: molecole che attivano i recettori Antagonisti: producono i loro effetti bloccando l attivazione dei recettori da parte delle molecole regolatorie endogene e dei farmaci

AGONISTI Pieni (Totali) Parziali

ANTAGONISTI Competitivi (sormontabili) Non Competitivi (insormontabili)

REGOLAZIONE DELLA SENSIBILITA RECETTORIALE Diminuzione della sensibilità Desensibilizzazione Down-regolazione Aumento della sensibilità Ipersensibilità

RISPOSTE FARMACOLOGICHE CHE NON COINVOLGONO I RECETTORI agiscono attraverso delle semplici interazioni fisiche o chimiche con altre piccole molecole Antiacidi Lassativi Antisettici Agenti chelanti

VARIABILITA INDIVIDUALE DELLE RISPOSTE FARMACOLOGICHE Misurazione della variabilità tra pazienti curva di distribuzione della frequenza

DOSE EFFICACE 50 (DE 50 ) la dose richiesta per produrre una determinata risposta terapeutica nel 50% della popolazione

INDICE TERAPEUTICO il rapporto della DL 50 e della DE 50 di un farmaco la DL 50, o dose letale media, è la dose che è letale per il 50% degli animali trattati

PUNTI CHIAVE La farmacodinamica è lo studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei meccanismi molecolari attraverso cui questi effetti vengono prodotti. Per la maggioranza dei farmaci la relazione dose-risposta è graduale. Ciò significa che la risposta diviene più intensa aumentando la dose. L efficacia massima è definita come l effetto più grande che un farmaco può produrre. Nonostante che l efficacia sia importante, ci sono molte situazioni in cui un farmaco con una efficacia relativamente bassa è preferibile ad un farmaco con efficacia molto elevata. Un farmaco potente è semplicemente un farmaco che produce i propri effetti a dosi basse. Di regola la potenza non è importante. Potenza ed efficacia sono qualità indipendenti. Il farmaco A può essere più efficace del farmaco B anche se il farmaco B può essere più potente. Inoltre, il farmaco A ed il farmaco B possono avere la stessa efficacia, anche se uno dei due può essere più potente dell altro. Un recettore può essere definito come qualsiasi macromolecola funzionale di una cellula a cui si lega un farmaco per produrre i propri effetti. Il legame dei farmaci con i propri recettori è quasi sempre reversibile. I recettori attraverso cui i farmaci agiscono sono normali punti di controllo dei processi fisiologici. In condizioni fisiologiche, la funzione recettoriale è regolata da molecole prodotte dall organismo. Tutto ciò che i farmaci possono fare a livello dei recettori è mimare o bloccare l azione delle molecole regolatorie proprie dell organismo. Poiché l azione dei farmaci si limita a mimare o bloccare le molecole regolatorie proprie dell organismo, i farmaci non possono conferire alle cellule delle nuove funzioni. Piuttosto, i farmaci possono solo alterare il ritmo di processi preesistenti. I recettori rendono possibile la selettività d azione dei farmaci. Ci sono quattro famiglie principali di recettori: enzimi nel contesto della membrana cellulare, canali ionici dipendenti dal ligando, sistemi recettoriali accoppiati a proteina G, e fattori di trascrizione. Se un farmaco interagisce con un solo tipo di recettore, e se quel tipo recettoriale regola pochi processi, l effetto del farmaco sarà relativamente selettivo. Se un farmaco interagisce con un solo tipo di recettore, ma quel tipo recettoriale regola molteplici processi, l effetto del farmaco sarà non selettivo. Se un farmaco interagisce con molteplici recettori, i suoi effetti saranno non selettivi. La selettività non garantisce la sicurezza.

Il termine affinità si riferisce alla forza d attrazione tra un farmaco ed il proprio recettore. I farmaci con affinità elevata hanno una potenza relativa elevata. Il termine attività intrinseca si riferisce alla capacità del farmaco di attivare i recettori. I farmaci con attività intrinseca elevata hanno una elevata efficacia massima. Gli agonisti sono molecole che attivano i recettori. In termini di teoria dell occupazione modificata, gli agonisti hanno sia affinità che elevata attività intrinseca. L affinità consente loro di legarsi ai recettori, mentre l attività intrinseca gli consente di attivare il recettore dopo il legame. Gli antagonisti sono molecole che prevengono l attivazione del recettore da parte di molecole regolatorie endogene e altri farmaci. In termini di teoria modificata dell occupazione, gli antagonisti hanno affinità per il recettore ma non attività intrinseca. L affinità consente agli antagonisti di legare il recettore, ma la mancanza di attività intrinseca previene l insorgenza di attività intrinseca grazie al legame dell antagonista. Gli antagonisti non hanno effetti osservabili in assenza dell agonista. Gli agonisti parziali hanno solo una moderata attività intrinseca. Quindi la loro efficacia massima è più bassa di quella degli agonisti totali. Gli agonisti parziali possono agire da agonisti (se non c è un agonista totale presente) e come antagonisti (se un agonista totale è presente). L esposizione continua delle cellule agli agonisti può risultare in desensibilizzazione recettoriale (alias refrattarietà o down-regolazione), mentre l esposizione continua agli antagonisti può causare ipersensibilità (alias supersensibilità). Alcuni farmaci agiscono attraverso semplici interazioni fisiche o chimiche con altre piccole molecole piuttosto che attraverso recettori. La DE 50 è definita come la dose richiesta per produrre una determinata risposta terapeutica nel 50% della popolazione. La dose iniziale di un farmaco è necessariamente un approssimazione. Dosi successive devono essere finemente regolate in base alla risposta del paziente. Una dose media efficace (DE 50 ) è perfetta per alcune persone, insufficiente per altre, ed eccessiva per altri ancora. Poiché la risposta farmacologica non è completamente prevedibile, bisogna tenere sotto osservazione il paziente (e non basarsi solo sui prontuari) per determinare se il dosaggio è appropriato. L indice terapeutico definito