Un welfare per i minori è oggi possibile? Sarmeola di Rubano, (PD) 31 Maggio dr.ssa Roberta Maschio - CISMAI

Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI DI HOME VISITING

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela

Studio nazionale. Impatto della mancata prevenzione della violenza. Università Bocconi. Econpubblica Center for Research on the Public Sector

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

In Italia 9,8 Bambini ogni sono maltrattati. Costo della violenza all infanzia 13 miliardi /anno anno per bambino

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

Bambini maltrattati in Italia, più vittime al sud

Consultori familiari

NO... A TUTTE LE VIOLENZE!!!

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

PERCORSI DI FORMAZIONE PER LA PRESA IN CARICO INTEGRATA DEL BAMBINO TRAUMATIZZATO E DELLA SUA FAMIGLIA

Ciclo di Seminari Formativi


Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori.

Equipe Integrata Tutela Minori e Famiglie E.I.T.M.F.

1 Il Faro è composto da una équipe multidisciplinare di professionisti specializzati nel trattamento dell abuso e del

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

in viaggio verso il futuro

Descrivere un esperienza di lavoro integrato nell area minori, con specifico riferimento al tema della valutazione e presa in carico dei minori

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I.

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

L AVVOCATO DEL MINORE CORSO DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

LIUC - Castellanza 30 novembre 2016

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

Interventi Educativi Domiciliari

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

Servizi di sostegno alla funzione

Tutela dei minorenni nelle separazioni gravemente conflittuali

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA

P.I.P.P.I. Una preziosa opportunità per ripensare il sistema di protezione e tutela dell infanzia ed il sostegno alla genitorialità

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI

PIANO SOCIALE DI ZONA STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE

Violenza su minori La Rilevazione e la Segnalazione in ambito scolastico

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì

Progetto Libere di parlare

Il percorso di aiuto alle famiglie disagiate con minori

D.ssa Maita SARTORI Attività Consultoriali ASLTO 3.

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Dallo Stress al Trauma Implicazioni psicopatologiche e terapeutiche

Dott. Paolo Giavoni. Coordinatore Sociale Azienda Ulss 9 Scaligera - Distretto 4 Ovest Veronese. Padova, 31 Maggio 2018

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

(Allegato alla Deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. del 15/01/2016)

Mama Chat. per l empowerment e la salute psicosociale femminile - APS.

DATI GENERALI SOCIALE

Ciò che si osserva non è l individuo ma la

La prevenzione della violenza contro le donne: l esperienza della Valle d Aosta

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

AREA MINORI E FAMIGLIE Pre-Consuntivo 2014

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

il problema Una casa che protegge i bambini da 6 a 10 anni, un ambiente di cura e di affetto mirato a porre le basi per un nuovo progetto di crescita.

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

MINORI E FAMIGLIA CoDeBri - SERVIZIO PIENAMENTE INCARDINATO NELL ENTE LOCALE TITOLARE DELLA FUNZIONE.

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

Organizzazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione Veneto

La vita degli adolescenti in Toscana: qualità della vita e interventi dei servizi sociali territoriali

Il Garante incontra i servizi. Incontro di restituzione degli incontri nelle province dell Emilia Romagna Bologna, 21 marzo 2013

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

proposta di legge n. 471

Associazione CAF. Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi ASSOCIAZIONE.

F O R M A T O E U R O P E O

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

Programma Formativo: Dalla valutazione delle competenze genitoriali alla valutazione delle risorse per il cambiamento

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Ma la mia famiglia c entra qualcosa con Spinea? Essere una comunità educante FAMILY NETWORK SPINEA

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

Servizio Tutela Minori del Cissabo

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI DI HOME VISITING

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

Rete tra i servizi ospedalieri e territoriali sanitari, tra equipe, tra sanità e sociale

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

CODICE ROSA E STANZA ROSA

SCHEDA 2: Equipe territoriale integrata minori _ ETIM

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

Conseguenze a livello psicologico

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA TUTELA MINORI E DEL CENTRO ADOZIONI

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

La rete contro la violenza sulle donne

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

RETE FIOCCHI IN OSPEDALE VERSO UNA COMUNITÀ DI CURA PER CRESCERE PIU SANI E PIU FELICI ROMA,25/06/2018 DOTT. PATRIZIA ELLI

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

INDIVIDUALE DEI SOGGETTI

Transcript:

Un welfare per i minori è oggi possibile? Sarmeola di Rubano, (PD) 31 Maggio 2018 dr.ssa Roberta Maschio - CISMAI

Home visiting Uno strumento per rilevare precocemente i segnali di difficoltà genitoriali e attivare un sostegno preventivo al mal-trattamento. Le linee guida CISMAI

Dr.ssa Roberta Maschio Referente regionale CISMAI Triveneto

COORDINAMENTO ITALIANO DEI SERVIZI CONTRO IL MALTRATTAMENTO E L'ABUSO ALL'INFANZIA NASCE nel 1993 e riunisce Enti pubblici, Centri privati, associazioni e singoli professionisti impegnati nella protezione e tutela dell'infanzia. Conta attualmente 110 centri in tutta Italia e +200 soci individuali.

Seconda indagine nazionale sui numeri del maltrattamento Garante Nazionale dell'infanzia, CISMAI, Terre des Hommes - 2014 Comuni coinvolti 250 (231 rispondono) Popolazione minorile residente 2,4 milioni (25% del totale nazionale) Minori presi in carico dai servizi sociali 457.450 (47,7 su 1000 minori residenti) Minori vittime di maltrattamento 200 su 1000 minori presi in carico (9,5 dei m. residenti)

Seconda indagine nazionale sui numeri del maltrattamento MINORI PRESI IN CARICO DAI SERVIZI PER ETA' ETA' 0-3 ANNI 29,1 ETA' 4-5 ANNI 50,9 ETA' 6-10 ANNI 51,4 ETA' 11-17 ANNI 54,2

Seconda indagine nazionale sui numeri del maltrattamento TIPOLOGIA DI MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA MATERIALE ED EMOTIVA 47,1% VIOLENZA ASSISTITA 19,4% MALTRATTAMENTO PSICOLOGICO 13,7% PATOLOGIA DELLE CURE 8,4 % MALTRATTAMENTO FISICO 6,9 % ABUSO SESSUALE 4,2%

Seconda indagine nazionale sui numeri del maltrattamento TIPOLOGIA DEI SERVIZI ATTIVATI ASSISTENZA ECONOMICA 27,9 % COMUNITA' 19,3 % ASSISTENZA DOMICILIARE 13,7% AFFIDO FAMILIARE 14,4 % CENTRO DIURNO 10,2 % ALTRO NESSUNO 38,4 % 7,6 %

I dati del maltrattamento 2 Ricerca nazionale sul maltrattamento all infanzia in Italia ( Autorità Garante dell infanzia, Cismai, Terre des Hommes, 2015) Su 1000 minorenni residenti, il 9,5 è vittima di maltrattamento; su 1000 residenti, 47,7 sono in carico ai servizi sociali e di questi quasi 200 su 1000 sono maltrattati Su 10 milioni di minori in Italia, circa 95.000 sono vittime di maltrattamento, ma si stima che il sommerso sia di 9 casi per 1 emerso. La fascia di età più numerosa in carico a s.s. è 11-17 anni: il 54,2%: dunque si arriva troppo tardi!

I COSTI DEL MAL- TRATTAMENTO 2013 Studio nazionale Tagliare sui Bambini è davvero un risparmio? Spesa pubblica: impatto della mancata prevenzione della violenza sui bambini

Studio di PREVALENZA LA SPESA che incide ogni anno sui bilanci pubblici a causa degli interventi destinati alle vittime di maltrattamento STUDIO DI INCIDENZA Spesa relativa ai soli nuovi casi ( anno rif. 2010) COSTI DIRETTI Ospedalizzazione Cura della salute mentale Welfare: 1. strutture/ prestazioni residenziali; 2. affido familiare; 3. servizi sociali professionali COSTI INDIRETTI Svantaggio scolastico Cura della salute da adulti Criminalità adulta Delinquenza giovanile Perdita di produttività per la società FF.OO. e Giustizia minorile

Tagliare sui bambini è davvero un risparmio? I bambini maltrattati in Italia costano allo Stato all anno 13.056 miliardi di Euro pari allo 0,86% del PIL Ogni bambino costa all anno 130.259 Euro I nuovi casi ogni anno costano 910,4 milioni di Euro

Prevenire è la parola chiave 1 dollaro investito nella prima infanzia su bambini a rischio genera un risparmio futuro di 7 dollari ( James Heckman Premio Nobel per l economia)

P Prevenire è la parola chiave Il documento della OMS (2006) «Preventing child maltreatment: a guide to taking action and generating evidence»: Precocità di rilevazione del rischio di maltrattamento In esame il periodo precedente e immediatamente successivo alla nascita del bambino Rilevazione precoce dei segnali di disagio e indicatori di rischio della madre e del bambino Attivazione di interventi di sostegno preventivo alle difficoltà di cura e gestione della genitorialità

La valutazione precoce del rischio Premessa Connessione tra mal-trattamento sui figli, disfunzionalità genitoriale e molteplici fattori di sofferenza che creano «anomalia del rapporto» e possono esitare in comportamenti dannosi verso i figli. «Non sono cattivi ma sono sofferenti» Una competente e precoce diagnosi dei genitori per individuare i fattori di rischio nel funzionamento di uno o di entrambe i genitori; Esperienze Sfavorevoli Infantili (ESI), oppure provati nel percorso di crescita da fattori distali disturbanti o da eventi inattesi nel ciclo di vita che li hanno colpiti e lasciato esiti di tipo post-traumatico.

La valutazione precoce del rischio E.S.I. Fattori prossimali disturbanti Fattori distali disturbanti Eventi ciclo di vita PTSD Fattori di protezione

Indicatori predittivi di genitorialità fragile (fattori di rischio distali) Povertà cronica Basso livello di istruzione Gravidanze in età adolescenziale Carenza di relazioni interpersonali Carenza di reti e di integrazione sociale Esperienze di rifiuto, violenza, abuso nell infanzia (E.S.I.) Accettazione della violenza e delle punizioni come pratiche educative Accettazione della pornografia infantile Scarse conoscenze e disinteresse per lo sviluppo del bambino Condizione di monogenitorialità (Di Blasio, Tra rischio e protezione, 2005)

I luoghi della rilevazione precoce Consultori familiari Percorsi pre-parto Reparti ospedalieri di Ostetricia, Neonatalità, Pediatria Reparti di Pronto Soccorso

Linee guida per gli interventi di Home Visiting

Programma di visite a domicilio già nei primi mesi di vita del bambino, di un operatore formato Operatore che si affianca, non si sostituisce, e costruisce una relazione di aiuto con i genitori Usa un «contratto» condiviso tra famiglia - Servizi ed operatore HV e lavora con un equipe pluriprofessionale Il programma può prevedere attivazione di risorse di rete e altri strumenti complementari

Perché un intervento in casa? Raggiungere famiglie che non si rivolgerebbero ai servizi Luogo della quotidianità e delle sue azioni, dove tutto accade Luogo di intimità e protezione Luogo dove la relazione inizia a costruirsi Luogo di autenticità Luogo di osservazione anche di altro Assenza di setting: valutazione ecologica delle relazioni familiari

HV: il TARGET Famiglie portatrici di elementi di rischio ma anche di risorse, che chiedono aiuto e dimostrano volontà di cambiamento Famiglie con genitorialità complicata per disabilità/ malattia del figlio/ dist. D. Sviluppo Accettano HV in casa NO in casi di violenza domestica, dist. mentale o dipendenza da sostanze del genitore senza cura

Rilevazione e prima valutazione L equipe multiprofessionale - MP (AS, psicologo esperto di Età evolutiva, educatore prof.) che ha formazione per HV riceve la richiesta e valuta i requisiti per HV; Si confronta con professionisti segnalanti (ospedale, CF ) Può integrare altre figure professionali se richiesti approfondimenti (NPI, MMG, Psichiatra..) Fa la valutazione preliminare tramite strumenti standardizzati: - fattori di rischio - i modelli di attaccamento dei genitori - modello di ESI

Progetto di intervento 1 Incontro a casa, con la famiglia si concorda: N ore presenza a settimana ( almeno 2/3 ore per almeno due volte a settimana) Durata del progetto ( almeno 6 mesi) Codice condiviso di comportamento Cadenza degli incontri tra genitore e operatore senza bambino per verifica e riprogrammazione Se ci sono difficoltà l operatore fa un verbale firmato e lo condivide con l equipe MP Operatore compila un protocollo osservativo degli interventi Operatore HV segnala ogni situazione di violenza, maltrattamento all equipe MP

Cosa fa l operatore HV? CO-COSTRUISCE L INTERVENTO CON IL GENITORE PER AIUTARE A CREARE UNO SPAZIO MENTALE PER IL BAMBINO Sta (valore del silenzio), lascia che le cose accadano. Accompagna nel fare di tutti i giorni (emotivamente e concretamente). Osserva in modo emotivamente partecipe. Ascolta e contiene. Aiuta a creare uno spazio mentale ed emotivo in cui le emozioni possano essere accolte, in modo neutrale e non giudicante, per poi poter essere pensate e trasformate. Sostiene le risorse della mamma e rispecchia le sue competenze per favorire la relazione mamma-bambino nelle varie fasi della crescita. E sostegno per il sistema-famiglia, svolge spesso funzioni di mediazione nelle relazioni familiari. Favorisce scambi con la rete

Monitoraggio e supervisione Strumenti di lavoro Una volta al mese c è una riunione tra equipe MP e operatore HV con i report dei protocolli osservativi. L equipe di lavoro fa una supervisione regolare se stabile per un confronto su ogni progetto impostato, l esame delle difficoltà emergenti, il monitoraggio della corretta applicazione delle regole dell HV L equipe fa una VALUTAZIONE DI EFFICACIA dell intervento al termine del progetto con strumenti di follow up. EQUIPE MP OPERATORE HV SUPERVISORE I TEST

La Formazione 1 LIVELLO: Tutti gli operatori dei SERVIZI DI ACCESSO per incrementare la capacità di rilevazione e segnalazione 2 LIVELLO: IL PERSONALE DEI SERVIZI DI TUTELA TERRITORIALE a cui afferiscono le segnalazioni di rischio 3 LIVELLO: GLI OPERATORI DOMICILIARI DI H.V. Evento di presentazione del progetto HV alle Autorità competenti per illustrare metodo, costi, vantaggi, esiti e le risorse professionali necessarie

Bibliografia HV Pedrocco Biancardi M.T., «La prevenzione del maltrattamento all infanzia» F. Angeli, 2016 Pedrocco Biancardi M.T. (a cura) «Curare senza allontanare, esperienze di home visiting» F. Angeli, 2013 Finzi, Imbimbo, Kaneklin, «Accompagnami per un po», F. Angeli, 2013 Giordano M. «Sostegno precoce alla genitorialità: l HV in un esperienza territoriale» in Maltrattamento e abuso all infanzia, n.1/2013 Di Blasio P., «Violenza all infanzia: fragilità dei legami familiari, risorse e percorsi di intervento», La famiglia, 2015

WWW.CISMAI.ORG