Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:



Documenti analoghi
Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Salsomaggiore, 17 ottobre 2009 VI Congresso Nazionale SIAS

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale


Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

PERSONAL WELLNESS COACH

1

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

ANEMIA DELL ATLETA. Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari

Alimentazione Fabbisogni 4.8

IL Piccolo Cronista Sportivo

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Alimenti. Gruppi Alimentari

La digestione degli alimenti

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE

Alimentazione e sport

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

Anemia e Alimentazione Vegetariana

LA DIETA VEGETARIANA

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Cosa è il diabete mellito

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

...aiuta a coprire il fabbisogno giornaliero di proteine! Informazione per i pazienti con deficit alimentare o sui simili

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

A cosa serve lo iodio?

Prova strutturata di breve durata

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Estate emergenza caldo: impara a riconoscere i sintomi della disidratazione

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

Che cosa e l allenamento

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Una corretta alimentazione nello sport. Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA

DA MADRE. Èla madre che -

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

L educazione alimentare

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!


Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

REPORT settembre maggio 2010

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI ( PROTEINA: unione di più aminoacidi

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO

Aspetti scientifici del ferro cosa si sa e cosa no

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a


APPARATO CIRCOLATORIO

Attilio A. Del Re. Alimentazione ottimata

La patologia Quali sono i sintomi?

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Guida alla nutrizione

METABOLISMO DEI LIPIDI

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

Transcript:

Il ferro è un minerale molto importante per il sangue. E' utilizzato nella produzione dell'emoglobina (una proteina presente nei globuli rossi). In particolare, l'emoglobina è la proteina responsabile del trasporto dell'ossigeno ai tessuti dell'organismo. Funzioni principali Il ferro è il costituente di: - emoglobina e mioglobina; - enzimi per il metabolismo energetico (citocromi della catena respiratoria); - aumenta la resistenza del sistema immunitario perché è contenuto nelle sostanze chimiche di cui le cellule del timo necessitano per contrastare eventuali invasioni microbiche, e rende l'azione di contrasto dei batteri svolta dai macrofagi più efficace. La quantità media di ferro presente nell'organismo è di 4,5 grammi (l'organismo umano ne può conservare una quantità compresa tra i 3 ed i 5 grammi) dei quali, il 60-75% fa parte dell'emoglobina, della mioglobina e degli enzimi respiratori, mentre il rimanente 25-40% è contenuto nel fegato, nel midollo osseo e nella milza, sotto forma di ferritina ed emosiderina, e viene utilizzato solamente in caso di carenza. 1 / 6

Carenza di ferro La conseguenza di una carenza di ferro è l'anemia. Le perdite giornaliere di ferro possono facilmente superare il grammo, ed avvengono attraverso le feci, le urine e il sudore. Fonti di ferro Le fonti alimentari di ferro sono, in modo particolare le carni rosse e il fegato, seguono poi le uova, i legumi, i cereali e le foglie di alcuni ortaggi (sopratutto quelli di colore verde scuro, ad esempio gli spinaci). Quello che è importante, non è tanto la quantità di ferro introdotta nell'organismo con l'alimentazione, ma la quantità che viene assorbita. Per favorirne l'assorbimento, è meglio consumare cibi ricchi di ferro insieme ad alimenti ricchi di vitamina C: ad esempio un piatto di 2 / 6

bresaola condita con spremuta di limone. La qualità del ferrol'organismo assorbe meno del 10% della quantità di ferro di origine vegetale (ferro non eme), e circa il 20% del ferro di origine animale (ferro eme) perché l'intestino è in grado di utilizzarlo più facilmente. Ma non solo, perché alcuni alimenti possono favorirne l'assorbimento (ricchi di vit. C), mentre altri ostacolarlo. Tra questi il tè ed il caffè, e anche sostanze quali gli ossalati, i carbonati, i fosfati, le proteine del latte e delle uova che favoriscono la formazione di sali insolubili di ferro. Fabbisogno alimentare La quantità di ferro giornaliera necessaria all'organismo è di 0,17-0,27 mg per kg di peso corporeo. Il ferro e le donneper quanto riguarda la quantità di ferro che l'organismo umano dovrebbe assumere quotidianamente, è necessario puntualizzare che la quantità normalmente consigliata per le donne è superiore a quella che viene normalmente consigliata agli uomini. Questo perché, l'organismo femminile contiene minori quantità di ferro rispetto agli uomini e, di conseguenza anche le riserve di ferro risultano essere minori. Inoltre le donne, durante il periodo mestruale, perdono molto sangue, di conseguenza perdono molto ferro. Ferro e sport Un soggetto è considerato anemico, quando la sua quantità di emoglobina scende al di sotto dei 14 gr per 100ml di sangue negli uomini, e al di sotto del 12 gr per 100ml nelle donne. 3 / 6

Questi sono valori per soggetti che non praticano sport. Anemia da sport La quantità di emoglobina è strettamente correlata alla massima potenza aerobica, per questo i valori riportati in precedenza, risultano essere insufficienti per coloro i quali praticano sport aerobici (prevalente partecipazione del metabolismo energetico aerobico). Valori insufficienti perché viene richiesta una maggiore disponibilità di ossigeno alle cellule. In base a questo, i valori minimi di emoglobina aumentano fino a 16 gr per 100ml di sangue negli uomini, e 14 gr per 100ml nelle donne (valori più consoni per ottenere un adeguato aumento della performance). Al di sotto di questi valori si parla di anemia da sport, creata dalla pratica di sport aerobici di resistenza (a prevalente partecipazione del metabolismo energetico aerobico). A origine della situazione che provochi l'anemia da sport, sembrano esserci i seguenti fattori, per i quali i ricercatori sembrano essere concordi: - carenza alimentare; - l'attività fisica particolarmente intensa fa diminuire l'assorbimento di ferro: aumentano gli enterormoni, di conseguenza aumentano i movimenti peristaltici dell'intestino (le contrazioni della muscolatura liscia dei visceri) e determinando una diminuzione della permanenza degli alimenti nel tratto iniziale dell'intestino con conseguente limitato assorbimento; inoltre viene saturata la transferrina (sostanza che l'organismo utilizza per trasportare il ferro) ostacolandone l'assorbimento in modo proporzionale alla durata dell'esercizio; - aumento della temperatura corporea: causa un aumento delle sostanze in grado di legare il ferro. In questo modo si limitano l'azione dell'emoglobina e la produzione di nuovi globuli rossi da parte del midollo osseo. Oltre a queste considerazioni, che valgono per tutti gli sport (di endurance in particolare), altre 4 / 6

considerazioni devono essere fatte per quegli sport di endurance particolarmente impegnativi e che prevedono l'azione di corsa, come la maratona e il triathlon sulle lunghe distanze (es. ironman su tutte). Durante la pratica di questi sport, il ferro viene perso per: - l'impatto del piede con il terreno può provocare la distruzione di alcuni globuli rossi che vengono schiacciati perché si trovano nel piede tra le ossa del piede e il terreno. L'emoglobina liberatasi, viene catturata e riutilizzata nella produzione di nuovi globuli rossi, ma solamente se le quantità sono modeste, altrimenti finisce nelle urine; - la sudorazione molto abbondante che fa perdere molto ferro (dai 0,18 ai 0,42 mg per litro di sudore, a seconda della temperatura dell'ambiente); - la rottura delle fibre muscolari. Due tipi di anemia da sport Sono due le forme di anemia da sport: - anemia acuta; - anemia sideropeica (dovuta alla mancanza di ferro). Per anemia acuta si manifesta dopo sforzi molto intensi, o dopo avere iniziato ad allenarsi in modo pesante, senza aver adeguatamente incrementato gli sforzi, creando per l'organismo delle situazioni tali da non permettere una adeguata produzione di globuli rossi per rimpiazzare quelli danneggiati irreparabilmente dal lavoro. Questa è una forma di anemia che tende a scomparire in poco tempo grazie agli adattamenti dell'organismo all'esercizio fisico intenso (aumentata produzione di globuli rossi per compensarne la perdita). 5 / 6

Per evitare questo tipo di anemia si consiglia quindi di dare la giusta gradualità all'intensità dell'esercizio fisico e il giusto periodo di riposo all'organismo. L'anemia sideropenica è la forma più pericolosa e più diffusa di anemia tra gli sportivi. E' dovuta alla mancanza di ferro. E' bene quindi prestare attenzione all'alimentazione per fornire all'organismo la giusta quantità di ferro permettendone anche l'assorbimento. - aumentare la quantità di ferro introdotta attraverso gli alimenti; - preferire il ferro-eme contenuto negli alimenti di origine animale; - evitare le sostanze che ne ostacolano l'assorbimento; - fornire all'organismo adeguate dosi di vitamina C. 6 / 6