Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Documenti analoghi
Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

CORRENTE ELETTRICA parte I a

e = 1, C Carica Elettrica

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

ELETTROSTATICA parte I a

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

La corrente elettrica

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Q=costante (indipendente dal dielettrico)

Generalità sulle correnti elettriche. Circuiti filiformi in regime stazionario

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

CORRENTE ELETTRICA PRIMA LEZIONE

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme

Lezione n. 2 Modello atomico Tensione elettrica Corrente elettrica Resistenza Potenza elettrica Circuiti elettrici Legge di Ohm Leggi di Kirchhoff

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Lezione n. 2 Modello atomico Tensione elettrica Corrente elettrica Resistenza e legge di Ohm Potenza elettrica Generatori ideali di tensione e

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

CORRENTI, TENSIONI, MATERIALI

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 10 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40 C.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari

Cariche e Campi Elettrici

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof.

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

La fisica al Mazzotti

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Circuiti Elettrici + -

Lezione 16. Elettrodinamica

Condensatori e Corrente

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

Correnti elettriche. Densità di corrente

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

CARICA ELETTRICA, LEGGE DI COULOMB, CAMPO ELETTRICO DOMANDE, ESERCIZI

Corrente elettrica. In questo tratto di conduttore in cui si è stabilita una certa corrente, passa una carica dq nel tempo dt.

Posizione immagine = E+01 cm. Intensita` corrente = E-01 ampere. Lunghezza pendolo = 0.

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

INDICE. La corrente elettrica produce campi magnetici e VICEVERSA. Gli effetti della corrente elettrica. Carica elettrica e stato elettrico

Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di C?

Soluzioni degli esercizi

Secondo tema. Risoluzione del problema Il testo stabilisce che il resistore con resistenza R 3 dissipa una potenza P 3 = 40,0 W. Dalla relazione (18)

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

MOTO RETTILINEO UNIFORME

La superconduttività. Sergio Caprara

La corrente elettrica


Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

ELETTRICITA E MAGNETISMO

Proprietà elettriche della materia

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

Prefissi utilizzati nelle unita` di misura:

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

Lambda fotoni = E+03 angstrom. Campo elettrico = E+13 N/C. Ingrandimento = E+01

La fisica al Mazzotti

L elettromagnetismo LA V TLEGGE T O R I DI COULOMB g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.)

Conservazione della carica elettrica

Intensita` luminosa = E-01 W/m**2. Forza di Lorentz = E-12 newton

0 : costante dielettrica nel vuoto

Che cos è una macchina?

Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D. dp dv

L ELETTRICITA. RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

Intensita` corrente = E-01 ampere. Frequenza prima armonica = E+02 Hz. Numero fotoni emessi = 0.

Campo elettrico = E+02 volt/m. Diff. potenziale = E+02 volt. Dimensione = 0.

Formulario Elettromagnetismo

Corso di Laurea in FARMACIA

Elementi di Fisica 2CFU

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

Elettromagnetismo e ottica. Carica elettrica, Legge di Coulomb, Campo elettrico

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

Energia associata ad una corrente

aumenta Rosso Giallo Verde Viola Magenta Ciano è repulsiva è nulla è attrattiva ha un eccesso di elettroni ha un difetto di elettroni

3 - Elettricità. La forza elettrica.

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI

I risultati di questi studi li vediamo ogni giorno intorno a noi

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

Esercitazione su elettricità

Transcript:

I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistività Effetto termico della corrente

Carica elettrica Proprietà elettriche della materia: note fin dall antichità (es. attrazione per strofinio) ma normalmente nascoste nella struttura atomica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo Carica elettrica = proprietà intrinseca della materia grandezza fisica fondamentale ( v.corrente elettrica) unità di misura: coulomb (C) Proprietà fondamentali: 3 stati di carica: positiva, negativa, neutra sempre multipla di ±e = 1.6 10-19 C carica elementare la carica si conserva (non si crea e non si distrugge, ma si separa/unisce)

Forza di Coulomb Tra due corpi di carica q 1 e q 2, posti a distanza r, si esercita sempre una forza di attrazione o di repulsione -diretta lungo la congiungente tra i due corpi -proporzionale alle due cariche -inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza LEGGE DI COULOMB q 1 r q 2 F = ± K q 1 q 2 r 2 attrazione tra cariche opposte repulsione tra cariche uguali K = 9 10 9 N C 2 /kg 2 costante di Coulomb nel vuoto ANALOGIA CON LA FORZA GRAVITAZIONALE

Forza coulombiana e forza gravitazionale Analogie tra forza coulombiana e forza gravitazionale: - dirette lungo la congiungente tra i due corpi - proporzionali alle due cariche / alle due masse - inversamente proporzionali al quadrato della loro distanza Differenze tra forza coulombiana e forza gravitazionale: COULOMBIANA attrattiva o repulsiva K = 9 10 9 molto grande GRAVITAZIONALE sempre attrattiva G = 6.67 10-11 molto piccola Tra protone e elettrone nell atomo (r=10-10 m): Es. F G = - G m p m e /r 2 = - (6.67 10-11 ) (1.67 10-27 ) (9.1 10-31 )/(10-10 ) 2 = - 101 10-11+(-27)+(-31)-(-20) = - 101 10-49 = - 1.01 10-47 N F C = K q p q e /r 2 = (9 10 9 ) (+1.6 10-19 ) (-1.6 10-19 )/(10-10 ) 2 = - 23 10 9+(-19)+(-19)-(-20) = - 23 10-9 = - 2.3 10-8 N La forza coulombiana è 10 39 volte più grande di quella gravitazionale!

Forza di Coulomb nella materia Rispetto al vuoto o all aria, nei materiali la forza di attrazione/repulsione tra le cariche elettriche diminuisce a causa dell effetto di schermo degli elettroni/nuclei atomici del materiale In generale: FM FV/e r + q 1 + + e r = costante dielettrica relativa al mezzo e r = 1 nel vuoto e nell aria > 1 nei materiali (80 nell acqua) q 1 +F F r +F + F + + q 2 vuoto q 2 Nell acqua la forza è 80 volte più debole! materia

Potenziale elettrico Il lavoro compiuto contro la forza coulombiana si ritrova sotto forma di energia potenziale immagazzinata dalla carica. In ogni punto dello spazio si può definire un energia potenziale rispetto a un punto di riferimento arbitrario a energia potenziale nulla. Potenziale elettrico in un punto = energia potenziale di una carica unitaria positiva (q=+1 C) in quel punto potenziale elettrico = lavoro per portare la carica q da terra a P (nel punto P) V = L/q V Volt = Joule/Coulomb carica trasportata q

Differenza di potenziale Poiché, come per il campo gravitazionale, il punto di riferimento del valore del potenziale (V=0) è arbitrario, non conta il valore assoluto del potenziale in ogni punto ma la differenza tra due valori di potenziale, che non cambia anche se cambia il valore di riferimento arbitrario. DV = V B -V A = lavoro (energia) necessario per spostare la carica di 1 coulomb da A a B diff.di potenziale (d.d.p.) o tensione elettrica fornita ad es. da: rete elettrica DV = 220 V (alternata a 50 Hz) pila DV = 1.5 V (stilo)

Corrente elettrica intensità di corrente = quantità di carica intervallo di tempo Q Dt i= DQ/Dt A = C/s ampère Analogia tra il moto di: cariche elettriche int.corrente fluidi portata L ampère (=coulomb/sec) è la 4 a grandezza fondamentale MKS. Il coulomb (=ampère sec) diventa una grandezza derivata. Quanti elettroni scorrono in 1 A di corrente? 1 A = 1 C/s = (Ne) C/s = N (1.6 10-19 ) C/s N = 1/(1.6 10-19 ) = 6.25 10 18 elettroni. Es.

Moto delle cariche elettriche Normalmente la materia è elettricamente neutra: le cariche + (protoni) e (elettroni) stanno legate dall attrazione negli atomi. A S E +q B i Se c è campo elettrico, si induce una separazione tra cariche + e -. Se gli elettroni sono liberi di muoversi nella struttura atomica/molecolare (es. metalli), si crea una corrente elettrica. Condizione necessaria al moto di cariche: differenza di potenziale Analogia fluidi: diff. pressione i(t) costante (moto stazionario) i(t) variabile (periodica) corrente continua corrente alternata

Leggi di Ohm In un circuito elettrico a cui è applicata una d.d.p.: 1 a legge di Ohm: DV = V A -V B = Ri 2 a legge di Ohm: R = rl/s V A S E +q l V B i La corrente elettrica in un circuito è direttamente proporzionale alla d.d.p. applicata ai capi del circuito. La resistenza a tale moto dipende dal tipo di sostanza, dalla geometria del circuito (lunghezza e sezione), dalla temperatura. Analogia con i fluidi ( legge di Poiseuille): UGUALE! La portata in un condotto è direttamente proporzionale alla differenza di pressione applicata ai capi del condotto. La resistenza a tale moto dipende dal tipo di sostanza (viscosità), dalla geometria del circuito (lunghezza e sezione), dalla temperatura.

Resistenza e resistivita resistenza elettrica = R Dipende da: geometria del circuito tipo di sostanza temperatura r = resistività elettrica dipende dalla temperatura differenza di potenziale intensità di corrente R= DV/i W = V/A ohm R = rl/s r = RS/l W m 2 /m = W m unita pratica: W cm

Conduttori e isolanti A parità di d.d.p., DV = Ri passa una corrente maggiore quando la resistenza è minore. R = rl/s A parità di circuito,la resistenza è direttamente proporzionale alla resistività. Conduttori: bassa r metalli: argento, rame,... r10-6 W cm conduttori elettrolitici: liq.interstiziale r10 2 W cm Isolanti: alta r acqua distillata r10 5 W cm membrana assone r10 9 W cm vetro r10 13 W cm Semiconduttori silicio r100 W cm germanio r1 W cm

Effetto termico della corrente Effetto Joule: gli elettroni in moto (corrente) cedono energia cinetica agli ioni del reticolo molecolare del conduttore. La perdita di energia cinetica (DT=L) diventa calore. Potenza dissipata: W = L/Dt = (qdv)/dt = DV q/dt = DV i Watt= Volt Ampere... o, sostituendo dalla 1 a legge di Ohm: W = DV 2 /R = i 2 R Calore prodotto: Q = L = W Dt (joule) = W Dt/4.18 (cal)