ANALISI DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI



Documenti analoghi
DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI. (Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo Regolamento di esecuzione)

7 ACCESSI E DIRAMAZIONI

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre Inaugurazione

PIAZZALE DELLE MUSE. roma.

ed un collegamento diretto tra questo casello e la città di Pescia; PREMESSO CHE:

INDICE 1. PREMESSE STATO DI FATTO... 1

Piano di Governo del Territorio Ai sensi della L.R. n. 12/2005 e s.m.i. DOCUMENTO DI PIANO

RELAZIONE DI PROGETTO

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

INDICE. 1 Livello di prestazione Metodo di verifica in fase progettuale Metodo di verifica a lavori ultimati...6

1. INSERIMENTO URBANISTICO

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n

Nota Informativa_Viale Mazzini

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a Arch. Claudia de Biase

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

PROGETTO PRELIMINARE

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

Parte I. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

Uso in italia del personal transporter

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI Commercio e attività produttive

DATA: SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

Picenengo Via Sesto Via Milano

P0809. Riferimento commessa: Novembre arch. Veronica Indelicato ing. Alessandra Cattaneo dott. Mario Travaglini

VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

ART G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

Comune di Pisa. Provincia di Pisa. Parcheggio di interscambio Pisa Sud Aurelia e viabilità di collegamento.

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI PADOVA SETTORE MOBILITÀ E TRAFFICO Codice Fiscale

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA B/RU n.22 DI VIA CHIOGGIA - VIALE VENEZIA

vendita residenziale Corso d'italia salario / pinciano - roma Cod. 01VE1950 rigamontireagency.com grupporigamonti.com

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato

CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori pubblici e Viabilità Unità di Staff Viabilità etrasporti ORDINANZA N. 289 / 2014 IL DIRIGENTE ORDINA

CITTÀ DI SIRACUSA SETTORE PIANIFICAZIONE ED EDILIZIA PRIVATA Servizio Decoro Urbano

Verifiche di impatto sulla viabilità

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

COMUNE DI FANO. RELAZIONE ANALISI DI SETTORE L.R. n 14/2008 Art.5 comma 2 NORME PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO

M I G L I O R A M E N T O DELLE U R B A N I Z Z A Z I O N I P R I M A R I E D E L L E Z O N E D E G R A D A T E D E L C E N T R O S T O R I C O

1. Premessa pag Descrizione area di intervento stato attuale pag Descrizione progetto pag Descrizione reti tecnologiche pag.

COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89

( testo attuale e modificato)

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo

PIANO DI LOTTIZZAZIONE

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

COMUNE DI GROTTAMMARE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

parioli / Roma Vendita Residenziale (Roma) nota informativa Via Francesco Eulalio Savastano rigamontireagency.com grupporigamonti.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille.

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta

UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO.

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA

Un nuovo modello di sviluppo LA CENTRALITA DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA CASTAGNETO CARDUCCI

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Zonizzazione Acustica

INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3

Norme Tecniche di Attuazione

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Transcript:

Comune della Spezia - Servizio Mobilità Pianificazione territoriale Sportello Unico Imprese ANALISI DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI COMUNE DELLA SPEZIA SERVIZI MOBILITA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SPORTELLO UNICO IMPRESE Settembre 2010

viale italia via buonviaggio via sarzana via genova via fiume viale italia via carducci viale s. bartolomeo viale amendola viale fieschi LE STRADE A SCORRIMENTO VELOCE Distanza dalle intersezioni Come richiamato dalla Norma Regionale gli impianti devono rispettare la distanza dalle intersezioni prevista dal Codice della Strada. Il CdS prevede una distanza minima di 12 metri dalle intersezioni salvo deroga per gli impianti preesistenti alla entrata in vigore del codice della Strada (1992). Nel caso di intersezioni che insistono su strade a scorrimento veloce si ritiene che comunque, in ogn caso, la distanza non debba risultare inferiore a metri 8 (otto) dall intersezione.

Comune della Spezia - Servizio Mobilità Pianificazione territoriale Sportello Unico Imprese LOGO MARCHIO (*) Planimetria generale con ubicazione UBICAZIONE Gestore Considerazioni sull impianto L impianto è / non è ubicato su viabilità di Prescrizioni Planimetria di dettaglio (*) Sfondo rosso: impianti con problematiche rilevanti Sfondo verde: impianti che richiedono interventi d adeguamento Sfondo blu: impianti conformi

1 Piazza Matteotti, 1 silvaggio&marchetti snc L impianto è ubicato su viabilità comunale disciplinata a senso unico di marcia con traffico sostenuto con previsione di diminuzione nei prossimi anni. E realizzato su di un area di 210 mq con due accessi di cui uno non conforme al C.d.S. ma con possibilità di adeguamento. E possibile inoltre realizzare un marciapiede per garantire la continuità dei percorsi pedonali. L impianto non è ubicato su viabilità di Il progetto dovrà essere volto al miglioramento della sicurezza dei transiti pedonali e all adeguamento dei varchi d accesso.

2 Comune della Spezia - Servizio Mobilità Pianificazione territoriale Sportello Unico Imprese Via Fiume Piazzale Boito Grillo & Castellini L impianto è ubicato su viabilità principale di scorrimento è realizzato su di un area posta all incrocio tra via Fiume e p.le Boito. L impianto è costituito da un chiosco con pensilina di copertura pompe di distribuzione del carburante è stato oggetto di recente ristrutturazione. scorrimento veloce. La recente ristrutturazione ha garantito un corretto inserimento dell impianto all interno del quartiere.

3 Viale Amendola x Viale Fieschi Tornatore Simone L impianto è ubicato su viabilità principale in corrispondenza dell incrocio tra v.le Amendola e v.le Fieschi in uno spazio in parte fuori traffico subito a monte dell impianto semaforico. E garantita la continuità dei percorsi pedonali, ma la posizione dell impianto, a ridosso di una importante intersezione urbana tra strade di scorrimento veloce, è tale da compromettere fortemente la circolazione urbana. Il sito presenta elevata criticità dal punto di vista idraulico. La ubicazione, in prossimità di una intersezione tra due strade di scorrimento veloce, rende molto complesse e articolate le manovre veicolari oltre a costituire causa d intralcio ad un flusso principale. Non si ravvisa -allo stato attuale - la possibilità d'individuare soluzioni tali da minimizzare la possibilità di intralcio e rallentamento alla circolazione pubblica. Da considerare anche la criticità connessa alla posizione (sulla copertura del canale Lagora).

4 Comune della Spezia - Servizio Mobilità Pianificazione territoriale Sportello Unico Imprese Viale San Bartolomeo 383 Ruffini Cristian L impianto è situato in v.le S.Bartolomeo angolo via della Pianta su di un piazzale di 874 mq al quale si accede tramite due varchi di cui uno in corrispondenza dell incrocio tra le vie su indicate non conforme al C.d.S. E garantita la continuità dei percorsi pedonali anche se migliorabile la loro sicurezza. L impianto è ricompresso dal PUC in un distretto di trasformazione, e ciò consente un miglioramento dell attuale situazione. E auspicabile la presentazione di un progetto volto a migliorare la sicurezza dei transiti pedonali e adeguamento del varco, anche coerente con l intero assetto del distretto di trasformazione.

5 Via Genova 176 (Chiappa) Loffi Stefano L impianto è ubicato su viabilità principale di collegamento intercomunale (il tracciato della ex variante Aurelia) disciplinata a doppio senso di marcia. E dotato di due accessi di cui uno non conforme al C.d.S. ma con possibilità di adeguamento. E garantita la continuità dei percorsi pedonali. Impianto inserito dal PUC in un area di ricomposizione urbana. E auspicabile la presentazione di un progetto volto a migliorare la sicurezza dei transiti pedonali. Un eventuale ristrutturazione dell impianto, ad oggi non necessaria dovrà essere proposta nell ambito dell intera area di ricomposizione urbana.

Comune della Spezia - Servizio Mobilità Pianificazione territoriale Sportello Unico Imprese 6 Viale Italia x Via Carducci Ivani Luca L impianto è ubicato su viabilità principale di scorrimento è realizzato su di un piazzale di 4.015 mq. con due accessi monodirezionali conformi al C.d.S. E garantita la continuità dei percorsi pedonali. Impianto inserito dal PUT in un area di ricomposizione urbana. scorrimento veloce. Un eventuale ristrutturazione dell impianto, ad oggi non necessaria dovrà essere proposta nell ambito dell intera area di ricomposizione urbana.

7 Via Carducci, 50 (ang. C.so Nazionale) D'Imporzano Arianna L impianto è ubicato su viabilità principale di scorrimento con due corsie per senso di marcia separate da aiuola spartitraffico ed è realizzato su di un piazzale di 970 mq con due accessi su via Carducci e uno su corso Nazionale conformi al C.d.S. E garantita la continuità dei percorsi pedonali. E auspicabile, mediante proposte progettuali adeguate, la possibilità di ridurre ulteriormente l impatto sulla viabilità, considerate le caratteristiche della via Carducci.

Comune della Spezia - Servizio Mobilità Pianificazione territoriale Sportello Unico Imprese 8 Viale Italia x Viale San Bartolomeo F.lli Pellizzoni Snc L impianto è ubicato su viabilità principale di scorrimento è realizzato su di un area di 685 mq posta all incrocio tra viale Italia e viale S.Bartolomeo con accessi non conformi al C.d.S. posti su entrambe le vie. Il recente intervento di ristrutturazione ha migliorato sia la continuità dei percorsi pedonali che la compatibilità con la viabilità stradale.

9 Bivio Cento Lazzari Sergio L impianto realizzato sulla copertura del canale Dorgia è ubicato su viabilità principale di scorrimento all incrocio tra via Buonviaggio e via del Canaletto occupa una superficie di 881 mq. con due accessi non conformi al C.d.S. L incrocio è classificabile tra i più importanti della rete viaria cittadina: la conformazione planimetrica non particolarmente felice, rende inopportuna la posizione dell impianto attuale, il quale origina svolte a sinistra indesiderate, sia in ingresso che in uscita dall impianto e altre manovre le quali, a fini di sicurezza è conveniente abolire. Solo una ristrutturazione generale della intersezione può consentire il mantenimento dell impianto con un sufficiente grado di sicurezza per la circolazione stradale.

Comune della Spezia - Servizio Mobilità Pianificazione territoriale Sportello Unico Imprese 10 Viale Italia, 301 (inc.via S. Ferrari) ME.GIOR. di Menini Claudio & C. L impianto è ubicato su viabilità principale di scorrimento all incrocio tra v.le Italia e via S.Ferrari è realizzato su di un piazzale di 1.098 mq. con due accessi monodirezionali di cui uno non conforme al C.d.S. ma con possibilità di adeguamento.e garantita la continuità dei percorsi pedonali. L impianto è costituito da un manufatto in materiale con pensiline di copertura pompe di distribuzione del carburante. E auspicabile la presentazione di proposte progettuali volte a risolvere il problema della distanza dei varchi dalla intersezione e migliorare la circolazione pedonale.

11 Viale Italia, 8 (inc. via Persio) La Marina sas di Battistini e C. L impianto è ubicato su viabilità principale di scorrimento è realizzato su di un piazzale di 926 mq. con due accessi monodirezionali conformi al C.d.S. E possibile inoltre realizzare un marciapiede per garantire la continuità del percorso pedonale. E auspicabile la presentazione di proposte progettuali volte ad un ulteriore miglioramento della sicurezza della circolazione pedonale.

12 Comune della Spezia - Servizio Mobilità Pianificazione territoriale Sportello Unico Imprese Viale Italia, 7 (inc. via Campanella) Di Somma Roberto & C. L impianto è ubicato su viabilità principale in corrispondenza dell incrocio tra v.le Italia e via Campanella con due punti vendita uno realizzato sul v.le Italia con due accessi, non conformi al C.d.S., di cui uno in corrispondenza dell impianto semaforico. Non è garantita la continuità dei percorsi pedonali. La ubicazione, in prossimità di una importante intersezione urbana, rende molto complesse e articolate le manovre veicolari. Il progetto dovrà individuare soluzioni volte a risolvere il problema della distanza dei varchi dalla intersezione. 7

13 Viale Italia x via C.A. dalla Chiesa Gaia Rinaldo L impianto è ubicato su viabilità principale di scorrimento all incrocio tra viale Italia e via Della Chiesa è realizzato su di un piazzale di 2.293 mq. con due accessi monodirezionali di cui uno non conforme al C.d.S. ma con possibilità di adeguamento. E garantita la continuità dei percorsi pedonali. Auspicabili soluzioni progettuali volte ad una migliore separazione dai percorsi pedonali e ciclabili pubblici.

Comune della Spezia - Servizio Mobilità Pianificazione territoriale Sportello Unico Imprese 14 Viale San Bartolomeo 801 (Fossamastra) L impianto è dismesso

15 Viale Amendola, 212 (ang. Via Gaeta) Sacchelli Stefania & C. L impianto è ubicato su viabilità principale di scorrimento è realizzato su di un area di 574 mq posta all incrocio tra viale Amendola e via Gaeta con due accessi conformi al C.d.S. Impianto oggetto di recente intervento di ristrutturazione.

Comune della Spezia - Servizio Mobilità Pianificazione territoriale Sportello Unico Imprese 16 Via Sarzana, 343 (la Pianta) Canese & Grisanti L impianto è ubicato su viabilità principale di collegamento intercomunale è realizzato su di un piazzale di 1.415 mq. con due accessi monodirezionali di cui uno non conforme al C.d.S. E auspicabile una proposta progettuale per una miglior funzionalità degli ingressi uscite dall impianto.

17 Via Lunigiana, 237 Impianto dismesso.

Comune della Spezia - Servizio Mobilità Pianificazione territoriale Sportello Unico Imprese 18 Viale Amendola, 234 (ex macelli) Gatti Cristiano L impianto ha una superficie di 611 mq posta all incrocio tra il viale Amendola e la via Gaeta con due accessi. L'intervento di adeguamento in corso sta risolvendo le problematiche di inserimento dell'impianto nel contesto circostante.

19 OIL ITALIA SRL Piazza Concordia, 2 Mancini Alessio L impianto è posizionato in corrispondenza della confluenza di viale Italia con via del Canaletto con accessi propri non ben definiti e tali da creare intralcio ai veicoli. Il contesto urbano peculiare richiede un recupero di spazio pubblico. La ubicazione, in prossimità di una intersezione tra due strade di scorrimento veloce, rende molto complesse e articolate le manovre veicolari oltre a costituire causa d intralcio ad un flusso principale. Non si ravvisa -allo stato attuale - la possibilità d'individuare soluzioni tali da minimizzare la possibilità di intralcio e rallentamento alla circolazione pubblica.

20 Comune della Spezia - Servizio Mobilità Pianificazione territoriale Sportello Unico Imprese Viale Carducci x via Privata Cieli Brandani Guido L impianto è ubicato su viabilità principale di scorrimento con due corsie per senso di marcia separate da aiuola spartitraffico è realizzato su di un piazzale di 1.423 mq. con due accessi monodirezionali conformi al C.d.S. E garantita la continuità dei percorsi pedonali. Nulla da rilevare.

21 Viale Italia 18 Monti Alessandro L impianto è ubicato su viabilità principale di scorrimento. E realizzato su area di mq 182 a lato della carreggiata stradale con accesso unico, conforme al C.d.S., comprendente tutta la lunghezza dell impianto. E garantita la continuità del percorso pedonale. Il progetto dovrà prevedere una miglior sistemazione dei veicoli in attesa che attualmente sono causa di intralcio alla circolazione pubblica.

Comune della Spezia - Servizio Mobilità Pianificazione territoriale Sportello Unico Imprese 22 Via Sarzana, 404 (Boschetti) Clemente Anna Maria L impianto è ubicato su viabilità principale di scorrimento è realizzato su di un area, a lato della carreggiata, di 348 mq. con due accessi monodirezionali conformi al C.d.S. E garantita la continuità dei percorsi pedonali. Nulla da rilevare.

23 Viale Fieschi, 15 (fronte Stadio) D Imporzano Edoardo L impianto è ubicato su viabilità principale di scorrimento è realizzato su di un area, a lato della carreggiata, di 348 mq. con due accessi monodirezionali conformi al C.d.S. E garantita la continuità dei percorsi pedonali. scorrimento veloce. Il progetto dovrà prevedere una miglior sistemazione dei veicoli in attesa che attualmente sono causa di intralcio alla circolazione pubblica.

24 Comune della Spezia - Servizio Mobilità Pianificazione territoriale Sportello Unico Imprese Viale Fieschi incrocio via dei Pioppi Pecunia & Giannotti L impianto è ubicato su viabilità principale di scorrimento all incrocio tra v.le Fieschi e via dei Pioppi. E realizzato su area di mq.289 con due accessi non conformi al C.d.S. senza possibilità di adeguamento. Non è garantita la continuità del percorso pedonale. La ubicazione, in prossimità di una importante intersezione urbana, rende molto complesse e articolate le manovre veicolari oltre a costituire causa d intralcio ad un flusso principale. Non si ravvisa -allo stato attuale - la possibilità d'individuare soluzioni tali da minimizzare la possibilità di intralcio e rallentamento alla circolazione pubblica.

25 OIL ITALIA SRL Viale Italia incrocio via Prosperi Michael De Iaco L impianto è ubicato su viabilità principale di scorrimento su un area di 185 mq con due accessi monodirezionali non conformi al CdS. Da rilevare altresì la vicinanza dell impianto al fronte dei fabbricati residenziali, fonte di pericolo potenziale e la impossibilità di ampliamento. La ubicazione, in prossimità di una importante intersezione urbana, rende molto complesse e articolate le manovre veicolari oltre a costituire causa d intralcio ad un flusso principale. Non si ravvisa -allo stato attuale - la possibilità d'individuare soluzioni tali da minimizzare la possibilità di intralcio e rallentamento alla circolazione pubblica.

Comune della Spezia - Servizio Mobilità Pianificazione territoriale Sportello Unico Imprese 26 V.le Italia x Via del Canaletto (p. Concordia) Aico 1 srl L impianto è posizionato in adiacenza alla Piazza Concordia e dispone di con due varchi separati. Le dimensioni dell area sono adeguate alla potenziale coda dei veicoli. Auspicabile una proposta progettuale volta al fine di migliorare la compatibilità dell impianto con i percorsi pedonali pubblici.

27 Viale Italia, 87 (provveditorato) Ravecca Matteo L impianto è situato in viale Italia angolo via Dalmazia su di un area di 237 mq. Posto a lato della carreggiata dispone di un unico varco conforme al CdS. E garantita la continuità dei percorsi pedonali. Nulla da rilevare.

Comune della Spezia - Servizio Mobilità Pianificazione territoriale Sportello Unico Imprese 28 SIRON Viale Fieschi, 31 (Fabiano) Balestracci Orietta L impianto è ubicato su viabilità principale di scorrimento ed è realizzato si di un area di 286 mq con due accessi monodirezionali conformi al CdS. Da rilevare frequenti manovre di svolte a sinistra che intralciano la circolazione su un importante arteria stradale. Dovranno essere avanzate proposte progettuali volte ad un ridisegno complessivo della intersezione stradale individuando soluzioni tali da migliorare la fluidità e la sicurezza della intersezione.

29 Viale San Bartolomeo, 857 (porto Lotti) Chirico Isabella L impianto è ubicato su viabilità principale di collegamento intercomunale disciplinata a doppio senso di marcia è realizzato su di un piazzale di 982 mq. con due accessi monodirezionali conformi al C.d.S. Da prevedere la realizzazione di un marciapiede garantire la continuità dei percorsi pedonali.

Comune della Spezia - Servizio Mobilità Pianificazione territoriale Sportello Unico Imprese 30 GASAUTO SPEZZINA Via Campitelli Gasauto spezzina L impianto è ubicato su di un area di 960 mq che non confina direttamente con la via Carducci ma è raggiungibile dalla viabilità vicinale di via Campitelli con accesso dal solo raccordo autostradale.collocato all'interno di un distretto di trasformazione del PUC, non conforme alle previsioni urbanistiche. L impianto è ubicato su traversa di viabilità di L impianto presenta criticità non sanabile in quanto ubicato all'interno di distretto di trasformazione residenziale.

31 CentroGas energia Via della Concia Testa Davide L impianto, di recente realizzazione, è ubicato in corrispondenza della rampa di uscita autostradale di via della Concia, in zona industriale. L impianto non è ubicato su traversa di viabilità di Nulla da rilevare.

Comune della Spezia - Servizio Mobilità Pianificazione territoriale Sportello Unico Imprese N. Tipo 1 - Impianti con problematiche Tipo 2 - Impianti che richiedono Tipo 3 - Impianti compatibili rilevanti interventi modesti 1 IP - p. Matteotti 2 AGIP piazzale Boito 3 AGIP V.le Amendola x V.le Fieschi 4 TAMOIL S. Bartolomeo x V. d. Pianta 5 AGIP Via Genova 176 Chiappa 6 AGIP Viale Italia x Via Carducci 7 AGIP Via Carducci ang. C.so Nazionale 8 AGIP Viale Italia x V.le San Bartolomeo 9 API Bivio Cento 10 ERG viale Italia x via S. Ferrari 11 ERG viale Italia x via Persio 12 ESSO Viale Italia x Via Campanella 13 ESSO Viale Italia x V.D. Chiesa 14 15 AGIP ang. Via Gaeta 16 AGIP Via Sarzana La Pianta 17 18 Q8 V.le Amendola (ex Macelli) 19 OIL ITALIA P.za Concordia 20 TAMOIL Via Carducci x V.P.Cieli 21 TOTAL Viale Italia 22 TOTAL V. Sarzana Boschetti 23 TOTAL V.le Fieschi fr. Stadio 24 TOTAL V. Fieschi x v. Pioppi 25 OIL ITALIA Viale Italia x Via Prosperi 26 SHELL P.za Concordia 27 SHELL V.le Italia Provveditorato 28 TAMOIL Fabiano 29 TAMOIL (Porto Lotti) 30 GASAUTO via Campitelli 31 ACAM via della Concia