Azienda VALLEVECCHIA

Documenti analoghi
4 VALLEVECCHIA LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI IRRIGAZIONE

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

azienda agricola dimostrativa RUOZZI

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

Stefano Brenna - ERSAF

8 SASSE RAMI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO

Regione EMILIA ROMAGNA. azienda agricola dimostrativa CAVALLINI

MIGLIORARE I SUOLI E L ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO ATTRAVERSO SOSTENIBILI TECNICHE DI AGRICOLTURA CONSERVATIVA GUIDE TECNICHE

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

5 PASTI M. AURELIO LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

10 CAVALLINI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI IRRIGAZIONE

12 CERZOO LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO ALLEVAMENTI FERTILIZZAZIONE

Vallevecchia, 30 giugno 2015

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

9 RUOZZI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO ALLEVAMENTI FERTILIZZAZIONE

SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO

Life Help Soil: testare e promuovere tecniche di AGRICOLTURA CONSERVATIVA in Friuli Venezia Giulia

MIGLIORARE I SUOLI E L ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO ATTRAVERSO SOSTENIBILI TECNICHE DI AGRICOLTURA CONSERVATIVA GUIDE TECNICHE.

La RRN per favorire la complementarietà tra policy comunitarie: idee per il post Life del progetto HelpSoil

Agricoltura conservativa nella pianura Padano Veneta A che punto siamo? Il contributo del progetto LIFE HelpSoil

6 DIANA LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte

19 CERUTTI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI IRRIGAZIONE

MIGLIORARE I SUOLI E L ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO ATTRAVERSO SOSTENIBILI TECNICHE DI AGRICOLTURA CONSERVATIVA GUIDE TECNICHE

1 EUROAGRICOLA LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO. AZIENDA EUROAGRICOLA di Paron Denis via Latisana - Zona Arzilar Rivignano (Udine)

Life +12/ENV/IT/578 HelpSoil

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa LA FATTORIA di Morris Grinovero

18 MOSCA LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI L AZIENDA E I SUOI SUOLI

Progetto Life12 ENV/IT/578 HelpSoil Alberto Lugoboni Regione Lombardia- DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil

11 GLI ULIVI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO ALLEVAMENTI IRRIGAZIONE FERTILIZZAZIONE

Regione Lombardia azienda dimostrativa CARPANETA. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa ERSAF Carpaneta. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

3 ZANONE LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

GUIDA. Workshop Il ruolo dell agricoltura nella prevenzione del dissesto idrogeologico Predappio (FC) 28 ottobre 2016

Localizzazione. Regione Piemonte azienda dimostrativa MOSCA. azienda agricola dimostra Paolo Maria Mosca loc. C.na Cesiola Vecchia Crescentino (VC)

AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA. Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna

Life +12/ENV/IT/578HelpSoil

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

Giornata dimostrativa «Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage» Convegno Agricoltura conservativa come finanziarla e quanto conviene

16 GRANDI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Regione Piemonte azienda dimostrativa CERUTTI. Localizzazione. Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT)

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

I cambiamenti del clima e l agricoltura

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

Opportunità per l agricoltura conservativa e la gestione dei nutrienti nel nuovo PSR

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1

Legnaro, 19 novembre 2014

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Veneto Agricoltura - Corte Benedettina 6 febbraio 2012

Fare agricoltura conservativa con tecniche sostenibili

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Irrigazione a goccia: prove sperimentali

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

RUSSIA, limoso-fine, fase tipica RSS1

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

13 CARPANETA LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità

Agricoltura conservativa e PSR Le proposte di alcune Regioni. Chiara Carasi Regione Lombardia

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

BIODIVERSITA EQUILIBRIO

FAVA e FAVINO da granella

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

Nitrati e irrigazione

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

M10 MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

14 ARISI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO ALLEVAMENTI IRRIGAZIONE FERTILIZZAZIONE

2 LA FATTORIA LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO

Il progetto AQUA. Le attività del progetto LIFE + AQUA in. Friuli Venezia Giulia. Domenico DAVANZO Agenzia regionale per lo sviluppo rurale ERSA

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Incontro tecnico dell Area di lavoro 1 padana - Agroscenari

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018

Transcript:

Con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea LIFE12 ENV/IT/000578 MIGLIORARE I SUOLI E L ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO ATTRAVERSO SOSTENIBILI TECNICHE DI AGRICOLTURA CONSERVATIVA GUIDE TECNICHE Azienda VALLEVECCHIA Veneto azienda VALLEVECCHIA aziende dimostrative del progetto Life HelpSoil segui il progetto sul sito www.lifehelpsoil.eu

il progetto LIFE HELPSOIL Il progetto LIFE HelpSoil si propone di testare e dimostrare soluzioni e tecniche di gestione conservativa dei terreni agricoli, che migliorano la funzionalità dei suoli contribuendo alla resilienza e all adattamento dei sistemi territoriali nei confronti degli impatti del cambiamento climatico. Le azioni progettuali interessano la Pianura Padana Veneta e le limitrofe aree collinari del margine appenninico e alpino. OBIETTIVI del progetto sono: attuare in 20 aziende dimostrative pratiche di Agricoltura Conservativa in grado di migliorare le funzioni ecologiche dei suoli (sequestro di carbonio, aumento di fertilità e biodiversità edafica, protezione dall erosione), aumentando la sostenibilità e la competitività dell attività agricola; applicare in combinazione con le pratiche conservative tecniche innovative per: favorire l'efficienza dell'uso irriguo delle acque; aumentare l efficienza nell uso degli effluenti zootecnici; contenere l uso di prodotti fitosanitari nella difesa delle piante; monitorare indicatori relativi alle funzioni ecosistemiche dei suoli e alle tecniche innovative per valutare i miglioramenti ambientali apportati dalle pratiche adottate; promuovere la condivisione di esperienze tra tecnici ed agricoltori e sviluppare azioni dimostrative per sostenere la più ampia diffusione delle pratiche di Agricoltura Conservativa; allestire Linee Guida per l applicazione e la diffusione dell'agricoltura Conservativa, tali da individuare per l intero bacino padano-veneto tecniche considerabili come BAT (Best Available Techniques) per una agricoltura duratura e in grado di produrre più ampi servizi ecosistemici. Le aziende agricole dimostrative sono così distribuite: 3 in Piemonte, 5 in Lombardia, 5 in Veneto, 4 in Emilia Romagna e 3 in Friuli Venezia Giulia. Il progetto è strutturato nelle seguenti azioni: azioni PREPARATORIE: descrizione delle minacce per i suoli e delle problematiche ambientali presenti nella Pianura Padano-Veneta aderenti al progetto; descrizione delle aziende dimostrative, degli ordinamenti produttivi e dei suoli. I risultati finali delle esperienze fatte nel progetto saranno raccolti in Linee Guida al fine di sostenere strategie di gestione conservativa dei suoli adattate alle varie situazioni pedo-climatiche e tipologie di aziende agricole. azioni di IMPLEMENTAZIONE: attuazione nelle aziende dimostrative di piani di gestione dei terreni riconducibili ai principi dell Agricoltura Conservativa, da comparare con le modalità tradizionali. Queste azioni vengono realizzate utilizzando le migliori conoscenze tecniche disponibili e le esperienze acquisite nel territorio padano-veneto. azioni di MONITORAGGIO: raccolta dei dati agronomici, tecnico-gestionali, di funzionalità dei suoli e relativi alle prestazioni agro-ambientali delle tecniche attuate nelle aziende dimostrative. I dati acquisiti saranno utilizzati per valutare il contributo all adattamento al cambiamento climatico delle pratiche agricole testate e il loro impatto ambientale e socio-economico. azioni di DIVULGAZIONE E COMUNICAZIONE: diffusione delle esperienze realizzate nel corso del progetto (sito internet, giornate e visite in campo, newsletters, seminari e conferenze) e coinvolgimento degli stakeholder (agricoltori, tecnici pubblici e privati, cittadini, istituzioni, scuole). 2

l azienda dimostrativa VALLEVECCHIA Ordinamento colturale cerealicolo Superficie aziendale SAT 677 ha, SAU 385 ha; azienda a corpo unico, in parte irrigata con ali gocciolanti superficiali alimentate da acqua meteorica accumulata nel bacino di invaso di 160.000 m3 Colture frumento, mais, soia, medica, colza, prato stabile Rese medie mais (al 14% U) 7 t/ha; soia (al 14% U) 3 t/ha; colza (al 9% U) 2,5 t/ha; frumento (al 13% U) 6 t/ha, medica-fieno 9 t/ha Destinazione dei prodotti vendita sul mercato Lavorazioni dei terreni aratura, erpicatura/semina o minima lavorazione o semina su sodo Fertilizzazione Minerale N-P-K 250/270-100-100 kg/ha per il mais, 150/160-100-100 kg/ha per il frumento; 0-50-50 per la soia, 100-25-25 per il colza. La distribuzione dei concimi viene fatta a spaglio nel caso dei terreni lavorati, mentre in quelli a sodo la concimazione viene localizzata con la seminatrice all atto della semina Trattamenti fitosanitari ordinari diserbi Trattamenti fitosanitari occasionali anticrittogamici ed insetticidi Prodotti impiegati disseccante in presemina su sodo; pre e/o post-emergenza su mais,soia e cereali vernini Principali malerbe Principali malattie alopecuro, digitaria, giavone e sorghetta tra le graminacee, farinello, poligo ni, amaranto, erba morella, crucifere, bietola selvatica per le dicotiledoni septoria, oidio, ruggini e fusarium per il frumento; piralide per mais, ragno rosso per soia Azienda pilota e dimostrativa Vallevecchia Via Dossetto, 1 Località Brussa 30021 Caorle (VE) tel. 0421.81488 fax 0421.218189 e-mail: vallevecchia@venetoagricoltura.org 3

i suoli aziendali L azienda è situata nella parte nord-orientale della provincia di Venezia, in comune di Caorle, nella pianura costiera e lagunare formata principalmente dai sedimenti fluviali del Tagliamento, prevalentemente limi e sabbie, estremamente calcarei (contenuto in carbonati superiore al 60%). Comprende sia una stretta fascia costiera sabbiosa che una più estesa area di origine lagunare. I suoli dell ambiente costiero sono tipicamente a bassa differenziazione del profilo: si distingue soltanto un orizzonte superficiale A o Ap, se coltivati, per il maggior contenuto di sostanza organica rispetto al substrato sottostante. La caratteristica principale è la tessitura sabbiosa che determina proprietà come la bassa capacità di ritenzione per l acqua e gli elementi nutritivi, il drenaggio rapido e l elevata permeabilità. Nell azienda Vallevecchia si distingue un area prossima al mare di duna costiera a vegetazione naturale in cui i suoli non sono stati lavorati o rimaneggiati e una parte più interna coltivata in cui i suoli sono sabbiosi fin dalla superficie o hanno un orizzonte superficiale di 40-50 cm franco limoso. La pianura lagunare, formata nel corso dell Olocene, corrisponde alle aree di transizione tra la pianura alluvionale e il mare o la laguna, che accoglievano sia le acque di marea che i deflussi fluviali, con la formazione di un ambiente palustre. Queste aree sono sottoposte a bonifica idraulica, attraverso l emungimento meccanico delle acque, per permetterne la messa a coltura. Spesso l abbassamento del livello della falda provocato dallo scolo meccanico ha causato una riduzione del carico idrostatico e un maggior costipamento delle particelle di suolo, aumentando il fenomeno della subsidenza. I suoli di questo ambiente sono accomunati dall avere difficoltà di drenaggio (generalmente mediocre e in alcuni casi lento) e problemi di salinità, soprattutto negli orizzonti più profondi. Sono a scarsa o moderata differenziazione del profilo con una debole riorganizzazione interna dei carbonati. Prevalgono in generale le granulometrie limoso grossolane o limoso fini. I caratteri di idromorfia, che si manifestano con colorazioni grigie della matrice o delle screziature, sono evidenti spesso fin dalla superficie. Il contenuto in sostanza organica varia irregolarmente lungo il profilo e presenta valori elevati anche in profondità, indice di successive deposizioni di materiali. Spesso in profondità sono presenti orizzonti organici sepolti e resti di conchiglie, testimonianza della formazione in ambiente lagunare o palustre. I suoli lagunari dell azienda possono essere ricondotti a due unità tipologiche di suoli: i suoli Bibione a granulometria limoso grossolana e i suoli Torre di Fine a granulometria limoso fine, entrambi caratterizzati da drenaggio lento, come evidenziato dagli orizzonti con forti caratteri di idromorfia subito al di sotto dell orizzonte lavorato. PROFILO PEDOLOGICO Coordinate X: 1.806.493 Y: 5.059.604 (sistema rif.: Monte Mario - Italy 1) Quota 10 s.l.m Pendenza 2 % Data di rilevamento 09/04/2003 Uso del suolo soia Ambiente - Paesaggio seminativo Erosione Assente Pietrosità Assente Rocciosità Assente Parent material Sedimenti marini limosi, calcareo Substrato Sedimenti marini limosi, calcareo Classificazione KEYS 2010 Typic Endoaquept coarse silty, mesic Classificazione WRB 2006 Haplic Gleysol (Hypercalcaric, Hypereutric, Orthosiltic) 4

DESCRIZIONE DEGLI ORIZZONTI Ap (0-60 cm), colore di massa bruno grigiastro (2.5Y5/2); umido; stima della tessitura franco limosa; scheletro assente; struttura principale poliedrica subangolare grossolana, moderata; friabile (umido) abbastanza adesivo abbastanza plastico; pori medi abbondanti; comuni radici molto grossolane; effervescenza violenta; limite graduale lineare Bg Cg (60-110 cm), colore di massa grigio (N5); comuni screziature di colore bruno giallastro (10YR5/6) piccole; molto umido; stima della tessitura franco limosa; scheletro assente; struttura principale poliedrica subangolare grossolana, moderata; resistente (umido) abbastanza adesivo abbastanza plastico; pori medi abbondanti; molte radici medie; effervescenza violenta; limite a- brupto lineare (110-150 cm), colore di massa grigio (N6); comuni screziature di colore bruno giallastro (10YR5/6) piccole; bagnato (acqua libera presente); stima della tessitura franco limosa; scheletro assente; struttura principale poliedrica subangolare grossolana, moderata; resistente (umido) abbastanza adesivo abbastanza plastico; pori fini abbondanti; effervescenza violenta; limite CARATTERISTICHE FUNZIONALI drenaggio permeabilità falda mediocre moderatamente alta molto profonda (150 cm) 5

i campi di prova TESI A CONFRONTO TESI 1 - pratiche conservative Semina su sodo e uso di cover crops TESI 2 - lavorazioni tradizionali Senza uso di cover crops a 1.08 ha a 1.13 ha b 1.48 ha uso di biostimolante e irrigazione anno 2015 b 1.51 ha uso di biostimolante e irrigazione anno 2015 c 1.08 ha c 1.08 ha d 1.50 ha con irrigazione a manichetta anno 2014 e 2016 d 1.53 ha con irrigazione a manichetta anno 2014 e 2016 ROTAZIONE TESI INTERCALARE 2013/2014 COLTURA 2014 INTERCALARE 2014/2015 COLTURA 2015 INTERCALARE 2015/2016 COLTURA 2016 a - FRUMENTO EE+CC MAIS CC SOIA b CC MAIS CC SOIA - FRUMENTO c CC SOIA - FRUMENTO EE+CC MAIS d CC MAIS CC SOIA CC MAIS a - FRUMENTO - MAIS - SOIA b - MAIS - SOIA - FRUMENTO c - SOIA - FRUMENTO - MAIS d - MAIS - SOIA - MAIS EE = erbaio estivo (sudan grass) CC = copertura autunno vernina (orzo+veccia) 6

l impianto irriguo Nell azienda Vallevecchia è stato messo a punto un sistema di gestione delle acque meteoriche che, in modo affidabile ed automatizzato, consente di selezionare, in base alla qualità misurata in continuo nella rete di scolo, l acqua da accumulare nel bacino di invaso esistente della capacità di circa 160.000 m3, per poi rilasciare acqua a contenuta salinità nel periodo siccitoso. In sintesi i materiali che compongono il sistema di circolazione/controllo della qualità delle acque sono: Piezometri; Sensori Livello; Conduttivimetri; Paratoie con attuatore motorizzato; Pompe di accumulo e ricircolo; Condotta di distribuzione principale e idranti; Ali gocciolanti; Sistemi di raccolta e trasmissione dati; Centrale acquisizione ed elaborazione dati. chiavica a regolazione automatica I sensori sono stati posti in posizioni strategiche nella rete di scolo nonché nei terreni. La sensoristica registra i livelli dell acqua nei canali, la salinità delle acque e dei suoli e il contenuto idrico degli stessi inviando i segnali ad un elaboratore centrale gestito da un software dedicato specifico che comanda l apertura/ chiusura delle chiaviche (organi di manovra, sistemi di controllo) nonché le pompe per riempire il bacino di invaso tramite una rete Wi-Fi a supporto. Il sistema comanda l apertura delle chiaviche solo nei periodi in cui l acqua nei canali ha livelli di salinità al di sotto della soglia definita attualmente 3.000 μs/cm. Una condotta sotterranea di distribuzione dell acqua (diametro ø 350 mm) consente di trasferire l acqua dal bacino di invaso alla rete idraulica aziendale per: il lavaggio dei terreni/riduzione salinità; l irrigazione per una agricoltura avanzata; il contrasto dell intrusione di acque salse; il mantenimento di una falda dolce superficiale; il mantenimento di un adeguata qualità delle acque nella rete di scolo; il mantenimento delle zone naturali (Natura 2000) e delle attività turistico -ricreazionali. La condotta di distribuzione dell acqua consente attraverso idranti posizionati all altezza dei capifosso di introdurre acqua di buona qualità (falda dolce sopra la falda a elevata salinità) nonché di alimentare le ali gocciolanti per la microirrigazione che è stata scelta quale principale sistema irriguo per l efficienza e per la possibilità di utilizzare anche acqua a livelli di conducibilità elettrica sub-ottimale. macchina per posare le manichette 7

operazioni colturali 2014 tesi 1 conservativa tesi 2 tradizionale COLTURA MAIS MAIS cover crop lavorazioni preparatorie 29/11/2013: semina cover-crop orzo+veccia (100+20 kg/ha) - 14/04/2014: disseccamento (gliphosate 5 l/ha) 22/04/2014 decompattamento novembre 2013 - aratura 17/03/2014 - estirpatura 26/04/2014 - preparazione del letto di semina con 2 passaggi di erpicatura semina 24/04/2014 - semina mais da granella Korimbos KWS, (classe 600) 16x75 cm 26/04/2014 - semina mais Korimbos KWS, (classe 600) 17x75 cm trattamenti diserbanti trattamenti fitosanitari 23/05/2014 - diserbo post-emergenza ghibli+mondak 1 + 0.6 l/ha, 28/04/2014 - trattamento biostimolante Micosat F 10 kg/ha SOLO per TESI b 15/07/2014 - trattamento insetticida contro piralide: formulati Biobit 1 kg/ha 30/04/2014 - diserbo pre-emergenza: formulati lumax 4l/ha 19/05/2014 - diserbo post-emergenza formulato callisto+ghibli+mondak 1+0,75+0,6 l/ha 28/04/2014 - trattamento biostimolante Micosat F 10 kg/ha SOLO per TESI b 15/07/2014 - trattamento insetticida contro piralide: formulati Biobit 1 kg/ha concimazioni minerali raccolta 24/04/2014 - concimazione localizzata alla semina: 4q/ha NPK 8-24-24+ 3,5 q/ha urea 03/06/2014 - concimazione minerale di copertura: urea 1 q/ha 06/10/2014 resa 8 t/ha s.s. granella (dato aziendale) 01/04/2014 - concimazione presemina: 4 q/ha NPK 8-24-24 + 1 q/ha urea 22/05/2014 - concimazione minerale di copertura: urea 3.5 q/ha 06/10/2014 resa 8.79 t/ha s.s. granella (dato aziendale) la semina del mais su sodo 8

operazioni colturali 2014 tesi 1 conservativa tesi 2 tradizionale COLTURA SOIA SOIA cover crop lavorazioni preparatorie 29/11/2013: semina cover-crop orzo+veccia (100+20 kg/ha) - 05/05/2014: disseccamento (gliphosate 4 l/ha) 22/04/2014 decompattamento 24/01/2014 - aratura 25/04/2014 - estirpatura 07/05/2014 - preparazione del letto di semina con 2 passaggi di erpicatura semina trattamenti diserbanti 16/05/2014 - semina soia Demetra SYNGENTA (gruppo 1) 4,6x45 cm rizobio granulare 4 kg/ha 03/06/2014 - diserbo post-emergenza formulati tuareg+ stratos ultra+harmony 50 sx 1.5 +2,5 l/ha + 10g/ha, 10/05/2014 - semina soia Demetra SYNGENTA (gruppo 1) 5,1x45 cm rizobio granulare 4 kg/ha 03/06/2014 - diserbo post-emergenza: formulati Corum+dash 1,9 + 1,5 l/ha concimazioni minerali raccolta 16/05/2014 - concimazione localizzata alla semina: 2,5q/ha NPK 0-20-20 15/10/2014 resa 1,45 t/ha s.s. granella (dato aziendale) 05/05/2014 - concimazione presemina: 2,5 q/ha NPK 0-20-20 15/10/2014 resa 3,25 t/ha s.s. granella (dato aziendale) 9

operazioni colturali 2014 COLTURA lavorazioni preparatorie semina tesi 1 conservativa tesi 2 tradizionale FRUMENTO FRUMENTO 22/04/2014 decompattamento 13 e 14/11/2013 - aratura estirpatura e preparazione del letto di semina con 2 passaggi di erpicatura 14/11/2013 - semina frumento Aubusson FLORISEM 235 kg/ha 14/11/2013 - semina frumento Aubusson FLORISEM 220 kg/ha 13/11/2013: disseccamento (gliphosate 5 l/ha) 29/03/2014 - diserbo post-emergenza formulato traxos one + amistar ultra 1 +1 l/ha 13/11/2013: disseccamento (gliphosate 5 l/ha) 29/03/2014 - diserbo post-emergenza formulato traxos one + amistar ultra 1 +1 l/ha fitosanitari 10/05/2014 trattamento fungicida tiptor ultra 1 l/ha 10/05/2014 trattamento fungicida tiptor ultra 1 l/ha concimazioni minerali 14/11/2013 - concimazione presemina 4q/ha NPK 8-24-24 28/02/2014 1a concimazione di copertura 1,5 q/ha nitrato ammonico 31/03/2014 2a concimazione di copertura 2 q/ha urea 14/11/2013 - concimazione presemina 4q/ha NPK 8-24-24 28/02/2014 1a concimazione di copertura 1,5 q/ha nitrato ammonico 31/03/2014 2a concimazione di copertura 2 q/ha urea 28/06/2014 resa 3,64 t/ha s.s. granella (dato aziendale) 28/06/2014 resa 3,27 t/ha s.s. granella (dato aziendale) trattamenti diserbanti e raccolta frumento su sodo 10

monitoraggio 2014 BIODIVERSITÀ EDAFICA Per stabilire lo stato di salute di un agro-sistema è possibile utilizzare indicatori di tipo biologico, basati sulla valutazione della microfauna e mesofauna edafica. Oltre ai microrganismi (batteri, funghi ed alghe, attinomiceti), deputati in particolare al primo attacco della sostanza organica pervenuta al terreno, gli organismi più grandi, quali anellidi e microartropodi, contribuiscono alla decomposizione della sostanza organica, al ricircolo dei nutrienti e della loro dispersione, al mantenimento della struttura e della fertilità del suolo. Nell azienda Vallevecchia il monitoraggio realizzato nel 2014, a fine ciclo colturale, ha evidenziato: Lombrichi - non si evidenziano differenze evidenti tra suolo gestito in modo conservativo e terreno lavorato tradizionalmente. Microartropodi - l indice di qualità biologica del suolo QBS/ar (Parisi et al., 2005), che considera l intera comunità di artropodi edafici, presenta uno stato di salute migliore nei suoli conservativi. DIFESA A Vallevecchia è stato inoltre valutato l utilizzo del prodotto MICOSAT F CCS Aosta Srl, un insieme di micorrize arbuscolari, batteri della rizosfera e funghi saprofiti (50% di Glomus caledonium, intraradices, coronatum, 16,95% di Bacillus subtilis, 5,1x107 CFU/g di Beuveria spp, Aspergillus flavus, Trichoderma atroviride ed harzianum). Il prodotto è potenzialmente in grado di accelerare lo sviluppo delle piante nelle prime fasi di sviluppo (riducendo quindi il rischio di attacchi di fitofagi), di stimolare lo sviluppo degli apparati radicali, di ridurre i livelli di fitofagi e migliorare la fertilità del suolo, di contrastare i funghi produttori di micotossine per competizione e induzione di resistenza nelle piante. Dall applicazione del prodotto con lo sviluppo delle popolazioni di microrganismi ci si aspetta un progressivo miglioramento di diversi parametri. Allo stato le differenze indotte sui livelli di micotossine nella prima stagione sono contenute, pur in presenza di un trend positivo. contenuto di micotossine in mais da granella trattato/non trattato MICOSAT F anno 2014 Fumonisine totali B1+B2+B3 ((ug/kg) Aflatossina B1 (ug/kg) DON (ug/kg) T2/HT2 (ug/kg) Tesi 1 sodo non trattato 10666 < 1 1646 40 Tesi 1 sodo trattato 7716 < 1 835 37 Tesi 2 lavorato non trattato 9013 < 1 1630 40 Tesi 2 lavorato trattato 10922 < 1 3469 33 11

Con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea LIFE12 ENV/IT/000578 Azienda VALLEVECCHIA Veneto Trappola YATLORf Mappa di produzione Scheda a cura di Trappola luminosa segui il progetto sul sito www.lifehelpsoil.eu