Roberto Salvò Sezione Agroambiente

Documenti analoghi
Le nuove BAT per gli allevamenti suinicoli

La revisione del BREF (BAT Reference Document) per gli allevamenti zootecnici Le novità per il settore suinicolo. Laura Valli CRPA SpA

Autorizzazione Integrata Ambientale

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

ALLEGATO A3 Dgr n del 3 luglio 2012 pag. 1/6

Di seguito è riportato un elenco di buone pratiche che l azienda prevede di mettere in atto per ridurre i propri impatti sull ambiente:

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura

Esempio di rapporto di classificazione delle sorgenti emissive dalla fase del ricovero Categoria animale. Consistenza Peso medio

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Qualità dell aria nel bacino padano: azioni e strategie di intervento

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

C.B.M. SOC. AGR. A R.L.

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE

CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DALL ALLEVAMENTO SUINICOLO E AVICOLO: IL MODELLO NetIPPC

Migliore Tecnica Disponibile. Settore. Sistemi di gestione ambientale. Buona gestione

Migliore Tecnica Disponibile. Settore. Sistemi di gestione ambientale. Buona gestione

Le Nuove Linee Guida per il riesame delle Autorizzazioni Integrate Ambientali degli allevamenti. Roberto Salvò Direzione Agroambiente, Caccia e Pesca

Studi sulla nutrizione azotata del suino pesante

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008

(Testo rilevante ai fini del SEE)

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

Decisione Commissione Ue 2017/302/Ue

Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

SOCIETÀ AGRICOLA TERAMANA Srl UNIPERSONALE Località Colle Croce, Morro D Oro (TE)

Sistema di autovalutazione aziendale del rischio emissivo

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Redatto da: dott.ssa Meriam Mrad Sezione Agroambiente Ufficio Sistemi Agricoli e Risorse Naturali mail:

ALLEGATO III a) LINEA GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER GLI ALLEVAMENTI

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

BIOGAS FOCUS: LA DIGESTIONE ANAEROBICA DELLE DEIEZIONI AVICOLE SCHEDE DI DIVULGAZIONE

Alimentazione dei suini

ALLEGATO II - RELAZIONE TECNICA

Applicazioni del biochar in zootecnia

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA LIFE09 ENV/IT/ AQUA

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Agricoltura e Sviluppo srls

Stoccaggio e spandimento dei reflui zootecnici: emissioni e nuove tecniche di riduzione

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Reduction of environmental impacts from agriculture and livestock sector: Concrete Actions C4 and C5

SOFTWARE BAT-TOOL MANUALE DI UTILIZZO

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

AGRO ALIMENTARE ADRIATICA srl loc. - Le Ginestre - CIVITAQUANA (PE) Valutazione Emissioni globali IN ATMOSFERA 14/07/2016

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Zootecnia biologica e problematiche ambientali

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Scadenze autorizzative 31 Luglio Area Funzionale Ambiente Servizio Emissioni in Atmosfera

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO AZIENDA AGRICOLA LA QUERCIA DI SABBATANI DANILO

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia)

Confronto dei fattori di emissione dell ammoniaca per le specie animali in produzione zootecniche

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 4 Letame e sostanze nutritive supplementari

BAT 1: Sistema di gestione ambientale al fine di migliorare la prestazione ambientale generale di un'azienda agricola

Allegato A5. Tabella A

Sempre più gli allevatori

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

RELAZIONE TECNICA. Santa Caterina di Zolin Paolo

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

SINTESI NON TECNICA - A.I.A. Az. Agr. Muraro Nicola e Muraro Roberto s.s. Società Agricola Comune di Lonigo

L'effetto dei trattamenti sulle emissioni durante lo stoccaggio

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca

D9. RIDUZIONE, RECUPERO ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI E VERIFICA DI ACCETTABILITA

Con l applicazione della Direttiva 91/676/CEE protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole le

differenti vincoli ambientali.

SINTESI NON TECNICA. A.I.A. Soc. Agr. Ceretta Felice e Mario s.s. UBICATA NEL COMUNE DI ZIMELLA

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA

Il trattamento degli effluenti di allevamento

D9. RIDUZIONE, RECUPERO ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI E VERIFICA DI ACCETTABILITA

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Uno dei principali ostacoli

D9. RIDUZIONE, RECUPERO ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI E VERIFICA DI ACCETTABILITA

ERICA Supporto di calcolo delle Emissioni, loro Riduzione Integrata e Controllo negli Allevamenti Zootecnici. Manuale d uso

Transcript:

Le nuove Linee Guida europee sulle Migliori Tecniche Disponibili per gli allevamenti intensivi: novità e cambiamenti Roberto Salvò Sezione Agroambiente

DOVE SIAMO ORA. Discussione delle proposte di modifica durante il Final Meeting of the Technical Working Group (TWG) for the review of the BAT reference document for the Intensive Rearing of Poultry or Pigs (IRPP BREF) a Siviglia: 17 21 Novembre 2014 Approvazione definitiva delle BREF prevista per fine anno 2015 inizio 2016 Le BAT Conclusions non sono ancora state pubblicate, pertanto la presente relazione deve essere considerata divulgativa 2

386.000 t NH3 allevamenti + suoli agricoli Informative Inventory Report. ISPRA, 2014 3

AMMONIACA PRODOTTA DALL AGRICOLTURA (E DAL SETTORE ZOOTECNICO) NH3 Nazionale Agricoltura 94% (4D1a) (4B) (4D2c) fertilizzanti azotati 15% Gestione delle deiezioni 82% Animali al pascolo 3% Ricovero 37% Stoccaggio 38% Spandimento 25% NH3 Nazionale zootecnia 85% Fonte: ISPRA 4

Le BAT Conclusions Sono il capitolo fondamentale del BREF, (Documenti di riferimento) che individua quali sono le Migliori Tecniche Disponibili (MTD). Bat Conclusion, un documento contenente le parti di un documento di riferimento sulle BAT riguardanti le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili, la loro descrizione, le informazioni per valutarne l applicabilità, i livelli di emissione associati alle MTD, il monitoraggio associato, i livelli di consumo associati e, se del caso, le pertinenti misure di bonifica. Sono valide per i suini e per gli avicoli 5.2 BAT per i suini 5.3 BAT per gli avicoli Il documento tecnico relativo alle BAT (o MTD) sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea. 5

Le BAT Conclusions Le BAT sono numerate e hanno la seguente forma: al fine di prevenire/ridurre..bat è quello di utilizzare.. cui segue una tecnica o una lista di tecniche È fondamentale distinguere se l applicazione della BAT richiede l uso di: Tutte le tecniche riportate Una delle tecniche riportate Una combinazione di tecniche riportate La lista delle tecniche descritte nelle BAT Conclusions non sono prescrittive ed esaustive. si possono pertanto utilizzare altre tecniche che assicurino almeno un equivalente (con uguale valore ed efficacia) livello di protezione Ambientale. 6

BAT Conclusions Le BAT Conclusions riguardano le seguenti attività di cui al punto 6.6 dell'allegato I della direttiva 2010/75 / UE: 6.6. Allevamento intensivo di pollame o di suini; (a) con più di 40 000 posti pollame; (b) con più di 2 000 posti per la produzione di suini (oltre 30 kg), o (c) con più di 750 posti scrofe. 7

BAT Conclusions Le BAT Conclusions riguardano i seguenti processi e attività dell allevamento: gestione nutrizionale di pollame e suini; preparazione degli alimenti (macinazione, miscelazione e stoccaggio); allevamento (custodia) di pollame e suini; raccolta e stoccaggio delle deiezioni; trattamento di letame; spargimento di letame; stoccaggio di animali morti. 8

Livelli di prestazione ambientale Vengono introdotti due nuovi concetti per la valutazione delle MTD legati ai livelli di prestazione ambientale. Il livello di prestazione ambientale può essere espresso in termini di: AELs: ovvero i livelli di emissione di inquinanti (come l ammoniaca) per ogni MTD Il livello di emissione associato a una BAT (BAT-AELs) è definito come «il range dei livelli di emissione ottenuti in normali condizioni operative utilizzando una BAT o una combinazione di BAT, espresso come media su un definito periodo di tempo, in condizioni di riferimento» AEPLs: ovvero i livelli di prestazione ambientali (produzione di azoto e fosforo) per ogni MTD 9

Come sono determinati gli AELs I valori degli AELs sono stati definiti solo in riferimento alle emissioni di ammoniaca dai ricoveri zootecnici Per l escrezione di N e P sono definiti AEPLs Per gli stoccaggi non ci sono AELs né AEPLs Per lo spandimento è definito un AEPLs (dato come limite di tempo) 10

BAT AELs e BAT AEPLs Una BAT con associato un livello di prestazione ambientale viene presentata con una tabella tipo: Tabella 5.9: BAT- Azoto totale escreto dal allevamento di pollame Parametri Categoria animali BAT (1) (2) (kg N escreto/animale/anno) Totale azoto escreto Galline ovaiole 0.4-0.8 Broilers 0.2 0.6 Anatre 0.4 0.8 Tacchini 1.0 2.3 (3) (1) L'estremità inferiore della gamma può essere ottenuta utilizzando una combinazione di tecniche (2) La BAT associata all azoto totale escreto non è applicabile alle pollastre, per tutte le specie di pollame (3) L'estremità superiore del campo è associata con l'allevamento di tacchini maschi 11

Principali novità rispetto al vecchio Bref Le BAT contenute nelle BAT Conclusions devono essere tutte implementate, tenendo conto delle eccezioni indicate nella applicability Non c è un sistema di riferimento rispetto al quale calcolare la riduzione delle emissioni (ammoniaca) conseguita con le BAT Si è mantenuta una BAT che recita così: BAT 17A: Al fine di prevenire o ridurre le emissioni di ammoniaca nell intero processo produttivo per l allevamento di suini (comprese le scrofe) e del pollame, BAT è stimare/calcolare la riduzione delle emissioni di ammoniaca in tutto il processo di produzione utilizzando le BAT implementate sull allevamento. Non è sostitutiva degli AELs, non contiene valori di riferimento per la % di riduzione, ma salvaguarda il tipo di approccio. 12

BAT tecnica 0 E stata introdotta come BAT una tecnica 0, apparentemente analoga a quella che era la tecnica di riferimento del precedente BREF Questa tecnica viene mantenuta solo per i ricoveri esistenti, se associata a una addizionale misura di mitigazione (ad es. nutrizionale,.) Per i ricoveri nuovi è possibile solo se accompagnata da un impianto di abbattimento o altra tecnica (es. acidificazione del liquame) Non è più la tecnica che viene catalogata come BAT, ma quello che conta sono anche i livelli di emissione Per ogni tecnica viene riportata la categoria animale a cui si applica, il n della BAT e l applicabilità Nel caso dei suini sono state accorpate le diverse categorie zootecniche: scrofe in attesa di copertura e in gestazione, scrofe allattanti, suinetti, suini all ingrasso (incluse scrofette) 13

Gli AELs per la tecnica 0 Quasi tutti gli AELs per le tecniche 0 sono stati rivisti al ribasso. La tecnica 0 rimane per gli esistenti, con una qualche mitigazione addizionale e una deroga per i valori degli AELs I valori di emissione per le tecniche 0 sono leggermente ridotte (circa 10%) rispetto ai valori massimi della raccolta dati In pratica questo significa che non sono necessariamente indispensabili interventi sul ricovero, ma bisogna intervenire a monte con tecniche nutrizionali, che possono facilmente ridurre del 10% le emissioni di ammoniaca (riduzione di 1 punto % della proteina grezza riduce del 10% le emissioni di NH 3 ) 14

BAT specifiche per i suini e per gli avicoli Strategie nutrizionali Ci sono AEPLs per le diverse categorie di suini e di avicoli sia per N che per P 2 O 5 BAT per le emissioni di ammoniaca dai ricoveri Ci sono AELs per le diverse categorie di suini e di avicoli Descrizione delle tecniche 15

Monitoraggio emissioni E BAT fare il monitoraggio delle emissioni di NH 3 con frequenza almeno annua per le tecniche a) e c) e a ogni cambiamento di tipo di animale allevato o di tipo di ricovero per tecnica b) Quali possibilità: a)bilancio di massa con fattori di volatilizzazione b)misure di concentrazione e portata c)fattori di emissione 16

Monitoraggio emissioni Calcolo con bilancio di massa Stimare le emissioni di ammoniaca a partire dall azoto escreto per ogni categoria di animali utilizzando l'azoto totale (o l'azoto ammoniacale totale (TAN) e coefficienti volatilizzazione (VC) su ogni fase di gestione del letame (stalla, stoccaggio, spargimento), ossia la percentuale del flusso annuo di azoto totale o TAN emesso all'aria. Le equazioni applicate per ciascuna delle fasi di gestione del letame sono: Misure dirette: viene riconosciuto che, dati i costi, possono non essere sempre applicabili Calcolo con fattori di emissione: si fa esplicito riferimento a documenti europei o internazionali 17

Stoccaggio materiali solidi (aria) Non ci sono AELs Per ridurre le emissioni di NH 3 è BAT utilizzare una o una combinazione delle seguenti tecniche: Ridurre il rapporto fra superficie emissiva e volume del cumulo Coprire i cumuli Stoccare le deiezioni solide essiccate in un capannone 18

Stoccaggio materiali solidi (suolo/acqua) Per ridurre le emissioni verso suolo e acqua è BAT utilizzare una combinazione delle seguenti tecniche: Stoccare le deiezioni solide essiccate in un capannone. Utilizzare un silo di cemento per lo stoccaggio. Stoccare il solido su un pavimento impermeabile dotato di un sistema di drenaggio e una vasca per la raccolta del percolato. Selezionare una struttura di stoccaggio con una capacità sufficiente per stoccare gli effluenti durante i periodi in cui la utilizzazione agronomica non è possibile. 19

Stoccaggio dei liquami (aria) Non ci sono AELs Per ridurre le emissioni di NH3 dallo stoccaggio dei liquami in vasca è BAT utilizzare una combinazione delle seguenti tecniche: Progettare e gestire la vasca in modo appropriato (con combinazione di: basso rapporto S/V, basso livello, minima agitazione) Coprire la vasca (coperture rigide, flessibili, galleggianti) Acidificare il liquame 20

Stoccaggio dei liquami (suolo/acqua) Per ridurre le emissioni verso suolo e acqua è BAT utilizzare una combinazione delle seguenti tecniche: Utilizzare stoccaggi in grado di sopportare le sollecitazioni meccaniche chimiche e termiche Selezionare una struttura di stoccaggio con una capacità sufficiente per stoccare gli effluenti durante i periodi in cui la utilizzazione agronomica non è possibile Costruire strutture e attrezzature per il convogliamento e trasporto dei liquami a tenuta Stoccare liquami in lagoni con base e pareti impermeabilizzate, ad es. con argilla o film plastico Installare un sistema di rilevazione delle perdite, ad es. sotto lo stoccaggio fatto da una geomembrana o un sistema di drenaggio Verificare l integrità strutturale almeno una volta/anno 21

Spandimento dei solidi Per ridurre le emissioni di NH 3 dallo spandimento dei solidi è BAT incorporare gli effluenti nel suolo il più presto possibile Viene fissato un AEPLs, dato da un intervallo di tempo da 0 a 4 h Il limite superiore dell intervallo può essere alzato fino a 12 h quando le condizioni sono sfavorevoli a una più rapida incorporazione. 22

Spandimento dei liquami Per la riduzione delle emissioni di NH3 dallo spandimento è BAT usare una o una combinazione delle tecniche: Diluizione (include digestato e chiarificato) e spandimento con mezzi a bassa pressione Spandimento in bande Iniezione poco profonda (a solco aperto) Iniezione profonda (a solco chiuso) Acidificazione 23

Spandimento dei liquami Per ridurre le emissioni di NH 3 dallo spandimento dei liquami è BAT incorporare gli effluenti nel suolo il più presto possibile (anche il liquame applicato in bande deve essere incorporato) Viene fissato un AEPLs, dato da un intervallo di tempo da 0 a 4 h Il limite superiore dell intervallo può essere alzato fino a 12 h quando le condizioni sono sfavorevoli a una più rapida incorporazione. 24

Trattamento dei liquami Se è utilizzato un sistema di trattamento, è BAT: Separazione meccanica Digestione anaerobica Tunnel esterno di essiccazione pollina Aerazione Trattamento aerobico di nitrificazione-denitrificazione (non applicabile ai nuovi impianti) Compostaggio dei solidi 25

Odori e polveri Si è mantenuta una BAT sugli odori e una sulle polveri, ma non ci sono AELs E BAT monitorare periodicamente gli odori (olfattometria) e le polveri, ma con limitazione nell applicabilità (costo) E BAT avere un piano di gestione degli odori. E applicabile solo ai casi in cui è previsto un fastidioso odore di recettori sensibili e/o è stata motivata 26

Monitoraggio dei parametri di processo E BAT monitorare i parametri di processo con frequenza 1 volta/anno Consumo di acqua (ok anche fatture) Consumo elettrico (ok anche fatture) Consumo combustibili e carburanti (ok anche fatture) n animali IN e OUT (ok registri già in uso) Consumo alimenti (ok fatture o altri registri) Produzione effluenti (ok da tabelle standard) 27

BAT BAT 11. Monitorare l'azoto totale escreto nel pollame o nel suino utilizzando una delle seguenti tecniche di monitoraggio con almeno la frequenza indicata di seguito. A B Tecnica Frequenza Applicabilità Calcolo utilizzando un bilancio di massa di azoto in base al consumo di mangime, il contenuto alimentare di proteine grezze e le prestazioni degli animali Stima utilizzando l'analisi letame per il contenuto totale di azoto Una volta all'anno per ciascuna categoria di animali Generalmente applicabile 28

BAT BAT 13. Monitorare le emissioni di ammoniaca in atmosfera dall allevamento di pollame o di suini con una delle seguenti tecniche con almeno la frequenza indicato di seguito. A B Tecnica Frequenza Applicabilità Stima delle emissioni di ammoniaca con un bilancio di massa sulla base della escrezione e il totale (o totale ammoniacale) azoto presente in ogni fase di gestione del letame Calcolo delle emissioni di ammoniaca misurando il tasso di concentrazione di ammoniaca e di ventilazione con ISO, metodi nazionali o internazionali standard o altri metodi che assicurino dati di qualità scientifica equivalente. Una volta all'anno per ciascuna categoria di animale Ogni volta che ci sono cambiamenti significativi ad almeno uno dei seguenti parametri: a)il tipo di animali allevati in azienda; b)il sistema di stabulazione. Generalmente applicabile Applicabile solo per il calcolo delle emissioni di ammoniaca da una stalla. Non applicabile a impianti con un sistema di pulizia dell'aria installato. A causa del costo di misurazioni, questa tecnica non può essere generalmente applicabile. C Stima delle emissioni di ammoniaca utilizzando fattori di emissione. Una volta all'anno per ciascuna categoria di animali Generalmente applicabile 29

BAT BAT 18. Al fine di ridurre l'azoto totale escreto e conseguentemente le emissioni di ammoniaca da suino pur rispondendo alle esigenze nutrizionali degli animali, BAT è utilizzare una formulazione dieta e strategia nutrizionale che include una o una combinazione delle tecniche indicate di seguito. A Tecnica Ridurre il tenore di proteine grezze utilizzando una dieta equilibrata basata su energia netta e aminoacidi digeribili Applicabilità Generalmente applicabile B Alimentazione multifase con una formulazione dieta adeguata alle Generalmente applicabile esigenze specifiche del periodo di produzione C D L'aggiunta di quantità controllate di aminoacidi essenziali per una dieta a basso contenuto di proteine grezze L'utilizzo di additivi per mangimi autorizzati, che riducono l'azoto totale escreto L'applicabilità può essere limitata quando mangimi a basso contenuto proteico, non sono economicamente disponibili. Aminoacidi sintetici non sono applicabili alla produzione animale biologica Generalmente applicabile 30

BAT BAT 19. Al fine di ridurre il fosforo totale escreto dal suino pur rispondendo alle esigenze nutrizionali degli animali, BAT è utilizzare una formulazione dieta e strategia nutrizionale che includa una o una combinazione delle tecniche indicate di seguito. A Tecnica Alimentazione multifase con una formulazione dieta adeguata alle esigenze specifiche del periodo di produzione Applicabilità Generalmente applicabile B L'utilizzo di additivi per mangimi autorizzati, che riducono il Fitasi: potrebbe non essere fosforo totale escreta (es fitasi) applicabile nel caso di produzioni animali biologiche C L'uso di fosfati inorganici altamente digeribili per la sostituzione parziale di fonti convenzionali di fosforo nel mangime Generalmente applicabile nel rispetto dei vincoli associati alla disponibilità di fosfati inorganici altamente digeribili 31

BAT BAT 35. Al fine di ridurre l'azoto totale escreto e conseguentemente le emissioni di ammoniaca da l'allevamento di pollame, BAT è utilizzare una formulazione dieta e strategia nutrizionale che include una o una combinazione delle tecniche sotto indicato. A B C D Tecnica Ridurre il tenore di proteine grezze utilizzando una dieta equilibrata basata su energia metabolizzabile e aminoacidi digeribili Alimentazione multifase con una formulazione dieta adeguata alle esigenze specifiche del periodo di produzione L'aggiunta di quantità controllate di aminoacidi essenziali per una dieta a basso contenuto di proteine grezze L'utilizzo di additivi per mangimi autorizzati, che riducono l'azoto totale escreto Applicabilità Generalmente applicabile Generalmente applicabile L'applicabilità può essere limitata quando mangimi a basso contenuto proteico, non sono economicamente disponibili. Aminoacidi sintetici non sono applicabili alla produzione animale biologica. Generalmente applicabile 32

BAT BAT 38. Al fine di ridurre le emissioni di ammoniaca nell'aria da un ricovero per broiler, BAT è usare uno o una combinazione delle tecniche indicate di seguito. A Tecnica Piano solido, ventilazione forzata sistema stabulativo basato sulla lettiera, dotato di un sistema di abbeveraggio antispreco Applicabilità Generalmente applicabile B Sistema di asciugatura forzata dei rifiuti usando l'aria interna Per impianti esistenti, l applicabilità dei sistemi di essiccazione ad aria forzata dipendono dall'altezza del soffitto. I sistemi di essiccazione ad aria forzata potrebbero non essere applicabili in climi caldi, a seconda della temperatura interna. C D Pavimento solido, sistema stabulativo a lettiera con ventilazione naturale, dotato di un sistema di abbeveraggio che non perde. Sistema piano con utilizzo nastro trasportatore della pollina e asciugatura ad aria forzata Generalmente applicabile Per gli impianti esistenti, applicabilità dipende dall'altezza delle pareti laterali E Riscaldato e raffreddato piano di lettiera (sistema Combi) Per gli impianti esistenti, l'applicabilità dipende dalla possibilità di installare stoccaggio sotterraneo chiuso per l'acqua di circolazione. 33

GRAZIE PER L ATTENZIONE Fonte: Final Meeting of the Technical Working Group (TWG) for the review of the BAT reference document for the Intensive Rearing of Poultry or Pigs (IRPP BREF) L. Valli CRPA SpA Revisione del BREF per gli allevamenti intensivi: gli esiti del meeting finale di Siviglia. Bologna 10 dicembre 20104 34