Invecchiamento della popolazione, politiche del lavoro e del life-long learning. Isfol, novembre 2012

Documenti analoghi
Le sfide portate dall invecchiamento demografico della popolazione e della forza lavoro

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro

PROGRAMMA LavoRAS RICOLLOCAZIONE ATTIVAZIONE SOCIALE

GESTIRE L ETÀ L age management nelle grandi imprese italiane in una ricerca ISFOL

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

Le politiche e le pratiche per promuovere la partecipazione dei lavoratori anziani nel mercato del lavoro italiano tra luci e ombre

La transizione demografica in Italia Politiche e programmi per affrontare l invecchiamento della popolazione

Presentazione LaborLab Academy

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

LE RISPOSTE AL NOSTRO QUESTIONARIO

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»?

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008

Barcellona, 30 marzo Over 45 y politicas de prolongation del trabajo: una panoramica sobre Italia y Europa Maria Luisa Mirabile Ires

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI

e la formazione delle nuove figure professionali

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

Roma, 12 novembre 2009

Invecchiamento delle risorse umane

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

Il ruolo strategico della formazione

La politica pensionistica

Crisi e sviluppo del capitale umano. La partecipazione formativa degli over 54 nel in Europa e in Italia

Smartworking: una soluzione per il benessere del lavoratore a tutte le età? T. Vai

I SERVIZI SOCIO-SANITARI PER GLI ANZIANI IN PROVINCIA DI VICENZA

Dalla regione alle province. Le politiche del lavoro a livello locale

PARTE IV TABELLE FINANZIARIE ANNO 2012

Previdenza di I e II pilastro: regole e politica. Convegno di Primavera, Itinerari previdenziali. Arch. Giuseppe Santoro, Vicepresidente di Inarcassa

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

I Centri di servizi per anziani e l invecchiamento attivo

Diversity and Ageing Risultanze del Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile e proposte aziendali

PROGRAMMA REGIONALE LINEE DI SVILUPPO PER VALORIZZARE IL CAPITALE UMANO. Presentazione delle modalità e degli strumenti di realizzazione

L esperienza della. Provincia Autonoma di Trento

FSE Sispor Scheda intervento 2012/062e103

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1472

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

GENERAZIONI DI ARTIGIANI A CONFRONTO Mercato del lavoro e invecchiamento della popolazione attiva

Provincia di Grosseto

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1472

LE NUOVE FRONTIERE DEL WELFARE. Aprile 2016

ASSE II «INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA» PAOLO FAVINI Direttore Generale e Responsabile Asse 2 26 Ottobre 2017

Le Pensioni Italiane al Nodo dell Equità

IL BENESSERE LAVORATIVO AD OGNI ETÀ. Le buone pratiche Inail

INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E SUL SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI (REG. RDC ART (B) Mercoledì 19 giugno 2019

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017

PROGETTO OUTPLACEMENT NODALIS PISA

ISFOL su Over 50. Bibliografia ragionata aggiornata a marzo 2016 ISF

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

del Fondo Sociale Europeo

Presentazione del ciclo di formazione Il Benessere Organizzativo Sinergia tra gestione delle risorse umane e sicurezza sul lavoro

Scuola. Orizzonte 2028 Evoluzione della popolazione scolastica in Italia e implicazioni per le politiche

Studio Bologna Srl. L ipotesi di accordo ha validità triennale e decorre dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2015.

Direzione Marketing Privati

3 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 29 MAGGIO Politiche attive e passive del lavoro e FSE Vittorio Martone

EMPLOYABILITY E FLEXICURITY: LE PAROLE D ORDINE PER RIPARTIRE

Fondazione Nord Est Settembre 2012

ITALIAN EMPLOYERS DAY 2017

Invecchiamento della popolazione, politiche del lavoro e del life-long learning

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Coordinamento Donne Cisl. «La Conciliazione tra lavoro e vita privata» Monfalcone, 03/07/2014. Intervento di Chiara Cristini

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Le proiezioni demografiche per la determinazione delle regole europee sul debito pubblico

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

L occupazione degli over 45: evoluzione e caratteristiche del fenomeno in Italia e in Europa

L immagine per la formazione nel valore dell età

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013

La previdenza complementare nel disegno generale della previdenza

La valutazione ex ante FSE

La partecipazione al lavoro degli over

Patto per le politiche attive Premessa

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

SCHEDA 1-C. Accoglienza, presa in carico, orientamento

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

La collaborazione interistituzionale nella gestione delle crisi aziendali Il caso Almaviva

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

Lavoro e politiche sociali nell Unione Europea

L offerta di formazione continua tra impatto della crisi e strategie di rilancio I risultati dell Indagine Isfol OFP

1.1 L economia del lavoro: definizioni e statistiche

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Un approccio «sistemico» alla questione migratoria a Roma e nel Lazio. Roma, 16 Maggio 2019

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano)

Transcript:

Invecchiamento della popolazione, politiche del lavoro e del life-long learning Isfol, 26-27 novembre 2012 Sintesi lavori sessione I Mercato del lavoro e invecchiamento della popolazione attiva Valentina Cardinali

Scenari demografici.. Tab. 2 Italian population according to age group, 1980-2010 Anno 0-14 15-64 65-W Totale v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % 1980 12.725 22,6 36.297 64,4 7.366 13,1 56.388 100,0 1990 9.521 16,8 38.829 68,5 8.344 14,7 56.694 100,0 2000 8.145 14,3 38.469 67,6 10.310 18,1 56.924 100,0 2010 8.480 14,1 39.546 65,9 12.025 20,0 60.051 100,0 Fonte: elaborazioni Isfol su dati Istat. Indice calcolato rapportando la popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) a quella in età attiva (15-64 anni) e moltiplicando tale rapporto per 100 Aumento di indice di dipendenza e del costo sociale ed economico sulla popolazione attiva 85,0 80,0 75,0 70,0 Fig. 2 Tasso di dipendenza demografica in Europa: proiezioni 2015-2060 65,0 Modifiche strutturali su qualità della vita, bisogni e, organizzazione del lavoro e strutturazione dei servizi 60,0 EU27 55,0 Germany Greece 50,0 Spain France 45,0 Italy United Kingdom 40,0 2015 2020 2025 2030 2035 2040 2045 2050 2055 2060 Fonte: elaborazioni su dati Eurostat

e mercato del lavoro.. Indice di ricambio popolazione potenzialmente attiva. Anni 2011-2030 (v%). 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 140,0 160,0 180,0 130,3 129,1 128,2 126,0 125,7 125,2 126,6 128,5 130,2 131,9 134,6 137,3 140,1 143,6 148,8 153,3 157,3 160,8 163,9 165,4 Indice di ricambio rapporto tra coloro che stanno per uscire dalla popolazione potenzialmente lavorativa (età 60-64 anni) e il numero di quelli potenzialmente in ingresso sul mercato del lavoro (15-19 anni), moltiplicato per 100. Soglia di equilibrio è 100. Sono maggiori le uscite delle entrate. Progressivo svuotamento del mercato del lavoro calo di produttività Perdita di competenze in specifici settori Perdita di cultura d impresa Scomparsa di intere famiglie professionali Labour shortage Over education Rischio di conflitto intergenerazionale

Cambia il modello di partecipazione Educazione e formazione Lavoro Pensionamento Life-long learning Apprendimento costante in funzione delle nuove opportunità occupazionali e della crescita personale Mobilità occupazionale Ritiro graduale Maggiori possibilità/necessità Flessibilità di cambiare organizzativa occupazione Possibilità di cumulo lavoro-pensione Staffette giovanianziani Riforma delle pensioni Riforma mercato del lavoro

La riforma delle pensioni Allungamento della presenza sul mercato del lavoro, per esigenze di sostenibilità del sistema, con conseguenze: Condizioni di lavoro, salute e sicurezza Organizzazione di spazi, tempi Aumento fattori di rischio (es:di espulsione) Estensione sistema contributivo richiede presenza e continuità nei percorsi lavorativi a fonte di una previdenza integrativa mai decollata.

Le esperienze Provincia di Roma progetto Obiettivo Progetto Prisma Confartigianato Vicenza - progetti Passaggio di valore ; Libero Accesso; Fatto Apposta Fondazione Sodalitas -Social Innovation Telecom Enel - Progetto Memoro, Banca della Memoria

L allungamento dei tempi di lavoro. A quali condizioni? Laboratori x gestione attiva di problematiche del personale (Fondazione Sodalitas) x organizzare relazioni tra generazioni cambiando modalità organizzative, evitando reparti o funzioni ghetto che isolano fasce di età Gestione diversity management (Telecom) integrare gli apporti in innovazione e competenze che possono essere introdotti dalle nuove generazioni, mantenendo all interno delle imprese motivazione e senso di appartenenza l esperienza dei lavoratori maturi quali formatori per le nuove leve (è stato istituito ad esempio un albo di formatori over 50 fra gli interni a Telecom parallelo a quello di consulenti esterni). Assessment per imprese (progetto Prisma) provincia di Roma Set di Orientamento e bilancio di competenze, Outplacement Implementazione dati provincia Strumenti Marketing per CPI Miglioramento di clima aziendale e relazioni sindacali; rafforzamento di immagine aziendale sui dipendenti. soddisfazione lavoratori Per lavoratori chiave mantrenere vivo senso di partecipazione, azienda che continua a investire cambiamento dei modelli organizzativi e delle strategie di impresa (Progetto Memoro, Banca della Memoria, Enel) il superamento di un approccio individualista al fare impresa centrato sulle priorità degli shareholders (azionisti mercato), rilanciare l economia recuperando lo scambio fra generazioni

I lavoratori a rischio Integrazione politiche attive e passive - W2W e Provincia di Roma Possibilità di rimessa in gioco (trasmissione di impresa) Confartigiantao Vicenza Target prevalente x reimpiego sono lav espulsi o in fase di espulsione, che utilizzano aass in deroga (cg e mob). Entro quetit target leregioni hanno poi destinato parte di risorse x favorire ricollocazione targte di lavoratoti maturi. Operativamente supporto di Italia lavoro a regioni a CPI in azioni tipiche del reimpiego sia x offerta che domanda. Centralità forma di patto di servizio e patto di attivazione successioni ereditarie e strumenti di continuità di impresa - incontri rivolti a pensionati, imprenditori in età di trasferimento e giovani. Passaggio generazionale di impresa, aprendo ad interlocutori esterni alle famiglie Provincia di Roma. Disoccupati orientamento formazione e tirocinio collegati. Centralità di orientamento con indennità oraria L importanza principale è stata spostata da indennità a orientamento. Su persone che hanno uno svantaggio nel reingresso ( come gli anziani), unico meccanismo che funziona è ridare consapevolezzaa persone di competenze possedute su base di esperienza pregressa, perche capitale umano di over 50 di solito è forte basato su esperienze lavorative. Aumentare occupabilità nei processi di reingresso nel mdl.

L effetto moltiplicatore dell invecchiamento attivo Invecchiamento popolazione apre nuovi bisogni e scenari di mercato per adeguamento tali bisogni che possono attivare circuito positivo sul mercato tra rilevazione dei fabbisogni risposta del mercato sinergie tra attori riflesso su occupazione Generale Ridisegno servizi in funzione di assistenza domiciliare (dimensione umana e risparmio su strutture) Adeguamento delle strutture - compreso le case - alle nuove esigenze Confartigianato Vicenza libero accesso nuovi prodotti da nuove idee Confartigianato Vicenza Adeguamento ambienti di lavoro a nuove esigenze di una forza lavoro invecchiata (es: progetto Fatto apposta Confartigianato Vicenza) Creare ambienti accessibili a tutti.incluse persone con ridotta mobilità. Solo L 1% di case europee adatto a anziani. Progettazione/ partecipazione da utenti a settori edili in crisi Realizzare prodotti x tutte condizioni anziano disabili, donne incinte ecc. Progettazione partecipata; processo bisogno idea- progetto brevetto mercato. Sostegno economico x tale processo

Altre prospettive. Riflesso di genere sull aumento di età pensionabile e su applicazione del sistema contributivo Aumento permanenza sul lavoro: conseguenze dirette di genere. Trappola della sandwich generation.

Altre prospettive.