Produzione emocomponenti e tracciabilità

Documenti analoghi
Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) Decreto 02 Novembre 2015

Decreto Ministeriale 2 novembre 2015: via libera alle convenzioni in tutta Italia.

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: ARTICOLO 1 (Oggetto)

NORMATIVA SANITARIA GESTIONE E UTILIZZO DEGLI EMOCOMPONENTI PER USO NON TRASFUSIONALE PRP

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano

LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI EMOCOMPONENTI PER USO NON TRASFUSIONALE

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni

Istruzione Operativa

Vista la legge del 21 ottobre 2005, n. 219, (Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati);

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

A) SONO STATO/A INFORMATO/A

R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana

BOLLETTINO UFFICIALE

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012

CONVENZIONE. ai sensi dell'accordo Stato-Regioni TRA

Allegato A. Pagina 1 di 10

GU n. 292 del

Controllo qualità emocomponenti

Verso un registro per gli emocomponenti ad uso rigenerativo in

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

PER LA PRODUZIONE E L'UTILIZZO DI EMOCOMPONENTI PER USO NON TRASFUSIONALE

- la legge 21 ottobre 2005, n. 219 "Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati";

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

Art. 4 Registrazioni tracciabilità ed eventi indesiderati

PLASMA DI GRADO FARMACEUTICO PLASMASAFE. Il processo di preparazione e d invio all industria

Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni. Dott.ssa Stefania Vaglio

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

SIMT-IO 004 Rev 1 SCOMPOSIZIONE SANGUE INTERO. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI...

FORNITURA DI SACCHE E DISPOSITIVI ACCESSORI PER LA RACCOLTA, LA LAVORAZIONE E LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI

!! "#$#% &"& ''' ! "#!$ % Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta

Colliri Biologici : Autosiero e lisato piastrinico. Laura MAZZUCCO - Valeria BALBO SC MEDICINA TRASFUSIONALE AO ALESSANDRIA

L attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti

SOFTWARE di monitoraggio Sala prelievi HEDO2MANAGEMENT. Utilizzo in merito al decreto del 3 marzo 2005 relativo a

Analisi dati Consultazione plenaria 23 novembre Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue

6. Popolazione complessiva

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC

ARSS Agenzia Regionale Socio Sanitaria

Raccolta sangue ed emocomponenti Regione Emilia Romagna PIASTRINO AFERESI

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

30 settembre 5 ottobre Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità

DECRETO N. 56 DEL 5/7/2018

Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di

DELIBERAZIONE N X / 5235 Seduta del 31/05/2016

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 25 gennaio 2001 Caratteristiche e modalita' per la donazione di sangue e di emocomponenti.

L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia

L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia

SIMT-POS 010 Rev 1 PRODUZIONE EMC I LIVELLO

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

GAZZETTA UFFICIALE SERIE GENERALE N. 78 DEL 3/4/2001

Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo e Banche di Sangue Cordonale Italian Bone Marrow Donor Registry

SIMT-POS 011 Rev1 PRODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT

Normativa in vigore: e D.G.R.N 865 del 13/06/2016. Vanda Randi Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Rilevazione regioni Liguria, Piemonte e Valle d Aosta Relatore: Dott. Francesco BECCARIA, SRC Liguria Area 1

SIMT-IO 002 POOL-PLT DA BUFFY COAT. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI... 5

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 28/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche

SIMT-POS 013 Rev 1 VALIDAZIONE EMOCOMPONENTI

SIMT-POS 032 Rev 1 EMODILUIZIONE INTRAOPERATORIA

Il contesto normativo italiano in tema di malattie trasmissibili e le finalità progettuali

SIMT-POS 012 Rev1 CONTROLLI DI QUALITA SU EMOCOMPONENTI DI I E II LIVELLO

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Donazione di emocomponenti, aspetti normativi. Dr.ssa Simonetta Pupella

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

SIMT-IO 066 Rev 1 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICODE) REPARTI

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti)

SIMT-POS 012 Controlli di Qualità S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati su Emocomponenti di I e II Livello

Rinnovo dell accreditamento

Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola. Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI

LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE

ANTHEC Academy of non transfusional Hemo-Components C.F

SIMT - POS 045 Rev2 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

A) DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO

CONSENSO INFORMATO. Rev Decreto 2 novembre 2015 n 69

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE MEDICINA TRASFUSIONALE AREA NORD CALABRIA PREMESSA

FORMATO EUROPEO PER IL

I risultati del progetto Puglia parte A e B

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Decreto Ministero Sanità 25 Gennaio (G.U. n. 78 3/04/2001)

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI

1 CON CONVENZIONE CON ASL LOCALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 424 del O G G E T T O

Linea guida relativa all esercizio delle attività sanitarie riguardanti la medicina trasfusionale in campo veterinario

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard

file://z:\archivio CRAT\Normativa\1.Normativa nazionale\accordo Stato Regioni \Accordo...

Transcript:

Produzione emocomponenti e tracciabilità Dr.ssa Annarita Cenacchi SIMT IOR AMBO Bologna, 18 settembre 2017, Sala Vasari IOR L utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale alla luce della recente normativa nazionale e regionale

Ci scusiamo per il logo: i globuli rossi non fanno parte degli emocomponenti ad uso non trasfusionale, ma..rosso/blu a Bologna è VINCENTE!!

Legislazione Decreto 2 Nov 2015: Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Delibera regionale Emilia_Romagna (13 giugno 2016): Linee di indirizzo regionali per la produzione e l utilizzo di emocomponenti per uso non trasfusionale e per le relazioni tra strutture pubbliche e private interessate al loro impiego Bologna, 18 settembre 2017, Sala Vasari IOR L utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale alla luce della recente normativa nazionale e regionale

Cosa è un emocomponente Cosa è un emocomponente? Un emocomponente è un prodotto che viene ricavato dal sangue intero mediante frazionamento semplice o aferesi. Chi lo produce? I Servizi Trasfusionali; le unità di raccolta applicano specifiche procedure definite dai Servizi Trasfusionali. La produzione di emocomponenti autologhi per uso non trasfusionale.. può essere effettuata in strutture sanitarie pubbliche e private, accreditate e non accreditate, nell ambito di convenzioni Bologna, 18 settembre 2017, Sala Vasari IOR L utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale alla luce della recente normativa nazionale e regionale

Decreto 2 nov 2015 Emocomponenti per uso non trasfusionale Art 20: 4. Per la produzione, identificazione, tracciabilità, appropriatezza, consenso informato e consenso al trattamento dei dati personali nell ambito degli studi clinici, assegnazione, consegna ed emovigilanza, si applicano le medesime disposizioni normative previste per gli emocomponenti per uso trasfusionale, fatto salvo quanto previsto al comma 7. 7..

Decreto 2 nov 2015 Emocomponenti per uso non trasfusionale 7. La produzione di emocomponenti autologhi per uso non trasfusionale al di fuori dei servizi trasfusionali può essere effettuata in strutture sanitarie pubbliche e private, accreditate o non accreditate, nell ambito della convenzione con l azienda sanitaria in cui opera il servizio trasfusionale di riferimento, nel rispetto di quanto indicato nell allegato X, punto E.. Allegato X. E: Prelievo e produzione di emocomponenti autologhi per uso non trasfusionale al di fuori dei servizi trasfusionali. 1 La produzione di emocomponenti autologhi as uso non trasfusionale in strutture pubbliche o private, accreditate o non, con: 1.1 Convenzione con il SIMT 1.2 Definizione, sulla base di riferimenti scientifici, di protocolli operativi relativi alle modalità di produzione e applicazione 1.3 Volume non superiore a 60 ml per singola procedura 1.4 il prodotto preparato venga applicato immediatamente dopo la sua preparazione

Decreto 2 nov 2015 Emocomponenti per uso non trasfusionale Allegato X. E: Prelievo e produzione di emocomponenti autologhi per uso non trasfusionale al di fuori dei servizi trasfusionali. SIMT funzione di controllo delle attività relative a preparazione e SIMT funzione di controllo delle attività relative a preparazione e applicazione e definisce le modalità per: addestramento, formazione, registrazione prodotti e pazienti, notifica eventi/reazioni avverse, verifiche periodiche. Definisce: ambiti di applicazione sulla base di criteri di appropriatezza indicati nelle evidenze scientifiche disponibili.

Decreto 2 nov 2015 Emocomponenti per uso non trasfusionale Allegato X. Concentrato piastrinico: concentrazione piastrinica pari a 1.000.000/mmc +/- 20%; fresco o dopo congelamento (nb il decreto non definisce un metodo di produzione) Gel piastrinico Colla di fibrina Collirio da siero autologo: siero ematico + soluzione fisiologica 30%. Collirio da PRP autologo: prodotto da concentrato piastrinico autologo e sottoposto a trattamento lisante

Decreto 2 nov 2015 Emocomponenti per uso non trasfusionale Allegato X segue: Emocomponenti allogenici sono ottenuti da sangue intero e/o emocomponenti mediante aferesi = emocomponenti ad uso trasfusionale. SOLO SIMT Emocomponenti autologhi da prelievo venoso periferico, con l ausilio di dispositivi, volumi variabili da pochi ml ai volumi stabiliti per la donazione di sangue intero o da aferesi. Se volume => 200 ml stessi criteri del predeposito (esami per la validazione biologica sull unità + esami sierologici al donatore a inizio ciclo terapeutico con validità 30 giorni). La positività degli esami di qualificazione biologica non consente la conservazione delle aliquote degli emocomponenti per uso non trasfusionale.

Decreto 2 nov 2015 Emocomponenti per uso non trasfusionale Allegato X segue 2: Per la produzione e l applicazione degli emocomponenti da utilizzare per via non trasfusionale sono usati dispositivi medici autorizzati per l uso specifico secondo il decreto legislativo 24 feb 1997, n 46 (classe IIa o superiore) Devono essere evitate o ridotte al minimo fasi di preparazione a circuito aperto; in questo caso sono adottate misure atte a garantire la sterilità del prodotto (connessioni sterili, lavorazioni in ambiente classificato in classe A cappe a flusso laminare)

PRP: produzione PRP Autologo: a) Sangue intero + doppia centrifugazione PRP (home made) b) Sangue intero + lavorazione automatica PRP (molti dispositivi in commercio), PRF (un dispositivo in commercio). c) PRP + congelamento a -80 C + scongelamento a 37 C (trattamento lisante) PRP Collirio (home made) PRP Omologo (home made): a) Sangue intero + doppia centrifugazione PRP b) Pool piastrinico risospeso in plasma PRP c) Aferesi piastrinica risospesa in plasma PRP

Altri prodotti Plasma + Ca++ Trombina Plasma + scongelamento a 4 C Crioprecipitato PRP + Crioprecipitato CP+Crio PRP + congelamento a -80 C + scongelamento a 37 C + centrifugazione + eliminazione stromi + 30% di Fisiologica PRP Collirio Siero collirio: sangue intero (privo di anticoagulante), diluito con soluzione fisiologica 30%

Considerazioni sul PRP autologo Emocomponenti home made Punti di forza: possibilità di modificare il volume del sangue intero da lavorare, il volume del prodotto finale secondo il livello di piastrine contenute nell unità e secondo la richiesta dello studio clinico. Costi contenuti. Punti di debolezza: più difficile standardizzare la metodica Emocomponenti prodotti con device: Punti di forza: metodica standardizzata Punti di debolezza: le metodiche non tengono conto della variabilità delle caratteristiche dei donatori/pazienti. Non è possibile modificare i volumi iniziali, né finali. Costi elevati.

Procedura manuale PRP autologo La procedura manuale parte da 150/300 ml di sangue autologo. La sacca viene centrifugata a 1800 rpm per 15 minuti. Il plasma and il buffy coat vengono trasferiti (circuito chiuso) in in una seconda sacca collegata; I globuli rossi vengono rimossi. La sacca viene pesata e viene prelevato sterilemente un campione per la conta delle piastrine. La sacca viene centrifugata a 3500 rpm per 10 minuti; viene rimosso il sopranatante in base alla conta piastrinica: si aggiusta il volume finale in modo da ottenere la concentrazione indicata dal decreto. Il prodotto viene messo a basculare per 4 ore circa e poi viene aliquotato in dosi da 5 ml l una. Viene prodotto anche un campione per il controllo di qualità (emocromo). Le unità di PRP vengono stoccate a 30 C.

Procedura manuale PRP collirio autologo Produzione come per il PRP autologo. Il PRP Collirio viene aliquotato in dosi da 1,5 ml. Viene prodotto anche un campione per il controllo di qualità (emocromo). Il PRP Collirio viene congelato a -80 C e stoccato a -30 C

Procedura manuale PRP e PRP Collirio omologhi PRP da singola unità di sangue intero = autologo PRP da Pool piastrinico / aferesi piastrinica o multicomponent: centrifugazione a 3500 rpm per 10 minuti; rimozione del sopranatante; aggiunta di plasma in base alla conta piastrinica: si aggiusta il volume finale in modo da ottenere la concentrazione indicata dal decreto. Campione per controllo dell emocromo. PRP Collirio omologo: da PRP omologo, come autologo.

Percorso pazienti: produzione SIMT Definizione di un protocollo clinico Approvazione Comitato Etico di riferimento Richiesta di produzione al SIMT che contenga: protocollo clinico, tipo di emocomponenti, durata trattamento, dosi richieste. Esami (max 30 gg) emocromo, Ecg Se raccolta >= 200 ml anche HBSAg, HCV-Ab, HIV1-2 Ab (max 30 gg) Paziente eligibile se: PLT >= 100.000/mml, assenza di batteriemia, assenza di trattamenti terapeutici che interferiscano con la funzionalità piastrinica negli ultimi 5 giorni.

Percorso pazienti: produzione SIMT (2) Valutazione di Idoneità al prelievo e appropriatezza del trattamento (Medico SIMT) Raccolta di un volume variabile: 20-90 ml Raccolta di un volume variabile: 20-90 ml (con dispositivi del commercio), 150 ml, 300 ml (metodi home made) secondo quanto definito nel protocollo di studio clinico.

PRF

PRP-Collirio

Gel Piastrinico

Gel piastrinico (PRP; CRIO; TROMBINA) + CSE midollari + osso liofilizzato

Tracciabilità Convenzione Protocolli operativi relativi a produzione e applicazione Consenso informato del paziente Addestramento e la formazione del referente responsabile e dei sanitari coinvolti. Richiesta: medico e odontoiatra (attività cliniche di competenza). Produzione: identificazione degli operatori responsabili della preparazione e applicazione. La registazione dei prodotti e dei pazienti a cui sono applicati Controlli eseguiti

Tracciabilità (2) L applicazione deve essere effettuata dal medico o da un infermiere sotto il controllo e la responsabilità del medico. La notifica di eventi/reazioni avverse Lo svolgimento di periodiche attività di verifica Conservazione: SIMT (sia allogeneci che autologhi), con i medesimi criteri che per gli emocomponenti utilizzati per uso trasfusionale Conservazione per prodotti per uso oftalmico è consentita la conservazione a domicilio per max 30 giorni

Etichettatura Codice identificativo dell emocomponente Denominazione dell emocomponente Donazione autologa esclusivamente riservata a cognome, nome, data di nascita Gruppo ABO e Rh Data e ora di prelievo Data di scadenza Firma del paziente Firma del medico Se per le dimensioni del contenitore non è possibile l applicazione di etichetta conforme alla normativa vigente, il prodotto deve essere accompagnato da specifica documentazione che riporti i dati previsti per l etichettatura.

Azienda sanitaria SEDE del SIMT AMBO CONVENZIONE con struttura richiedente Addestramento + addestramento ditta fornitrice degli strumenti con attestato, Formazione (*), Verifica del mantenimento delle competenze Audit semestrali Controllo del rispetto del protocollo concordato Controllo della normativa vigente Controllo del processo produttivo Controllo del prodotto finale

Azienda sanitaria SEDE del SIMT AMBO (*)Corso formazione Normativa in vigore Tracciabilità e registrazione Aspetti clinici dell utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale Processo produttivo, revisione congiunta Approvazione apparecchiature di produzione

Azienda sanitaria SEDE del SIMT AMBO Protocollo operativo condiviso con struttura richiedente (caratteristiche dei locali per il prelievo e la produzione degli emocomponenti) (metodica e modalità di utilizzo dei dispositivi contratti e piani di manutenzione) (patologie che verranno curate, indicazioni, obiettivi terapeutici, indicatori di verifica) (modalità di identificazione dei pazienti e dei prodotti) (modalità di registrazione produzione e applicazione) (modalità di trasmissione al SIMT del report periodico) (nominativo del referente clinico e delle figure professionali formate e addestrate

Struttura sanitaria richiedente emocomponenti ad uso non trasfusionale CONVENZIONE con Struttura sede del SIMT Referente clinico Figure professionali addestrate Processo produttivo, revisione congiunta con SIMT Qualificazione e Manutenzione apparecchiature di produzione Controlli di qualità sugli emocomponenti

Struttura sanitaria richiedente emocomponenti ad uso non trasfusionale Protocollo operativo condiviso con SIMT (caratteristiche dei locali per il prelievo e la produzione degli emocomponenti) (metodica e modalità di utilizzo dei dispositivi contratti e piani di manutenzione) (patologie che verranno curate, indicazioni, obiettivi terapeutici, indicatori di verifica) (modalità di identificazione dei pazienti e dei prodotti) (modalità di registrazione produzione e applicazione) (modalità di trasmissione al SIMT del report periodico) (nominativo del referente clinico e delle figure professionali formate e addestrate)

Struttura sanitaria richiedente emocomponenti ad uso non trasfusionale Registrazione produzione/applicazione su apposito registro Registrazione su scheda (una copia alla struttura e una al SIMT) individuale di ogni procedura, con modalità di applicazione e dispositivo utilizzato Registrazione su scheda del follow up Consenso informato (una copia alla struttura e una copia al SIMT) Relazione annuale inviata al SIMT

Grazie!