6) Le risposte date (b) La politica fiscale

Documenti analoghi
Dalla Grande Depressione alla Grande Recessione

6) Le risposte date (a) La politica monetaria

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Economia Politica H-Z Lezione 18

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono:

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Giancarlo Bertocco La crisi e le responsabilità degli economisti. Varese, 26 Maggio 2015

Keynes e il Modello IS LM

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Introduzione alla macroeconomia

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

Capitolo 21 L inflazione

Lezione 27 Macro CLEA. L Unione Monetaria Europea

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Parte Prima MICROECONOMIA

CRISI. Giorgio Ricchiuti. DISEI Università degli Studi di Firenze Firenze, 15th Aprile 2016

PROSPETTIVE ECONOMICHE DELL EUROZONA

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Il sistema finanziario cap.10

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Alcuni temi introduttivi

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

Il modello IS/LM e la politica economica

Economia Politica II Lezione 3

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005)

Le categorie interpretative della crisi economica

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016 Capitolo XXI. Il debito pubblico. Capitolo XXII.

Sistema economico Il sistema

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Parte Prima MICROECONOMIA

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

Vincoli e priorità per l Italia. Deficit e Debito pubblico vs Lavoro e Reddito. Andrea Boitani

Economia e microeconomia

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

Parte Prima MICROECONOMIA

GIANCARLO BERTOCCO FEBRUARY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax:

Università degli Studi La Sapienza

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Itinerari Previdenziali

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

Lezione La politica fiscale

Politica Economica A.A IL MERCATO DEI BENI

La politicamonetarianell Eurosistema

Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Economia Internazionale: il tasso di cambio

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

La domanda di moneta 1

CAPITOLO XXII. Iperinflazione

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

L osservatorio economico

Le costruzioni come motore dello sviluppo

LA BANCA CENTRALE EUROPEA

UNA PROSPETTIVA MACROECONOMICA

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DI PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ. Prof. Massimo Arnone

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario

Sudden Stops e crisi finanziarie: ci sono lezioni per l Italia?

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXII. Iperinflazione. Capitolo XXII.

La riforma delle pensioni tra passato e futuro: le analisi e i dati dell Osservatorio CPI

LA DOMANDA DI MONETA DI FRIEDMAN ED IL MODELLO MACROECONOMICO MONETARISTA

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Economia Politica Lezione 21

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

Capitolo10: il modello IS-LM

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Moneta, Prezzi, Output

(il comportamento dell'economia) attraverso gli spostamenti delle curve IS-LM

1) Le determinanti: (c) gli squilibri dei paesi emergenti

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Banking Summit 2016 Prospettive economiche, mercati finanziari e industria bancaria

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione

i dossier IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD a cura di Renato Brunetta

Transcript:

Parte III Le risposte date e quelle mancate 6) Le risposte date (b) La politica fiscale La crisi finanziaria: origini, effetti e risposte Carlo Milani Corso in CORPORATE & INVESTMENT BANKING

Quali politiche attuare in caso di recessione? John Maynard Keynes (1883-1946) Friedrich Hayek (1899-1992) Politica fiscale (con supporto della politica monetaria) può rimettere in moto il motore economico (magneto trouble) Saltwater economist Milton Friedman (1912-2006) E preferibile lasciare i mercati operare liberamente La «mano invisibile» aggiusterà prima e meglio i problemi economici (laissez-faire) Freshwater economist La politica monetaria da sola può far ripartire il motore 2

Una possibile risposta da un caso reale 3 La risposta ce la fornisce Mary Poppins o meglio le babysitters Sweeney e Sweeney, (1977), «Monetary Theory and the Great Capitol Hill Baby Sitting Co-op crisis», Journal of Money, Credit and Banking

Il caso della crisi Baby Sitting Co-op 4 La Baby Sitting Co-op era un associazione di circa 150 coppie Scopo dell associazione era risparmiare denaro sull attività di babysitter barattando il servizio per la stessa attività >> tu mi fai da babysitter e in cambio io ti farò da babysitter Come garantire che la promessa futura sarà rispettata? Ad ogni coppia che aderisce alla cooperativa vengono assegnati 20 coupon, corrispondenti a 30 minuti di servizio di babysitting Chi riceve il servizio paga in coupon per il corrispettivo di tempo Chi effettuata il servizio può riutilizzare i coupon ricevuti per usufruire a sua volta del servizio Dove si inceppa il meccanismo? Le coppie tendono a mantenere una scorta di coupon in caso di necessità improvvisa, oppure perché preferiscono usarli d estate invece che d inverno Se il livello dei coupon è ritenuto troppo basso si tende ad evitare di usare il servizio Così facendo si limita la possibilità anche delle altre coppie di ricostituire le proprie scorte Conclusione: il mercato Baby Sitting Co-op cade in recessione!

Risposta dei Freshwater economists 5 Cosa dovrebbe accadere? Essendo i soggetti razionali, nel momento in cui c è più domanda di coupon il prezzo dovrebbe salire Da un coupon per 30 minuti di servizio il mercato dovrebbe spingere verso un coupon per 40 minuti (apprezzamento) o Più in generale le recessioni devono essere viste con favore in quanto permettono un riequilibrio dei mercati, soprattutto a seguito di shock tecnologici (Edward Prescott, 1980) o Data la razionalità dei soggetti la disoccupazione è una scelta volontaria dei lavoratori in attesa che il contesto sia più favorevole Nella realtà questo non è accaduto. Conclusione: la tesi dei Freshwater economists non sembra essere sostenuta da questo caso reale

Lezioni dal caso della crisi Baby Sitting Co-op 6 Una bassa domanda può bloccare il funzionamento del mercato Un economia può cadere in depressione per il «magneto trouble», cioè per un problema di coordinamento tra i soggetti piuttosto che per un difetto nella capacità produttiva Comprare meno beni e servizi di quanti sia possibile produrre (spendere meno di quanto si guadagna) è possibile solo per i singoli individui, non per la collettività La tua spesa è il mio reddito, la mia spesa è il tuo reddito Come si esce quindi dalla recessione?

Uscita dalla recessione del Baby Sitting Co-op risposta dei monetaristi 7 La prima risposta del board del Baby Sitting Co-op è stata quella di imporre l utilizzo di un coupon almeno una volta ogni 6 mesi. Questa operazione è stata però inefficace La seconda azione è stata quella di aumentare il numero di coupon in circolazione. A chi partecipa al meccanismo vengono date 30 ore (invece delle precedenti 20) e quando decide di uscirne (ad es. perché i figli sono oramai autonomi) deve restituirne 20 In altri termini si è aumentata la moneta in circolazione (risposta monetarista) Anche questa politica non è efficace. Dopo 2 anni sono più le coppie che vogliono uscire dal meccanismo che quelle che desiderano entrare Prevendendo la possibilità di prendere a prestito coupon (il board funge da Banca Centrale) in alcuni contesti potrebbe aiutare a far ripartire la domanda. In casi di inverni particolarmente rigidi, però il tasso d interesse sarebbe limitato dal zero lower bound, per cui nessuna famiglia avrebbe comunque interesse a consumare coupon (trappola liquidità)

Uscita dalla recessione del Baby Sitting Co-op risposta dei saltwater economists Risposta ottimale per i saltwater economists: un soggetto terzo (governo) dovrebbe pianificare l uscita dalla recessione domandando coupon d inverno, e offrendoli d estate (politiche fiscali anticicliche) Dalla seconda metà degli anni 80 fino a prima della crisi finanziaria del 2007-08 sorprendentemente le distanze tra freshwater e saltwater si attenuano, rimanendo solo su un piano teorico Milton Friedman afferma che «We re all Keynesians now» Ben Bernanke, ex governatore della FED e della scuola New Keynesian di Princeton, sposa la tesi monetarista, a seguito del periodo di «Grande Moderazione», sostenendo che la Grande Depressione è nata da un errore di risposta da parte della FED In definitiva, i new saltwater ritengono che la politica monetaria sia sufficiente per contrastare le recessioni, mentre i freshwater pensano che sia inefficace ma non controproducente, quindi non vi si oppongono 8

Risposte alla crisi finanziaria del 2007-08 9 Dopo la crisi finanziaria l economia globale va in recessione a partire dal 2009 Alcuni paesi rispondono alla recessione recuperando il Keynes originario, cioè aumentando la spesa pubblica Nello specifico la risposta è particolarmente rilevante in o o o Usa Cina (piano da 586 miliardi di dollari) Giappone Nell Area euro risposta molto più cauta (i freshwater sono riusciti a mattere i paletti nel Patto di Stabilità e nello statuto della BCE)

1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015 In % Risposte alla crisi finanziaria del 2007-08 Deficit/Pil 2 0-2 -4-6 -8-10 -12-14 Area euro Usa Giappone soglia Maastricht Fonte: elaborazioni BEM Research su dati Thomson-Reuters. Tra i paesi sviluppati la politica fiscale utilizzata soprattutto in Usa e Giappone negli anni subito a ridosso della crisi Scarsamente utilizzata nell Area euro. Utilizzata soprattutto per salvare il sistema bancario 10

Austerity Fonte: Krugman (2012). 11

Austerity (2) 12 La lezione del 20 e del 30 è che l austerity non funziona, a prescindere da quante volte la applichi (Blyth, 2013) «la follia è fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi»