Organizzazione dei Servizi sociali

Documenti analoghi
Organizzazione dei servizi sociali anno accademico

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Diritti sociali e welfare relazionale

Sistema pensionistico

Organizzazione dei Servizi Sociali parte prima. Scienze dell educazione Anno Accademico Prof. Mauro Serio 19 febbraio 2010

Politica Sociale

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL

Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO

Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali

Tipologie di Sistemi Sanitari. N. Nante

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )

C O R S O D I P O L I T I C A S O C I A L E L E Z. N. 0 8 p. p a o l o _ g u z z u n i c z. i t P. P A O L O G U Z Z O 1

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali

IL REDDITO MINIMO Tra universalismo e selettività delle tutele

Sistemi di welfare comparati

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI

Welfare state. Stato sociale

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

Sistemi di welfare comparati

MODELLI DI WS, TEORIE DELLA SOCIETÀ E MOTIVI DI CRISI DEL WS 1. MODELLI DI WELFARE STATE

L analisi delle politiche sociali e del welfare state

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA

Sistemi e politiche di welfare

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Sistemi di welfare comparati

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sociologia del Lavoro

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi Sanitari. Angelo Galetti Direttore Vita UnipolSai

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

La politica pensionistica. La politica pensionistica

6061 Scienza delle Finanze

INDICE. INTRODUZIONE... Pag. XIII CAPITOLO I IL CONO D OMBRA

Fondi di sostegno ai genitori

DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE

UN QUADRO DELLA SPESA PER ILWELFARE IN ITALIA. (P. Silvestri, ) 1. Obiettivi della lezione

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»?

INCONTRO DIBATTITO. Il ruolo delle famiglie per una cittadinanza europea attiva e inclusiva

Titolo: L ECONOMIA SOCIALE: PRINCIPI, TEORIE E SOGGETTI. N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: settembre-ottobre

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016

Sistemi di welfare comparati

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Welfare e sistema socio-sanitario: nuove prospettive

La redistribuzione del reddito nei Paesi OCSE: misure e tendenze

Famiglie e politiche sociali

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

Il sistema pensionistico italiano

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

Dati e riflessioni tratte da. «Le pensioni negli anni 2000: segreti e bugie» PARTE 1

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

I disoccupati beneficiari di indennità di disoccupazione Gianfranco Santoro

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

SANITA INTEGRATIVA. Il contributo del settore assicurativo. 25 Novembre Verona

I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI. Fabio Florianello

ASSE II «INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA» PAOLO FAVINI Direttore Generale e Responsabile Asse 2 26 Ottobre 2017

Gli statuti sociali degli artisti in Italia

DALLA SANITÀ ALLA SALUTE

CONVEGNO MEFOP WELFARE PRIVATO E CITTADINI ROMA, 26 OTTOBRE 2016

Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese

DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata

QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE?

Il contributo della CNPADC alla domanda di Welfare

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

Economic incentives to improve occupational safety and health: a review from the European perspective

CONSULTA PENSIONATI 2017

Eugenio Astolfi & Marialuisa Venini. Nuovo Tecnica amministrativa & economia sociale 2. Edizione mista. Tramontana. Presentazione

Scenario attuale e prospettive nella lotta alla povertà Comunità cristiana e corpi intermedi in tempo di crisi


INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. XI. Capitolo primo «RAGIONI» E PROSPETTIVE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Donne immigrate e lavoro di cura: un welfare bisognoso di innovazione sociale

Le Pensioni Italiane al Nodo dell Equità

Politiche di attivazione e lavoro. Roberto Rizza, Professore Associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna

I VINCOLI DEL PRIMO E LE PROSPETTIVE DEL SECONDO WELFARE

Transcript:

Dipartimento di Studi Umanistici Organizzazione dei Servizi sociali A.A. 2016-2017 Docente: Pierpaola Pierucci

Organizzazione dei servizi sociali Presentazione Corso 1^ Parte teorica (marzo - aprile) Obiettivo: conoscenza della rete dei servizi alla persona cornice di riferimento: lo Stato sociale (Welfare State) storia dei servizi alla persona in Italia (trasformazioni istituzionali ed organizzative) attori istituzionali della rete, sistema integrato, governance terzo settore approfondimento del tema: immigrazione/esclusione sociale 2^ Parte seminariale (aprile-maggio) Dalla teoria alla prassi: le buone pratiche e i volti della rete dei servizi

Partire dalla denominazione ORGANIZZAZIONE Descrivete la vostra giornata tipo e poi date una definizione di servizi sociali

Partire dalla denominazione Organizzazione Può essere definita come un gruppo dedicato a una specifica attività che ha uno scopo identificabile e una forma durevole di associazione Le organizzazioni sono fatte dalle persone che vi lavorano, che con il loro comportamento ne consentono il corretto funzionamento e a fare in modo che siano contemporaneamente una struttura (organizzazione, aspetto statico) e un processo (organizzare, aspetto dinamico). Servizi sociali Si tratta di servizi di Welfare al fine di ridurre le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia (Legge 328/2000).

Stato sociale: un po di storia

Stato sociale: un po di storia Hospitalitas Fino alla fine del Medio Evo Assistenza equivaleva a Opere di Carità. Prendersi cura significava offrire un riparo, un posto per dormire, un pasto, un fuoco a cui riscaldarsi. Anziani, indigenti, poveri,orfani erano le categorie di persone a cui principalmente si orientavano le Opere di Carità. Erano principalmente religiose, ma non mancavano quelle laiche.

Stato sociale: un po di storia La Povertà Nel tempo, nel periodo che va dal V al XV secolo, la posizione dei poveri nella società è andata modificandosi. Dapprima membri sofferenti, ma integrati delle piccole comunità. Poi soggetti estranei e pericolosi. Nel XVI secolo si verifica una maggiore apprensione per il mantenimento dell ordine pubblico da parte delle classi più agiate e un forte indurimento dell atteggiamento nei confronti degli indigenti Viene operata allora la distinzione tra poveri meritevoli, lavoratori incapaci di provvedere al proprio sostentamento, e poveri non meritevoli", ossia vagabondi, parassiti, emarginati di ogni genere. Mollat Du Jourdin Michel I poveri nel Medioevo, Laterza 2001

Stato sociale: un po di storia Poor Law: controllo sociale Furono introdotte nel XVI secolo durante il regno di Elisabetta I, in sostituzione all'opera caritativa svolta dagli istituti monastici soppressi con la riforma anglicana e furono amministrate attraverso le parrocchie. Coloro che erano fisicamente in grado di svolgere un lavoro, venivano obbligatoriamente occupati nelle work-houses (case di lavoro).

Stato sociale: un po di storia Rivoluzione Francese (1789) Rivoluzione Industriale (1760-1830) Inizia a profilarsi un approccio statale maggiormente interventista nei rapporti sociali che non guarda solo al problema dell ordine pubblico. Prende forma nei paesi più avanzati il moderno proletariato industriale (nascita movimento operario)

Stato sociale: un po di storia Società Operaie /Marittime di Mutuo Soccorso: Le SOMS nacquero come esperienze di associazionismo per rispondere alla necessità di forme di autodifesa dagli imprevisti del mondo del lavoro. In Italia, il funzionamento delle S.O.M.S. venne regolato con la legge 15 aprile 1886, n 3818. Con l'avvento del fascismo le SOMS vennero sciolte o incorporate in organizzazioni fasciste.

Stato sociale: un po di storia La nuova situazione politica (cfr. Comune di Parigi del 1871 e la nascita del movimento operario) influenzò profondamente le classi dirigenti dei vari paesi europei spingendoli a favore di un maggiore interventismo economico e sociale a favore delle classi meno abbienti. Fu la Germania di Bismark che per prima iniziò a delineare i tratti distintivi dello stato sociale moderno Bismark infatti elaborò per la prima volta un sistema di assicurazioni obbligatorie in caso di malattia (1883) poi ampliata agli infortuni, alla vecchiaia e alla morte del capofamiglia. Di fatto si prendevano ad esempio le società di mutuo soccorso, i cui servizi venivano ora istituzionalizzati a livello statale.

Stato sociale: un po di storia Nascita del Welfare State moderno: il rapporto Beveridge Lotta ai grandi mali/arretratezza della società : MISERIA MALATTIA IGNORANZA Nel 1942 fu presentato in Inghilterrra il Beveridge Report che proponeva di istituire un servizio sanitario nazionale basato su tre principi fondamentali: 1. la costruzione di un sistema di previdenza sociale capace di intervenire in tutti i momenti critici della vita di una persona (la disoccupazione, gli incidenti sul lavoro, la malattia, la vecchiaia) 2. l elaborazione di un sistema di assistenza sanitaria universale e accessibile a tutti gratuitamente 3. una politica economica basata sul pieno impiego e sulla riduzione generalizzata (fino all eliminazione) della disoccupazione.

Stato sociale: evoluzione Dalla beneficienza alla sicurezza sociale 1. Paternalistico (I generazione) Prodromi: Poor Laws di Elisabetta I 2. Assicurativo (II generazione): modello bismarckiano 3. Statuale-interventista (III generazione): modello beveridgiano-keynesiano

Stato sociale: i modelli Tipologia _Richard Titmuss Modello Residuale: viene adottato ogni volta che la P.S. è concepita come intervento EX-POST, ovvero, solo dopo che i tentativi dei soggetti privati (mercato e famiglia) sono falliti o risultati non efficaci. Lo Stato deve astenersi da qualunque iniziativa EX-ANTE e gli individui debbono essere lasciati liberi di agire in totale autonomia. La P.S. è concepita al livello minimo di regolazione sociale. Stato sociale ASSISTENZIALE Modello Acquisitivo Performativo: si basa sul principio che i bisogni sociali debbono essere soddisfatti sul criterio del MERITO (delle capacità performative) dell individuo. Si introduce in tal modo un elemento normativo: ogni individuo potrà godere delle prestazioni e dei servizi di welfare nella misura in cui contribuisce o ha contribuito alla ricchezza collettiva. Stato sociale PREVIDENZIALE Modello Istituzionale Redistributivo: al centro di tale modello viene posto il BENESSERE SOCIALE, che deve essere assicurato a tutti i cittadini a seconda del BISOGNO. Viene enfatizzato il principio di UGUAGLIANZA nelle OPPORTUNITÀ di vita per il buon funzionamento della Società (per evitare, pertanto, fenomeni di devianza, problemi economici gravi, ecc). È un modello che si concretizza in un sistema di redistribuzione delle risorse. Stato sociale UNIVERSALISTICO

Espansione e crisi del W.S. 1^ FASE (fine anni 40 metà anni 70): sviluppo È caratterizzata da: notevole crescita economica; bassa disoccupazione; vasto consenso politico in favore dell espansione del Welfare

Ripensare lo Stato sociale 2^ FASE (fine anni 70 fine anni 90): declino Crisi e riprogettazione del welfare universalistico Verso nuove configurazioni Quali i motivi sottostanti

I motivi della crisi Cambiamenti demografici (invecchiamento popolazione, bassa natalità, ecc) Cambiamenti sociali (ruolo della famiglia, occupazione femminile, ecc.) Cambiamenti economici (diminuzione della produzione di ricchezza, minore gettito fiscale, minore risorse, ecc.)

I motivi della crisi Squilibrio tra bisogni (++) e risorse disponibili (- -) [es. invecchiamento della popolazione: aumento delle spesa sanitaria, maggior peso sul sistema pensionistico vs. maggior disoccupazione, minori introiti contributivi, diminuzione delle risorse per il finanziamento del Welfare Incapacità del sistema di adattarsi ai nuovi bisogni [es. ricorso ai servizi da parte delle classi più abbienti (-- capacità redistributiva); Maggiore tassazione ed aumento delle aspettative rispetto ai servizi erogati, ecc.] Quale possibile ripensamento per i sistemi di welfare?

Gli interrogativi da considerare: Per uscire dalla crisi i sistemi di Welfare State sono obbligati a ripensare a tre questioni cardine: CHI DEVE DEFINIRE IL BENESSERE? QUALE RUOLO DEVE AVERE LO STATO? QUALE PRINCIPIO ETICO-POLITICO DEVE GUIDARE AL RAGGIUNGIMENTO DEL BENESSERE DELLA POPOLAZIONE?

La svolta culturale ed organizzativa: Società moderna è lo Stato che deve definire il benessere sociale; il ruolo principale nel tutelare e promuoverlo spetta sempre allo Stato (sistema politico - amm.vo); il principio etico politico è quello dell inclusione nella cittadinanza statale (dello Stato nazione). Società post-moderna è la Società civile che deve definire il benessere sociale; il ruolo dello Stato è quello di coordinare i diversi attori sociali (Stato, Mercato, Terzo settore,* ecc..) che partecipano alla creazione del benessere; il principio etico politico è quello dell inclusione nella cittadinanza societaria (diritti umani.)

Le vie del ripensamento Tre linee di tendenza: [soprattutto per la «parte di sociale» rappresentato dai Servizi alla persona] Crescente collaborazione tra Pubblico e Privato sociale (terzo settore) Welfare mix Attivazione e coinvolgimento partecipativo della comunità Welfare community Equilibrio tra «servizi per tutti» (universalismo) e «selettività» di fruizione dei servizi (limitazione all accesso in base al reddito e al bisogno)

Welfare mix e welfare community Modello misto e societario (post-modernità): è un modello che prende atto che esistono attori diversi (Stato, mercato, privato-sociale, famiglia e reti informali) che producono benessere secondo modalità e principi specifici. Tali attori vengono messi in rete, come elementi comunicanti, in modo simmetrico anche se funzionalmente distinti. Posizionamento dei differenti soggetti : il pubblico non è sovra-ordinato agli altri soggetti e dovrebbe aiutare i corpi sociali a realizzare la loro finalità (Ascoli e Ranci 2003). Ruolo dei cittadini che da consumatori/utenti di welfare diventano anche produttori/distributori : i cittadini non sono concepiti come semplici clienti che scelgono tra un ampia offerta di servizi quello che meglio risponde alla loro domanda, ma come stakeholder delle organizzazioni che li erogano (Donati 2006).

Lo Stato sociale in Italia È un sistema misto [Ferrera M. 1998] in cui coesistono prestazioni di tipo: universalistico, finanziate dalla fiscalità generale: (es. diritto alla salute, diritto all istruzione, al lavoro o reddito che consenta condizioni di vita accettabili); occupazionale, garantiti da sistemi assicurativi (es. versamento contributi Inps da parte dei lavoratori e datori di lavoro)

Il dilemma della selettività Quali i destinatari? Tutte le persone o solo alcune? Questioni sottese: Per tutti: problema della sostenibilità economica Per le fasce più povere: rischio di un «welfare povero»