Studio delle problematiche nella ricostruzione di immagini per il satellite di astronomia X ( KeV) SIMBOL X

Documenti analoghi
GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017

Fisica dei semiconduttori

Attività di Laboratorio nel Campo della Astronomia a Raggi X e Astrobiologia

La Sezione di Padova dell INFN

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II

MAGIC, una finestra sull Universo. Francesco de Sabata Liceo G. Galilei Verona, F. de I.N.F.N. Sabata, CF2010 Udine/Trieste, MAGIC collab.

Matteo Sanguineti. Ricercatore a tempo determinato

Ricerca di segnali elettromagnetici di GW con Fermi-LAT

Paolo Soffitta - Enrico Costa. Esperimenti per Polarimetria X

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

Attivita sperimentali con impiego di rivelatori a stato solido

Telescopi. Il telescopio come concentratore della radiazione ricevuta per rivelare oggetti deboli Lenti e specchi Telescopi per raggi X e gamma

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

Radiografia differenziale al K-edge: confronto fra due rivelatori

Scuola di Storia della Fisica

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

Il correlatore FARCOS: risultati dei test effettuati sui primi moduli

TECNOLOGIE FISICHE INNOVATIVE

L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Misura del flusso di elio nei raggi cosmici con l'esperimento PAMELA

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Proposta di lavoro per Laboratorio di Astrofisica. Stefano Pezzuto IAPS INAF

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

La Via Lattea. Lezione 5

Il nucleo della Via Lattea. Lezione 2

Parte 1/4: Formazione delle immagini

RADAR (RAdio Detection And Ranging)

AL DI LA DELLE IMMAGINI

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN

Raggi X e Raggi γ dalle Stelle

Corso di introduzione all'astrofisica

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

The CALorimetric Electron Telescope (CALET) space experiment for the direct measurement of high energy electrons in cosmic rays.

Funzionamento di un rivelatore a LEP

Primi risultati della ricerca del decadimento doppio beta con CUPID-0 Elisabetta Bossio per la Collaborazione CUPID-0

Simulazioni GEANT4 per la minimizzazione del background del WFI a bordo della missione ATHENA

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016

Didattica della Matematica 1 - classe A047 Trasformazioni geometriche - seconda parte

Simulazioni per IACT. P. Vallania INAF-IFSI Torino. MeraTeV Simulazioni per IACT - Merate 5 Ottobre 2011 P. Vallania 1

Risoluzioni di alcuni esercizi

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

RADIWIN versione 1.3

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

FM210 - Fisica Matematica I

Animazioni e Simulazioni in rete su: Interferenza e Diffrazione della luce tramite l esperimento di Young

Lezione 10 Confronto Teoria Esperimento

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Imaging radiografico con fasci di raggi X a larga banda spettrale

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tipi di polso robotico 2 gdl

Il payload scientifico ha lo scopo di rivelare e rappresentare i fotoni ad alta energia che costituiscono i raggi gamma.

Progettazione e sviluppo di un telescopio portatile per muoni e neutroni cosmici

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7

Dalla Gravitazione ai Buchi Neri

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza

Astrofisica Relativistica e Particellare [Questo va nella sezione 1 La Missione dell INAF - I risultati scientifici attesi e ottenuti ]

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tesine da svolgere per la preparazione dell esame

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 21/6/2018.

Misure e requisiti sperimentali di misure di anisotropia del fondo cosmico

INDICE GRANDEZZE FISICHE

Approfondimenti di cosmologia

Tesi di Laurea TELECAMERA OMNIDIREZIONALE CON SENSORE RETINICO CMOS

Progetto di un sistema di videosorveglianza basato su tecnologie multi-agente Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Telescopi Astronomici

Studio del decadimento β raro del 113 Cd

OTTICA & TELESCOPI Junior2 & Senior

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

Aspetti tecnici e meccanismi di simulazione di fenomeni fisici: la radiazione gamma nelle fibre scintillanti

CONTROLLO E LOCALIZZAZIONE DI UN ROBOT MOBILE IN UN SISTEMA DI RIFERIMENTO ASSOLUTO Corso di Laurea in Fisica

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER

L atomo di Bohr e i raggi X

Sviluppo di Rivelatori CZT per astrofisica delle alte energie

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Baldin Boris Liceo della Comunicazione "Maria Ausiliatrice" di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto "P. Scalcerle" di Padova (PD) Finozzi

Gli apparati sperimentali

RELAZIONE FINALE SPERIMESTATE IDENTIFICAZIONE SORGENTI CELESTI

Diffrazione di Raggi X

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Diffrazione. configurazione che fornisce uno sfasamento di nel passaggio. dal bordo della fenditura al centro. = λ per il primo minimo.

Diagnostica di fasci radioattivi con rivelatori di particelle per la facility EXCYT dei LNS

Transcript:

Università degli studi Milano Bicocca C.d.L.: Astrofisica e Fisica dello Spazio Lavoro svolto presso IASF/INAF Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Studio delle problematiche nella ricostruzione di immagini per il satellite di astronomia X (0.5 80 KeV) SIMBOL X Tesi di Laurea Specialistica di: Davide Vasco Relatore: Prof.ssa Monica Colpi Correlatore: Dott. Sandro Mereghetti 30/9/2008

SCOPO: Scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di sviluppare delle simulazioni astronomiche del telescopio spaziale SIMBOL X, per studiare le problematiche legate alla ricostruzione delle immagini tenendo conto della particolare natura della missione INDICE: Descrizione di SIMBOL X Descrizione dell apparato della simulazione Risultati Conclusioni e prospettive future

SIMBOL X 2 satelliti Elevata lunghezza focale Range energetico: 0.5 80 KeV ~ 20m Specchi con rivestimenti a multistrato Primo satellite in grado di focalizzare fotoni X con energia superiore ai 10 KeV

SIMBOL X DSC HED: Detector SpaceCraft HED High Energy Detector CdTE Fino a 80 KeV 128x128 pixel LED Low Energy Detector Sistema anticoincidenza LED: Silicio 0.5 20 KeV 128x128 pixel 625x625 µm 2 625x625 µm 2

SIMBOL X a hc Z ρ r e d = k = ϑ c b c π KE MSC 1 E ϑ c Mirror SpaceCraft 100 shell concentriche Riflessione a incidenza radente Multilayers

La Simulazione

La Simulazione SPOSTAMENTI dei SATELLITI I BLOCCO Il puntamento III BLOCCO Gli specchi II BLOCCO Le sorgenti IV BLOCCO CALCOLO della POSIZIONE RELATIVA Il rivelatore IMMAGINI

z La Simulazione x A A. y B. La seconda trasformazione di coordinate riporta il piano del rivelatore alla posizione ideale introducendo però gli errori sulla determinazione della posizione relativa. La posizione così ottenuta sarà vicina a quella ideale senza però coincidere con essa La prima trasformazione di coordinate porta il piano del rivelatore ad una posizione differente da quella di partenza a causa di possibili rototraslazioni B

La Simulazione Spostamenti: ROTAZIONI + TRASLAZIONI Matrice di Rotazione: Γ = [A B C] Vettore traslazione: V = [Vx, Vy, Vz]

La Simulazione Immagine IDEALE Immagine REALE Immagine CORRETTA Esempio di simulazione

Risultati La ricostruzione delle immagini può subire delle distorsioni a causa degli spostamenti relativi dei due satelliti. I parametri analizzati che possono concorrere alla distorsione sono: 1. Le ampiezze delle traslazioni o rotazioni 2. Gli errori relativi alla determinazione della posizione reciproca dei due satelliti in seguito ad una traslazione o una rotazione

Risultati Campione di sorgenti utilizzato per le analisi: 3 sorgenti di cui una in asse BONTA della RICOSTRUZIONE Larghezza della gaussiana che meglio descrive l immagine ricostruita

Risultati Traslazioni:

Risultati

Risultati Traslazioni lungo la direzione della lunghezza focale possono portare ad avere sorgenti confuse La simulazione tiene conto anche di questo effetto

Risultati Rotazioni:

Risultati Applicazione a un caso reale: E stato scelto di simulare otto sorgenti in direzione del centro galattico in quanto questa zona è caratterizzata da un'alta concentrazione di sorgenti che nella banda X delle alte energie non sono mai state osservate con risoluzione angolare pari a quella di SIMBOL X. Binarie X transienti osservate da XMM Newton e Chandra [Wijnands et al., 2006] [Muno et al., 2008], [Sidoli et al., 1999], [Cremonesi et al., 1999]

Risultati IMMAGINE IDEALE IMMAGINE IDEALE Immagine ricostruita ipotizzando i due satelliti in asse ad una distanza costante

Risultati IMMAGINE REALE IMMAGINE REALE Immagine ricostruita ipotizzando gli spostamenti relativi dei due satelliti

Risultati IMMAGINE CORRETTA IMMAGINE CORRETTA Correzione dell immagine reale

Risultati Riassumendo:

Conclusioni Il software che ho sviluppato permette di simulare il funzionamento del satellite SIMBOL X e di studiare come gli spostamenti relativi dei due satelliti di cui è costituito incidano sulla ricostruzione delle immagini. Il deterioramento nella ricostruzione delle immagini è maggiore per traslazioni lungo gli assi che giacciono sul piano del rivelatore, mentre è minore per l asse diretto lungo la lunghezza focale del telescopio.

Prospettive future Il software che ho realizzato permette di introdurre moduli all interno della simulazione senza dover modificare la struttura principale. La struttura modulare del software permette di testare diverse ipotesi a livello di hardware della strumentazione per ottimizzarne la scelta.

FINE

SIMBOL X NuSTAR NeXT SWIFT/BAT INTEGRAL

Regione del centro galattico Accrescimento su oggetti compatti Accrescimento su oggetti compatti AGN oscurati e fondo X

80 KeV 0 0 10 15 3 MeV