Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Documenti analoghi
Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

E ora si parte. Concetti fondamentali per la

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Il Monitoraggio Costiero Italiano

La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Laboratorio di Fisica-Chimica

Capitolo 2. La misura

Note su esperienza di misura della densita di un solido

Metodologie informatiche per la chimica

Laboratorio di Segnali e Sistemi

Grandezze fisiche e loro misura

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Errori sistematici e casuali

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

Indice. Prefazione. Ringraziamenti

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

Laboratorio di Fisica per Chimici

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Come già detto una misura può farsi tramite confronto diretto con l unità di misura oppure tramite un apposito sistema, più o

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

STRUMENTI DI MISURA. Ne esistono di molto semplici (come un righello) e di molto complessi (come un oscilloscopio o uno spettrofotometro).

Errori di misura Teoria

Errori e loro propagazione

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

SPERIMENTAZIONI DI FISICA I

LA TEORIA DEGLI ERRORI

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 1

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

DEFINIZIONI. Normative

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2.

MISURE ED ERRORI DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: QUANTUM AUTORE FABBRI - EDITORE SEI IDEE E SPUNTI DEL DOCENTE

Grandezze e Misure.

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale)

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Laboratorio di Fisica per Chimici

Programmazione modulare

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15

1. Misura della densità di un materiale solido. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

Grandezze e Misure 1

2 - Strumentazione e Metodologia

Presentazione lab. Calcolo: Misura e teorie degli errori. Ferraro Morena 4 Aia

Laboratorio di Fisica

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

Marta Marcantonini. Telefono: 075/

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

Caratteristiche degli strumenti di Misura LA RIPETIBILITA`

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Programmazione modulare

Capitolo 5: MISURE E STRUMENTI TARATI

Grandezze fisiche e loro misura

PENDOLO SEMPLICE: Misura dell accelerazione di gravità e studio statistico dei risultati

Metodologie informatiche per la chimica

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA I

Capitolo 2. La misura. 2.1 Misure dirette e misure indirette

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Lab 2B CdL Fisica

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA

Strumentazione e misure elettriche

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

Grandezze e Misure.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

L Oscillatore Armonico

Studio delle incertezze nelle misure fisiche. Dott. Claudio Verona

Esperienze di Fisica

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Funzionamento degli Strumenti di Misura

1 Guida alle relazioni di laboratorio

Grandezze fisiche e loro misura

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche

TEORIA DEGLI ERRORI. Misurare una grandezza = Associare a quella grandezza un numero ed una unità di misura

Precisione e accuratezza

CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA

1.2 Strumenti per le misure di lunghezza e loro caratteristiche (portata, precisione) Fig. 2: Righello da utilizzare pe le misure di lunghezza

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um

Capitolo 1 Misure e grandezze

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 2. Misura della materia

Introduzione alla fisica. Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura

Capitolo 1 Misure e grandezze

Il metodo scientifico

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

Transcript:

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in tutte le misure L incertezza è spesso, ma non sempre, legata alla strumentazione disponibile. Con uno strumento rozzo l incertezza è più grossa, con uno strumento raffinato l incertezza si riduce, e quindi si potrebbe pensare di ridurre a zero l incertezza. Ciò non è possibile anche perché oltre un certo limite si va incontro ad un problema di definizione della grandezza che si sta misurando. La misura di una grandezza fisica ha quindi il duplice scopo di determinare la miglior stima K m Del valore dela grandezza e la miglior stima dell incertezza di misura ΔK, ovvero dell intervallo in cui si stima che sia ragionevolmente contenuto il valore vero della grandezza. Il risultato della misura della grandezza fisica K sarà quindi espresso nella forma (K m ± ΔK) unità di misura ad esempio K = (110.5 ± 3.2) cm Spesso risulta utile riportare il risultato di una misura facendo uso della notazione scientifica. Il valore misurato di K sopra riportato poteva infatti essere rappresentato nella forma K = (1.105 ± 0.032)*10 2 cm Tale rappresentazione permette immediatamente di avere un idea dell ordine di grandezza del valore misurato.

Metodi di misura delle grandezze fisiche I metodi di misura possono essere classificati secondo 3 tipologie fondamentali: Misure dirette, basate sul confronto diretto della grandezza da misurare con un campione ad essa omogeneo (ex.: misure di lunghezza, massa, tempo ed altre) Misure indirette, nelle quali la grandezza da misurare g è una funzione f(x,y,z, ) di altre grandezze fisiche x, y, z,.. misurabili direttamente e non omogenee a g (ex.: misura della velocità media di un punto materiale dalla misura dello spazio percorso e del tempo impiegato a percorrerlo, misura della temperatura dalla misura dell altezza della colonnina di mercurio di un termometro, ecc.) Misure con strumenti tarati, che utilizzano strumenti appositamente costruiti e che forniscono direttamente, tramite lo spostamento di un indice o l indicazione di uno schermo, il valore della grandezza che si vuol misurare, senza bisogno di campioni né della conoscenza della funzione che lega lo spostamento dell indice alla grandezza in esame (ex. termometro, barometro, tachimetro, bilancia, )

Le incertezze sperimentali Le incertezze sperimentali si distinguono in due grandi categorie: Incertezze sistematiche, che si ripercuotono sulla misura sempre nella stessa maniera, alterando quindi il risultato sempre nello stesso senso. Le incertezze sistematiche possono essere ulteriormente suddivise in - incertezze sistematiche di schematizzazione, dovute a cause e fenomeni fisici che si sono trascurati nella schematizzazione utilizzata per realizzare la misura (ex. resistenza dell aria, attrito radente e volvente, ecc.) - incertezze sistematiche strumentali, dovuti al non corretto funzionamento o utilizzo di uno strumento ( ex. errori di tracciatura nelle scale graduate, valore di zero,offset, dello strumento, attriti nel moto dell indice dello strumento, ecc) - incertezze sistematiche dovute all operatore, dovute alla procedura di misura che l operatore mette in atto (ex. errori di parallasse, riflesso umano nella misura dei tempi, ecc). Le incertezze sistematiche normalmente non si manifestano ripetendo più volte la misura ed è quindi la loro individuazione è legata alla perizia e all esperienza dello sperimentatore che dovrebbe in ogni caso dare una stima del loro massimo contributo. Parleremo di accuratezza quando tratteremo del contributo di tali errori. Incertezze accidentali, che si ripercuotono sulla misura in maniera casuale e che non sono controllabili né è prevedibile il senso in cui modificheranno la misura. Tali incertezze sono ineliminabili e si può solo cercare di quantificare il loro contributo all incertezza di misura (vedremo in seguito con quali metodi) Parleremo di precisione quando tratteremo del contributo di tali errori.

Le incertezze sperimentali nelle misure dirette Si supponga di aver eliminato il contributo all incertezza dovuto alle incertezze sistematiche (che vuol dire?) e preoccupiamoci di stimare il contributo di quelle accidentali. Misure dirette -> confronto con campione omologo -> stumenti di misura ( tarati ) Caratteristiche di uno strumento: Prontezza: tempo caratteristico, ovvero tempo minimo di risposta dello strumento Valore istantaneo e valore medio Portata: massimo valore misurabile (è bene non superarla!) Soglia: minimo valore misurabile Intervallo di funzionamento (range): intervallo di valori tra soglia e portata Errore di lettura: minima divisione della scala di misura dello strumento In molti strumenti esiste un accorgimento per ridurre tale incertezza.

Scale e indici Il nonio Scala lineare Scala circolare

Calibro a cursore Attenzione!!! Ogni misura di lunghezza deve essere preceduta da una misura di zero

Micrometro o Compasso di Palmer Attenzione!!! -> ogni misura di lunghezza deve essere preceduta da una misura di zero -> effettuare il posizionamento utilizzando la frizione e ruotando il tamburo T sempre nella stessa direzione

Le incertezze sperimentali nelle misure con strumenti tarati Strumento tarato : strumento che fornisce direttamente, tramite lo spostamento di un indice o l indicazione di uno schermo, il valore della grandezza che si vuol misurare, senza bisogno di campioni né della conoscenza della funzione che lega lo spostamento dell indice. Oltre alle caratteristiche prima menzionate per le misure dirette è necessario conoscere la sensibilità dello strumento : Risposta dello strumento: ovvero la curva di taratura dello strumento che può essere una funzione lineare, quadratica, logaritmica (diversa spaziatura tra divisioni) Errore di taratura -> massima differenza tra l indicazione dello strumento e il valore vero della grandezza Sensibilità media Errore di sensibilità Errore di riproducibilità: a fissato -> -> L errore dello strumento è, in generale, la somma dei tre contributi.