STRUMENTI DI MISURA. Ne esistono di molto semplici (come un righello) e di molto complessi (come un oscilloscopio o uno spettrofotometro).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUMENTI DI MISURA. Ne esistono di molto semplici (come un righello) e di molto complessi (come un oscilloscopio o uno spettrofotometro)."

Transcript

1 STRUMENTI DI MISURA Ne esistono di molto semplici (come un righello) e di molto complessi (come un oscilloscopio o uno spettrofotometro). CARATTERISTICHE. (NB. Gli strumenti di misura riproducono i campioni di unità di misura) Intervallo di misura o portata. Definito dai valori estremi che lo strumento è in grado di misurare. Es.: termometro da 10 C a 150 C. Se un estremo dell intervallo di misura è 0 si suole parlare di portata dello strumento. Es.: fettuccia metrica da 0 10 m. NB. A volte si parla di fondoscala (F.S.). Per gli strumenti a scala unica il F.S. coincide con la portata. Prontezza. È determinata dalla rapidità con cui lo strumento fornisce la misura. In certi casi (per esempio quando si adoperano termometri) è di fondamentale importanza conoscere la prontezza dello strumento e tenerne conto nell operazione di misura. 1

2 Sensibilità È la più piccola variazione della grandezza in misura che l indice dello strumento è in grado di apprezzare. La sensibilità è costante solo se la risposta dello strumento è proporzionale alla variazione della grandezza in misura; in questo caso si dice che lo strumento ha una risposta lineare. Come conseguenza si potrà fare una taratura lineare e la scala potrà essere lineare. 2

3 Risoluzione (o Precisione) L. Gratton È un dato fornito dal costruttore dello strumento. Esprime l incertezza con cui lo strumento fornisce la misura. Talora, come nel caso delle fettucce metriche, coincide con la sensibilità. È legata direttamente al numero di cifre significative con cui lo strumento fornisce la misura. La risoluzione è quindi espressa dalla incertezza assoluta, percentuale (o relativa) con cui lo strumento fornisce la misura. Per esempio la risoluzione nel caso dei metri flessibili è di 0,5 mm (incertezza assoluta) mentre nel caso dei tester analogici è un valore percentuale del F.S. (incertezza percentuale). In genere il costruttore indica tale valore. Qualora il valore non sia indicato, si può ragionevolmente presumere che la risoluzione coincida con la minima indicazione dello strumento. Per esempio la tacca di un mm in un righello (anche se per i casi come il righello vedremo che si può assumere una risoluzione di 0,5 mm). Talora, se la sensibilità dello strumento risulta essere maggiore della risoluzione garantita dal costruttore, l utente può aumentare la risoluzione dello strumento con una opportuna taratura. NB. Per gli strumenti digitali, in genere, la risoluzione è data in percentuale sul valore letto più un certo numero di digit ; quest ulteriore pezzo di incertezza è dovuto al modo di funzionare del convertitore analogico-digitale. 3

4 Altre importanti caratteristiche degli strumenti di misura. Ripetibilità o affidabilità. Indica quanto lo strumento sia in grado di fornire la stesso valore per la grandezza in misura, nel caso si ripeta più volte la stessa operazione di misura sempre sulla stessa grandezza. Un metro flessibile è affidabile in quanto fornirà sempre lo stesso valore ( se adoperato correttamente) per la misura della lunghezza di un tavolo. Una bilancia pesa persone (quale quella che in genere si ha in casa) non è invece molto affidabile come si può facilmente constatare. Accuratezza. È legata a quanto bene lo strumento riproduce il campione di unità di misura. Per esempio un cronometro digitale può avere un elevata risoluzione (cioè può fornire una misura risolta, anche al millesimo di secondo) ma una scarsa accuratezza. Ciò significa che il costruttore garantisce la risoluzione dello strumento ma non la riproducibilità del campione di unita di tempo. L accuratezza dipende anche da come lo strumento è stato tarato (calibrato) dal costruttore. NB. L accuratezza di una misura dipende anche da come l operatore utilizza lo strumento e dagli accorgimenti che prende in tutto il procedimento di misura. 4

5 Errori accidentali o casuali ERRORI DI MISURA Sono tali per cui i valori forniti da più operazioni di misura sulla stessa grandezza si distribuiscono casualmente al di sopra o al di sotto del valore vero. Non possono essere eliminati. Errori sistematici. Possono essere dovuti a: - tarature errate, - fattori esterni (per esempio variazioni di temperatura che possono allungare o accorciare una fettuccia metrica, spinta di Archimede nelle pesate, ecc.) Sono alterazioni che modificano il valore misurato sempre nello stesso verso. Spesso, se individuati, possono essere eliminati apportando opportune correzioni ai dati. NB. Errori sistematici e casuali si possono presentare insieme. 5

6 ERRORI DI MISURA (INCERTEZZA) Il risultato di ogni operazione di misura va espresso con la sua incertezza (o errore). Pertanto la misura di una grandezza deve sempre riportare il suo errore che può essere assoluto o relativo ( eventualmente percentuale). Errore assoluto. È determinato dalla risoluzione dello strumento di misura. La misura va espresse nel modo seguente: M± M M è l incertezza assoluta sulla misura M. Es.: un calibro con una risoluzione di 0.05 mm fornisce una misura del tipo: (12.15±0.05) mm. NB. M ha le stesse dimensioni di M. 6

7 Errore relativo. È il rapporto tra l incertezza assoluta di una misura e la misura stessa: M err = M NB. L errore relativo è adimensionale. Nel caso di prima err M = M 0.05 = (L errore relativo è stato arrotondato nel modo che vedremo in seguito.) Errore percentuale. È il risultato del prodotto dell incertezza relativa per 100 espressa in %. Nel caso di prima abbiamo. M 0.05 err% = 100% = 100% 0. 4% M NB. L errore percentuale è adimensionale. NB. Nell uso scolastico sarebbe preferibile esprimere l incertezza di misura usando l errore percentuale in quanto esso è più vicino al modo di pensare comune! 7

8 NOTE IMPORTANTI Il risultato di una misura non fornisce mai il valore vero della grandezza misurata, ma il valore più probabile con un incertezza determinata, nel migliore dei casi, dalla risoluzione dello strumento di misura utilizzato. Il risultato di una misura fornisce pertanto un valore ± un incertezza; è all interno dell intervallo determinato dall incertezza che noi possiamo supporre che cada il valore vero. Le misure ottenute in un esperimento sono sempre affette da un incertezza (si usa dire anche errore o indeterminazione della misura). L ultima affermazione ha delle implicazioni molto profonde e sottili legate alla operazione fisica che si compie quando si esegue una misura. Nell eseguire una misura c è sempre un interazione tra lo strumento di misura e l oggetto da misurare, questa interazione altera lo stato dell oggetto in misura. Queste alterazioni possono divenire anche molto significative. NB. Queste ultime affermazioni richiederebbero ulteriori approfondimenti, ma sono al di fuori di quanto si può richiedere ad un corso di fisica per le scuole superiori. 8

9 CIFRE SIGNIFICATIVE I risultati di una operazione di misura, o di eventuali calcoli su grandezze misurate, vanno espressi da un numero sempre accompagnato dalla sua incertezza e dalla unità di misura utilizzata (tranne che non si tratti di un numero puro ottenuto, per esempio, dal rapporto tra due grandezze omogenee). Rimane da affrontare il problema di quante cifre significative deve riportare, al massimo, il numero che esprime la misura. Con cifre significative si intendono tutte le cifre, compresi gli zeri finali che possono o meno essere anch essi significativi a seconda dei casi. Per determinare il numero di cifre significative, compresi gli zeri significativi, che devono essere utilizzate per esprimere il valore di una grandezza fisica è necessario: conoscere l errore (incertezza) nelle misure introdotto dalla risoluzione degli strumenti utilizzati per eseguirla; conoscere come questi errori si propagano nei calcoli. (Propagazione degli errori). La scrittura del valore finale richiederà in genere una operazione di arrotondamento. NB. Se si utilizzasse la notazione scientifica (esponenziale), ad esempio (1.1230±0.0001) 10 6 m al posto di ( ±100) m, sarebbe più facile scrivere in modo corretto i valori numerici delle grandezze fisiche misurate; non si porrebbe per esempio il problema degli zeri non significativi. Purtroppo tale notazione risulta complessa per la maggior parte degli studenti delle scuole superiori, pertanto è da sconsigliarne l uso. 9

10 Nell operazione di misura L. Gratton CIFRE SIGNIFICATIVE Il numero di cifre significative da utilizzare è determinato dalla risoluzione dello strumento utilizzato. Se si utilizza un Palmer (risoluzione di 0.01 mm) per misurare lo spessore di un foglio di un libro, la misura sarà del tipo (0.12±0.01) mm. Se misuriamo con lo stesso strumento lo spessore complessivo del libro, che supponiamo abbia 123 fogli, la misura potrà essere del tipo (14.42±0.01) mm. Notare che le due misure hanno lo stesso errore assoluto mentre l errore relativo della seconda è molto più piccolo. Se esprimessimo la misura in micron (µm) dovremo, nel secondo caso, avere sempre quattro cifre significative; la scrittura corretta è: (14420±10) µm. Se esprimessimo sempre questa misura in metri (m), avremmo: ( ± ) m. NB. In questi casi gli zeri non sono significativi ma dipendono solo dalla unità di misura usata. Se si usasse una notazione esponenziale non comparirebbero. Diversa sarebbe la situazione se partissimo da una misura, per esempio per un foglio, di un decimo di mm. In questo caso dovremo scrivere (0.10±0.01) mm o cambiando scala (100±10) µm o infine ( ± ) m. NB. In questi casi le cifre significative sono due e di queste l ultima è uno zero. Quando la misura è espressa in micron uno zero è significativo ma l ultimo no. Anche qui se si utilizzasse la notazione esponenziale si potrebbero evitare le ambiguità tra zeri significativi e non. 10

11 Nei calcoli Se a partire dalla seconda misura si calcola lo spessore medio di un foglio, nell ipotesi che tutti abbiano lo stesso spessore, si ottiene, dividendo per 123, che esso vale ( ± ) mm. NB. L errore è stato calcolato utilizzando la teoria (semplificata) della propagazione degli errori, di cui discuteremo tra poco. In questo caso tale teoria prevede che l errore relativo sulla misura calcolata sia lo stesso di quello sul valore misurato dato che si opera solo una divisione per una costante numerica priva di errore. Il valore così scritto per lo spessore medio non è corretto. Per scrivere in maniera corretta il valore finale si deve fare un arrotondamento. 11

12 Arrotondamenti. L. Gratton Partendo dal fatto che l incertezza è determinata dalla risoluzione dello strumento (o degli strumenti) utilizzato per ottenere la misura, che ha quindi una sola cifra significativa, dobbiamo supporre che anche l incertezza finale calcolata debba avere non più di una cifra significativa. L arrotondamento da effettuare può a questo punto essere per eccesso o per difetto. Si suole arrotondare per difetto se la prima cifra dopo quella significativa è minore di 5 per eccesso se maggiore. Nel caso sia proprio 5 si può scegliere; la scelta, come si vedrà nei casi pratici, non ha molta importanza sul significato finale dei valori scritti per le grandezze fisiche in oggetto. Nell esempio di prima l incertezza sul valore dello spessore medio va scritta: ± mm (l arrotondamento è per difetto). A questo punto si può effettuare l arrotondamento sul valore medio della misura. Poiché l incertezza è sulla quinta cifra decimale, si deve arrotondare proprio la quinta cifra decimale del valore medio calcolato. Il valore corretto da scrivere è pertanto: ( ± ) mm (l incertezza è sul valore medio dello spessore del foglio, non sullo spessore di un singolo foglio!; Infatti non si può sapere a priori se tutti i fogli hanno lo stesso spessore). 12

13 NB. a) Il numero di cifre significative ore è cinque, ma l errore relativo è lo stesso che si aveva sui dati iniziali. b) Nei calcoli conviene utilizzare un numero di cifre maggiore per evitare che eccessivi arrotondamenti influenzino troppo il risultato finale. c) Talora in alcuni testi o pubblicazioni scientifiche si trovano errori espressi con più cifre significative (in genere non più di due). In questi casi gli errori calcolati provengono da analisi (di tipo statistico) più complesse di quelle che vengono trattate in questo corso. 13

14 PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI Le regole seguenti si basano su una teoria semplificata; tuttavia i risultati ottenuti permettono di trattare la maggior parte dei casi che si presentano nelle misure che si effettuano in un laboratorio scolastico. Quando si presenteranno situazioni non comprese dalle regole seguenti si faranno delle considerazioni ad hoc, anche di tipo geometrico. Per ricavare le regole si procede nel modo seguente. (Nel seguito si fornisce la dimostrazione solo in alcuni casi). Siano (a± a) e (b± b) due grandezze fisiche misurate con le rispettive incertezze e sia M una grandezza fisica che si ottiene combinando a e b. Ci poniamo il problema di calcolare l incertezza ± M sulla misura combinata. Consideriamo i seguenti casi: 14

15 Somma. M=a+b Possiamo ragionevolmente supporre che ± M sia la metà dell intervallo che si ottiene prendendo il valore massimo e il valore minimo che può assumere M. ± M=±(M max -M min )/2 NB questo relazione può essere utilizzata per sempre. Poiché M max =(a+ a)+(b+ b) e M min =(a- a)+(b- b) sostituendo abbiamo: ± M=±(2 a+2 b )/2 Perciò nel caso della somma abbiamo: M=( a+ b) L errore assoluto nella somma è pari alla somma degli errori assoluti. NB. Ha senso fisico solo se a e b sono due grandezze omogenee. 15

16 Differenza M=a-b M= a+ b Anche nel caso della differenza l errore assoluto è pari alla somma degli errori assoluti. La dimostrazione è analoga alla precedente. 16

17 Prodotto In questo caso procedo alla dimostrazione. Abbiamo: M=a b Per il calcolo di M procediamo come nel caso della somma. M=(M max -M min )/2 ma M max =(a+ a) (b+ b) M min =(a- a) (b- b) Eseguendo i prodotti si ottiene: M=((ab+a b+b a+ a b)-(ab-a b-b a+ a b))/2 Semplificando si ottiene M=(2a b+2b a)/2 Dividendo il tutto per M=a b, semplificando e ordinando M M = a a + b b Nel caso del prodotto si ha che l errore relativo sul prodotto è uguale alla somma degli errori relativi. 17

18 Rapporto Nel caso del rapporto si dimostra che se a M = b allora: M M = a a + b b NB. In questo caso la relazione è valida solo se a e b sono piccoli in quanto il termine a b non si semplifica. Su questo punto torneremo in seguito. Potenza ad esponente intero Può essere considerata come una serie di prodotti successivi, pertanto avremo: M = n a M M = n a a 18

19 Considerazioni A) La teoria della propagazione degli errori così semplificata non prende in considerazione molte situazioni che spesso si presentano nella esecuzione di esperimenti che si eseguono nei laboratori di fisica delle scuole superiori. I casi più comuni sono quelli in cui intervengono funzioni trigonometriche, esponenziali o logaritmiche. Quando si presenteranno casi del genere sarà compito del docente spiegare agli studenti metodi semplici che permettano di superare il problema. In questo corso discuteremo le situazioni quando si presenteranno. B) Talora al posto dell incertezza strumentale vedremo che sarà necessario esprimere l errore di misura servendosi di una analisi statistica dei dati sperimentali. Queste situazioni in genere si presentano quando le fluttuazioni sui risultati di una misura ripetuta più volte sono maggiori della risoluzione strumentale. In questi casi non faremo una teoria a parte ma ci accontenteremo di semplici osservazioni ed useremo come incertezza il più grande tra l incertezza strumentale e la media del modulo degli scarti (su questo torneremo quando gli esperimenti lo richiederanno). Altre volte sarà una analisi grafica sui risultati sperimentali che ci permetterà di attribuire un incertezza ad un determinata misura; queste situazioni si presenteranno quando i dati premetteranno una analisi grafica semplice in particolare quando si incontreranno relazioni di dipendenza proporzionale o lineare tra le grandezze in questione. 19

20 Osservazioni importanti L. Gratton Abbiamo richiamato già l attenzione sul fatto che la teoria degli errori precedentemente esposta è valida soltanto se gli errori sono piccoli. Cerchiamo ora di capire il perché di una tale affermazione. Un ipotesi ragionevole vorrebbe che il valore che si ottiene combinando grandezze fisiche corrispondesse al valore medio che si otterrebbe considerando il massimo ed il minimo tra i valori possibili nella combinazione. Per esempio se si ha M=a+b si dovrebbe avere: M=<M> Dove <M>=(M max +M min )/2 Con M max ed M min definiti in precedenza. Questo risulta vero nel caso della somma e della differenza; tuttavia se prendiamo in esame ciò che accade nel caso del prodotto la situazione non è la stessa. Procediamo all analisi di ciò che accade in questo caso. 20

21 Sia M=a b, il valore medio vale: <M>=(M max +M min )/2 Sostituendo i corrispondenti valori abbiamo: <M>=((ab+a b+b a+ a b)+(ab-a b-b a+ a b))/2 Dopo le opportune semplificazioni si ricava: <M>=ab+ a b Pertanto solo se le incertezze sono piccole la differenza tra il valore medio ed il valore del prodotto è trascurabile. Se per esempio gli errori sono dell ordine del 10%, allora questa differenza è dell ordine dell 1%. 21

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

Capitolo 2. La misura

Capitolo 2. La misura Capitolo 2 La misura 1 Gli strumenti di misura Possono essere digitali o analogici: la risposta di uno strumento digitale varia con discontinuità (a scatti) al variare della grandezza misurata e appare

Dettagli

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE Strumenti e campioni Per eseguire le misurazioni occorrono vari mezzi tecnici: gli strumenti veri e propri, che interagiscono col sistema misurato

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Fisica Laboratorio di Fisica dott. G. Casini ARGOMENTO 1: Misura delle grandezze fisiche LDFM Laboratorio di Fisica presentazione realizzata dal prof. Antonio Covello Schema della relazione di laboratorio Strumenti

Dettagli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli 3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli Esercizio 1: Si intende misurare la densità di un fluido tramite misure di massa e di volume. Lo si

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

GLI ERRORI DI MISURA

GLI ERRORI DI MISURA Revisione del 26/10/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon GLI ERRORI DI MISURA Richiami di teoria Caratteristiche degli strumenti di misura Portata: massimo

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento Strumenti di misura e teoria degli errori Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento Strumenti di misura Lo strumento di misura è un sistema fisico

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Errori sistematici e casuali

Errori sistematici e casuali Errori sistematici e casuali Errori Casuali Tempo di reazione nel far partire o fermare l orologio: Può essere sia in eccesso che in difetto (ad esempio partenza e arrivo), quindi l errore può avere segno

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 3B Appunti su Notazione Scientifica ed Incertezza della Misura Sperimentale Riccardo Fabbri Riccardo Fabbri 1 (Dispense

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca Analisi Statistica dei Dati Sperimentali M. Trimarchi e P. La Rocca Misura delle Grandezze Fisiche Misure dirette Confronto con un campione dell unità di misura Lunghezze Metro Misure indirette Operazioni

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm UNITÀ L ELABORAZIONE DEI DATI IN FISICA 1. Gli errori di misura. Sono gli errori che si commettono inevitabilmente quando si misura una qualunque grandezza fisica, utilizzando un qualunque strumento e

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43 Per misurare una grandezza occorre eseguire una serie di operazioni, manuali e matematiche, il cui risultato finale è esprimibile con un numero e spesso con un'unità di misura. Questo procedimento che

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Chimici

Laboratorio di Fisica per Chimici Laboratorio di Fisica per Chimici 13 marzo 2015 Dott. Marco Felici Ufficio: Vecchio Edificio di Fisica (Ed. Marconi)-Stanza 349 (3 piano); e-mail: marco.felici@roma1.infn.it. Telefono: 06-49914382; Sito

Dettagli

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce 1 Scopo della lezione : esporre sinteticamente i metodi di elaborazione dei dati sperimentali

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Errori casuali Errori casuali e sistematici Un errore si dice casuale se viene commesso per semplice casualità (esso può essere trattato

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Friendly reminder La notazione scientifica Modo per indicare un risultato con numerose cifre decimali come prodotto di una potenza di 10 esempio Cifre significative

Dettagli

TEORIA ELEMENTARE DEGLI ERRORI

TEORIA ELEMENTARE DEGLI ERRORI TEORIA ELEMENTARE DEGLI ERRORI GRANDEZZE FISICHE: DEF.: Si chiama grandezza fisica ciò a cui si può associare un numero, che dicesi misura della grandezza fisica. La misura è quasi sempre seguita dall

Dettagli

Fisica Generale Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 2 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 2 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri Fisica Generale Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 2 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri Misura ed errori di misura Tutte le misure sono affette da incertezze ( errori ) Una misura

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2.

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2. Compito di Fisica Classe 1C 9/10/010 Alunno ispondi alle seguenti domande: 1) Cosa significa misurare isurare vuol dire confrontare una grandezza con un altra grandezza omogenea scelta come unità di misura.

Dettagli

FISICA IN PILLOLE: TEORIA DEGLI ERRORI

FISICA IN PILLOLE: TEORIA DEGLI ERRORI FISICA IN PILLOLE: TEORIA DEGLI ERRORI Il processo di indagine dei fenomeni fisici passa per la quantificazione delle grandezze che lo caratterizzano. La misura di qualsiasi grandezza fisica permette per

Dettagli

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche La fisica al Mazzotti 4 la fisica e le grandezze fisiche Capitolo 1: La fisica e la misura 3 1 Che cos è la fisica (lezione 1) La fisica osserva e descrive la natura La fisica: studia i fenomeni naturali

Dettagli

GLOSSARIO (SULLA MISURA IN FISICA)

GLOSSARIO (SULLA MISURA IN FISICA) GLOSSARIO (SULLA MISURA IN FISICA) CIFRE SIGNIFICATIVE DI UNA MISURA. Sono le cifre del risultato di una misura che si trovano alla sinistra della cifra su cui cade l incertezza assoluta, compresa quest

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

La misura e le incertezze

La misura e le incertezze 1. Gli strumenti di misura Gli strumenti di misura vengono utilizzati per effettuare la misura di una grandezza fisica. Esistono due tipologie di strumenti di misura: 1. strumenti analogici, in cui la

Dettagli

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica Gli strumenti di misura Corso di Fisica ed Elementi di Informatica La misura La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di una grandezza

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) La grandezza fisica è una proprietà dello spazio o della materia che può essere misurata. Fare una misura vuol dire confrontare la grandezza fisica

Dettagli

MISURE ED ERRORI DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: QUANTUM AUTORE FABBRI - EDITORE SEI IDEE E SPUNTI DEL DOCENTE

MISURE ED ERRORI DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: QUANTUM AUTORE FABBRI - EDITORE SEI IDEE E SPUNTI DEL DOCENTE MISURE ED ERRORI DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: QUANTUM AUTORE FABBRI - EDITORE SEI IDEE E SPUNTI DEL DOCENTE Quanto misura l asse L? Che cosa ritieni si debba riportare come valore della grandezza L?

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1

PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1 PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1 La presentazione dei risultati e la redazione di un rapporto finale

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezza casuali Le misure ottenute con strumenti di misura, come detto, sono inevitabilmente affette da errori.

Dettagli

PRINCIPIO DI INTEDERMINAZIONE

PRINCIPIO DI INTEDERMINAZIONE PRINCIPIO DI INTEDERMINAZIONE «Nell ambito della realtà le cui connessioni sono formulate dalla teoria quantistica, le leggi naturali non conducono quindi ad una completa determinazione di ciò che accade

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

Il protocollo analitico

Il protocollo analitico PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1 Il protocollo analitico Campionamento: 1. estrazione del campione

Dettagli

Chimica Inorganica e Laboratorio

Chimica Inorganica e Laboratorio Chimica Inorganica e Laboratorio Le diapositive seguenti sono tratte dai lucidi utilizzati in aula per le lezioni del corso di Chimica Inorganica e Laboratorio. Nelle diapositive impiegate a lezione possono

Dettagli

Approssimazioni. π= Approssimazione per troncamento alla quarta cifra decimale del numero π π

Approssimazioni. π= Approssimazione per troncamento alla quarta cifra decimale del numero π π Approssimazioni π=3.14159265358979323846... Approssimazione per troncamento alla quarta cifra decimale del numero π π 3.1415 Approssimazione per arrotondamento alla quarta cifra decimale del numero π π

Dettagli

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale Presentazione dei calcoli e delle misure La fisica studia i fenomeni naturali, con osservazioni sceintifiche, misure di grandezze e verifiche di leggi. La misura fornisce un numero ed una unità di misura.

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI. Misurare una grandezza = Associare a quella grandezza un numero ed una unità di misura

TEORIA DEGLI ERRORI. Misurare una grandezza = Associare a quella grandezza un numero ed una unità di misura TEORIA DEGLI ERRORI Misurare una grandezza = Associare a quella grandezza un numero ed una unità di misura Le grandezze discrete si contano e si esprimono con un numero intero. Le grandezze continue si

Dettagli

Laboratorio di Segnali e Sistemi

Laboratorio di Segnali e Sistemi Laboratorio di Segnali e Sistemi Lezione 11: Esercizi BJT ed errori di misura. Dr. Mauro Raggi Canale N-Z M. Raggi Laboratorio di Segnali e Sistemi L11 1 Gli strumenti di misura Caratteristiche di uno

Dettagli

University of Messina, Italy

University of Messina, Italy ERRORI CASUALI ELL AALISI CHIMICA Errori casuali Gli errori casuali si incontrano tutte le volte che un sistema di misura viene usato al massimo della sua sensibilità. In queste circostanze i risultati

Dettagli

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 9 Novembre 018 Gruppo N 5: Salvatore Mantia, Rosario Lo Varco, Antonio Lo Varco, Silvia Tomasi, Alfredo Scelsa, Gianluca Pusateri, Alessandro Sanseverino. TARATURA

Dettagli

ESEMPIO. x = Rappresentazione in base 10 dei numeri reali.

ESEMPIO. x = Rappresentazione in base 10 dei numeri reali. Rappresentazione in base 10 dei numeri reali. Rivisitiamo alcune nozioni sulla rappresentazione in base 10 dei numeri reali. Come è noto ogni reale non nullo è la somma di una parte intera appartenente

Dettagli

University of Messina, Italy

University of Messina, Italy ERRORI CASUALI NELL ANALISI CHIMICA 1 Errori casuali Gli errori casuali si incontrano tutte le volte che un sistema di misura viene usato al massimo della sua sensibilità. In queste circostanze i risultati

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Errori di misura. 1 Espansione 0.1

Errori di misura. 1 Espansione 0.1 1 Espansione 0.1 Errori di misura Il problema più antico di ogni scienziato, che deve operare la misurazione di grandezze scientifiche, è sapere a priori che, per quanto possa essere attento il suo operato,

Dettagli

La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con

La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con Relazioni di laboratorio brevi (max 1-2 pag) da consegnare a mano o via mail (a bettotti@science.unitn.it e ascenzi@science.unitn.it) in formato pdf (preferito) o doc (ma leggibile da Word 2003) 1 la prima

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda PARTE PRIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

2 Andiamo subito alle conclusioni

2 Andiamo subito alle conclusioni 1 Misure indirette Per misura indiretta si intende la misura di una qualunque grandezza ottenuta attraverso operazioni matematiche su delle misure dirette. Ad esempio, se vogliamo ricavare una stima dell

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura. ESPERIENZA DI LABORATORIO N. ) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R, R, R3 e calcolo degli errori di misura. Dalla misurazione diretta delle singole resistenze abbiamo

Dettagli

Corso di Laboratorio di Misure Fisiche

Corso di Laboratorio di Misure Fisiche Corso di Laurea in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Corso di Laboratorio di Misure Fisiche Prof. G. Ausanio ESERCITAZIONE N.1 Misura del volume e della densità di un solido. Gruppo: Data

Dettagli

Laboratorio Fisica e di Informatica: teoria della misura

Laboratorio Fisica e di Informatica: teoria della misura Laboratorio Fisica e di Informatica: teoria della misura Argomenti lezione : - Teoria della misura Metodo Sperimentale Errori sistematici e casuali Errori relativi Propagazione degli errori Valore medio

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo Significato probabilistico di σ: su 1 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo x σ, x + σ e 99.7 nell intervallo x 3 σ, x + 3 Se si considerano campioni

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati 2 Grandezze fisiche diverse Stima dell incertezza di misure indirette Misura diretta A Trattazione matematica Misura

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Dati: definizioni Consideriamo una spercifica attività sperimentale o computazionale: un dato è il risultato di

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica

Relazione di Laboratorio di Fisica 1 MISURA DELLA DENSITÀ DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE Relazione di Laboratorio di Fisica 5 10 Esperienza di laboratorio 2: 13/11/18 Gruppo 4: Francesco Caracausi Christian Chiappara Antonio Martino

Dettagli

Note su esperienza di misura della densita di un solido

Note su esperienza di misura della densita di un solido Note su esperienza di misura della densita di un solido 1 Distribuzione di GAUSS Distribuzione Piatta D P(entro ± s G ) = 68% 2 Parallelepipedo Spigoli: a, b, c Volume = V = a b c Massa = M Densità = r

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

Esperimenti. Emanuele Trulli I G

Esperimenti. Emanuele Trulli I G Esperimenti Emanuele Trulli I G Emanuele Trulli I G Teoria Emanuele Trulli I G IL CALIBRO DECIMALE Il calibro è uno strumento che serve a migliorare la sensibilità della riga millimetrata passando cioè

Dettagli

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO In chimica analitica un settore importante riguarda il calcolo dell errore e la valutazione della significatività di una misura. Generalmente nell

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

DISTRIBUZIONI IN FREQUENZA E ISTOGRAMMI

DISTRIBUZIONI IN FREQUENZA E ISTOGRAMMI DISTRIBUZIONI IN FREQUENZA E ISTOGRAMMI Quando si hanno molti dati da trattare bisogna rappresentare i dati nella forma più efficace e utile. Infatti nel caso ci interessi conoscere il valore di una certa

Dettagli

Incertezza o errore delle misurazioni

Incertezza o errore delle misurazioni Incertezza o errore delle misurazioni In generale, ripetendo più volte la stessa misurazione si hanno valori diversi. Si misuri ad es. la lunghezza di un tavolo o di una stanza con un'asta metrica più

Dettagli

3 - La misura. Prof. Stefano SPEZIA

3 - La misura. Prof. Stefano SPEZIA 3 - La misura Prof. Stefano SPEZIA Errori nelle misure Il pendolo semplice Proviamo a misurare il periodo di un oscillazione! Errori casuali - Errori sistematici Ogni volta che si effettua una misura si

Dettagli

di misura La scelta dello strumento Si definisce portata il valore massimo della grandezza che uno strumento è in grado di misurare.

di misura La scelta dello strumento Si definisce portata il valore massimo della grandezza che uno strumento è in grado di misurare. Errori di misura La misura di una grandezza fisica, per quanto accurata, non può mai dare come risultato un unico valore. Essa è sempre accompagnata da un imprecisione, più o meno grande, a cui si dà il

Dettagli

APPUNTI SUGLI ERRORI. Prof. Romano

APPUNTI SUGLI ERRORI. Prof. Romano APPUNTI SUGLI ERRORI Prof. Romano 5 novembre 2018 ii Indice 1 Richiami sugli errori di misura 1 1.1 Misure dirette non ripetute.................... 1 1.2 Misure dirette ripetute...................... 2

Dettagli

Nei laboratori scientifici si parla di misurare, calcolare, determinare, aggiungere, togliere, mescolare, prelevare, pesare, sperimentare, provare,

Nei laboratori scientifici si parla di misurare, calcolare, determinare, aggiungere, togliere, mescolare, prelevare, pesare, sperimentare, provare, 02.10.17 Nei laboratori scientifici si parla di misurare, calcolare, determinare, aggiungere, togliere, mescolare, prelevare, pesare, sperimentare, provare, si effettuano esperienze, si misurano grandezze,...

Dettagli

ESERCITAZIONE SU ANALISI DATI E STATISTICA

ESERCITAZIONE SU ANALISI DATI E STATISTICA ESERCITAZIONE SU ANALISI DATI E STATISTICA 1. ARROTONDAMENTO e CIFRE SIGNIFICATIVE Riportate le risposte nel google sheet creato per il vostro gruppo presente nella cartella: https://drive.google.com/open?id=1gzsciotewexmzpto5nbmprzuxccyotrn

Dettagli

Parte III Struttura generale di un sistema di misura 163 Capitolo 6 Struttura generale di un sistema di misura L'obiettivo di un sistema di misura e quello di fornire all'osservatore un'indicazione sullo

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Chimici

Laboratorio di Fisica per Chimici Laboratorio di Fisica per Chimici Dott. Marco Felici 6 marzo 215 Ufficio: Vecchio Edificio di Fisica (Ed. Marconi)-Stanza 349 (3 piano); Telefono: 6-49914382; e-mail: marco.felici@roma1.infn.it. Orario

Dettagli

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA Taratura statica Taratura statica L'analisi delle caratteristiche statiche di un singolo trasduttore o di un sistema di misura (catena di trasduttori) ponendoli in un ambiente controllato costituisce la

Dettagli

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli

Dettagli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli Equivalenze 12dm 2...mm 2 ; 14037cm 2...m 2 ; 12kg...cg; 12hm 2...m 2 ; 3km/h...m/s; 12,8m/s...km/h; 5,5km/min...m/s; 6700m/h...m/s; 34m/s...m/h; 3,75m/s...km/min; 350kg/m 3...g/cm 3 ; 14,4g/cm 3...kg/m

Dettagli

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Fisica, Università di Palermo Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 13 Dicembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Nigrelli Giulia Valenti Giuseppe

Dettagli

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica.

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica. METODO SPERIMENTALE 1-1 - Scrivere la definizione di scienza. 1-2 - Scrivere la definizione di fisica. 1-3 - Effettuare una ricerca si Galileo Galilei Per il quaderno di laboratorio. 1-4 - Ricercare la

Dettagli