Marie-Louise von Franz. Tipologia psicologica

Documenti analoghi
L 0MBRA E LA FUNZIONE INFERIORE. Dott.ssa Musciumara Manuela

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

Il concetto di OMBRA in Jung. 26 marzo 2017, CIPA

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

I TESORI NELLA SABBIA

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Studio NEIYE Studio di prassi filosofica

SIGMUND FREUD ( )

Capitolo III comprensione romantica

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

Le scienze umane. Classe prima

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Santa Parrello, Università Federico II di Napoli Cesare Moreno, Maestri di strada. Apprendimenti informali e apprendimenti formali

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

Mille pagine... Pensare fa male? Scuola di Counseling IL MUTAMENTO

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!!

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura

ERNST MACH (Con due parole su Richard Avenarius)

DIVISIONE LAVORO SUICIDIO

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

CURRICOLO DI SCIENZE

L'universo Partecipativo

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI

TRASFORMATI IN IN BETTOR PROFESSIONISTA VINCENTE Una Nuova Opportunità per Diventare Ricchi

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

COMUNICARE LA SICUREZZA. Manuale operativo

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

Identità e socializzazione

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Intervenire per esprimere idee, pareri.

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

PER CONOSCERE LA PERSONA

Denise Preatoni classe 5 B

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

IL NOSTRO CAMPO ENERGETICO (AURA)

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

LA BELLEZZA DEL CREATO. a.s. 2014/15

Management sistemico vitale

Introduzione. Per aiutare a farsi un idea di come viene organizzata la trattazione diciamo che essa comprende:

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Capitolo II comprensione mitica

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. Henri Bergson ESSERE PIU SICURI PER COMUNICARE MEGLIO

PARTECIPA ALLA EUROPE CODE WEEK OTTOBRE 2016

Personalità e valori

PERSONALITA E IDENTITA (parte seconda) di Antonia D Aria

RICERCA: ACCENDERE IL DESIDERIO DELL IMPOSSIBILE

Psicologia Sociale e di Comunità

Il mio desiderio e il mio obiettivo Attraverso il mio amore a lungo coltivato per i cavalli, la mia formazione, alla perenne ricerca di autenticità e

SEMINARIO AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AL DI LA' DEGLI LA CECITA' COSTA! L individuo agisce in base ai propri riflessi automatici

Il gusto di crearsi dei problemi

Acquisto prodotti di libera vendita

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo

Progetto Educativo Didattico

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

PROGETTO I.R.C. Anno Scolastico 2018/19

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

I cambiamenti in preadolescenza e la scuola:

Positiva-mente. La Psicologia positiva

Perché un percorso come DoReMAT?

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo

MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO-

Arte e matematica, due lingue diverse per lo stesso messaggio

L insegnante: un profilo di qualità

dal sapere, saper fare al saper agire la competenza Diletta Priami, Maria Barbara Lelli 29 settembre 2016

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

La risoluzione collaborativa dei problemi: il caso del RMT

I tre piani del discorso di Durkheim Le regole del Metodo sociologico (1895) (1) Piano teorico (2) Piano metodologico (3) Piano epistemologico

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

Information summary: Problem Solving

Il mito della caverna

Le vendite «business» e la psicologia cognitiva Quanto la conosciamo, quanto la utilizziamo?

Montessori e Psicomatematica

CHE COS è L INTELLIGENZA ARTIFICIALE? Si può definire l intelligenza artificiale (IA) l insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

Transcript:

Marie-Louise von Franz Tipologia psicologica

Caratteri generali della funzione inferiore 1 All epoca della stesura di Tipi psicologici, uno dei suoi primi libri, Carl Gustav Jung, per molti versi, stava brancolando ancora nel buio. Da quando il libro è stato scritto, l idea delle quattro funzioni della coscienza e del funzionamento della personalità umana cosciente basato su questa quaternità si è dimostrata enormemente produttiva. Il concetto delle quattro funzioni si è progressivamente sviluppato nel pensiero di Jung, sfociando infine nel problema religioso del tre e del quattro. Per coloro che non conoscono questo argomento, fornirò qualche cenno sul sistema delle quattro funzioni nella psicologia junghiana. In un primo tempo Jung distinse due tipi attitudinali: l estroverso e l introverso. Nell estroverso la libido cosciente fluisce abitualmente verso l oggetto, accompagnata però da una segreta contro-azione inconscia diretta verso il soggetto. Nel caso dell introverso accade l opposto: egli ha l impressione di essere perennemente oppresso dall oggetto, dal quale deve continuamente ritrarsi; tutto gli casca addosso ed è costantemente sopraffatto dalle impressioni, ma non è consapevole di attingere segretamente energia psichica dall oggetto e di farla rifluire nell oggetto stesso, attraverso il suo processo inconscio di estroversione. 19

CARATTERI GENERALI DELLA FUNZIONE INFERIORE Il diagramma rappresenta la differenza tra l estroverso e l introverso. Le quattro funzioni (sensazione, pensiero, sentimento e intuizione), ciascuna delle quali può esser estrovertita o introvertita, producono otto tipi: pensiero estroverso, pensiero introverso, sentimento estroverso, sentimento introverso, eccetera. Tipo estroverso Tipo introverso Io Oggetto Io Oggetto Sto partendo dall ipotesi che voi conosciate la disposizione delle funzioni, cioè che le due funzioni razionali, pensiero e sentimento sono opposte l una all altra, così come lo sono le due funzioni irrazionali, sensazione e intuizione. Pensiero Intuizione Sensazione Sentimento Si sente spesso chiedere: perché mai le funzioni debbono essere quattro? Perché non tre? O cinque? Non è possibile fornire una risposta teorica; si tratta semplicemente di verificare come stanno le cose e stabilire se esiste la possibilità di trovare un numero superiore o inferiore di funzioni e una tipologia diversa. Jung, in un momento successivo, fece una scoperta 20

CARATTERI GENERALI DELLA FUNZIONE INFERIORE molto importante, che confermava quella che, tra le sue idee, era stata concepita più intuitivamente: la struttura quadruplice della psiche compare ovunque nel simbolismo dei miti e delle religioni. Naturalmente, la fondamentale struttura quadruplice della psiche, che va molto oltre le sole funzioni consce, è generalmente rappresentata come un automanifestazione puramente primitiva dell inconscio, perlopiù come una quaternità indifferenziata. Essa si manifesta sotto forma di quattro principi aventi più o meno la stessa natura: quattro colori, o angoli, o divinità, eccetera. Più essi sono collegati alla coscienza, più tendono ad assumere la forma di tre animali e di un essere umano, oppure di tre divinità buone e di una divinità cattiva. Esistono tuttavia anche dei mandala più differenziati, nei quali i quattro poli della struttura quaternaria sono tra loro diversi, soprattutto se il materiale è stato molto elaborato a livello cosciente. In questi casi ci si trova spesso di fronte al classico problema del tre e del quattro, su cui tanto ha scritto Jung. Ciò significa che quando l una o l altra delle funzioni di questa struttura fondamentale diventa cosciente, o quando addirittura, in condizioni ottimali, le funzioni che diventano coscienti sono tre, si ha come effetto una trasformazione della stessa struttura fondamentale della psiche. Nella psicologia, come in qualsiasi altro campo del reale, non si verifica mai uno sviluppo unilaterale; cioè, se dall inconscio emerge un campo di coscienza, tale cambiamento provoca anche un alterazione della struttura dell inconscio stesso. Pertanto, quando nei sogni o nel materiale mitologico ci imbattiamo in questa struttura fondamentale in una forma alterata, ne dobbiamo concludere che una parte del problema delle funzioni è già diventato conscio e che, in virtù della retroazione, anche la struttura fondamentale della psiche ha cambiato o comunque modificato la propria forma. La differenziazione dei tipi ha inizio già nella primissima infanzia. Per esempio, in un bambino di un anno e mezzo si possono già scorgere i due atteggiamenti (estroversione o introversione) anche se in modo non sempre evidente. 21

CARATTERI GENERALI DELLA FUNZIONE INFERIORE Jung ha riferito il caso di un bambino che non voleva entrare in una stanza se prima non gli erano stati detti i nomi dei mobili in essa contenuti: tavolo, sedia, eccetera. Questo è tipico di un atteggiamento decisamente introverso, in cui l oggetto suscita terrore e va bandito o collocato al suo posto mediante una parola, un gesto propiziatorio, in virtù del quale l oggetto diventa noto e non può più arrecare danno. Questi piccoli particolari, opportunamente interpretati, consentono di definire la tendenza verso l introversione o l estroversione anche in un bambino molto piccolo. Le funzioni, naturalmente, non compaiono così presto, ma già all età dell asilo possiamo osservare lo sviluppo di una funzione principale attraverso la preferenza del bambino per una data occupazione o il suo comportamento nei confronti di un altro bambino. I bambini, come gli adulti, tendono a fare spesso quello in cui riescono bene, e a evitare ciò in cui non riescono. Probabilmente quasi tutti si comportano come facevo io da scolara nei riguardi dei compiti: essendo portata alla matematica, facevo per primi i compiti di questa materia, lasciando per ultimi i compiti delle materie in cui non riuscivo bene. La tendenza è quella di rimandare o delegare ad altri quelle mansioni verso le quali non ci sentiamo particolarmente dotati. Questo comportamento naturale non fa altro che accrescere l unilateralità. Interviene, inoltre, l atteggiamento della famiglia: il ragazzo molto intelligente deve proseguire negli studi, quello portato alle cose pratiche deve diventare un tecnico. L ambiente rafforza le tendenze unilaterali preesistenti, i cosiddetti doni di natura, contribuendo in questo modo a sviluppare ulteriormente la funzione superiore e a lasciare che l altro lato della personalità degeneri lentamente. Si tratta di un processo inevitabile, che oltretutto presenta grandi vantaggi. Sono molte le persone la cui storia segue questo andamento, e il loro tipo è facilmente riconoscibile; altre, invece, possono essere molto difficili da definire. Alcuni incontrano qualche difficoltà nello scoprire il proprio 22

I quattro tipi irrazionali Il tipo di sensazione estroversa: intuizione introversa inferiore Il tipo di sensazione estroversa è rappresentato da quell individuo il cui dono e la cui funzione specializzata consistono nel ricevere sensazioni dagli oggetti esterni e nel mettersi in rapporto con essi in modo pratico e concreto. Si tratta di individui che osservano tutto, fiutano tutto, e se entrano in una stanza sanno dopo un istante quante persone ci sono. In seguito, ricordano sicuramente se c era la signora Tal dei Tali e com era vestita. Se lo chiedete invece a un intuitivo, vi dirà che non l ha notato, non ne ha idea, ma che cosa mai indossava la signora? Il tipo di sensazione estroversa è un maestro nell osservazione dei dettagli. Ricordo la nota storiella del professore di diritto che cercava di dimostrare ai suoi studenti la non attendibilità dei testimoni. Faceva entrare nell aula due persone che, dopo essersi scambiate qualche parola, cominciavano a fare a pugni. A questo punto il professore le faceva smettere e diceva: «Ora, signore e signori, scrivete per favore quello che avete visto». Dopo la lettura dei resoconti, gli era facile dimostrare che nessuno era stato capace di descrivere il fatto in modo fedele e dettagliato. Ciascuno dei presenti aveva omesso una cosa o l altra. Basandosi su questo incidente prefabbricato, il professore cercava di insegnare agli studenti che non dovevano fidarsi troppo dei testimoni oculari. Questa storiella illustra la grande relatività individuale della sensazione: alcuni sono 49

I quattro tipi razionali Il tipo di pensiero estroverso: sentimento introverso inferiore Troviamo questo tipo fra gli organizzatori, gli alti funzionari amministrativi e governativi, gli uomini d affari, gli avvocati e gli scienziati. Si tratta di persone capaci di compilare enciclopedie, che vanno a scavare tra la polvere delle vecchie biblioteche e sanno superare facilmente quei problemi che inibiscono gli altri dall accostarsi alla scienza, come per esempio la complessità del suo linguaggio. Il tipo di pensiero estroverso, in quanto sa assumere posizioni decise, introduce un ordine chiarificatore nelle situazioni esterne. Dice, per esempio: «Se diciamo così e così, intendiamo così e così». In un incontro d affari, un uomo simile dirà che ci si deve attenere ai fatti di base e quindi vedere come procedere. Un avvocato che deve ascoltare i resoconti caotici delle parti contendenti saprà, grazie alla sua funzione superiore, quella di pensiero, distinguere i conflitti reali dagli pseudoconflitti e arrivare così a una soluzione soddisfacente per entrambe le parti. Egli porrà sempre l enfasi sull oggetto, non sull idea. Non si batterà per l idea di democrazia o di pace; tutta la sua mente sarà assorbita e divorata dalla situazione oggettiva. Se gli si chiedesse qual è il suo atteggiamento soggettivo o la sua opinione su un dato argomento, non saprebbe che cosa rispondere, perché lui non si occupa di questo settore della vita ed è assolutamente inconsapevole di una qualsiasi motivazione personale. In genere, le motivazioni inconsce di questo tipo si basano su credenze ingenue e infantili nella pace, nella carità e nella giu- 72

Il ruolo della funzione inferiore nello sviluppo psichico La funzione inferiore è la porta attraverso la quale tutte le figure dell inconscio entrano nella coscienza. Il nostro regno cosciente è come una stanza con quattro porte, ed è dalla quarta porta che fanno il loro ingresso l Ombra, l Animus o l Anima e la personificazione del Sé. Non entrano altrettanto spesso dalle altre porte, cosa in un certo senso di per se stessa evidente: la funzione inferiore è così vicina all inconscio e rimane tanto selvaggia, inferiore e sottosviluppata da rappresentare, naturalmente, il punto debole della coscienza, attraverso cui possono irrompere le figure dell inconscio. La coscienza sperimenta la funzione inferiore come una zona debole, come quella cosa spiacevole che non ci lascia mai in pace e crea continuamente dei problemi. Ogni volta che crediamo di aver raggiunto un certo equilibrio interiore, un punto fermo, ecco che qualcosa, dall interno o dall esterno, rimette tutto in discussione. Questa forza penetra sempre attraverso la quarta porta, che non può essere sprangata. Le altre tre porte della stanza interiore si possono chiudere a chiave. Ma la serratura della quarta porta non funziona e da lì, quando uno meno se l aspetta, entra la volontà imprevista. Grazie a Dio, si potrebbe aggiungere, perché altrimenti tutto il processo vitale si pietrificherebbe e ristagnerebbe in un genere di coscienza errato. La funzione inferiore è la ferita della personalità cosciente che mai si rimargina e sanguina perennemente, ma è attraverso di essa che l inconscio può entrare in ogni momento, apportando un ampliamento della coscienza e generando un atteggiamento nuovo. 95

IL RUOLO DELLA FUNZIONE INFERIORE NELLO SVILUPPO PSICHICO Finché non sono state sviluppate, anche le altre funzioni, le due funzioni ausiliarie, sono delle porte aperte. In una persona che ha sviluppato soltanto una funzione superiore, le due funzioni ausiliarie opereranno nello stesso modo in cui opera quella inferiore, comparendo in personificazioni dell Ombra, dell Animus e dell Anima. Quando una persona è riuscita a sviluppare tre funzioni, a chiudere tre delle quattro porte interne, rimane pur sempre con il problema della quarta porta, la quale, a quanto pare, non si lascia chiudere. È la porta di fronte alla quale è necessario soccombere, subire sconfitte, al fine di poter perseguire un ulteriore sviluppo. Nei sogni, la funzione inferiore si lega all Ombra, all Animus o all Anima e al Sé, e conferisce loro una connotazione caratteristica. Per esempio, l Ombra di un tipo intuitivo sarà spesso personificata da un tipo di sensazione. In tutti i tipi la funzione inferiore è contaminata dall Ombra; in un tipo di pensiero essa apparirà come un individuo di sentimento, relativamente inferiore o primitivo e così via. Perciò, se interpretando un sogno chiediamo all analizzando di descrivere questa figura d Ombra, otterremo la descrizione della sua funzione inferiore. In seguito, quando il soggetto avrà acquisito una certa consapevolezza dell Ombra, la funzione inferiore conferirà alla figura dell Anima o dell Animus un carattere particolare. Per esempio, se la figura dell Anima è personificata da un essere umano specifico, questi apparirà assai spesso come appartenente alla funzione opposta. La stessa cosa accadrà allorché compariranno le personificazioni del Sé. Un altro genere di personificazione, un genere che naturalmente ha a che fare con l Ombra, si ha quando la quarta funzione è contaminata dai livelli sociali inferiori della popolazione, oppure dai cosiddetti Paesi sottosviluppati. È incredibile come noi, nella nostra superiore arroganza, guardiamo dall alto in basso i Paesi sottosviluppati e proiettiamo su di essi le nostre funzioni inferiori! I Paesi sottosviluppati sono dentro di noi! La funzione inferiore appare spesso sotto le spoglie di un negro 96

Indice 7 Prefazione di Daniele Ribola TIPOLOGIA PSICOLOGICA 19 Caratteri generali della funzione inferiore 49 I quattro tipi irrazionali 72 I quattro tipi razionali 95 Il ruolo della funzione inferiore nello sviluppo psichico APPENDICE 123 Glossario di termini junghiani a cura di Daryl Sharp