Procedura di riconoscimento della protezione internazionale, richiedenti asilo vulnerabili e detenzione amministrativa. Daniela Di Rado.

Documenti analoghi
TIME FOR NEEDS. Rifugiati, sopravvissuti a tortura e gravi forme di violenza. Bisogni specifici e risposte. Roma, 12 luglio 2017 Daniela Di Rado

Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche

Le ferite invisibili nelle migrazioni forzate

Le linee guida per l assistenza ai rifugiati vittime di torture e violenza intenzionale

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

Il superiore interesse del minore Il SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

Armonizzazione dei protocolli sul territorio italiano: aspetti preliminari

UNHCR Progetto Specific Needs La tutela delle persone portatrici di esigenze specifiche

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

Trauma e migrazione. Quale approccio ai minori migranti vittime di violenza

MINISTERO DELLA SALUTE

Neuropatie: esperienze condivise

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

Il sistema multi agenzia nell esperienza regionale del Veneto

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

LA VITA OLTRE IL TRAUMA: dalla Psicotraumatologia al Dilemma-Focused Intervention

Il Centro SAMIFO: promuovere la salute dei migranti forzati attraverso l interazione tra settore pubblico e privato

LE NUOVE FRONTIERE DELL IMMIGRAZIONE Identificazione e protezione delle vittime di tratta in arrivo via mare Catania, 16 Giugno 2018

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

LA BUONA PRASSI DEL MESE

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

Chi è e cosa fa lo Psicologo

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

TECNICO IN ACCOGLIENZA

CURRICULUM FORMATIVO. Esperienza professionale. Data. Maggio 2007 ad oggi. Attività come libero professionista

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Marta Bettini Piazzetta Guido Zavadini, Italiana 29/12/1989

La consultazione con donne vittime di violenza sessuale A. Sena SVS Ospedale S. Anna Torino

PSICOTERAPIA ISTRUZIONI PER L USO. Bernardo Paoli

Il Sistema di emersione, identificazione e assistenza per le vittime di tratta nella Regione del Veneto

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L INTEGRAZIONE (PROG 54) - CUP E86J

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

PROGRAMMA. 1 anno. Giornate 1+2. Giornate 3+4

Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA

CODICE ROSA E STANZA ROSA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

SOSTEGNO ALLE VITTIME DI TRATTA E SFRUTTAMENTO SESSUALE NEI PROGETTI D ACCOGLIENZA PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

PROGETTO REGIONALE EMILIA ROMAGNA 2016 SCHEDA PRASSI

Capitolo O_1 SECONDO MODULO

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

sociale tempestivo nell accoglienza ai

1) Primo incontro. 2) Gruppo di lavoro. 3) Sbarco o rintraccio. scheda: data di apertura: / / / / prefettura: hotspot:

Minori stranieri non accompagnati vittime di violenza: un confronto tra nuovi e vecchi arrivi.

Ambulatorio di follow-up contatto telefonico ad un anno dal ricovero in TI per i pazienti con degenza > 72 h visita con intervista strutturata (SF-12/

Il Disturbo Post Traumatico da Stress nelle vittime tutelate e indennizzate dallo Stato

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Ciclo di Seminari Formativi

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

La ricerca in psicologia di comunità. La valutazione

PRENDERSI CURA DELLE VITTIME DI TORTURA. a cura di Carlo Bracci Associazione Medici contro la Tortura

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO)

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze

Implementazione buone pratiche di fine vita

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

Psicologia criminologica

Stato corrente del progetto. 9 appartamenti 24 persone inserite 61 persone complessive dal 2003

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

Uno sguardo sul mondo del lavoro

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Fibromialgia: casi clinici

Croce Rossa Italiana. Psicologia dell emergenza

STORIE DI ORDINARIA ANOMIA

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro

Perché andare dallo psicologo?

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Fundamental Rights in Practice: European Judicial Training on the rights of persons in need of international protection JUST/2014/JTRA/AG/EJTR/6856

L ALLEANZA TERAPEUTICA E IL LAVORO SULLE MEMORIE TRAUMATICHE Napoli, 12 Aprile 2013

Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

Cos è la tortura. Fiorella Rathaus Consiglio Italiano per i Rifugiati

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Transcript:

Procedura di riconoscimento della protezione internazionale, richiedenti asilo vulnerabili e detenzione amministrativa Daniela Di Rado Monica Luci Approccio multidisciplinare per l identificazione, presa in carico e riabilitazione dei sopravvissuti a tortura e violenza grave. Case study Roma, 21 novembre 2017

Case study Helene, congolese, 25 anni, giunge in Italia - a Fiumicino - con l aiuto di due missionarie. Arriva alla stazione Termini, non sa cosa fare. Un connazionale le indica il CIR, dove giunge in condizioni disperate.

Case study Helene, in Congo, lavorava come segretaria dello zio presso una agenzia di intelligence del governo congolese. Questa sarà la sua colpa A causa di informazioni riservate che si supponeva avesse lo zio (e dunque lei), Helene viene prelevata dalla sua abitazione, condotta in carcere dove viene ripetutamente stuprata e torturata.

Case study Solo grazie a conoscenze dello zio, viene fatta uscire dal carcere e sarà ricoverata per 3 mesi in ospedale a causa delle violenze subite. Nei mesi successivi, Helene denuncerà alle associazioni in difesa dei diritti umani presenti in Congo quanto le era accaduto. Questo le costerà una nuova detenzione.

Case study Helene sarà nuovamente torturata finalmente riesce a fuggire dalla Repubblica Democratica del Congo grazie all aiuto di amici dello zio. Giunge in Francia dove inoltra richiesta di protezione. Era dicembre 2012. Rimane 1 anno e mezzo in Francia ottenendo un diniego. Propone ricorso, ma le viene rigettato. Le autorità francesi la deportano in Congo.

Case study Dopo una settimana dal suo arrivo, dei militari la prelevano di nuovo, la conducono in carcere. Stavolta Helene pensa che non ce l avrebbe mai fatta. Una religiosa riesce a farla uscire e finalmente giunge in Italia.

Identificazione Il caso di Helene: arrivata al CIR su invio di un connazionale, con evidenti segni di una sofferenza psicologica grave. Tuttavia l identificazione come vittima di tortura richiede l intervento di diverse figure professionali e colloqui congiunti (legale psicologo). Processo complesso, che deve essere pensato come continuo nel corso della procedura e dell assistenza e non può ritenersi concluso in un momento stabilito a priori.

Identificazione Beneficia del contributo di diversi pareri e contributi da parte di diverse figure professionali. A volte può avvalersi di strumenti, a volte solo dell intuizione degli operatori che a vario titolo entrano in contatto con la persona Il colloquio psicologico e quello con l assistente legale sono luoghi privilegiati per l identificazione (per la protezione che offre il setting, l alleanza della relazione, la competenza in materia).

Cosa caratterizza le vittime di tortura EFFETTI DEL TRAUMA Cambiamenti durevoli negli stati di Eccitazione fisiologica Emozioni Cognizione Memoria Separando queste funzioni normalmente integrate

Presa in carico Fondamentale che sia multidisciplinare : assistenza legale, psicologica, medica, e sociale. E che ci sia tra i diversi attori dell assistenza un continuo scambio e cooperazione, per motivi ovvi, ma in aggiunta per le particolari caratteristiche psicologiche delle vittime di tortura (alti livelli di dissociazione, alterato funzionamento della memoria, un funzionamento fortemente caratterizzato da scissione e compartimentalizzazione che si riflettono sul lavoro di assistenza e sulla raccolta delle informazioni utili ai fini della procedura e delle terapie).

Presa in carico Importante che l assistenza e la presa in carico sia anche interdisciplinare: all interno di ciascuna specialità ogni professionista abbia integrato competenze che sono anche degli altri. Il caso di Helene: inizialmente accoglienza da parte di un casa famiglia, e subito dopo assistenza legale, psicologica, medica (e psichiatrica).

Presa in carico Il caso di Helene: inquadramento diagnostico e certificazione dello stato psicofisico Disturbo post-traumatico da stress complesso: presenza di disturbi dissociativi post-traumatici,in particolare fenomeni di dipersonalizzazione, derealizzazione e assorbimento immaginativo. Persistenti sintomi di PTSD: insonnia, incubi ricorrenti, flash-back e pensieri intrusivi relativi agli abusi e alle violenze ripetute che la paziente riferisce di aver subito in carcere. Depressione maggiore reattiva, con tristezza vitale, sensi di copa e di inadeguatezza, pianto ricorrente, astenia profonda, pensieri autolesivi. Disturbi del comportamento alimentare (ipoanoressia)

Presa in carico Sindrome da iper-arousal con senso di tensione e allarme continuo, frequenti crisi di rabbia con passi all atto di tipo autodiretto, paura di perdere il controllo di sé. Alterazioni della capacità di concentrazione e della memoria, in particolare della compoente autobiografica della memoria. Nevralgia facciale atipica cronicizzante, resistente alle terapie

Riabilitazione Il piano terapeutico di Helene Ottenimento della protezione internazione (asilo) Terapia farmacologica (medico psichiatra e internista) Psicoterapia (psicodinamica) a frequenza settimanale Frequenza di laboratori di riabilitazione psico-sociale (laboratorio di musica e teatro) Tirocini professionali (tirocinio in casa editrice, corso di due anni sulle terapie naturali alternative)

Garanzie procedurali e azioni di tutela Per contribuire adapplicare efficacemente le garanzie procedurali previste dal decreto 25/2008 ed agire in difesa del richiedente: Necessità che il richiedente abbia effettivo accesso ai servizi ed agli enti di tutela che possano procedere alla identificazione o presa in carico multidisciplinare Servizi legali competenti a mettere in atto azioni a tutela del richiedente (es. interazione con Unità Dublino nel caso di ritardi nella determinazione dello Stato competente come è stato nel caso di Helene e/o con la questura per garantire la fruizione dei diritti connessi)

Garanzie procedurali e azioni di tutela Effettivo accesso a servizi legali competenti a ricostruire la memoria personale del richiedente sopravvissuto a tortura e/o violenza grave (con conoscenza delle tecniche di intervista, informazioni sui paesi di origine, stato dei diritti umani nel paese di origine etc); È noto che la sofferenza post-traumatica possa pregiudicare la coerenza del racconto con potenziale grave pregiudizio dell esito dell audizione.

Garanzie procedurali e azioni di tutela Capacità dei servizi di prevedere un colloquio congiunto legalepsicologico quando il racconto si presenta particolarmente faticoso per il richiedente. Nel caso di Helene è stato necessario per metterla nella condizione di affrontare meglio l audizione.

Garanzie procedurali e azioni di tutela L operatore legale ha colto che c erano dei passaggi troppo difficili da ripercorrere eppure necessari per la ricostruzione degli eventi. Il colloquio congiunto ha assicurato l instaurarsi di un clima di fiducia, che ha contenuto la paura ed ha permesso di superare le difficoltà nel richiamare gli eventi traumatici. Nello stesso tempo ha consentito l emersione di elementi della storia personale utili per una valutazione più appropriata da parte della Commissione Territoriale.

Garanzie procedurali e azioni a tutela Nel caso di Helene, abbiamo valutato la possibilità di richiedere l applicazione dell art. 28 del decreto procedure, al fine di esaminare in via prioritaria la sua richiesta di protezione. Dopo una valutazione congiunta dei servizi, è stato tuttavia deciso di non procedere in tal senso, essendo necessario ad Helene un periodo di tempo per riprendersi ed affrontare il colloquio individuale. Il fattore tempo è fondamentale in presenza di sopravvissuti a tortura e violenza grave.

Garanzie procedurali e azioni di tutela Nel caso di Helene è stato invece fondamentale garantire la presenza di personale di sostegno, come previsto dall art 13 del decreto procedure, in sede di audizione. Sia la psicologa che l operatore legale hanno accompagnato Helene presso la Commissione territoriale. La psicologa particolarmente ha potuto assisterla in sede di audizione, mentre l operatore legale era presente ma fuori in attesa. Previsione di legge molto rilevante per le persone traumatizzate al fine rispondere al loro bisogno di essere rassicurati e protetti.

Garanzie procedurali e azioni a tutela Questo ultimo passaggio è stato preceduto da una accurata segnalazione in Commissione Territoriale in cui si sottolineava la condizione di estrema fragilità di Helene dovuta alle torture e violenze subite; La segnalazione è stata corredata da una certificazione medica e psicologica insieme ad una puntuale ricostruzione della storia personale.

Garanzie procedurali e azioni a tutela In conclusione, affinchè si possano effettivamente applicare le garanzie procedurali previste, è bene che: nessun professionista lavori da solo; laddove non sia possibile una accurata presa in carico nel servizio in cui si opera, è necessario garantire un referral verso altri servizi; vi sia una preparazione specifica dei professionisti che sappiano adeguatamente supportare e segnalare situazioni di estrema vulnerabilità alle autorità preposte (non solo CT, ma anche Unità Dublino, Questura etc) Centri di accoglienza dotati di strumenti per contribuire ad una presa in carico multi ed interdisciplinare.