Guida alla pubblicità dell Amministrazione federale delle dogane. Pubblicità per le bevande spiritose: cosa è permesso e cosa no

Documenti analoghi
Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose)

Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande

SEZIONE 1 ADDETTO DI SALA E VENDITA

Direttive per i marchi regionali Sezione B2 Norme per settori specifici Bevande

SEZIONE 1 ADDETTO DI SALA E VENDITA

Regolamento R Allegato 1

Classe 33 Classificazione di Nizza Bevande alcoliche

Capitolato d oneri per distillatori per conto di terzi

Programmi a.s

PREPARA UN COCKTAIL CON UN SEMPLICE TOCCO

Iniziativa parlamentare concernente l abolizione del divieto dell assenzio

Controllato Dal la Nascita Raccolta a Mano Nessun Mezzo Artificiale Qui Avviene la Magia

Test d acquisto di alcolici: i risultati del 2015 in dettaglio

Usage & Brand Guidelines World Cheese Awards

Ordinanza sulla pubblicità dei medicamenti

Stile Italiano Arredamento

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

COMMERCIO AL MINUTO SALDI - VENDITE PROMOZIONALI - VENDITE DI LIQUIDAZIONE PUBBLICITA DEI PREZZI.

Imballaggi con deposito ed imballaggi

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE:

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un

VENDITA PER CORRISPONDENZA DI PEZZI PIROTECNICI DELLE CATEGORIE 1 3

manuale operativo Marilisa Bragazzi

Documentazione sui risultati concernenti i test d'acquisto di alcol effettuati nel 2010

Test d acquisto di alcol: i risultati del 2013 nei dettagli

Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla

Sezione imposta sulle bevande spiritose settembre 2018

Gusto africano, qualità tedesca.

Progettazione formativa disciplinare A.S. 2010/2011

audiovisione: il suono come valore aggiunto

Formaghiaccio cubetti XXL. Formaghiaccio diamanti XXL. linea MYDRINK. linea MYDRINK

3 Gruppo Prodotti animali e vegetali (latte, panna, uova, miele, zucchero, noce moscata, chiodi di garofano,ecc) ;

L HAPPY HOUR FUTURISTA E L ATTUALITÀ DEI DRINK FOSSILI. Summit Horeca Imprese Fuori Casa Gruppo 24 Ore Milano 14/11/11

Gli eventi sonori nel multimediale Il suono nei documentari - Il suono negli spot pubblicitari Il rapporto audiovisivo nei videoclip musicali

Al Comune di * TOLENTINO

ACQUI TERME Donna è - Brachetto Cocktail Competition

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA - ISTITUTO ALBERGHIERO MOLFETTA -

Preparazione delle bevande Bar

Dove siamo. BOSCO LIQUORI srl Zona Industriale Piano Lago Figline Vegliaturo (CS)

POR CUBA LIBRE- Il Rum Reserva 8 Bacardi

Regolamento del Concorso Fantasia & Bere miscelato Regione Piemonte

Direttive per i marchi regionali Sezione B4 Norme per settori specifici Ristorazione all interno della ristorazione collettiva

Housekeeping per cameriere ai piani

GUIDO AVOLIO COLLECTION

COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA

Attività Produttive. Commercio in sede fissa Vendite straordinarie e promozionali. Descrizione

!" # #!$%&'()*

Sezione B3 Norme per settori specifici Ristorazione (esclusa la ristorazione collettiva)

BARMAN MODULO "CONOSCENZA DI BASE DEI COCKTAILS" (30h) MODULO "PREPARAZIONE E REALIZZAZIONE DEI COCKTAILS" (30h) LIVELLO INTERMEDIO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

SPECIALE PASQUA DAL 15 AL 17 APRILE

Ordinanza sulla pubblicità dei medicamenti

Marketing del Vino Europeo: formazione per micro-produttori

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

02.X Vendite straordinarie (saldi, di fine stagione, promozionali, di liquidazione)

DECRETO 13 luglio 1998, n in Gazzetta Ufficiale n. 200 del

Cocktail Competition La 3^ Sfida Tassoni

I.I.S. "PAOLO FRISI"

EV.HO PROMOTION MARKETING SU MISURA

Oggi. Sempre. Innstadt.

CONCEPT DELL EVENTO EVENTI COLLATERALI

Documento non definitivo

Test d acquisto di alcol: risultati del 2011 nei dettagli

BANDO DI CONCORSO DI PERCEZIONI FESTIVAL DI MUSICA E IMMAGINE

art art art

STELLUX Austrian Crystal. Linee Guida per l utilizzo del marchio STELLUX Austrian Crystal

DESCRIZIONE DELL'HOTEL DESCRIZIONE DELLE CAMERE PROGRAMMA ALL INCLUSIVE FOTO

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Ordinanza concernente la dichiarazione di prodotti agricoli ottenuti mediante metodi vietati in Svizzera

I.P.S.S.A.R. Chivasso LABORATORIO DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE SETTORE SALA/BAR PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA CLASSE TERZA

L etichetta come strumento di marketing del vino

REGOLAMENTO CONCORSI REGIONALI A.I.B.E.S.

Ordinanza concernente il sostegno alla promozione dello smercio di prodotti agricoli

EATALY PER AZIENDE E PRIVATI

Enoteche di Alta Qualità. per rendere più seducenti la cultura e l immagine del vino

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche. Capitolo 1: Disposizioni generali. del 23 novembre 2005 (Stato 1 aprile 2007)

CarVà. Limoncello di qualità. Laboratorio Artigianale

Moodboard. Moodboard: definizione

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva

Incrementa il tuo business con la vera Birra artigianale Italiana.

RICHFOOD.IT. DISTRIBUITO DA RICHFOOD S.r.l. - via Danimarca, Gallarate (VA)

Ordinanza concernente le aliquote di dazio preferenziali a favore dei Paesi in sviluppo

CALENDARIO E REGOLAMENTO CONCORSI GRAMSCI

Programmazione corsi 2010

Riepilogo iniziativa CF_1689_I_2018

Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari

Moodboard. Moodboard: definizione

Art. 1. Campo di applicazione. 2. Le norme del presente decreto non si applicano:

Chi siamo. L agenzia Promobruce

La Corne du Bois des Pendus Blonde GRAD. ALCOLICA 5.9% TEMPERATURA DI SERVIZIO ABBINAMENTI 6-8. Carni rosse, stufati, spezzatini e brasati.

PAULANER SALVATOR PAULANER ST THOMAS

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Transcript:

Guida alla pubblicità dell Amministrazione federale delle dogane Pubblicità per le bevande spiritose: cosa è permesso e cosa no

Colofone Amministrazione federale delle dogane AFD Monbijoustrasse 40 3003 Berna Novembre 2018

Indice Introduzione 1 A quali bevande si applica l LAlc? 2 Pubblicità oggettiva 3 Espressioni 3 Immagine 4 Audio 13 Divieti particolari di pubblicità 15 Concorsi 15 Casi speciali 15 Le edizioni limitate o speciali e le varianti 15 Sponsorizzazione 15 Pubblicizzazione di marche su oggetti d uso 15 Imballaggi 15 Borse 16 Premi 16 Internet e social media 16

Introduzione La pubblicità per le bevande spiritose e le bevande contenenti alcol è limitata ai sensi della legge sull alcool (art. 42b; RS 680; LAlc). La LAlc contiene le direttive e i principi più importanti da osservare al momento della creazione di una pubblicità per bevande spiritose. La valutazione della legittimità o meno di una pubblicità per bevande spiritose dipende sempre dalla pubblicità concreta. Occorre tener conto che le disposizioni in materia di pubblicità valgono solo per i consumatori finali («B-to-C»), non però per il commercio all ingrosso («B-to-B»). 1

A quali bevande si applica l LAlc? Acquaviti: frutta a granelli, acquavite di specialità, cognac, whisky eccetera. Bevande spiritose: vodka, gin, liquori, vini dolci, Porto, vermut, aperitivi e bitter. Alcopop/bevande designer: per esempio Smirnoff Ice, Bacardi Breezer, Hooper s Hooch Le altre bevande alcoliche (birra, vino, sidro e vino di frutti) non sono soggette alle limitazioni della pubblicit. 2

Pubblicità oggettiva Articolo 42b capoverso 1 LAlc: La pubblicità per le bevande distillate, con la parola, l immagine o il suono, può contenere soltanto indicazioni o rappresentazioni che si riferiscono direttamente al prodotto e alle sue proprietà. Ciò significa che la pubblicità deve essere assolutamente correlata al prodotto. È quindi permessa la rappresentazione del prodotto e della sua produzione, ma non quella del suo consumo. In particolare è vietata qualsiasi forma di pubblicità di stile di vita. Espressioni Permesso Descrizione del prodotto: fondatore, luogo e processo di produzione, immagazzinamento, sostanze contenute Caratteristiche del prodotto (in particolare note di degustazione), se percepibili con gli organi sensoriali. Esempi: colore scuro, essenze floreali, sapore intenso, retrogusto lungo Slogan riferiti al prodotto Nomi di cocktail, ricette comprese Storia dell azienda: fatti storici autentici con riferimento al prodotto Non permesso Caratteristiche del prodotto (in particolare note di degustazione) se non sono percepibili con gli organi sensoriali. Esempi: reale, maestoso, drammatico, tempestoso, travolgente, accattivante eccetera Personificazioni Esempi: «Whysky Y born and raised in Tennessee»; «Y la popstar tra le vodka» Giochi di parole Esempi: «Aggiungi una vodka a tavola» Inviti a bere e ad acquistare. Esempi: alla salute!, prosit!, non deve mancare in nessun bar di casa, un must per gli amanti del whisky Riferimenti a giorni festivi o a tema, festività, eventi o stagioni. Esempi: un perfetto regalo di compleanno, il liquore all uovo per la Vostra Pasqua, il gin per i mondiali di calcio, cocktail estivi Slogan non riferiti a prodotti Esempi: Vodka Y è qui la festa! Y il gin per persone alla moda Pubblicità storica senza riferimento al prodotto 3

Immagine Permesso Immagine del prodotto: di regola, la rappresentazione grafica delle bottiglie e delle etichette è libera. Rimangono riservate le disposizioni relative alla tutela della gioventù e all ordine pubblico. Elementi visivi particolarmente distintivi possono essere utilizzati nella pubblicità, anche ingranditi, quali elementi di rappresentazione. Sfondo dell immagine: quale sfondo dell immagine è possibile usare modelli ed elementi di design se sono correlati al prodotto stesso, ad esempio una pianta stilizzata nel caso del gin. Un design astratto sullo sfondo è consentito, ma non deve fare riferimento a concetti estranei al prodotto (p. es. stagioni, festività, ricorrenze, tempo libero, vacanze, arte ecc.). 4

Gli oggetti direttamente correlati al prodotto (p. es. bicchiere da cocktail, stirrer, shaker, cubetti di ghiaccio, cannucce ecc.). Contesto: bancone nei bar, nei club eccetera: il focus è posto sul bancone e lo sguardo è rivolto verso il bar; senza oggetti non riferiti al prodotto, senza consumatori. 5

Barman: l immagine deve concentrarsi sulla preparazione della bevanda (senza immagine del volto). Cocktail e suggerimenti di presentazione (p. es. snack). 6

Materie prime (frutta, cereali ecc.) e ingredienti (erbe, spezie, piante ecc.). 7

Vettore di materie prime: alberi da frutto, viti, campi di erbe e di cereali. Produzione: edificio/fabbrica, processi di produzione, apparecchi per distillare, depositi, confezionamento, personale autentico. 8

9

Provenienza: bandiere, carte topografiche con focus sul Paese o sulla regione di provenienza. 10

Storia dell azienda: fatti storici autentici con riferimento al prodotto. 11

Non permesso Paesaggi Immagini che si riferiscono al consumo del prodotto, in particolare di persone. Rappresentazione grafica di note di degustazione. Esempi: «Ha il sapore della brezza marina» Immagine del mare con la spiaggia; «Ha il sapore di un prato fiorito» Immagine di un prato fiorito. 12

Pubblicità storica senza riferimento al prodotto Audio Permesso I video pubblicitari possono avere un sottofondo musicale «neutro». Non permesso Musica che evoca associazioni estranee al prodotto (p. es. con testo riferito a un certo stile di vita) 13

Articolo 42b capoverso 2 LAlc: i confronti di prezzi o la promessa di aggiunte o di altre convenienze sono vietati.principio: è vietata ogni indicazione relativa a un vantaggio sul prezzo Non permesso Ribassi, azioni Confronti di prezzo Richiami visivi a riduzioni Offerte speciali Indicazione relativa a un offerta limitata nel tempo (p. es. «valido dal al») Indicazione relativa ad aggiunte gratuite (p. es. «con bicchiere da cocktail gratuito») Espressioni pubblicitarie: azione, prezzo ridotto, affare, prezzo imbattibile, prezzo di introduzione, più economico, offerta speciale/imbattibile, offerta valida dal... al..., solo per breve tempo, offerta unica/esclusiva Settore gastronomico: qualsiasi tipo di offerta happy hour (p. es. serata tutto a 5 franchi) senza esclusione di bevande alcoliche Permesso Sono tollerate le aggiunte riferite al prodotto del valore massimo pari al 10 per cento del valore della merce (senza indicazioni come «gratis», «gratuito» eccetera. Indicazioni permesse: «incluso», «con» ecc.). Espressioni pubblicitarie: attuale, hit (stagionale), best seller, prodotto più venduto, economico, prezzo basso (permanente), ribasso di prezzo durevole, fino a esaurimento scorte, valido da. 14

Divieti particolari di pubblicità Vedi articolo 42b capoverso 3 LAlc. Concorsi Articolo 42 capoverso 4 LAlc: è vietato organizzare concorsi che servono da pubblicità alle bevande distillate, ne presuppongono l acquisto o ne prevedono la distribuzione a titolo di premi. Principio: è vietata qualsiasi forma di concorso in relazione a bevande spiritose e bevande contenenti alcol. Casi speciali Le edizioni limitate o speciali e le varianti Nella pubblicità la rappresentazione grafica delle edizioni limitate o speciali e delle varianti di una bevanda spiritosa deve riferirsi al prodotto. Non sono quindi permesse le edizioni che si riferiscono a un evento (p. es. mondiali di calcio, festività). Le designazioni «Edizione limitata» e «Edizione speciale» sono consentite nella pubblicità. Le edizioni che non si riferiscono al prodotto possono essere vendute nei punti vendita. Sponsorizzazione La sponsorizzazione aziendale per gli eventi è permessa. È invece vietata la sponsorizzazione dei prodotti e dei marchi così come l impiego di loghi. Nella sponsorizzazione aziendale il nome dell azienda (conformemente all iscrizione nel registro di commercio) deve essere menzionato utilizzando una scrittura neutra. È consentito anche l indirizzo della pagina web dell azienda. Pubblicizzazione di marche su oggetti d uso È vietata la pubblicizzazione di marche su oggetti d uso che non hanno alcuna correlazione con la bevanda spiritosa. È tuttavia tollerata la pubblicizzazione di marche su piccoli omaggi promozionali di poco valore. Esempi: portachiavi, penna a sfera, bustine di zucchero, occhiali da sole (stanghette), lanyard, accendino, chiavetta USB. È permessa la pubblicizzazione di marche su oggetti d uso che hanno una correlazione con la bevanda spiritosa. Esempi: bicchieri, utensili per bar. Imballaggi Per la pubblicità possono essere utilizzati solo imballaggi che si riferiscono al prodotto. Nei punti vendita gli imballaggi non devono tuttavia riferirsi al prodotto. 15

Borse È possibile consegnare ai clienti borse di carta, plastica eccetera con il marchio o la pubblicità di un prodotto. Le borse non possono tuttavia essere prodotte con materiali di qualità superiore. Premi La menzione di distinzioni e premiazioni di prodotti è permessa sia a parole sia a immagini. Internet e social media Principio: ciò che vale offline, vale anche online. Campo d applicazione: le prescrizioni sulla pubblicità si applicano quando un sito Internet o un conto di social media si riferiscono, in primo luogo, a un pubblico svizzero. Responsabilità: i titolari dei conti di social media garantiscono l eliminazione di post di terzi che non si riferiscono al prodotto. Il testo dei link e degli hashtag deve riferirsi al prodotto. 16