CLASSE: 5^LSU MATERIA: Filosofia DOCENTE: Federica Mozzali PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

Documenti analoghi
CLASSE: 4^LSU MATERIA: Scienze Umane DOCENTE: Marco Carrara PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

CLASSE: 3^B LSU MATERIA: Scienze Umane DOCENTE: Federica Mozzali PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

CLASSE: 4^LSU MATERIA: Scienze Umane DOCENTE: Marco Carrara PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

CLASSE: 3^LSA MATERIA: Filosofia DOCENTE: Mara De Bernardo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4^LS MATERIA: Filosofia DOCENTE: Mara De Bernardo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

CLASSE: 4^LSS MATERIA: Storia DOCENTE: Mara De Bernardo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

MATERIA: ECONOMIA POLITICA DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE: 4^AFM MATERIA: Storia DOCENTE: Fabio Rapizza PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

Composizione del Dipartimento

LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO - SOCIALE. Libri di testo: Abbagnano.Fornero, CON-FILOSOFARE, Vol.A.B Paravia. Presentazione della classe:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia

Programmazione annuale

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE VC A.S DOCENTE: PROF. GABRIELE MAGAZZENI

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA

MATERIA:Scienze dei materiali dentali PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. classe. a. s

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Programmazione annuale a. s

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

Transcript:

CLASSE: 5^LSU MATERIA: Filosofia DOCENTE: Federica Mozzali PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze IMPARARE A IMPARARE -Saper cogliere gli elementi storici, culturali, teorici e logici di un autore/tema filosofico comprendendone il significato -Saper cogliere il contenuto e il significato di un testo filosofico, ricostruendone nell esposizione, se richiesto, passaggi tematici e argomentativi -Costruire mappe concettuali a partire dal testo -Scegliere le strategie di studio più adeguate al lavoro dato -Ricercare parole chiave -Acquisire una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore il legame con il contesto storico-culturale

PROGETTARE -Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi e operativi -Riuscire ad argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui si conosce la realtà, differenziando il lessico comune da quello specifico -Utilizzare e produrre prodotti multimediali -Saper scrivere un testo filosofico argomentando le proprie tesi, attingendo dagli autori studiati -Costruire la scaletta di un esposizione scritta e/o orale -Saper pianificare il percorso di ricerca multidisciplinare in base agli autori e ai contesti storico-culturali conosciuti -Pianificare tempi e modalità di studio COMUNICARE -Saper esporre i contenuti, dal punto di vista linguisticoespressivo, in modo chiaro, coerente e corretto, con proprietà di linguaggio -Utilizzare il lessico fondamentale imparando a comprendere in modo organico le idee e i sistemi di pensiero oggetto di studio -Conoscere il lessico e le categorie specifiche della disciplina e la loro evoluzione storicofilosofica -Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione verbale in vari contesti

-Organizzare in piccolo -Saper gestire un piccolo gruppo la presentazione COLLABORARE E gruppo di lavoro che di PARTECIPARE tratti o approfondisca le una ricerca o di un testo tematiche affrontate in classe -Saper collaborare con i compagni di classe e con l insegnante -Saper intervenire durante la lezione con domande pertinenti che consentano approfondimenti e chiarimenti -Organizzare a gruppi proposte migliorative rispetto al clima di classe -Conoscere le principali regole di convivenza in classe e in gruppo -Conoscere le principali modalità di interazione in classe (con i compagni, con il docente e con il personale scolastico) AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE -Saper destrutturare per unità tematiche (analisi) e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico (sintesi) la linea argomentativa dei singoli pensatori -Individuare confronti significativi a livello tematico tra vari autori -Sapersi orientare sui seguenti problemi filosofici fondamentali: ontologia, etica, politica, metafisica, gnoseologia, logica, epistemologia

RISOLVERE PROBLEMI -Saper analizzare, confrontare e valutare testi filosofici di diversa tipologia -Saper individuare connessioni tra autori e temi studiati, sia in senso storico che teorico e metastorico -Saper risolvere quesiti con il metodo di problem-solving adattandoli alla disciplina -Individuare possibili soluzioni a questioni proposte, attraverso la scelta di ipotesi, di modalità di verifica e di confronto con fonti diverse -Trovare la dimensione problematica all interno di una situazione e ipotizzare possibili soluzioni -Conoscere i nuclei tematici principali delle diverse discipline per poter attivare in un confronto trasversale tra le stesse in risposta a una questione sollevata dall insegnante

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI -Saper individuare connessioni tra la filosofia e le altre discipline -Saper sollevare interrogativi a partire dalle conoscenze possedute -Saper riconoscere criticamente le teorie filosofiche studiate -Saper giudicare la coerenza di un argomentazione e comprenderne le implicazioni -Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario -Leggere comprendere e interpretare testi e scritti di vario tipo -Leggere e interpretare fenomeni storici, giuridici, sociali individuando le diverse variabili in azione -Riconoscere e saper descrivere le relazioni di tempo, di spazio, di causa-effetto, di gerarchia, di categoria, di interazione -Conoscere i principali fenomeni letterari, storici, filosofici e artistici contemporanei agli autori studiati -Saper confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi a un medesimo problema

ACQUISIRE E INTERPRETARE INFORMAZIONI -Saper valutare le potenzialità esplicative e l applicabilità in contesti differenti delle teorie filosofiche studiate in ragione di arricchimento delle informazioni -Sapersi orientare storicamente e teoricamente in merito a problemi e concezioni fondamentali del pensiero filosofico-politico, in modo da realizzare una cittadinanza attiva consapevole -Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi -Utilizzare fonti diverse per interpretare il fenomeno storico, sociale, culturale da più prospettive -Produrre definizioni, commenti, confronti, contestualizzazioni, inferenze, problematizzazioni -Conoscere il lessico di base e la grammatica della lingua straniera che si utilizza per l analisi dei testi -Conoscere il lessico specifico degli autori analizzati e la sua evoluzione all interno del loro pensiero

CONTENUTI DEL PROGRAMMA: HEGEL: vita l idealismo il concetto di assoluto la dialettica. ARTHUR SCHOPENHAUER: Vita - Radici culturali del sistema - «Il mondo come volontà e rappresentazione» - La Volontà di vivere e le sue caratteristiche - Il pessimismo metafisico - La critica delle varie forme di ottimismo - Le vie di liberazione dal dolore: arte, morale, ascesi. SOREN KIERKEGAARD: Vita e opere - L esistenza come possibilità e fede - L istanza del singolo e il rifiuto dell hegelismo - Gli stadi dell esistenza: vita estetica, etica e religiosa - Il sentimento del possibile: l'angoscia - Disperazione e fede. POSITIVISMO: Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo - Positivismo e Illuminismo - Positivismo e Romanticismo. EVOLUZIONISMO E POSITIVISMO: Darwin e la teoria dell evoluzione della specie DESTRA E SINISTRA HEGELIANA: Rispettivo atteggiamento nei confronti di religione e politica. LUDWIG FEUERBACH: La critica dell idealismo - L alienazione religiosa. KARL MARX: Vita e opere - Caratteristiche del marxismo - Critica a Hegel - Critica della civiltà moderna e del liberalismo - Critica dell'economia borghese ed alienazione - Influenza di Feuerbach - Concezione materialistica della storia: forze produttive e rapporti di produzione, struttura e sovrastruttura - Sintesi del «Manifesto del partito comunista»: borghesia, proletariato e lotta di classe, critica dei falsi socialismi - Il «Capitale» : merce, valore d uso, valore di scambio, plus-valore, profitto, contraddizioni del capitalismo, rivoluzione e dittatura del proletariato, le fasi della futura società comunista. FRIEDRICH NIETZSCHE: Vita e opere - «La nascita della tragedia»: il dionisiaco e l apollineo come categorie interpretative del mondo greco, il sì alla vita - Il rapporto con Schopenhauer - La critica della morale tradizionale e la trasvulatazione dei valori: morale dei signori, morale degli schiavi, cristianesimo - La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche - Il problema del nichilismo e il suo superamento - La volontà di potenza - L eterno ritorno - L avvento del superuomo. SIGMUND FREUD: Vita e opere - La scoperta dell inconscio - La prima topica psicologica: conscio, preconscio, inconscio - La seconda topica psicologica: es, io, super-io - Normalità e nevrosi - «Interpretazione dei sogni» - «Psicopatologia della vita quotidiana»: il determinismo psichico - La teoria della sessualità: libido, sessualità infantile e i suoi momenti di sviluppo - Il complesso di Edipo - La religione e la civiltà. REAZIONI ANTIPOSITIVISTE ESISTENZIALISMO: Caratteri generali dell esistenzialismo come atmosfera e come filosofia. MARTIN HEIDEGGER: Vita e scritti Il problema dell essere - Essere ed esistenza L essere nel mondo e l esistenza inautentica L esistenza autentica Il tempo IL DIBATTITO TRA FILOSOFIA E SCIENZA WITTGENSTEIN: Vita e scritti Il «Tractatus logico-philosophicus» L interesse per il linguaggio ordinario KARL POPPER: Vita e opere Il principio di falsificabilità Congetture e confutazioni Il rifiuto dell induzione La filosofia politica: «La società aperta e i suoi nemici»

Attività del docente e metodologie Attività dello studente Materiali e spazi utilizzati Metodologia espositiva -lezione frontale Metodologie attive - lezione dialogata guidata dall insegnante -cooperative learning -lavoro in piccoli gruppi: ricerca e discussione -webquest -brain storming -guida alla costruzione di mappe concettuali -didattica per compiti di realtà -problem solving -role play L insegnante monitora e modera le diverse attività didattiche al fine di osservare le relazioni fra gli studenti e il grado di maturazione delle competenze, conoscenze e abilità attese, verificando l acquisizione degli obiettivi formativi che lo studente dovrebbe avere al termine del terzo anno -L'ascolto attivo in classe è fondamentale, è la prima fase della comprensione -Durante le lezioni dialogate gli studenti sono spinti a partecipare, ricercare, reinterpretare, porsi interrogativi, considerare alternative, cercare e trovare soluzioni, cooperare -Durante la lezione gli studenti saranno invitati a prendere appunti: questa attività aiuta lo studente a capire e a selezionare le informazioni. La scrittura, inoltre, aumenta la capacità di memorizzazione. -Rilettura degli appunti presi in classe durante le ore di lezione con riferimento al libro di testo. Questa revisione aiuterà ad assorbire quante più informazioni possibili sull argomento. -Rielaborazione di quanto letto creando schemi e mappe concettuali: strumenti molto utili in quanto permettono di visualizzare rapidamente l idea centrale o i concetti-chiave, evidenziando i legami logici tra le informazioni. -Svolgere gli esercizi assegnati per consolidare e/o potenziare le competenze e le capacità. Inoltre i libri di testo sono dotati di esercizi on-line con autocorrezione. -Ripetere, possibilmente ad alta voce, è utile per organizzare quanto imparato e per affrontare al meglio le interrogazioni orali -Libro di testo: La ricerca del pensiero, N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia, vol. 3 -Appunti -Rappresentazioni audiovisive (trasmissioni televisive, documentari, audiostorie, video storici, CD-ROM, DVD, spezzoni di film ecc.), documentazioni fotografiche, documenti iconografici, albi, atlanti ecc. -PowerPoint -Utilizzo della LIM -Libri digitali: cd-rom con approfondimenti audio visivi, corredo di immagini, esercizi interattivi e itinerari on-line, -ME-Book, classe virtuale (strumenti utili per l inclusione di alunni con BES) -Uso del tablet e PC

VALUTAZIONE: CONOSCENZE VALUTAZIONE ABILITA VALUTAZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE Ampie, complete, senza errori, particolarmente approfondite 9-10 Analisi complesse, sicurezza nell applicazio ne 9-10 Rielaborazione autonoma delle conoscenze acquisite e capacità criticovalutative Eccellente/ottimo rigorosa e ben articolata Corrette e complete, ordinate e abbastanza approfondite 8 Analisi puntuali, precisione e sicurezza nell applicazio ne 8 Sintesi adeguata con apporti personali apprezzabili buono chiara, precisa e fluida Corrette e complete nei nuclei fondamentali 7 Applicazione sostanzialment e sicura dei contenuti chiara, abbastanza precisa 7 Analisi appropriata e sufficientement e autonoma, anche se non sempre approfondita, argomentazione accettabile discreto

Sostanzialmente corrette, essenziali 6 Analisi elementari ma pertinenti, applicazione guidata ma senza gravi errori 6 Rielaborazione parziale delle conoscenze acquisite sufficiente accettabile, sostanzialment e corretta Parziali dei minimi disciplinari 5 Applicazione incerta, imprecisa, anche se guidata 5 Analisi incerta delle conoscenze acquisite, in modo mnemonico mediocre Schematismi, esiguità di analisi ripetitiva e imprecisa Frammentarie, lacunose anche dei minimi disciplinari, scorrettezza nelle articolazioni logiche 4 Applicazione scorretta con gravi errori, incompletezza anche degli elementi essenziali 4 Non rilevabili capacità di analisi insufficiente Analisi inconsistente, scorretta nei fondamenti scorretta, frammentata, povertà lessicale

Gravi lacune nella conoscenza dei contenuti, con evidenti difficoltà anche nel recuperare le informazioni minime 2-3 Applicazioni e analisi gravemente scorrette o inesistenti gravemente scorretta, confusa 2-3 Assenti Gravemente insufficiente