I docenti e la valutazione d istituto

Documenti analoghi
Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

Valutare le scuole: senso, strumenti e modalità

PROFESSIONE DOCENTE: VALORE E RAPPRESENTANZA. Associazione nazionale dirigenti ed alte professionalità della scuola

QUESTIONARI di gradimento

INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU

Il ruolo e la professione docente nella scuola che cambia

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

VALES - questionario personale ATA

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

Questionario di auto valutazione

QUESTIONARIO DOCENTI

I.C. Porto Mantovano

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

DOCUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI (dopo decisioni del Comitato di Valutazione e Contrattazione di Istituto) (a.s.

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO DI RICERCA SUL PROGETTO SPERIMENTALE MIUR VALORIZZA. Convegno MIUR Roma 7 dicembre 2011

I.C. Porto Mantovano

Il Progetto e i Dirigenti Scolastici Valentina Ferrucci

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

PIANO INTEGRATO DI ATENEO

Università degli Studi di Torino

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

A Maddaloni si differenzia?

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Anp - Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola

Esiti indagine questionario di soddisfazione delle famiglie 443 rispondenti

Percorso di Educazione Finanziaria per docenti

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

Rete Qualità I. S. Pesaro Urbino. RETE Aequa. Autonomia e qualità. 21 ottobre 2009

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

Padova, 16 settembre 2010 VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI. a cura di Mariarita Ventura e Innocenzo Bronzino

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

PORTIAMO IL CORPO A SCUOLA. Prof. Paolo Seclì

Università degli Studi di Torino

è il 1 di una serie annuale nasce da 11 ricerche originali ha coinvolto 30 ricercatori italiani e stranieri approfondisce 5 temi di analisi

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO

VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO QUESTIONARIO DOCENTI

AI DOCENTI E p. c. AL DSGA SITO REGISTRO ELETTRONICO

ISTITUTO COMP. SANT ELIA Autovalutazione Anno Scolastico

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Prot. n 1299 San Dona di Piave, 30 marzo OGGETTO: Valorizzazione del merito dei docenti a.s. 2017/2018

Università degli Studi di Torino

SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI INTEGRATI DI AREA A.S. 2007/2008

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE. Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

Le esperienze italiane di valutazione nel sistema scolastico. Alcune riflessioni di Paolo Sestito (già presidente Invalsi)

Esiti indagine questionario di soddisfazione delle famiglie 482 rispondenti

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Progettare ed organizzare la valutazione: un percorso metacognitivo per attivare miglioramento

PARTE SESTA: FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Università degli Studi di Torino

Una ricerca che non si conclude..

Il Piano di Miglioramento (PdM)

Seconda giornata nazionale per referenti della Formazione Neoassunti 2016/2017 Il percorso di Formazione neoassunti a.s. 2016/2017 Ing.

Esiti indagine questionario di soddisfazione delle famiglie 313 rispondenti

Circolare n. 326 Roma

Università degli Studi di Torino

ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO ALBA ADRIATICA A.S 2012/2013 RELAZIONE FINALE AREA GESTIONE POF VALUTAZIONE INTERNA VALUTAZIONE ESTERNA

La Formazione in ingresso dei docenti

Università degli Studi di Torino

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI 2018/2019

Questionario insegnante

Università degli Studi di Torino

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro Questionario di autovalutazione docenti a.s. 2012/2013 Riepilogo

BEYOND Nuove Culture a Venezia

1 incontro Introduzione

TABELLA 1: Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche E CONNESSO ALLE PRIORITA

Università degli Studi di Torino

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti negli ambiti Matematica e Italiano

Progetto Orientamento Scolastico

Inclusione o discriminazione?

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Transcript:

associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola ADERENTE ALL ESHA EUROPEAN SCHOOL HEADS ASSOCIATION I docenti e la valutazione d istituto Una prima opinione dei docenti italiani sulla sperimentazione MIUR VSQ 2011 Report dell indagine ANP Premessa L indagine è stata realizzata per rilevare quanto sia maturata la cultura della valutazione tra i docenti e quali siano le opinioni sulla sperimentazione MIUR VSQ-Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole, attuata nell anno scolastico 2011 al fine di condividere un percorso di riflessione e crescita della responsabilità professionale, che permetta di individuare un modello praticabile su un tema così controverso. L iniziativa è stata realizzata parallelamente a quella finalizzata a rilevare i pareri sulla sperimentazione MIUR Valorizza. Gli insegnanti intervistati hanno avuto occasione di esprimere pareri e proporre idee sui possibili miglioramenti al progetto e di evidenziarne i punti di forza e di debolezza. L analisi dei dati raccolti e delle risposte aperte opzionali mostra con chiarezza il prevalere dell idea che premiare le migliori performance d istituto è un modo per accrescere la consapevolezza degli operatori della scuola, far crescere professionalmente, incrementare la motivazione a fare sempre meglio, contrastando la condizione attuale di appiattimento e valorizzando il lavoro di équipe. Emerge anche il collegamento tra il processo di miglioramento complessivo e i riflessi positivi sui risultati di apprendimento degli studenti. Il modello posto sotto esame viene criticato da una minoranza che rifiuta l intervento di enti esterni nei processi valutativi o che teme che in tal modo si stimoli una competitività negativa ritenuta dannosa al clima scolastico. Viale del Policlinico 129/a, 00161 Roma Tel. +39 06 44245820-44243262 Fax +39 06 44254516 www.anp.it e-mail anp@anp.it CONFEDERAZIONE ITALIANA DIRIGENTI E ALTE PROFESSIONALITA FEDERAZIONE NAZIONALE DIRIGENTI E ALTE PROFESSIONALITA DELLA FUNZIONE PUBBLICA

I dati sul campione Il questionario è stato compilato volontariamente da alcuni dei partecipanti ad iniziative seminariali Anp tenute su diversi argomenti ed aperte alla partecipazione libera dei docenti, nel periodo marzo-giugno 2011. Lo stesso era anche reperibile sulla Community ANP (http://anpcommunity.ning.com). Il numero complessivo dei docenti che hanno risposto è 511, di cui 37% al nord, 35% al centro e 28% al sud e isole (sono stati scartati i questionari non completamente compilati). Il 72% dei rispondenti è di sesso femminile. L età media è 52 anni. L 84% ha un contratto a tempo indeterminato. L anzianità media di servizio è di 19 anni. L anzianità media in ruolo è di 15 anni. Sono presenti tutti gli ordini e gradi di istruzione, dall infanzia alla secondaria di secondo grado, con netta prevalenza di quest ultima (70%). Sono rappresentate tutte le regioni ad eccezione di Valle d Aosta, Friuli Venezia Giulia e Basilicata. I risultati Il 64% dei docenti ritiene che la valutazione degli apprendimenti sia un dato oggettivo significativo per determinare la qualità dell insegnamento, mentre il 25% non è d accordo. Tra le risposte aperte emerge diffidenza nei confronti del metodo proposto dal progetto, calato dall alto con scarsità di informazioni ai collegi. Ritieni che la valutazione degli apprendimenti sia un dato oggettivo e significativo per determinare la qualità dell'insegnamento? 11% 25% 64% sì no altro 2

Figura 1 Decisamente d accordo (81%) i docenti sul fatto che premiare le migliori performance sia di stimolo al miglioramento. Tra le motivazioni addotte le più frequenti sono che serve a: - stimolare il confronto; - condividere buone pratiche; - contrastare l appiattimento; - dare consapevolezza dei punti di forza e di debolezza del proprio lavoro; - incrementare il senso di responsabilità; ma soprattutto si ritiene che premiare le migliori performance sia di stimolo al miglioramento perché riconoscendo valore al lavoro e al merito incentiva, stimola e motiva i docenti a crescere professionalmente. Individuare e premiare le migliori performance può costituire uno stimolo al miglioramento o no? 11% 8% sì no non risp. 81% Figura 2 Entrando nel merito della sperimentazione, il 75% considera positivo il supporto dell ANSAS per avviare un percorso di accompagnamento verso la costruzione di percorsi didattici migliorativi; in alcuni casi viene proposta una collaborazione con l Università, mentre tra il 15% dei rispondenti prevale la netta opinione contraria a interventi da parte di esterni. La valutazione d Istituto viene vissuta come un elemento utile da cui partire per migliorare il proprio lavoro dal 46% e dal 40% un elemento utile per rimettersi in gioco in équipe con gli altri colleghi; in totale l 86% dei docenti interpellati considera la valutazione di Istituto uno stimolo per crescere professionalmente. Possiamo considerare positivo l accento posto sul lavoro in team, spesso punto debole all interno del sistema scolastico, 3

considerando che il 70% dei docenti che hanno compilato i questionari appartiene alla scuola secondaria di II grado, dove l abitudine alla collaborazione tra colleghi è meno radicata. Solo il 3% vive la valutazione come un elemento di disturbo. 40% Da docente, come percepiresti la valutazione dell'istituto? 11% 3% 46% un elemento da cui partire per migliorare il proprio lavoro un elemento di disturbo che potrebbe portare competitività negativa un elemento utile per rimettersi in gioco in équipe con altri colleghi altro Figura 3 Il campione molto limitato coinvolto nella sperimentazione MIUR rappresenta un punto di debolezza per il 50% dei rispondenti, mentre la partecipazione degli enti esterni è ritenuta positiva per il 13% e negativa per il 14%. Quali sono secondo te i punti di debolezza del progetto? 20% 13% 9% la partecipazione di enti esterni alla scuola l'attribuzione di un premio in denaro 8% l'integrazione delle due graduatorie il campione molto limitato 50% altro Figura 4 4

Anche il premio in denaro è visto come punto di forza e di debolezza da una percentuale quasi identica di docenti intervistati ( 10% e 9%) La netta maggioranza dei docenti (56%) riconosce come punto di forza della sperimentazione l intenzione di cercare un modello di valutazione d Istituto oggettivo e condiviso, che permetta di identificare punti di forza e criticità dell organizzazione e favorisca la tensione verso il cambiamento. Quali sono, secondo te, i punti di forza del progetto? la partecipazione di enti esterni alla scuola 13% 14% l'attribuzione di un premio in denaro 56% 10% 7% l'integrazione delle due graduatorie la volontà di cercare un modello di valutazione oggettivo e condiviso altro Figura 5 Conclusioni L indagine ha consentito di sondare l atteggiamento dei docenti intervistati rispetto alla valutazione d Istituto e la reazione da loro avuta nei riguardi dell iniziativa sperimentale VSQ, lanciata nel corso dell anno scolastico 2011. Dai dati raccolti emerge il graduale cambiamento in atto nella mentalità dei docenti, che dimostra una crescente attenzione alle iniziative finalizzate alla valorizzazione del proprio lavoro, significativa in una categoria spesso demotivata e scoraggiata anche dallo scarso prestigio sociale che le viene riconosciuto. Emerge anche la consapevolezza che attraverso un percorso di confronto e di riflessione sull operato complessivo dell istituto, si favorisca la ridefinizione degli obiettivi, degli strumenti e dei metodi di lavoro. L esigenza prioritaria espressa è quella di contrastare l appiattimento negativo e frustrante, anche attraverso la costruzione e la messa a regime di un modello di valutazione che dia garanzia di equità e oggettività, esplicitando con grande chiarezza le regole e attribuendo la regia del processo complessivo ad un soggetto plurimo e credibile. 5

Dall analisi dei questionari emerge una sentita esigenza da parte dei docenti di essere ascoltati nella fase di definizione di modelli, oltre alla richiesta di poter migliorare la propria prestazione professionale attraverso iniziative di ricerca e formazione continua. In allegato il questionario utilizzato. Roma, 22 luglio 2011 6

Indagine sulla sperimentazione ministeriale: VALUTAZIONE DI ISTITUTO 1) Ritieni che la valutazione degli apprendimenti sia un dato oggettivo e significativo per determinare la qualità dell insegnamento? Si No Altro ( specificare)... 2) Individuare e premiare le migliori performance può costituire uno stimolo al miglioramento o no? Sì, perché No, perché...... 3) Ritieni utile il supporto dell ANSAS per avviare un eventuale percorso di miglioramento? Sì No Altro (specificare).. 4) Da docente, come percepiresti la valutazione dell istituto? a. Un elemento da cui partire per migliorare il proprio lavoro b. Un elemento di disturbo che potrebbe portare competitività negativa c. Un elemento utile per rimettersi in gioco in équipe con gli altri colleghi d. e... 5) Quali sono, secondo te i punti di debolezza del progetto? a. La partecipazione di Enti esterni alla scuola b. L attribuzione di un premio in denaro c. L integrazione delle due graduatorie ( risultati apprendimento e relazioni TEAM) d. Il campione molto limitato e.... 6) Quali sono, secondo te, i punti di forza del progetto? a. La partecipazione di Enti esterni alla scuola b. L attribuzione di un premio in denaro c. L integrazione delle due graduatorie ( risultati apprendimento e relazioni TEAM) d. La volontà di cercare un modello di valutazione oggettivo e condiviso e....... 7

CARATTERISTICHE ANAGRAFICHE DEL DOCENTE 1. ETÀ DEL RISPONDENTE Età (in anni compiuti) 2. SESSO DEL RISPONDENTE Maschio Femmina 3. TIPO DI CONTRATTO/1 Tempo indeterminato Tempo determinato 4. ANZIANITA RUOLO (SE A TEMPO INDETERMINATO) Anni 5. TIPO DI CONTRATTO/A Part time Full time 6. ANZIANITÀ LAVORATIVA Anni 7. ISTITUTO, COMUNE, PROVINCIA, REGIONE IN CUI ESERCITA L INSEGNAMENTO NELL AS 2008-2009 Nome istituto Comune Provincia Regione 8. TIPOLOGIA DI ISTITUTO IN CUI ESERCITA L INSEGNAMENTO NELL AS 2008-2009 Primaria Secondaria di primo grado Istituto comprensivo Liceo Sp. TIPO Tecnico Sp. TIPO Professionale/Ist. D arte Sp. TIPO Ist. di Istruzione Secondaria di II grado Sp. TIPO INFORMATIVA AI SENSI DELLA LEGGE 196/03 (Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali) Ai sensi della L. 196/03 si autorizza ANP al trattamento dei dati forniti attraverso il presente questionario al solo scopo della realizzazione dell indagine. Ai sensi della Legge 196/03 La informiamo che: I dati sono raccolti ai fini di analisi e di elaborazioni statistiche. I dati raccolti tramite questionario saranno trattati, con sistemi automatizzati, in forma anonima e aggregata per scopi statistici e saranno diffusi solo in questa modalità. 8