Le evidenze: come si raccolgono e come si analizzano. Teresa Ascione Esperta del CRCAF

Documenti analoghi
Introduzione ai lavori

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE

RAV RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Collegio docenti 1 ottobre 2015 CPIA GROSSETO

Le evidenze : cosa sono e come si raccolgono

INDICAZIONI SULLA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Amministrazione/Ufficio

Il viaggio CAF in 9 step

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare

IL MODELLO CAF 2013 La struttura

STEP 5 CONDURRE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE: LA RACCOLTA DELLE EVIDENZE

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Questionario per la raccolta di informazioni presso il personale in merito ai criteri del modello CAF relativi ai Fattori Abilitanti

Il Modello CAF. Mauro Di Grazia Cristina Cosci

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

Cosa è utile sapere prima di utilizzare il modello CAF

Il CAF e il percorso di qualità in ACI

LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF. La metrica di valutazione CAF

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

L indagine sull opinione degli studenti

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

CAF MIGLIORARE LE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE ATTRAVERSO L AUTOVALUTAZIONE

La CAF External Feedback

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

La struttura del CAF è illustrata di seguito:

Aggregazione e analisi dei dati relativi ai risultati Nota per il GAV

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

PIANIFICAZIONE. QUANDO? Settembre/ottobre ( dopo la nomina dei referenti di progetto e delle commissioni)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Introduzione ai lavori

Pienamente d accordo. Per niente d accordo NON RISPONDE. Poco d accordo. D accordo

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione. Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

Istituto. Questionario STUDENTI

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Direzione Progetti Strategici e Politiche Internazionali e di Sviluppo Settore Progetti Strategici Servizio Implementazione Processi e Qualità

PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE CON IL MODELLO CAF INDICATORI DI RISULTATO

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione

Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2012/2013

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le responsabilità e le modalità operative per la gestione delle comunicazioni.

Check list per la valutazione degli standard di qualità

La Pubblica Amministrazione partecipata

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

IL PIANO ANNUALE DELLA QUALITÀ (PAQ)

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Alessia Baia Rebecca Capranica Elisa Deidda Susanna Ercole CAF

Sondaggio sul Benessere Organizzativo

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Elaborazione Questionari di Gradimento. G.Q.S. Srl Global Quality Service

Questionario sul BENESSERE ORGANIZZATIVO - ANNO Questionari compilati via web: giugno/luglio 2017

REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA SUGLI OPERATORI ANNO 2017

Questionario di autovalutazione offline

Anp - La Buona Scuola. Il piano triennale dell offerta formativa

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Common Assessment Framework. Presentazione RISULTATI AUTOVALUTAZIONE MATRICE IMPORTANZA VALORE

Questionario per la rilevazione delle opinioni dei docenti

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2008/2009

Liceo Classico Scientifico Isaac NEWTON via Paleologi 22 - Chivasso

LA MISURAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE E DELLE ATTESE DEI CITTADINI PER I SERVIZI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI BERGAMO A.N.U.S.C.A.

MARCHIO SAPERI ISTRUZIONI

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»

IPS L. Milani di Meda

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Il Modello CAF. Massimo Tronci

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE L. PALMA - CORIGLIANO CALABRO QUEST. CS. DOCENTI

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

DISTRETTO SCOLASTICO 44 I.C. 71 AGANOOR MARCONI

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28

ANALISI DEI QUESTIONARI DI RILEVAZIONE SUI FATTORI ABILITANTI

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUESTIONARI MONITORAGGIO

PROGETTO VISION «ASSESSMENT DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO PER LE SCUOLE DEL FVG»

Procedura PO 13. Rilevamento soddisfazione Utenti

DOCUMENTO DI PROCEDURA

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

[INTESTAZIONE DELLA SCUOLA] PIANO DI MIGLIORAMENTO Anno scolastico

Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO TABULAZIONE E ANALISI DEI DATI DEL QUESTIONARIO ASSISTENTI AMMINISTRATIVE

REPORT DI VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME

La valutazione del rischio stress l-c: il metodo lucano.

PROCEDURA CUSTOMER SATISFACTION

FORUMPA 2010 Misurare e comparare la qualità dei servizi: gli strumenti del BQclub. Roma 17 maggio 2010

LE FASI DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

HR s&c. Analisi di Clima e Intervento Formativo. APSP Margherita Grazioli

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

Transcript:

Le evidenze: come si raccolgono e come si analizzano Teresa Ascione Esperta del CRCAF

1.LA RACCOLTA DELLE EVIDENZE RELATIVE AI FATTORI ABILITANTI: GLI STRUMENTI PER LA RACCOLTA DEI DATI DI PERCEZIONE a) IL QUESTIONARIO DA SOMMINISTRARE AL PERSONALE b) L INTERVISTA ALLA DIRIGENZA 2.L AGGREGAZIONE DELLE EVIDENZE RELATIVE AI FATTORI ABILITANTI E AI RISULTATI : GLI STRUMENTI a) LA GRIGLIA DI AGGREGAZIONE DELLE EVIDENZE RELATIVE AI FATTORI ABILITANTI b) LA GRIGLIA DI AGGREGAZIONE DELLE EVIDENZE RELATIVE AI RISULTATI 2

1.LA RACCOLTA DELLE EVIDENZE RELATIVE AI FATTORI ABILITANTI: GLI STRUMENTI PER LA RACCOLTA DEI DATI DI PERCEZIONE a) IL QUESTIONARIO DA SOMMINISTRARE AL PERSONALE b) L INTERVISTA ALLA DIRIGENZA 3

a.il questionario CAF: la parola al personale Il questionario rappresenta una occasione importante per poter esprimere un giudizio e contribuire al miglioramento della propria organizzazione 4

Il questionario CAF: struttura 47 domande chiuse; Le domande sono di tipo generale e riguardano: Leadership Strategia e pianificazione Personale Partnership e risorse Processi 5

Il questionario CAF: le domande sulla leadership 6

Il questionario CAF: le domande su politiche e strategie 7

Il questionario CAF: le domande sul personale 8

Il questionario CAF: le domande sulle partnership 9

Il questionario CAF: le domande sui processi 10

Il questionario CAF: modalità di compilazione Il questionario è cartaceo o compilabile on line Va compilato in maniera individuale e anonima Le 47 domande, per le quali si chiede al compilatore di esprimere il suo grado di accordo o disaccordo rispetto alla frase proposta. Le risposte possibili sono strutturate come di seguito riportato: PROPOSIZIONI Totalmente in disaccordo In disaccordo parzialmente in disaccordo Parzialmente d accordo D accordo Completamente d accordo Non so La dirigenza (il DS e il suo staff) è attenta ai suggerimenti dei docenti e del personale ATA, stimolandoli e mettendoli in atto quando opportuno 1 = totalmente in disaccordo 2 = in disaccordo 3 = parzialmente in disaccordo 4 = parzialmente d accordo 5 = d accordo 6 = completamente d accordo 7 = non so 11

Il questionario CAF: modalità e srumenti per l elaborazione Sintetizzare i risultati delle singole domande in grafici (ad es. diagrammi a torte), foglio di calcolo Excel Correlare i risultati con i sottocriteri a cui sono riferiti Nota per l'associazione tra le domande del questionario e i sottocriteri del modello 12

Il questionario CAF on line 13

14

15

CHI ANALIZZA I RISULTATI DEI QUESTIONARI? Chi analizza i risultati Due / tre componenti del GAV (ad es. coordinatore + 2 componenti) I risultati vengono poi commentati e discussi nel GAV È opportuno che i risultati, sintetizzati in grafici e commentati, siano resi disponibili al personale e eventualmente ad altri stakeholder 16

b. L intervista: la parola alla Dirigenza L indagine è così strutturata: -Questionario composto da 53 domande ( bimodale ) che i Dirigenti possono compilare autonomamente. L obiettivo del questionario è di avere una prima vista complessiva delle risposte alle 53 domande 31 delle quali corrispondono a quelle del questionario per il personale. -Intervista di approfondimento qualitativo composta da 20 domande di approfondimento qualitativo ( corrispondenti ai 28 sottocriteri) in cui sono stati aggregati più esempi. Il GAV può selezionare le domande e il modo di porgerle anche in base al confronto con le risposte ai questionari del personale e al confronto tra il questionario dei Dirigenti. L opzione raccomandata è di proporle tutte. 17 Destinatari: Ds e DSGA

18

19

QUAL E LA SEQUENZA CONSIGLIATA PER LA RACCOLTA DELLE EVIDENZE PERCORSO CAF EDUCATION WEBINAR RELATIVE 3 AI FATTORI ABILITANTI E DEI RISULTATI QUESTIONARIO PER IL PERSONALE INTERVISTA ALLA DIRIGENZA Il confronto questionari - intervista individua eventuali punti di divergenza su cui fare approfondimenti Le risposte al questionario come guida e confronto nelle interviste alla Dirigenza Le risposte alle interviste e gli esiti dei questionari richiedono il supporto di evidenze che documentano cosa viene fatto e come EVIDENZE DOCUMENTALI SUI FATTORI ABILITANTI E RISULTATI 20

2. L AGGREGAZIONE E L ANALISI DELLE EVIDENZE RELATIVE AI FATTORI ABILITANTI E AI RISULTATI: GLI STRUMENTI a) LA GRIGLIA DI AGGREGAZIONE DELLE EVIDENZE RELATIVE AI FATTORI ABILITANTI b) LA GRIGLIA DI AGGREGAZIONE DELLE EVIDENZE RELATIVE AI RISULTATI 21

a) La griglia di analisi dei fattori abilitanti : Esempi Evidenze Dati e informazioni ricavati dal questionario Dati e informazioni ricavati dall'intervista Sintesi del sottocriterio Criterio x 22

Come si compila la griglia di analisi dei fattori abilitanti : Esempi Evidenze Dati e informazioni ricavati dal questionario Dati e informazioni ricavati dall'intervista Sintesi del sottocriterio Criterio 1 a) formulare, sviluppare una missione (quali sono i nostri obiettivi) e la visione (dove vogliamo andare) dell organizzazione coinvolgendo i portatori di interesse più significativi ed il personale; Sito web Albo Carta dei servizi Circolari interne Estratto del POF inviato alle famiglie Riunioni di servizio ATA Collegio docenti Consigli di classe Dipartimenti Assolutamented'accordo: 7,1% d'accordo: 47,1 % parzialmente d'accordo: 33,8% - La dirigenza ed il suo staff indicano come quale è la mission della scuola, evidenziando gli aspetti principale e dove reperirla. Evidenziano che manca il coinvolgimento delle famiglie, dei discenti e delle istituzioni territoriali. In particolare il DSGA evidenzia la necessità di un maggiore coinvolgimento dei portatori di interesse 23

La sintesi del sottocriterio è la base per la valutazione individuale quindi: - deve essere in grado di esprimere in modo sintetico, ma chiaro, il contesto organizzativo, con i processi e gli strumenti in atto, le modalità di gestione ecc. in cui inquadrare i punti di forza e le aree di miglioramento espresse dall AV - deve essere chiaramente correlata con la Definizione e gli Esempi del Sottocriterio - deve mettere in evidenza non solo quello che la scuola fa in modo adeguato ma anche gli aspetti carenti (quello che fa in modo inadeguato o incompleto - quello che ha intenzione di fare quello che non fa). 24

b) la griglia di analisi dei risultati : Criterio 6 - Risultati orientati al cittadino/cliente 6.1 risultati della misurazione della soddisfazione del cittadino /utente Esempi CAF Risultati di percezione Anno di riferim. Risultati di Misurazione Obiettivo quantitativo Confronto Sintesi sottocriterio a. risultati relativi all immagine complessiva dell organizzazione (ad es. la reputazione, la chiarezza delle informazioni, l accoglienza, la professionalità del corpo docente, la disponibilità all ascolto e all orientamento, ecc.); 25

Come si compila la griglia di analisi dei risultati : Criterio 6 - Risultati orientati al cittadino/cliente 6.1 risultati della misurazione della soddisfazione del cittadino /utente Esempi CAF Risultati di percezione ( Anno di riferim. Risultati di Misurazione ( Obiettivo quantitativo Confronto Sintesi sottocriterio a. risultati relativi all immagine complessiva dell organizzazione (ad es. la reputazione, la chiarezza delle informazioni, l accoglienza, la professionalità del corpo docente, la disponibilità all ascolto e all orientamento, ecc.); Questionario somministrato a gennaio di ogni anno alle famiglie 2011 2012 Grado di soddisfazione 2011: positivo 70% 2012: positivo73% Aumento del Grado di soddisfazione di due punti percentuali rispetto all anno precedente Dal confronto con le 11 scuole della rete xyz la scuola risulta collocata al terzo poato 26

I criteri relativi ai risultati comprendono 2 sottocriteri : - Un sottocriterio relativo ai risultati di percezione - un sottocriterio relativo agli indicatori interni di performance; Quindi per un sottocriterio vanno raccolti e analizzati i dati relativi a che cosa, i clienti/cittadini (i discenti/le famiglie), il personale, la società pensano dell istituto. Per l altro sottocriterio vanno raccolti e analizzati gli indicatori interni di performance che misurano quanto l organizzazione stia facendo rispetto ai traguardi che si è prefissata. NB. Questo non vale per il criterio 9 suddiviso in risultati esterni e risultati interni 27

Criterio 6 - Risultati orientati al cittadino/cliente 6.2. Gli indicatori di orientamento ai discenti/alle famiglie Esempi CAF Risultati relativi agli indicatori Anno di riferim. Risultati di Misurazion e ( Obiettivo quantitativ o Confronto Sintesi sottocriterio Indicatori riguardanti l immagine complessiva dell organizzazione: numero e tempi di trattamento dei reclami; 28

Come si gestiscono il sottocriterio 6.1, 7.1 e 8.1 in mancanza di dati? Come si gestiscono il sottocriterio 6.2, 7.2 e 8.2 in mancanza di indicatori? 29

Grazie!!!! 30