/ 2

Documenti analoghi

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

Rassegna Stampa. Co n stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Sla, Melazzini messo sotto accusa - Cura contro la Sla, Melazzini dal giudice

Martedì 24 GIUGNO 2013 Lorenzin: Entro l estate la bozza del Patto

Rapporto Osservasalute 2014 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione

Aborto: Ru468, circa 10 mila confezioni vendute nel 2012, +30% rispetto a 2011

24-GIU-2016 da pag. 27 foglio 1 / 2

Tumori: oncologi, Italia capofila in cure, si guarisce in 9 casi su 10

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE COMUNICATO STAMPA

In un periodo in cui spesso le regioni sono messe in discussione ha ricordato la prof.ssa Sabina Nuti presentando i risultati della valutazione della

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

I nuovi scenari della medicina

The efficient retail way

Dir. Resp.: Marco Tarquinio

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA

S.P.E.ME. Società per la Promozione dell Educazione Medica

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Allegato n. 2 Delibera n. 388 del 16/07/2014 PIANO TRIENNALE DELLA PERFORMANCE PIANO DEGLI INDICATORI

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Dir. Resp.: Roberto Napoletano

Le Cure Palliative erogate in Rete

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia

Facoltà di Economia e Commercio

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI. Agenzie. Quotidiani. Web TOTALE ANSA 10/10/2011 per staff editoriale

La Gastroenterologia tra Piemonte ed Europa

I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute

PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

Rassegna del 10/04/2015

26 giugno 2015 MATERA:

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso. 16-DIC-2014 da pag. 16

IL DIRITTO ALLA SALUTE PER GLI IMMIGRATI IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE IN ITALIA E A MILANO

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Ogni anno in tutto il mondo vengono diagnosticati più di un milione di nuovi casi di tumore al seno e donne muoiono per questa malattia.

Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto?

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

CALABRIA, PIGRIZIA STILE DI VITA PER IL 65% DEGLI ADOLESCENTI ANDREA BARBERIS: METTETE IN PANCHINA SEDENTARIETÀ E ALIMENTAZIONE SBAGLIATA

A.L.I.Ce. Italia Onlus

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Il tumore al seno fa meno paura: decisiva la diagnosi precoce

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le Direzioni Aziendali: tra cambiamenti organizzativi e ricaduta nella pratica clinica

$ ( $$ (! (+ $ *$ % ' ' $ % & * ' " ' " '$ & - '$ % $ $ ($ $./ & & $ 0 $ $ % ' & 1 $ * & $ ' ' ' ' ' $ 23 * & 4 5 ' &./ &

I giovani Neet registrati

Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità. Milano, 26 ottobre 2011

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Ministero della Salute. Regione Toscana

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

/51 1 / 5

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

Ipertiroidismo. Serie N.15a

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

EPATITE C: D ANNA (GAL), LORENZIN ACCELERI OK A NUOVI FARMACI E PREPARI

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

"Scaccomatto al Dolore", Formazione e informazione in 33 tappe in tutta Italia Bologna, 19 Aprile 2013

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Turismo sanitario come opportunità per la promozione della rete delle strutture sanitarie

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

La Cura del malato oncologico

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

/ 2

Progetto Cost reduction

Transcript:

Quotidiano 29-07-2014 14+1 1 / 2

Quotidiano 29-07-2014 14+1 2 / 2

Quotidiano 29-07-2014 15 1 / 2

Quotidiano 29-07-2014 17 1 / 2

Quotidiano 29-07-2014 17 2 / 2

Quotidiano 29-07-2014 13 1

Quotidiano 29-07-2014 36 1

Quotidiano 29-07-2014 33 1 / 2

I MEDICI SI MOBILITANO, IL MINISTERO DELLA SALUTE NON RISPONDE 28/07/2014 LETTORI 542.000 Gli oncologi: «Faremo ricorso alla Consulta» IL MINISTRO DELLA SALUTE, BEATRICE LORENZIN L Aifa si autogiustifica, il ministero della Salute non risponde alle domande. Primari e medici oncologi, invece, si mobilitano per provare a sbloccare lo stallo in cui sono impantanati i farmaci di classe Cnn. «In caso di persistenza di questo stato di potenziale discriminazione si legge nella lettera che hanno inviato al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin - valuteremo l ipotesi di ricorrere alla Corte costituzionale». Proprio in questi giorni, un anno fa, il «Decreto Fare» fissava per l Aifa il termine di 100 giorni per il completamento delle procedure (anche «con sedute straordinarie delle competenti commissioni») sull inserimento dei farmaci nel prontuario a carico del Sistema sanitario nazionale. Cento giorni che si sono trasformati in dodici mesi, oltre i quali non si vede ancora luce, né è dato sapere come le istituzioni preposte abbiano intenzione di risolvere la faccenda. Per esempio, il ministero della Salute può-vuole assumere altre iniziative nei confronti dell Aifa? Ci sono strumenti più stringenti della norma contenuta in un decreto legge per costringere l ente regolatore a recuperare l imperdonabile ritardo? Domande che sono arrivate a destinazione (attraverso e-mail, per carità, perché gli uffici stampa istituzionali ormai si rifiutano di dare informazioni a voce), ma sono rimaste del tutto inevase. L Aifa, dal canto suo, ha emesso un comunicato mercoledì scorso per chiarire la sua posizione. Scegliendo forse un tempismo non casuale, visto che solo due giorni prima l associazione dei medici oncologi aveva fatto sentire la sua voce minacciando il ricorso alla Consulta. Non solo. Una manciata di giorni prima è stata pure presentata un interrogazione parlamentare al ministro Lorenzin per chiedere conto dei farmaci di classe Cnn. Andiamo in ordine cronologico, quindi, e partiamo da qui, giovedì 17 luglio, perché anche la sequenza degli eventi aiuta a comprendere meglio le dinamiche. Firmatario dell interrogazione è Ermete Realacci, presidente della commissione Ambiente della Camera, che solleva dubbi di «incostituzionalità» sulla stessa esistenza della classe Cnn, e spiega: «Al ministro interrogato ho chiesto se, per quanto di competenza, voglia sollecitare l Aifa ad ottemperare alla norma dei cento giorni e adottare un protocollo di selezione univoco per la messa a disposizione, ad intero carico del Servizio sanitario nazionale ed uniformemente in tutto il Paese, dei migliori farmaci anticancro di ultima generazione». Lunedì 21 luglio battono un colpo simultaneo l Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) e il Cipomo (Collegio italiano dei primari oncologi medici ospedalieri), con una lettera alla Lorenzin per segnalare ancora una volta, a distanza di un anno, la «inaccettabile disparità tra i pazienti», e prospettare il ricorso alla Consulta. I margini per vincerlo potrebbero essere ampii, ma quanto tempo passerà ancora prima che il caso venga risolto, e le discriminazioni sociali tra i cittadini, sanate? Nell attesa, le case farmaceutiche potranno continuare a vendere sul mercato i loro costosi farmaci, e l Aifa potrà continuare ad autoassolversi. Come ha fatto mercoledì 23 luglio, spiegando che: la procedura si è già conclusa per un prodotto, mentre per uno è stato chiesto il «clock stop» dall azienda, due sono in negoziazione, uno ha la domanda in fase di valutazione, e per due la fase istruttoria ha rilevato irregolarità. Già, ma della norma sui famosi cento giorni cosa è rimasto? GA. BE.

28/07/2014 LETTORI 663.000

INFORMAZIONE n MA LA FONDAZIONE, NEL SUO VOLUME, NON COINVOLGE IL SUD Mai più male incurabile L appello ai media di Insieme contro il cancro n NICOLA SIMONETTI Il cancro, purtroppo, non si ferma ad Eboli ma, per la fondazione Insieme contro il cancro, dopo Roma, niente. La Fondazione ha presentato un volume, peraltro pregevole ed edito in maniera perfetta, Il male incurabile. I progressi nella lotta contro il cancro e il nuovo ruolo della comunicazione (168 pp., Intermedia Editore) nel quale si fa il punto della situazione oncologica attuale e, in una seconda parte, offre ai lettori le opinioni dei direttori di 15 giornali nazionali da Torino, Milano a Roma e basta. E se, per esempio, considera nazionale La Gazzetta dello Sport, dimentica che, a Napoli, si stampa l almeno altrettanto nazionale Corriere dello Sport. Fatta la scelta di campo, si chiede (ed è sacrosanto) a questi Direttori di cassare, da titoli e testi, l abusato male incurabile per indicare il cancro. Non gli importa se tale indicazione continui a comparire sui giornali da Roma in giù. De minimis Abbiamo chiesto loro dice, infatti, il presidente della Fondazione, prof. Franco Cognetti di I DATI / NEGLI USA EVITATI DAL 1994 AL 2013 21 MILIONI DI RICOVERI Vaccinarsi evita malattie e fa risparmiare Vaccinazione come tutela della salute e fonte di economie. Spendendovi 1 euro se ne risparmiano 24 di cure per chi si ammala. Un miglioramento della salute è miglioramento generale dell'economia. Il vaccino, in USA, ha evitato, dal 1994 al 2013, 21 milioni di ricoveri, 732.000 decessi e generato risparmi di 295 miliardi di dollari in costi diretti e 1,38 mila mld in indiretti. Estesa a tutte le fasce d età diventa possibile prevenire anche malattie non contagiose. Se tutti i 50-64enni si vaccinano contro l'influenza, investendo 76 mln euro, il SSN risparmierebbe 746 milioni euro: rapporto costo/beneficio 1 a 10. n.s. assumere un impegno preciso: cancellare, dalle testate di cui sono responsabili, l espressione fuorviante e allarmistica male incurabile dovuta a ignoranza. Detto questo, va considerato con favore che il volume riporta notizie interessanti up to date e sul futuro: in 40 anni raddoppiate le guarigioni, sei su 10 pazienti, oggi, sconfiggono la malattia, nel 1970, solo tre. Gli italiani viventi con alle spalle una storia di cancro erano meno di un milione e mezzo negli anni 90, due e mezzo nel 2012, tre nel 2013. Nel 2020 saranno 4 mln e mezzo. Queste persone - dice il presidente Francesco Cognetti - vogliono tornare a un esi - stenza normale. Nel 2013 in Italia si sono registrate 366mila nuove diagnosi di tumore e le percentuali di guarigioni sono più sensibili in neoplasie della prostata (91%), del seno (87%) e del colon-retto (64% uomini e 63% donne) grazie a terapie sempre più efficaci e alla diagnosi in fase precoce. Importanza va data alla prevenzione: lo stile di vita corretto (no al fumo, dieta adeguata, attività fisica costante), può prevenire fino al 40% dei tumori.

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Roberto Napoletano 29-LUG-2014 da pag. 6

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Roberto Napoletano 29-LUG-2014 da pag. 12

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Roberto Napoletano 29-LUG-2014 da pag. 12

Quotidiano 29-07-2014 5 1 / 2

Quotidiano 29-07-2014 5 2 / 2

Quotidiano 29-07-2014 10 1

29/07/2014 SANITA': DA NORD A SUD, TROPPE RISONANZE INUTILI SU ANZIANI (ANSA) - ROMA, 28 LUG - Da Trento alla Liguria, dalla Basilicata all'emilia Romagna, passando persino per il virtuoso Veneto: troppe e prescritte in modo inappropriato le risonanze per problemi di artrosi degenerativa per gli over 65. E' quanto emerge dai risultati della valutazione della performance dei sistemi sanitari registrati nel 2013, realizzato dall'istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa su un gruppo di 10 regioni che hanno deciso di lasciar valutare i propri sistemi sanitari in base a 160 parametri di efficienza. Dalla studio risulta anche che in Emilia Romagna i ricoveri durano meno, in Veneto sono meno frequenti. Nella Provincia di Bolzano si consumano meno antibiotici inutili ma si fanno anche meno vaccinazioni. Al contrario, l'umbria ottiene il primato per la copertura vaccinale trivalente. Rispetto al capitolo, importantissimo per la sostenibilita' del sistema sanitario, relativo ai ricoveri invece: l'emilia Romagna risulta essere la regione in cui, a parita' di tipologia, i ricoveri, durano meno, ma il Veneto e' la regione che ne vanta il numero piu' basso, solo 136 per 1000 abitanti, a fronte della Provincia di Bolzano che ne conta 184, seguita da Trento e Liguria a quota 167. "Ogni Regione ha dei punti di forza, qualcosa da insegnare. La nostra intenzione non e' dare pagelle ma cercare di capire, per ogni performance, quanto ognuna possa migliorare, perche' al loro interno registrano variabilita' rispetto ai risultati", spiega Sabina Nuti responsabile dello Studio. Punto debole di molte regioni, quello delle risonanze muscolscheletriche a over 65, "un parametro - spiega Nuti - che indica l'utilizzo di uno strumento diagnostico costoso in termini di personale e macchine, per un problema per il quale non e' risolutivo e che comunque potrebbe essere diagnosticato in modo diverso. Cio' significa che quando se ne ha bisogno, magari per problemi oncologici, ci troviamo liste d'attesa lunghe. Bisogna sensibilizzare chi la prescrive". Un indicatore in cui non eccelle l'emilia (27 prestazioni l'anno su 1000) ne' il Friuli (29), ma neppure Veneto e Liguria, mentre la best practice e' detenuta dalle Marche (16) Sulle vaccinazioni, l'umbria vanta il primato per la copertura: vaccina il 93% dei nuovi nati per morbillo, parotite e rosolia, mentre la provincia di Bolzano e' ferma al 68%. Buoni risultati anche per l'emilia Romagna. La terapia del dolore e' ampiamente utilizzata in Friuli Venezia Giulia e Liguria, come dimostra l'elevato consumo di farmaci oppiodi, al contrario di quanto accade nelle Marche. Mentre l'integrazione ospedale-territorio e l'assistenza per le patologie croniche sono il cavallo di battaglia della Toscana. La spesa farmaceutica territoriale procapite piu' alta spetta alle Marche, con 202 euro a cittadino a fronte di 137 spesi a Bolzano, il miglior risultato. Qui anche l'appropriatezza prescrittiva farmaceutica e' buona (ad esempio si consuma la meta' di antibiotici rispetto alla Toscana), ma troppo alto il costo sanitario procapite (2.333 euro per abitante a fronte del 1787 del Veneto). Buone performance da parte dei pronto soccorso della Basilicata mentre l'emilia Romagna vanta la best practice per l'adesione agli screening oncologici, seguita dal Veneto. Il Friuli Venezia Giulia, conferma la tradizione e si distingue per le prestazioni per problemi legati alla salute mentale (come mostra il basso tasso di ricoveri ripetuti di pazienti psichiatrici, poiche' ben 'presi in carico'). Un'area da migliorare, invece, in Toscana. (ANSA) https://mida.ansa.it/midagate/mida_search.jsp

25-07-2014 1 / 3

2 / 3 25-07-2014

3 / 3 25-07-2014

28-07-2014 1 / 2

2 / 2 28-07-2014

Settimanale 21-07-2014 20/21 1 / 2

Settimanale 21-07-2014 20/21 2 / 2