RISKS AND OPPORTUNITIES

Documenti analoghi
TRANSIZIONE ALLA ED DELLA UNI EN ISO/IEC 17025

LA NUOVA NORMA ISO 17025:2017 PER I LABORATORI DI PROVA E DI TARATURA

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: Conseguenze su RT-25

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2005 per la valutazione dell accreditamento dei laboratori di prova e di taratura

Presentazione del piano di transizione alla UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2017 per la valutazione dell accreditamento dei laboratori di prova e di taratura

I documenti ILAC P10:01/2013 ILAC P14:01/2013

ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA

L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare

PROVE INTERLABORATORIO PRODOTTI PETROLIFERI E QUALITA COMBUSTIBILI. L accreditamento e la partecipazione a Prove interlaboratorio. C.

L accreditamento dei laboratori: la verifica di competenza di chi fa le prove

Aggiornamenti sull accreditamento dei laboratori che eseguono Ricerca di Trichinella

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori

Procedura per la predisposizione di nuovi schemi di Accreditamento. Procedure for setting up new accreditation schemes

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

Check list tecnica Livello 3 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

5.10. Presentazione dei risultati

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17020:2012 per la valutazione dell accreditamento degli organismi di ispezione

ITER DI ACCREDITAMENTO LABORATORI DI PROVA. PG-09, RG-02 e Domanda di Accreditamento

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL

Application for Accreditation

Domanda di Accreditamento per Organismi di ispezione

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_00_IT

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Domanda di Accreditamento per Organismi di Certificazione e/o di Ispezione ai fini della notifica

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

MANUALE DELLA QUALITÀ

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

Campo di accreditamento flessibile: RT-26

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.2: REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE

Modulistica in uso nel Dipartimento Laboratori di Prova per la Sicurezza degli Alimenti

Manuale del Sistema. sezione 9

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17065:2012 per l accreditamento di organismi che certificano prodotti, processi e servizi

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI S.G.Q. NEL SETTORE SANITARIO

Procedura per la predisposizione di nuovi schemi di Accreditamento. Procedure for setting up new accreditation schemes

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

La revisione della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e le ultime novità dall ISO/CASCO Marco Cibien

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato.

Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione. Application for Accreditation of Certification Bodies

PG-09-DL/DS e nuove check list

I rischi legali connessi alle attività di testing: il punto di vista dei laboratori

UNI EN ISO 19011:2012

UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010 Inquadramento e requisiti gestionali

Accreditamento dei laboratori per la prova Trichinella nella carne: il punto della situazione

Nuova revisione ISO/IEC 17025: struttura e novità

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

Sigla/Reference. Revisione/Revision 00. Data/Date

Check list tecnica Livello 2 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

L Ente Italiano di Accreditamento

Capitolo 3 RIFERIMENTI

SGA ed il processo di Risk-Analisys (R1)

Sigla/Reference. Revisione/Revision 01. Data/Date

Alessandro D Ascenzio

Prove Valutative Interlaboratorio (PT) e Confronti Interlaboratorio (ILC) per il Dipartimento Laboratori di taratura

Titolo/Title Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione

Procedura di Accreditamento per i Produttori di Reference Material (RMP)

PROCEDURA GESTIONE RECLAMI RICORSI E CONTENZIOSI SOMMARIO

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE IN QUALITA DI ORGANISMO DI ISPEZIONE DI TIPO A

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17024:2012 per l accreditamento di organismi che eseguono la certificazione di persone

Come applicare la ISO 9001:2015 IV parte

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

IL RIESAME DEL CONTRATTO tra LABORATORIO e AUTORITÀ COMPETENTE

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

IBD Tutti i diritti riservati

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Application for Accreditation

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

Guida ai Servizi Revisione 6 del 08/03/2018 Pagina 1 di 9

Campionamento dei rifiuti : gli adempimenti

Novità in ambito EA relative ai confronti di misura, Regolamento tecnico RT-36. Enrica Pessana Funzionario Tecnico Accredia-DT

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE dei Sistemi di Gestione

Regolamento per lʼaccreditamento dei laboratori multisito

Aspetti tecnico scientifici connessi con la modalità di accreditamento per scopo flessibile. Dott.ssa Patrizia Stefanelli

Politica riferibilità ACCREDIA

Domanda di Accreditamento per Organismi di Certificazione e/o di Ispezione ai fini di notifica o autorizzazione

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

Check list tecnica Livello 3 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

Transcript:

UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e RT 08 Focus sui nuovi requisiti Silvia Tramontin - Federico Pecoraro Beatrice Bargellini, Sergio Guzzi, Sabrina Pepa, Giancarlo Peruzzo Verona e Roma Settembre 2018 I PRINCIPALI CAMBIAMENTI RISKS AND OPPORTUNITIES STANDARDIZATION ACCREDITATION METROLOGY 1

I PRINCIPALI CAMBIAMENTI PREMESSA il nuovo approccio basato sul rischio ha consentito:! la riduzione di requisiti prescrittivi e! la loro sostituzione con requisiti basati sulle prestazioni maggiore flessibilità nei requisiti per i processi, le procedure, le informazioni documentate e le responsabilità organizzative STANDARDIZATION ACCREDITATION METROLOGY aggiunta definizione di laboratorio ( 3.6) INTRODUZIONE L introduzione non contiene requisiti ma li introduce fornendone la corretta interpretazione. Nell introduzione compare una assunzione di carattere generale su rischi e opportunità. La responsabilità di decidere quali rischi e opportunità è necessario affrontare, è del laboratorio, per incrementare l efficacia del sistema di gestione, per ottenere risultati migliori e prevenire STANDARDIZATION risultati negativi. ACCREDITATION METROLOGY 2

Approccio formale della gestione del rischio? Il WG 44 ha ritenuto opportuno, in analogia a quanto già fatto nella ISO 9001, specificare in una nota quale deve essere l approccio del laboratorio NOTA 8.5.1: La decisione unanime del WG 44 Sebbene questo documento specifichi che l'organizzazione pianifica azioni per affrontare i rischi, NON C'È UNA RICHIESTA DI UTILIZZO DI METODI FORMALI per la gestione dei rischi o l'istituzione di processi documentati di gestione dei rischi. I laboratori possono decidere se sviluppare o meno una metodologia di gestione del rischio più estesa di quanto richiesto dal presente documento, per esempio mediante l'applicazione di altre guide o norme. Azioni per affrontare i rischi e le opportunità (8.5) Le opzioni per affrontare i rischi potrebbero comprendere: identificare ed evitare le minacce, assumersi il rischio in modo da perseguire un'opportunità, rimuovere la fonte di rischio, modificare la probabilità o le conseguenze, condividere il rischio, o ritenere il rischio sulla base di una decisione informata. (nota 1 a 8.5.3) 3

Azioni per affrontare i rischi e le opportunità (8.5) Le opportunità possono: portare ad ampliare il campo di applicazione delle attività di laboratorio, rivolgersi a nuovi clienti, utilizzando nuove tecnologie e altre possibilità per soddisfare le esigenze dei clienti. (nota 2 a 8.5.3) Riesami di direzione (8.9) Le Registrazioni del riesame: gli Elementi in ingresso a) cambiamenti, interni ed esterni, rilevanti per il laboratorio; b) raggiungimento degli obiettivi; c) idoneità delle politiche e delle procedure; d) stato di attuazione delle azioni definite nei precedenti riesami; e) esito degli audit interni recenti; f) azioni correttive; g) valutazioni da parte di organismi esterni; h) variazioni del volume e del tipo di lavoro o del range delle attività di laboratorio; i) informazioni di ritorno da parte dei clienti e del personale; j) reclami; k) efficacia di eventuali miglioramenti attuati; l) adeguatezza delle risorse; m) risultati dell individuazione dei rischi; STANDARDIZATION ACCREDIATION n) esiti delle attività di assicurazione della validità dei risultati; o) ogni altro fattore rilevante, quali le attività di monitoraggio e formazione. METROLOGY 4

Rischi e le opportunità: quali individuare? Sebbene la norma sancisca che è il laboratorio che deve decidere quali rischi è necessario affrontare e con quale modalità, i rischi per l imparzialità devono essere sempre presi in considerazione dal laboratorio ongoing basis (4.1) La norma non definisce il concetto di ongoing che racchiude tuttavia in sé il concetto di monitoraggio nel tempo dei rischi individuati, che vanno quindi riesaminati qualora cambi il contesto ( ad es cliente/tipologia di cliente, risorse interne, governance etc..) e quindi confermati o aggiornati. La maggiore enfasi sull IMPARZIALITÀ si evince già dall abstract della norma:n Si ricorda, Si nell applicazione ricorda, nell applicazione dei requisiti, di tenere conto dei di requisiti, quanto indicato tenere nella nota al 8.5.2 della conto norma: di quanto indicato nella nota al 8.5.2 della norma: 5

Rischi e le opportunità: quali individuare? Dal confronto con le associazioni dei laboratori durante il workshop di luglio 2018 sono emersi alcuni esempi, non esaustivi, di situazioni che presentano rischi per l imparzialità : Laboratori con un solo cliente Laboratori interni o di proprietà del cliente Interessi da parte della proprietà del lab nelle attività del cliente Legami di parentela/familiarità A prescindere dalle metodologie utilizzate dal lab per l individuazione del rischio, di seguito si riportano alcuni esempi di azioni emerse per minimizzare il rischio: Definire una struttura aziendale /gerarchie /organigramma che minimizzi il rischio di imparzialità Istituire la presenza di funzioni aziendali indipendenti che effettuino l attività analitica /riesamino i risultati/fungano da interfaccia con il cliente Adottare codici etici Elaborare piani anticorruzione ( potrebbero non essere esaustivi circa le attività di lab) Adottare contratti chiari con i clienti Rischi e le opportunità: quali individuare? Di seguito esempi, non esaustivi di individuazione di rischi ed opportunità: Rischio di errore nella compilazione dei RdP Allungamento dei tempi di analisi dovuto alla presenza di un solo operatore abilitato per una particolare prova Rischio di scadenza di alcuni materiali di riferimento con breve periodo di validità nel caso una particolare analisi non venga richiesta per tempi prolungati Rischio dovuto ad un basso livello di documentabilità delle proprie procedure in caso di turn-over frequente di personale (cfr. 5.5, p.to c) Acquisto apparecchiature più performanti (es di opportunità) Ampliamento dello scopo di accreditamento (es di opportunità) A prescindere dalle metodologie utilizzate dal lab per l individuazione del rischio, di seguito alcuni esempi di azioni per minimizzare il rischio: Implementazione di un LIMS Qualifica per ogni prova di almeno un sostituto Scelta di un fornitore che garantisca consegne entro 24-48 e minimizzare le scorte di magazzino 6

DEFINIZIONI STANDARDIZATION ACCREDIATION METROLOGY Regole Decisionali 7

Regole Decisionali 7.1 Riesame delle richieste, delle offerte e dei contratti ISO/IEC 17025 Vengono presi in carico oltre agli attuali requisiti del 4.4 (Riesame delle richieste, delle offerte e dei contratti) anche i requisiti 4.5.2 e 4.5.3 (subappalto). Le regole decisionali, in caso di dichiarazioni di conformità, sono oggetto del riesame del contratto. Pertanto in fase contrattuale, qualora il cliente richieda una dichiarazione di conformità ad una specifica, le regole decisionali devono essere chiaramente definite, comunicate e concordate con il cliente (7.1.3). NEW Regole Decisionali 7.8 Presentazione dei risultati ISO/IEC 17025 - Espressioni di dichiarazioni di conformità (7.8.6) Nelle definizioni (3.7) abbiamo visto cosa significa decision rule e che deve entrare a far parte del riesame del contratto (7.1.3). Nel paragrafo 7.8.6 viene ribadito che: Quando fornisce una dichiarazione di conformità a una norma o una specifica, il laboratorio deve documentare la regola decisionale utilizzata, tenendo conto del livello di rischio ad essa associato e applicare tale regola. NEW 8

Regole Decisionali ISO/IEC Guide 98-4 - BIPM JCGM 106:2012 Evaluation of measurement data The role of measurement uncertainty in conformity assessment ILAC-G8:03/2009 Guidelines on the Reporting of Compliance with Specification Draft Ver.JW3 ILAC-G8:20XX I ILAC Dipartimenti G8- Conformità e gli schemi a specifica di accreditamento Da «T.Thompson UKAS- EA LC Settembre 2017» 9

Dichiarazioni di conformità 7.8 Presentazione dei risultati ISO/IEC 17025 - Espressioni di dichiarazioni di conformità (7.8.6) Inoltre, nel rapporto di prova deve essere chiaro: a quali risultati si riferisce la dichiarazione di conformità quali specifiche, norme o parti di esse sono soddisfatte o non soddisfatte; la regola decisionale applicata (a meno che non sia già contenuta nella norma o nella specifica richiesta). Regole Decisionali Quando la regola decisionale è dettata dal cliente, da regolamenti o documenti normativi, non sono necessarie considerazioni sul livello di rischio (Nota 7.8.6.1 ISO/IEC 17025) Il livello di rischio associato ad una dichiarazione di conformità corrisponde al rischio residuo di dichiarare un campione ad es. falsoconforme o falso-non conforme, e può essere legato alla incertezza di misura stimata. Esempi di rischio nel settore privato possono essere: - la vendita di prodotti valutati non conformi dal compratore - i rischi di sanzione se le regole decisionali sono diverse da quelle definite dal controllore Nel settore pubblico il rischio principale associato alla dichiarazione di conformità può essere quello di causare una condanna senza motivazioni certe ed è per questo che la regola decisionale generalmente utilizzata in tale settore è conforme/non conforme al di là di ogni ragionevole dubbio. 10

I PRINCIPALI CAMBIAMENTI Opinioni ed interpretazioni STANDARDIZATION ACCREDITATION METROLOGY 7.8 Presentazione dei risultati RT-08 NEW! L accreditamento di opinioni ed interpretazioni è concesso solo se è basato su risultati ottenuti da attività accreditate.! Se nell elaborazione di pareri e interpretazioni vengono utilizzati risultati ottenuti da laboratori subappaltati, questi devono essere accreditati per le specifiche prove utilizzate.! Non è possibile esprimere pareri e interpretazioni sotto accreditamento utilizzando solo risultati ottenuti da laboratori subappaltati.! Si ricorda che ACCREDIA accredita la competenza e l imparzialità nell elaborazione di Interpretazione ed Opinioni, non accredita le dichiarazioni effettuate dal Laboratorio. 11

Opinioni ed Interpretazioni COSA SONO O&I?! nelle norme non esiste la definizione singola di O&I;! è tutto quello che non è dichiarazione di conformità;! non c è necessità di distinguere nel RdP le opinioni dalle interpretazioni Opinioni ed interpretazioni non devono essere formulate in modo tale da essere confuse con certificazioni di prodotto (ISO/IEC 17065), rapporti di ispezione (ISO/IEC 17020) o dichiarazioni di conformità di cui al par. 7.8.6. Opinioni ed Interpretazioni Non sono considerate opinioni/interpretazioni: l attribuzione del Codice Europeo dei Rifiuti (CER), perizie e relazioni professionali rilasciate sotto la personale responsabilità di chi le ha formulate e non del Laboratorio (es. del perito espressamente incaricato dal giudice o dalla controparte), pareri formulati per la valutazione dei rischi, la stima dell esposizione o la caratterizzazione dei rischi. Opinioni e interpretazioni rilasciate verbalmente, benché registrate, non possono rientrare nello scopo di accreditamento. 12

Opinioni ed Interpretazioni Personale (6.2 7.8.7.1) Il laboratorio deve autorizzare personale che esegua specifiche attività di laboratorio, comprese, in termini non esaustivi, le seguenti: a) sviluppo, modifica, verifica e validazione dei metodi; b) analisi dei risultati, compresa la dichiarazione di conformità od opinioni ed interpretazioni; c) presentazione, riesame e approvazione dei risultati. Il laboratorio deve assicurare che O&I siano rilasciate solo da personale autorizzato Opinioni ed Interpretazioni 7.1 Riesame delle richieste, delle offerte e dei contratti - RT-08 Per le richieste di opinioni ed interpretazioni il riesame del contratto deve: verificare che le attività utilizzate per esprimere le opinioni ed interpretazioni siano accreditate; chiarire che le opinioni ed interpretazioni non devono essere utilizzate come unico input per la certificazione di prodotto e che devono essere basate sui risultati del campione sottoposto a prova. 13

Opinioni ed Interpretazioni 7.8.7 Opinioni e interpretazioni - RT-08 Se nell elaborazione di opinioni e interpretazioni vengono utilizzate informazioni fornite dal cliente, il Laboratorio dovrà conservarne le relative registrazioni; Il rapporto di prova dovrà chiaramente riportare che tali opinioni ed interpretazioni si basano su dati e/o informazioni forniti dal cliente. Devono essere inserite in un apposito capitolo del rapporto di prova intitolato Opinioni e interpretazioni Sintesi requisiti Opinioni ed Interpretazioni Per richiedere in accreditamento opinioni ed interpretazioni è necessario: Autorizzare personale con competenza specifica Documentare le basi su cui sono state formulate le opinioni e interpretazioni Dare evidenza della rintracciabilità dei dati relativi al campione sottoposto a prova Basare le O&I solo sui risultati ottenuti dal campione sottoposto a prova; Basare le O&I sui risultati ottenuti da prove accreditate (se vengono utilizzati risultati ottenuti ricorrendo anche a Laboratori esterni, questi devono essere accreditati per le specifiche prove) Non è possibile esprimere/richiedere opinioni e interpretazioni sotto accreditamento : Utilizzando solo risultati ottenuti da Laboratori esterni Opinioni e interpretazioni rilasciate verbalmente, benché registrate Con scopo flessibile (sì opinioni ed interpretazioni associate ad un elenco prove in scopo flessibile) 14

Opinioni ed Interpretazioni Alcuni esempi di applicabilità di O&I: Presenza di un analita nelle acque destinate al consumo umano non normato (senza limiti di legge specifici) ma impattante per la salute ed ambiente. Monitoraggio della presenza di inquinanti post inquinamento ambientale (es. dopo un incendio la segnalazione al cliente che l ambiente è risultato alterato). Possibile Patologia legata all esito di prove di istologia. Esito di prove di challenge test e shelf-life su alimenti. I PRINCIPALI CAMBIAMENTI il campionamento STANDARDIZATION ACCREDITATION METROLOGY 15

7.3 CAMPIONAMENTO RT-08 Il campionamento è accreditabile solo se è associato ad una successiva prova. Possono presentarsi i seguenti due casi: Caso 1: le modalità di campionamento sono specificate in un metodo normalizzato o ufficiale diverso da quello per la determinazione (ad es. ISO 18593, UNI EN 1948-1). Caso 2: un metodo comprende, al suo interno, sia il campionamento che la determinazione. 7.3 CAMPIONAMENTO Caso 1: Devono essere soddisfatte le seguenti condizioni: a. la successiva prova associata al campionamento deve essere eseguita sotto accreditamento ISO/IEC 17025, o perché è accreditata dal Laboratorio stesso o perché effettuata da altro Laboratorio di prova accreditato per la specifica prova; b. il metodo utilizzato per la successiva prova associata deve essere scelto rispettando le indicazioni del metodo di campionamento, ove applicabile, e in ogni caso quanto previsto dal Regolamento RT-23 in merito alla combinazione dei metodi; c. il Laboratorio si impegna a concordare con il cliente, in fase contrattuale, le successive prove associate al campionamento e a rispettare quanto indicato al 7.1.1., con la precisazione che, per il punto b) del 7.1.1, il Laboratorio esterno deve essere accreditato secondo la norma ISO/IEC 17025 per la specifica prova. 16

7.3 CAMPIONAMENTO Caso 2: un metodo comprende, al suo interno, sia il campionamento che la determinazione. In tal caso il Laboratorio può: a) richiedere l accreditamento dell intero metodo (campionamento + determinazione); b) richiedere l accreditamento della sola determinazione analitica, esplicitando l esclusione del capitolo relativo al campionamento. CAMPIONAMENTO: Che informazioni vanno riportate? UNI CEI EN ISO IEC 17025 7.8.5: la data del campionamento univoca identificazione dell oggetto o materiale campionato il luogo di campionamento inclusi i diagrammi, disegni o fotografie il riferimento al piano di campionamento e metodo di campionamento informazioni sulle condizioni ambientali durante il campionamento che possano avere influenza sull interpretazione dei risultati della prova RT 08 rev 4 7.8.5: Il Laboratorio accreditato per l attività di campionamento di cui al 7.3.1. punto 1), deve specificare nel rapporto di prova che il campionamento si intende accreditato solo se associato ad una successiva prova accreditata secondo la norma ISO/IEC 17025. Se il campionamento è eseguito dal Laboratorio, è raccomandato riportare sul rapporto di prova il riferimento al verbale di campionamento, ove applicabile. Quando rilevante per l interpretazione dei risultati, oltre alla data deve essere riportata l ora del campionamento. 17

I PRINCIPALI CAMBIAMENTI Focus sulle altre novità STANDARDIZATION ACCREDITATION METROLOGY Nella norma il concetto di subappalto viene superato da prodotti e servizi acquisiti esternamente. In questo contesto il subappalto di prove è un servizio acquisito esternamente. La norma limita l utilizzo del subappalto di fatto sposando il concetto già presente in RT08 di esclusione di prove acquisite esternamente su base continuative Cosa cambia in RT 08 rev 4? Rimangono validi i concetti della rev 3 ma la verifica di Accredia è incentrata sulle prove accreditate qualora per ragioni impreviste ed eccezionali vengano affidate all esterno. 18

La nuova norma è maggiormente orientata alla trasparenza ed infatti : Quando il cliente richiede che un oggetto sia sottoposto a prova, anche se consapevole di uno scostamento dalle condizioni specificate il laboratorio deve includere nel rapporto una dichiarazione in cui declina la responsabilità e indica quali siano i risultati che possono essere influenzati dallo scostamento (7.4.3) Inoltre, quando le informazioni sono fornite dal cliente e possono influire sulla validità dei risultati, il laboratorio deve includere nel rapporto una dichiarazione con cui ne declina la responsabilità (7.8.2) La maggiore trasparenza si riflette anche sui requisiti per le modifiche ai rapporti di prova ed infatti (7.8.8): ogni informazione modificata deve essere chiaramente identificata e, ove appropriato, deve essere incluso nel rapporto anche il motivo delle modifiche. 19

CAP.8: LE DUE OPZIONI Per i requisiti del sistema di gestione, la norma prevede: OPTION A Riporta i requisiti minimi per l implementazione del sistema di gestione. (che non sono stati già inseriti nei capitoli 4-7). OPTION B Un laboratorio che ha stabilito e mantiene un sistema di gestione conforme ai requisiti della ISO 9001, che sia capace di supportare e dimostrare il regolare e coerente soddisfacimento dei requisiti riportati ai punti da 4 a 7 della norma, soddisfa anche almeno gli intenti dei requisiti del sistema di gestione specificati nei punti da 8.2 a 8.9. RT 08 REV 4 8.1.1 il Laboratorio potrà predisporre un Manuale Qualità o un autovalutazione su apposita modulistica ACCREDIA (selfassessment), che contenga almeno: le responsabilità relative alla definizione di politiche e procedure, alla loro attuazione ed alla predisposizione e conservazione delle relative registrazioni. una sintetica descrizione delle modalità operative adottate dal Laboratorio senza un eccessivo rimando a procedure e allegati. le attività svolte nelle sedi secondarie, o in stazioni temporanee, qualora trattasi di Laboratorio multisito Eventuali esclusioni o inapplicabilità di alcuni requisiti, corredate dalle relative motivazioni. In caso di modifiche rilevanti all organizzazione del Laboratorio e/o alle politiche e procedure adottate, ACCREDIA può richiedere un aggiornamento del Manuale Qualità/Self-assessment. 20

L Ente Italiano di Accreditamento Grazie per l attenzione www.accredia.it info@accredia.it Dipartimento Laboratori di prova 21