Piano di Miglioramento 2016/2019

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo G.D. Petteni. PIANO DI MIGLIORAMENTO Monitoraggio e revisione Giugno 2017

Istituto Comprensivo G.D. Petteni

Martedì 19/06/2018 dalle 14:30 alle 18:45 (4 ore e 15 m ) Martedì 04/09/2018 dalle 14:30 alle 18:30 (4 ore)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

PIANO ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito

PROGETTO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

Funzione Strumentale PTOF. Funzione Strumentale PTOF. Funzione Strumentale Valutazione Competenze Docente scuola primaria

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FRIC85900L I.C. 1^ FROSINONE

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

CATTANEO - DELEDDA MODENA

Criteri per l attribuzione del bonus per la valorizzazione del lavoro dei docenti Ai sensi della L. 107/2015

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

SCHEMA RIASSUNTIVO PROGETTI P.T.O.F. 2016/2019 IN RAPPORTO AL R.A.V.

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA

SECONDASEZIONE Da compilare per ciascun progetto

Certificato N Rev.002

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Padre Pio da Pietrelcina. Via Vittorio Veneto n ISPICA (RG)

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009

PIANO PER LA FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE LAZIO AMBITO 16

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

CRITERI per la valutazione delle domante e Declinazione delle COERENZE con PTOF e PdM ESPERIENZE

Risultato prove INVALSI Istituto Comprensivo Laives 1

SCHEDA DI PROGETTO. Regione LOMBARDIA..

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come

CONTENUTO (breve sintesi del contenuto)

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito ione relativo a una ipotetica. consapevoli.

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

IIS Moro Liceo scientifico - Istituto tecnico

Progettazione di un percorso didattico: I CARE VALSTAGNA

Residenza via. Regolare. Saltuaria

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

LE MILLE ANIME DEL CIBO

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, CASSINO FROSINONE LAZIO

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

IL DIRETTORE GENERALE

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19

5.3.1 PROGETTI di ARRICCHIMENTO e POTENZIAMENTO in orario curricolare

C. D. DON A. LA MELA C.F C.M. CTEE043009

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO)

Dicembre 2010 Mercato Privati

Fuori di Banco novembre 2014 PROGRAMMA IN PROGRESS

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO

PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI. Format A. Obiettivi specifici derivanti dagli obiettivi generali/strategici di Ateneo

Il Dirigente Scolastico

Incontri mensili del Dirigente Scolastico con i genitori eletti rappresentanti nei Consigli di classe, interclasse e intersezione.

Prot. n. 840/A2 Lercara Friddi, 10 FEBBRAIO 2016 PIANO PER LA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA TRIENNIO

Lavoratori in contratto di apprendistato, interessati ad ottenere il riconoscimento delle competenze acquisite in ambiente di lavoro.

Progetto "Musica e Danza InterMedia": Laboratori Nazionali per i Licei Musicali e Coreutici

Iscrizioni

GRUPPO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA. CdS IN ECONOMIA (L-33)

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP Definizione operativa. Proporzione di Regioni che producono un report all anno

COMUNICAZIONI AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO. l Organico dell Autonomia dell Istituto;

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

Ai docenti dell I.C. S. Pertini di Fonte Nuova ATTI Fonte Nuova, 9 gennaio 2018 Oggetto: Informazione e diffusione dei criteri di valutazione

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni)

DCSL21 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DIDATTICA DELLA MUSICA

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO DI DISPONIBILITA DI POSTI NELL ORGANICO DELL AUTONOMIA A.S. 2016/17.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VIAGGI E VISITE DI ISTRUZIONE

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA Anno scolastico 2015/2016

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA

Strategie per il miglioramento del livello degli apprendimenti Di bene in meglio

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE

Il Dirigente Scolastico

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

Alcune definizioni correnti di curricolo. Umberto Margiotta

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

CRITERI DI VALUTAZIONE

01-Autonomia Classe Terza Scuola Sec. di Primo Grado 1

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CADEO-PONTENURE. Dirigente scolastica reggente: Maria Antonietta Stellati

I nuovi indirizzi della scuola secondaria superiore: Competenze Digitali previste dalla Riforma e Certificazioni Informatiche Europee

GRADUATORIA DEFINITIVA DOCENTI ESPERTI PIANO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO A.S

Le 4 tappe del processo

PROVA DI ARTE E IMMAGINE

NOTA SINTETICA IDENTIFICAZIONE QUADRO D'INSIEME DELL ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO... 2

- Accordi con soggetti privati. Impatto: Basso. Probabilità: Alterazione/mani Basso polazione/utilizzo improprio di informazioni e documentazione

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

verifiche di Informatica giuridica e logica giuridica; di Informatica giuridica e logica giuridica (recupero tre crediti);

Transcript:

Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA strtto n. 17 - Via Amundsn, 80-41123 MODENA 059/331373 - Fax: 059/824135 Cod. Fisc.: 94177160366 - C.M.: MOIC84100V -mail: moic84100v@istruzion.it caslla PEC: MOIC84100V@PEC.ISTRUZIONE.IT Piano Miglioramnto 2016/2019 RESPONSABILE dl Piano DIRIGENTE SCOLASTICO prof.ssa CONCETTA PONTICELLI GRUPPO DI MIGLIORAMENTO I componnti dl Gruppo Miglioramnto sono stati inviduati dal Dirignt Scolastico prof.ssa Conctta Ponticlli, subntrata il 6 ottobr 2015 alla d.s. rggnt, ch ha aggiunto all inizial composizion dl NIV il contributo di docnti funzioni strumntali supporto alla progttualità dl PTOF. La rignt ha ritnuto opportuno tal asstto poiché i qusti ultimi possggono l comptnz profssionali richist dal Piano Miglioramnto concorrono alla progttualità dll Istituto. Inoltr, si vidnzia, com fattor rilvant, la sponibilità la motivazion profus dai suddtti docnti ad impgnarsi in un prcorso progttual particolarmnt complsso. La rignt ha in qusto modo stabilito un rapporto strtta connssion tra Piano Miglioramnto Piano dll Offrta Formativa (PTOF). CONTESTO L istituto Comprnsivo 1 Modna consta quattro plssi scuola Primaria un plsso scuola scondaria I grado ch fung da sd cntral amministrativa. Si tratta un I.C. ampi mnsioni, circa 1260 alunni 140 docnti. Il contsto socio cultural risulta trogno, con prsnza alunni straniri, circa il 21 % ni plssi più numrosi (Giovanni XXIII Cavour) ; alcuni plssi hanno un contsto sociocultural alto (plsso Villanova), con ma ESC lvata, risultati INVALSI al sopra dlla ma nazional in lina con il NORD EST; altri plssi (Giovanni XXIII Cavour), sono insriti in un contsto mo basso dov i piani prsonalizzati alunni BES sono numrosi. Il plsso Anna Frank ( rcnt acquisizion), si colloca nlla fascia mana. Appar inlubil un piano miglioramnto ch ralizzi una ral inclusion tutti gli alunni pr il raggiungimnto dl succsso formativo.

RELAZIONE TRA RAV E PDM Il Dirignt Scolastico, ha ritnuto sguir l incazioni mrs dal Rav con l impgno dfinir i fattori critici qulli succsso attravrso l lin inrizzo pr il Piano dll offrta formativa Trinnal 2016/19 pr inviduar gli obittivi prposti tnuto conto soprattutto dl contsto socioconomico cultural in cui l I.C opra, con i suoi bisogni vrsificati. L PRIORITA ch la scuola si è posta, riguardano gli Esiti dgli Studnti. L ar miglioramnto ch l Istituto ha intso affrontar, com pubblicato nlla sz. 5 dl RAV, sono l sgunti: ESITI SCOLASTICI ch riguardano il miglioramnto di risultati comprs l prov Invalsi attravrso la minuzion dlla varianza tra l classi Comptnz chiav urop attravrso la promozion attività ch puntano alla partcipazion dgli studnti comprnsiv dl pr tutoring dll attività laboratoriali Gli sami Stato dlla scondaria Cavour hanno prodotto i sgunti Esiti: nl grafico si rapprsnta ch quasi il 40% dgli studnti consgu la sufficinza. Il nostro Piano Miglioramnto, tra l altro, avrà l obittivo ridurr qusta prcntual, mttndo in campo azioni ch mirano non solo al rcupro di gap dgli studnti, ma anch al potnziamnto qulla fascia ma dgli studnti ch ncssita tmpi apprnmnto più lunghi maggior approfonmnto. Attravrso la somministrazion prov comuni, si tndrà a minuir la varianza attualmnt sistnt tra l classi.

IL PIANO DI MIGLIORAMENTO SI SVILUPPA NELLE SEGUENTI SEZIONI 1 OBIETTIVI DI PROCESSO E MONITORAGGIO 2 TEMPISTICA DELLE ATTIVITA 3 MONITORAGGIO DELLE AZIONI 4 VALUTARE E DIFFONDERE I RISULTATI 1- OBIETTIVI DI PROCESSO E MONITORAGGIO Pr ciascun obittivo vngono dscritti i risultati attsi gli incatori su cui basar la misurazion prioca di procssi attivati 1 Obittivo procsso in via attuazion Risultati attsi Incatori monitoraggio Modalità rilvazion Elaborazion da part una Costruzion dl apposita curricolo vrtical commission, un dll comptnz in curricolo vrtical binni. sudviso pr binni. Inviduazion dll comptnz trasvrsali rlativ all sciplin italiano, matmatica ingls. Dclinazion dgli obittivi apprnmnto, anch ssi sudvisi pr binni. Si prvd l laborazion dll comptnz dgli obittivi apprnmnto sudvisi pr binni dll altr sciplin curricolari. L tabll laborat risultano applicabili nll programmazioni sciplinari italiano, matmatica ingls già a partir dal prossimo anno scolastico. Saranno la bas comun pr intrvnti dattici attività progttuali dll Istituto Comprnsivo.

2 Somministrazion prov comuni pr italiano, matmatica ingls nlla scondaria 1 grado. Nlla class prima saranno somministrat prov pr la rilvazion sturbi dll apprnmnto Pr quanto riguarda l prov comuni i partimnti monosciplinari hanno prsposto dll prov comuni nl primo nl scondo pr tutt l tr classi dlla scuola scondaria. Pr garantir pina oggttività nl procsso valutazion si è provvduto all acquisto prov MT. Gli obittivi sono du, portar l classi ad avr una prparazion il più possibil omogna crcar colmar l carnz inviduat dai risultati dll prov nazionali. Pr quanto riguarda l anno scolastico in corso si procdrà con la somministrazion dll prov sul modllo INVALSI, prov autntich prov raltà. 3 Lavorar sugli asptti organizzativi Mtodologicodattici pr migliorar l azioni rcupro potnziamnto nl lavoro d'aula. Raccolta documntazion dll buon pratich in atto nll Istituto. Migliorar l ambint apprnmnto attravrso l acquisto dvic informatici Attivazion un'ara risrvata dalla qual attingr l buon pratich Attivar prcorsi cong, laboratoriali Monitorar l azioni rcupro potnziamnto.

costruzion somministrazion prov autntich in tutt l classi dll'istituto. utilizzo dll prov da part di docnti fattibilità da part dgli alunni confronto collgial sull'utilizzo sull'sito dll prov in bas ai critri valutazion convisi dcisi collgialmnt. 4 Inviduar strumnti ossrvazion comunicazion comuni tra i du orni scolastici Utilizzar Modllo Pdp Traccia pr la valutazion dll attività svolta Vadmcum pr la lttura dll agnosi Rispondnza di modlli proposti al miglioramnto : ossrvazion comunicazion Qustionario pr docnti gnitori Protocollo d istituto rlativo agli alunni con bisogni ducativi spciali 5 Sviluppar un protocollo continuità tra i vrsi orni scuola. Consntir agli alunni acquisir adguat conoscnz sé, di sistmi scolastici, dlla raltà produttiva. Sapr compir sclt consapvoli. Il coinvolgimnto di gnitori ha com fin qullo rndrli partcipi collaborativi con la scuola pr aiutar i ragazzi nlla suddtta sclta Risptto tmpistica. Raccolta gnral di dati. Rapporti collaborazion fra i vari orni scuola. Raccolta : % alunni sodsfatti dll'attività; % gnitori sodsfatti dll'attività; % quanti sguono NON sguono Somministrazion qustionari tst attitunali. Applicazion dl protocollo Continuità Orintamnto. Elaborazion dati, ffusion rport in s collgiali.

il consiglio orintativo; % succsso fin 1 anni dll supriori 6 Coinvolgimnto dll famigli nlla convision dl Rgolamnto Istituto dl Patto Corrsponsabilità Convision dl progtto comun maggior conoscnza dl rgolamnto. Incrmnto dlla partcipazion di gnitori alla vita dlla scuola. Partcipazion gnitori. Ralizzazion un maggior clima fiducia. Convision di documnti rdatti da part dll Assmbl Class, dl Collgio Docnti dl Consiglio Istituto. 2- TEMPISTICA DELLE ATTIVITÀ CURRICOLO VERTICALE E COMPETENZE IN BIENNI primo scondo Insamnto dlla commission, confronto sui piani lavoro, organizzazion dl lavoro Formulazion dll comptnz trasvrsali sulla bas dlla crtificazion dll comptnz Formulazion dll comptnz trasvrsali in binni pr tutt l sciplin LAVORARE SUGLI ASPETTI ORGANIZZATIVI E METODOLOGICO- DIDATTICI PER MIGLIORARE LE AZIONI DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO NEL LAVORO D'AULA. Primo Rvision dll prov quadrimstrali italiano, matmatica LS. Attivazion buon pratich pr migliorar i risultati. Scondo Rvision dll prov quadrimstrali italiano, matmatica LS.

Attivazion buon pratich pr migliorar i risultati. COSTRUZIONE PROVE AUTENTICHE PER IL BIENNIO DELLA SECONDARIA Scondo Incontri confronto costruzion prov autntich. INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE Primo Scondo Analisi convision di nuovi strumnti PDP- PEI - PDF Incontri strutturati con l insgnanti sostgno PEA Incontri G.L.I Convision buon pratich inclusiv Incontri strutturati con l insgnanti sostgno PEA Incontri G.L.I SVILUPPARE UN PROTOCOLLO CONTINUITÀ TRA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO CHE ACCOMPAGNI ALUNNI E GENITORI NELLA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO FACENDO CONOSCERE LE DIVERSE OPPORTUNITÀ. Primo Scondo Applicazion protocollo Applicazion dl protocollo SVILUPPARE PERCORSI DI ORIENTAMENTO CHE ACCOMPAGNINO I RAGAZZI NELLA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Primo Scondo Convision strutturazion alcun attività/prcorsi orintamnto pr la class quinta primaria pr la class trza scuola scondaria. Pr la scondaria frqunza opn day protocolli stipulati con l scuol supriori, prcorsi orintamnto con psicologi, visit all scuol. Convision strutturazion alcun attività/prcorsi orintamnto pr l' ingrsso alla Primaria. Attività prvist dal Binnio Pont

INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Primo Scondo Convision dl Rgolamnto Istituto dl Patto Corrsponsabilità. Qustionario valutazion istituto 3) MONITORAGGIO DELLE AZIONI CURRICOLO VERTICALE E COMPETENZE IN BIENNI Data rilvazion Incatori monitoraggio dl procsso Strumnti misurazion Criticità rilvat Progrssi rilvati Mofich/ ncssità aggiustamnt i Scondo quadrimstr Inviduazion dll comptnz trasvrsali rlativ all altr sciplin Dclinazion dgli obittivi apprnmnt o, anch ssi sudvisi pr binni. Costruzion tabll da insrir nl PTOF Tmpi insufficint i pr il lavoro richisto. Compltat o il curricolo Italiano, matmatic a Ingls Vrrà applicato il modllo proposto vrificata la sua ral fficacia. Vrrà migliorato ogni asptto ch risulta dbol nlla pratica scolastica.

LAVORARE SUGLI ASPETTI ORGANIZZATIVI E METODOLOGICO- DIDATTICI PER MIGLIORARE LE AZIONI DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO NEL LAVORO D'AULA. Data rilvazion Incatori monitoraggio dl procsso Strumnti misurazion Criticità rilvat Progrssi rilvati Mofich/ ncssità aggiustamnti Fin anno Rvision dll prov quadrimstrali italiano, matmatica LS. Attivazion buon pratich pr migliorar i risultati. Grigli valutazion Da dfinir i paramtri invstigazion pr l ara mtodologico dattica. Confronto tra i du orni scuola. Raccolta alcun dll buon pratich attivat. La sottocommission ch si occupa dlla riflssion mtodologico dattica dovrà confrontarsi prsporr modalità lavoro pr migliorar i risultati. COSTRUZIONE PROVE AUTENTICHE PER BIENNI DELLA SECONDARIA Data rilvazion Fin anno Incatori monitoraggi o dl procsso Utilizzo dll prov laborat di critri valutativi. Prsposizion nuov prov. Strumnti misurazion Confronto tra docnti. Criticità rilvat Modalità organizzativ (orari sciplin) da rivdr in bas alla tipologia prov da laborar. Inizial ffidnza vrso il cambiamnto mtodologico richisto da qusto tipo sprimntazion. Progrssi rilvati Confronto costruttivo, alogo frtil sponibilità a mttrsi in gioco a sprimntar quanto progttato. Ralizzazion prov pr l classi dl binnio da sprimntar a sttmbr. Mofich/ ncssità aggiustamnti Sono prvisti cambiamnti d aggiustamnti sulla bas dll vrifich ffttuat. Nll'organizzazion dl lavoro pr la scuola scondaria in particolar sarbb opportuno aumntar i momnti progttazion convision comun contnuti prcorsi al fin costruir un impianto ducativo.

INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE Data rilvazio n Fin anno Incatori monitoragg io dl procsso Rispondnza di modlli proposti al miglioramn to : ossrvazion comunicazio n Strumnti misurazio n Qustionari o rivolto a docnti gnitori Criticità rilvat Non si è procduto a laborazio n qustionar io valutazion dgli strumnti approntati Progrssi rilvati I modlli laborati sono utilizzati sia nlla scuola primaria ch in qulla scondaria. Sono stati prsntati scussi in sd GLI Collgio. Nlla scuola primaria c è stato un incrmnto di PDP prodotti una miglior comunicazio n con l famigli. Sono stat insrit nl PAI not rlativ all sam Stato Mofich/ ncssità aggiustamnti -Prparazion modllo vrifica comun PEI; - Mssa a punto dl complsso procdur comuni rlativ agli alunni BES, anch dal punto vista amministrativo/organizz ativo - Elaborazion un qustionario gramnto. SVILUPPARE UN PROTOCOLLO CONTINUITÀ TRA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO CHE ACCOMPAGNI ALUNNI E GENITORI NELLA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO FACENDO CONOSCERE LE DIVERSE OPPORTUNITÀ.

SVILUPPARE PERCORSI DI ORIENTAMENTO CHE ACCOMPAGNINO I RAGAZZI NELLA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Data rilvazion Incatori monitoraggio dl procsso Strumnti misurazion Criticità rilvat Progrssi rilvati Mofich/ ncssità aggiustamnt i Fin anno Risptto tmpistica. Raccolta gnral di dati. Rapporti collaborazion con l supriori. Raccolta : Schd % alunni raccolta sodsfatti prcorsi laborati dll'attività; % gnitori sodsfatti dll'attività; % quanti sguono NON sguono il consiglio orintativo; % succsso fin 1 anno dll supriori Qustionari gramnto, schd ripilogativ. Grafici tabll Sarbb ncssario un maggior coinvolgimnt o dll scuol sc scondo grado. Sarbb inoltr ncssario un numro maggior or dllo psicologo pr intrvnti sul singolo alunno. Si è avuto ffttivamnt una partcipazion più attiva motivata all attività orintamnto propost. vrranno ffttuat vrifich all'applicazion dl protocollo migliorandolo ngli asptti ch, col tmpo nlla pratica, risultranno ssr stati poco fficaci. numro prcorsi laborati

Data Incatori rilvazion monitoraggio Fin anno INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Strumnti Criticità Progrssi Mofich/ rilvat rilvati ncssità misurazion aggiustamnti dl procsso Partcipazion ffttiva gnitori alla vita dlla scuola. QustionarioScarsa % qustionari gramnto prvnuti. Il rgolamnto Istituto ìl Patto corrsponsabilità sono convisi da tutti i gnitori. Riproporr momnti confronto, crcando coinvolgr un maggior numro gnitori.. 4) VALUTARE E DIFFONDERE I RISULTATI Pr valutar s il piano ha prodotto di miglioramnti, vrrà prsposta una valutazion prioca in itinr. LA VALUTAZIONE IN ITINERE DEI TRAGUARDI LEGATI AGLI ESITI Pr quanto riguarda la valutazion si rinvia al trmin dll a.s. 2017/18. CONDIVISIONE INTERNA DELL'ANDAMENTO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Stratgi convision dl PdM all'intrno dlla scuola Momnti convision intrna Prson coinvolt Strumnti Considrazioni nat dalla convision Commission lavoro Rstituzion all intrno dl collgio docnti di lavori dlla vari commissioni Nuclo valutazion FS Tutti i docnti Documnti prodotti dall commissioni d laborati dall Fs Positiva la modalità lavoro adottata poiché ha coinvolto tutti i docnti prima sudvisi in commissioni mist (scondaria primaria) poi conviso in Plnaria nl

collgio di docnti. Stratgi ffusion di risultati dl PdM all'intrno dlla scuola Mto/Strumnti Dstinatari Tmpi Incontri in prsnza Diffusion di matriali Docnti Gnitori Entro la fin ciascun anno scolastico Azioni ffusion di risultati dl PdM all strno dlla scuola Mto/Strumnti Dstinatari Tmpi Pubblicazion nl sito dlla scuola Pubblicazion in Scuola in chiaro Gnitori dgli alunni dll Istituto Convision nl Consiglio Istituto Entro la fin ciascun anno scolastico COMPOSIZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Nom Ruolo Conctta Ponticlli Dirignt Elisa Alitti Collaborator dl rignt Patrizia Malagoli Collaborator dl rignt Elisa Rivaroli Docnt primaria Cinzia Lonar Docnt primaria Romolo Tavoltta Docnt scondaria