SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

Documenti analoghi
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

3.11. Religione Scuola Primaria

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: III D DOCENTE: RIGATTI MADDALENA DISCIPLINA: RELIGIONE. Anno scolastico

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

Competenza 1 al termine del primo biennio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA REVEL TORINO

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

COMPETENZE IN RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CONTENUTI. (Conoscenze)

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO D ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

I.C. don Milani- Vimercate

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO Religione. Classi prime. Dio cerca l uomo. Un libro speciale: la Bibbia.

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

CURRICOLO D ISTITUTO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Liceo G. Galilei Trento

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

TITOLO: LA COMUNITA CRISTIANA DELLE ORIGINI U.A. N. 1 CL. 2 a SEZ. A-B-C-D-E DISCIPLINA: RELIGIONE RIFERITA A SETT-OTT-NOV

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Curricolo di religione

CURRICOLO DI RELIGIONE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

CURRICOLO DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 plesso G.PIUMATI BRA (CN) Via Barbacana, C.F

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

Il Presidente della Repubblica

PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO DI RELIGIONE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO CLASSE: III B DOCENTE: CIPRIANI VERONICA DISCIPLINA: RELIGIONE Anno scolastico 2017-2018

PREMESSA Il concordato del 18/2/1984, stipulato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede, all art. 9.2 afferma La Repubblica italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del Cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado. Tale insegnamento si inserisce nelle finalità della scuola concorrendo, quindi, in modo originale e specifico, alla formazione dell uomo e del cittadino favorendo lo sviluppo della personalità dell alunno nella dimensione religiosa. Per il programma d insegnamento si rimanda al D.P.R. 339 del 21/07/1987. La religione, come materia scolastica, aiuta tutti gli alunni, credenti e non credenti, a leggere segni, simboli, fatti storici, artistici e letterari avendo la figura di Gesù, la testimonianza della Bibbia, la Chiesa come punti di riferimento e confronto. NATURA E FINALITA L IRC nella scuola secondaria superiore di primo grado concorre a promuovere, insieme alle altre discipline, il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche, proprio di questo grado di scuola. Concorre, quindi, a promuovere l acquisizione della cultura religiosa per la formazione dell uomo e del cittadino e la conoscenza dei principi del cattolicesimo che fanno parte del patrimonio storico del nostro paese. Il presente programma propone l orientamento unitario per gli itinerari didattici che andranno diversificati a seconda delle classi ed in rapporto alle obiettive esigenze di formazione degli studenti (cfr. Piani di Studio Provinciali della disciplina). OBIETTIVI E CONTENUTI Attraverso l itinerario didattico dell irc gli alunni potranno acquisire una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo, delle grandi linee del suo sviluppo storico, delle espressioni più significative della sua vita. Essi saranno accostati in maniera corretta ed adeguata al linguaggio della Bibbia e dei principali documenti della Tradizione cristiana cattolica. Saranno avviati a maturare capacità di confronto tra il cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre religioni ed i vari sistemi di significato; a comprendere e a rispettare le verse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa. In tal modo gli alunni potranno passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e dell approfondimento dei principi e valori del cattolicesimo in ordine alla loro incidenza sulla cultura e sulla vita individuale, sociale, europea.

INDICAZIONI METODOLOGICHE Dato che è la spinta motivazionale a dare l avvio al processo di approfondimento, sarà necessario tramite l osservazione, l incontro-dialogo iniziale ed il risultato di eventuali prove di ingresso- rilevare informazioni sul livello di partenza e sulle esperienze formative degli alunni, sui loro bisogni ed interessi. Si potrà, quindi, adottare un modello di insegnamento semi strutturato atto a favorire un processo di apprendimento non semplicemente ricettivo, ma attivo e significativo, che si agganci alla storia cognitiva ed affettiva degli allievi. Perciò partendo dall esperienza vissuta degli alunni saranno presentate le varie proposte didattiche servendosi di lezioni dialogate. Si utilizzeranno varie tecniche per migliorare la recezione dei messaggi (compresi i lavori di gruppo per favorire la socializzazione e la cooperazione) e vari sussidi didattici: quaderno attivo, testo in dotazione, fotocopie, periodici, giornali, riviste, materiali estratti da internet, testi del Magistero, la Bibbia, audiovisivi, interventi di esperti, LIM e quant altro per giungere ad una produzione autonoma da parte degli stessi studenti. Verrà curata in modo particolare la possibilità di interazione con le altre materie scolastiche per una corretta e produttiva interdisciplinarità. CRITERI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Gli alunni verranno valutati in base agli obiettivi didattici indicati dai Piani di Studio dell Istituzione Scolastica. Le rilevazioni verranno attuate attraverso rielaborazioni personali degli argomenti, riflessioni dialogate, lavori di gruppo, attività sul quaderno, questionari, attività pratiche, ricerche, giochi di simulazione in relazione agli elementi di valutazione proposti. Inoltre verranno effettuate indicativamente due valutazioni per ogni quadrimestre. La valutazione quadrimestrale è sommativa delle diverse abilità e viene espressa con: SUFFICIENTE, DISCRETO, BUONO, DISTINTO, OTTIMO. Valutazione ed autovalutazione. L insegnante: fornisce elementi e criteri di autovalutazione del lavoro individuale aiuta a leggere gli indicatori qualitativi del prodotto utilizza in modo positivo l errore come elemento di formazione. ALUNNI CON DISABILITA E PROBLEMI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Gli alunni verranno valutati tenendo conto delle singole problematicità per loro saranno proposti percorsi semplificati nei contenuti e verranno adottati tutti gli strumenti alternativi e compensativi necessari: mappe concettuali, schede, utilizzo del PC, realizzazione di cartelloni, attività pratiche e quant altro, per favorire un adeguato percorso conoscitivo e sviluppare in loro le possibili abilità di riferimento.

1V BIENNIO COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITA Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare nelle religioni modalità concrete di viverlo e identificare in particolare le caratteristiche principali del cristianesimo a partire dalla vita di Gesù di Nazareth e dalla tetimonianza dei cristiani. o Individua in Gesù Figlio di Dio e Salvatore del mondo quale nucleo della fede dei cristiani. o Riconoscere la Chiesa come comunità dei credenti in Cristo, la quale sostenuta dallo Spirito è chiamata a proclamare a tutti la Salvezza operata da Cristo, a dare testimonianza dell amore di Dio verso l umanità, nel tempo e in tutto il mondo. o Comprendere che tutti gli uomini hanno una sola origine e un solo fine: Dio, la cui bontà e salvezza si estendono verso tutti. o Comprendere che la Chiesa deve ricercare tracce di Verità presso gli altri popoli poiché lo Spirito soffia ovunque. o Conoscere le principali religioni presenti in Italia (Cristianesimo, Ebraismo, Islamismo) e individuare le forme del dialogo interreligioso. o Gesù Figlio di Dio e Salvatore. o L unità della Chiesa delle origini. o Diffusione del Cristianesimo nel mondo. o La divisione delle Chiesa nel corso della storia. o Il movimento di ritorno all unità. o La vocazione ecumenica della diocesi di Trento o Le forme del dialogo interreligioso: discussioni su temi comuni di carattere pratico, dialogo accademico, dialogo spirituale (visita ai luoghi di culto, celebrazioni comuni, preghiere per la pace ecc.). o Testimoni del dialogo interreligioso: Chiara Lubich, Madre Teresa di Calcutta, Gandhi, Paolo Dall Olio ecc.) CHIESA-POPOLO DI DIO IN CAMMINO EVANGELIZZAZIONE MONACHESIMO ECUMENISMO DIALOGO INTERELIGIOSO

COMPETENZA 2 ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITA Conoscere e interpretare alcuni elementi fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del cristianesimo cattolico presenti nell ambiente. personale e del rapporto con gli altri. o Conoscere le principali tappe della vita della Chiesa in Trentino e in Europa. o Conoscere la comunità cristiana come popolo di Dio in cammino. o Individuare elementi e messaggi propri della fede cristiana nella chiesa e nelle opere d arti presenti nel proprio territorio. o Cristianesimo in Trentino o Vigilio, Sisinio, Martirio, Alessandro o Monachesimo medioevale (S. Benedetto, S.Francesco) o Servizi e compiti nella Chiesa oggi. o Chiesa locale e Chiesa universale. o La Diocesi di Trento e la sua speciale vocazione ecumenica. EVANGELIZZAZIONE CHIESA-POPOLO DI DIO IN CAMMINO MONACHESMO SPAZIO SACRO ECUMENISMO o Analisi dello spazio sacro

COMPETENZA 3 ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITA Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e funzione dei testi sacri delle grandi religioni; in particolare utilizzare strumenti e criteri per la comprensione della Bibbia e l interpretazione di alcuni brani. o Individuare nei testi biblici i tratti del Dio di Gesù Cristo come la paternità amorosa. Il perdono/misericordia e la sua cura per l uomo. o Riconoscere in alcuni testi del NT i tratti dell amore di Gesù verso l uomo. o Individuare nei testi biblici l origine e la missione della Chiesa (l annuncio del Vangelo, la Carità e la celebrazione- liturgia). o Individuare la relazione della vita dei monaci e dei santi con gli insegnamenti biblici. o Analizzare alcuni brani di testi sacri altre religioni in cui Dio è origine della vita e fine a cui tutti siamo chiamati. o Parabola del Padre misericordioso (Lc 15,11-32) o I Cor 13: Inno alla Carità o Rm 12, 9-21 o Atti 2,42-48 o Atti 2,1-13 o Brevi brani tratti dalla Tanak. o Brevi brani tratti dal Corano. o Gn 1 o Cantico dei cantici SOLIDARIETÀ CHIESA: POPOLO DI DIO IN CAMMINO EVANGELIZZAZIONE MONACHESIMO DIALOGO INTERRELIGIOSO PROGETTO DI VITA LAVORO o Individuare le fonti bibliche relative al progetto di vita e alla con-creazione..

COMPETENZA 4 ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITA Sapersi confrontare con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in particolare la proposta etica del cristianesimo per la maturazione personale e del rapporto con gli altri. o Comprendere la solidarietà come aiuto verso chi ha bisogno. o Individuare le motivazioni umane e religiose che spingono alla solidarietà. o Individuare in che modo la Chiesa, sul modello di Cristo, realizza solidarietà collaborando al miglioramento della vita umana. o Cogliere nella testimonianza della Chiesa medioevale l originalità della proposta cristiana. o Cogliere il dialogo interreligioso come elemento indispensabile per una serena convivenza sia livello locale che mondiale. o Collocare il lavoro nella prospettiva del giusto rapporto tra uomo e Dio. o Riconoscere il lavoro come dono di Dio, servizio d amore verso tutti i fratelli, come collaborazione alla creazione di Dio. o Individuare le motivazioni che sostengono le scelte cristiane nelle relazioni affettive e sessuali. o Bisogni umani o Solidarietà/Carità o La solidarietà come dovere religioso, civico e morale. o Dio è Amore; Gesù, modello di vita. o S. Benedetto e S. Francesco e le relative Regole. o Testimoni della solidarietà/carità, del dialogo interreligioso (Madre Teresa di Calcutta, Caritas, SER.MI.G. ecc.) o Uguaglianza nella diversità: la fratellanza universale. o La diversità come fonte di ricchezza. o Vocazione o Creazione/con-creazione o Bene commune o Adolescenza - affettività SOLIDARIETA MONACHESIMO DIAOLOGO INTERRELIGIOSO LAVORO PROGETTO DI VITA

INDICAZIONI METODOLOGICHE Lezioni frontali; Brain storming; Lettura di storie con morale; Rappresentazione grafica; Cartelloni; Collegamenti interdisciplinari; Giochi didattici e cooperativi; Canzoni; Dialogo; Testimonianze. STRUMENTI Sussidi e supporti didattici Libri di testo; Riviste specializzate ( L ora di religione, Gulliver, Vita scolastica); Siti internet (www.religiocando.it, www.midisegni.it, www.coloratutto.it, www.qumram.it); Vari libri didattici; Fotografie e immagini di opere d arte; Cartina geografica; Lavagna multimediale; Cd/DVD. Brentonico, 6 novembre 2017 L insegnante: Veronica Cipriani