CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

Documenti analoghi
Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

COMITATO REGIONALE TRENTINO

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

COMITATO REGIONALE TRENTINO

IL LIBERO. Corso di 1 grado Cremona, 29/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

Analisi delle tecniche di base

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica e didattica del bagher

ELEMENTI DI OSSERVAZIONE DELLE TECNICHE NEL SETTORE GIOVANILE. Docente Alessandro Bruni Materiale e ricerca Prof. Oscar Maghella

L ALLENAMENTO DELLA RICEZIONE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE


CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

Programmazione annuale del Monterotondo volley

BATTUTA MURO FASE BREAK-POINT DIFESA ATTACCO COPERTURA

Volley Ball Project di Nicola Piccinini Marzo Relatore: Prof. Nicola Piccinini

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

PROGRAMMA Corso Allenatore di 2 Grado - Terzo Livello Giovanile

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Corso di 3 grado 2019 Appunti: docente Mario Barbiero

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA

Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE

La palleggiatrice Come e quando individuarla

Valutazione tecnica. Allegato A

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

IL MURO. Corso Allievo Allenatore Cremona, 11/05/2014 Relatore: Feroldi Luca

INDICAZIONI TECNICHE E METODOLOGICHE PER IL CONTESTO FORMATIVO ELABORATE DAI TECNICI FEDERALI DEL SETTORE FEMMINILE

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

Alto Livello Maschile. Silvano Prandi

LEZIONE 9 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL BAGHER DI DIFESA

Numero di break point per set (positività nel contrattacco e nel muro) Numero di primi attacchi di cambio palla per set

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO 1 GRADO CREMONA, 15/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Diag. 1. Il palleggio

CENTRO DI QUALIFICAZIONE TERRITORIALE

Dalla definizione di esercizio di sintesi correlata al principio metodologico della progressività, riferita alla difficoltà del compito situazionale,

DALLA DIDATTICA DEL PALLEGGIO ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE PER IL RUOLO DI ALZATORE

L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

Perché protendendo le braccia nel campo avversario e opponendo le mani nel tentativo di intercettare il pallone, costruisce uno schermo che in teoria

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Fondamentali di base: ATTACCO

Dalla didattica del muro all identificazione delle tecniche specifiche per le varie zone della rete

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.

CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2010 Montecatini Terme, 30 e 31 gennaio 2010 IL CAMBIO PALLA ANASTASI ANDREA

Il palleggio d alzatad. Prof. GIUSEPPE GIANNETTI

elaborazione a cura del prof. Marco Quarato 1

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO E TERZO LIVELLO GIOVANILE ASPETTI TECNICI CHE IDENTIFICANO LA PROSPETTIVA NEL RUOLO

I modelli di prestazione

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

MODELLI DI PRESTAZIONE I modelli di prestazione nelle categorie giovanili maschili

PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA DEL PROGETTO TECNICO SUI PROCESSI SELETTIVI

MURO CON SALTO DA FERMI Si tratta della forma essenziale di muro, dalla quale si sviluppano tutte le altre varianti.

Corso Allievo Allenatore

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO

IL PALLEGGIATORE E IL PALLEGGIO D ALZATA

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009

IL PALLEGGIO NEL SETTORE FEMMINILE individuazione e allenamento. Prof. Michele Fanni

LEZIONE 4 PALLAVOLO TECNICHE FONDAMENTALI BAGHER

Allenamento 28 : precisione in battuta + distribuzione : creare della distanza

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione.

N.B : è POSSIBILE CONTATTARE IL NUMERO SOPRAINDICATO (CARMELA ) SOLAMENTE NEI GIORNI PARI DOPO LE ORE 18.30

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

Dalla didattica del palleggio all identificazione delle attitudini per ruolo di alzatore

L allenamento del sistema di copertura e contrattacco

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica e didattica del muro

Tecnica Didattica della motricità per il palleggiatore

by FIPAV - Area Sviluppo e Formazione - Settore Tecnico CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE Bologna, 1 e 2 febbraio 2014 IL LIBERO Bruno Morganti

IL PALLEGGIO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

M 1 M 2 M. T T M M 1 Es. 1 Es. 2-2a

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODELLI DI PRESTAZIONE nel settore giovanile

Programmi di Allenamento Toscana

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

Transcript:

MODULO 11 DIDATTICA TECNICA 6 G. Pietro Bellini 21 novembre 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL CONTROLLO DELLA PALLA Il controllo della palla relativamente lenta Controllo prevalente con gli arti inferiori Il controllo della palla relativamente veloce Controllo con il piano di rimbalzo Il controllo della palla alta Controllo con gli arti superiori ed il busto Il controllo della palla bassa Controllo con il piano di rimbalzo favorito dallo scivolamento avanti delle ginocchia rispetto ai punti di appoggio

All inizio dell azione battuta punto

Posizione di difesa

Devono essere divaricati per: maggior equilibrio, per andare più bassi, per poter fare movimenti laterali per coprire lo spazio laterale Nel momento della difesa devo essere fermo, non deve prendere la palla in movimento Il peso del corpo deve essere sulla parte anteriore del piede (non sulle punte) per poter uscire dalla posizione di difesa

POSIZIONE FONDAMENTALE DI DIFESA Necessita di una muscolatura forte AI piegati, mediamente divaricati con i piedi in appoggio simmetrico e paralleli tra loro. Le articolazioni tibio-tarsiche devono consentire un piegamento della gamba sul piede di almeno 35 (se si guarda il difensore di lato, le ginocchia sono + avanti rispetto alla punta del piede) Le cosce parallele o quasi al suolo Il busto è eretto o un poco inclinato in avanti Le braccia semi estese e divaricate Il peso del corpo deve cadere sugli avampiedi mantenendo i talloni a terra

DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL CONTROLLO DELLA PALLA Il controllo della palla fuori dalla figura Relazione palla asse corporeo gli adattamenti difensivi situazionali Il controllo della palla in caduta Prima il colpo sulla palla poi il controllo della caduta Tecniche di caduta dopo sbilanciamenti laterali Tecniche di caduta dopo sbilanciamenti frontali Il controllo della palla alta a mani aperte Mani aperte prima del contatto con la palla Azione diretta sempre verso l alto

Organizzare la difesa: Si attua nel momento in cui la squadra avversaria organizza la sua strategia d attacco Si può definire come un periodo di ATTESA DINAMICA che precede la vera e propria esecuzione della difesa. a) Tempi e luoghi di piazzamento che sono in relazione al tipo di attacco che l avversario utilizza b) Osservazione: il difensore deve essere in grado di dedurre, in un tempo minimo, l intenzione tattica dei suoi avversari

PASSI SPECIALI Successione di passi particolari che mi consentono nel minor tempo possibile di raggiungere la posizione di difesa corretta Sono diversi per il posto 1-5-6 a seconda della provenienza dell attacco avversario

POSIZIONE DI DIFESA CORRETTA Pronto In equilibrio Spalle rivolte frontalmente al pallone

DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: L EQUILIBRIO NELLA POSTURA DIFENSIVA La compressione dei piedi Capacità di chiudere l articolazione della caviglia Obiettivo specifico del programma motorio La corretta tecnica di accosciata Baricentro costantemente dentro il piano di appoggio Ginocchia che sopravanzano la punta dei piedi Busto che non deve assumere atteggiamenti a compenso di perdita di equilibrio Autonomo nell affrontare la palla

OSSERVAZIONE DELLE INTENZIONI DELL AVVERSARIO Qualità della ricezione La posizione del palleggiatore Gli spostamenti dei diversi attaccanti L OSSERVAZIONE NELLA FASE DI DIFESA Si osserva la posizione del muro in rapporto allo schiacciatore avversario. Il piazzamento del muro esclude un determinato numero di traiettorie possibili e facilita il posizionamento del difensore Si osserva il braccio dell attaccante che è il segnale del colpo o della potenza del colpo sulla palla

DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: L APPROCCIO AL TOCCO Il controllo della postura nell approccio al tocco La distanza dall attaccante A maggiore distanza è utile un corretto bilanciamento del corpo in senso sagittale A minore distanza è utile un leggero sbilanciamento indietro in senso sagittale La diversa incidenza della traiettoria d attacco L attacco in diagonale ha una incidenza prevalentemente bassa L attacco lungo linea ha una incidenza medio alta La posizione in campo rispetto al muro La visuale della palla

COSA GUARDA LA DIFESA? La ricezione L alzata La rincorsa dello schiacciatore Muro nostro Mano e busto dell attaccante

PRINCIPI DELLA DIFESA Essere fermi nel momento in cui l avversario esegue l attacco AI piegati Il peso del corpo sbilanciato in avanti Braccia protese in avanti non unite in bagher Determinazione Capacità di analizzare la situazione di gioco per capire come attaccherà lo schiacciatore avversario

Palla addosso Palla che permette uno spostamento Palla che permette solamente un intervento in caduta ( tuffo; rullata)

DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: L APPROCCIO AL TOCCO Il controllo della postura nell approccio al tocco La distanza dall attaccante A maggiore distanza è utile un corretto bilanciamento del corpo in senso sagittale A minore distanza è utile un leggero sbilanciamento indietro in senso sagittale La diversa incidenza della traiettoria d attacco L attacco in diagonale ha una incidenza prevalentemente bassa L attacco lungo linea ha una incidenza medio alta La posizione in campo rispetto al muro La visuale della palla

Aspetti metodologici nell allenamento del bagher per la difesa Allenamento situazionale L obiettivo determina la tecnica Salvaguardia del piano di contatto con la palla Salvaguardia della finalizzazione del gesto Le esercitazioni Preparatorie (enfasi sui punti di riferimento) In situazione facilitata (poche variabili) In situazione standard rispetto alla casistica del gioco (timing tecnici e ritmo delle azioni) In situazione resa complessa da espedienti metodologici riduzione dei tempi tecnici a disposizione complessità situazionale (numero di variabili in gioco)