ALLO SCIOPERO GENERALE

Documenti analoghi
Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Storia della previdenza in Italia

I SISTEMI PREVIDENZIALI INPDAP ed ENPAM, DOPO LE RIFORME

L'armonizzazione contabile nell'ufficio Personale. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ. Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, Roma

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

DISPOSIZIONI ACCANTONAMENTI

Beppe Scienza. Dipartimento di Matematica dell Università di Torino. Appunti per la conferenza su L'abbaglio dei fondi pensione

Guida Esempi di calcolo del contributo Enasarco

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Scatti di anzianità e posizioni economiche ATA. Conclusa la trattativa all Aran sui due accordi

Rinnovo Tabelle

IPOTESI DI ACCORDO per il rinnovo del Contratto delle Agenzie Alleanza

Comune di Portocannone

Circolare INPS 27 gennaio 2003, n. 16

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Tutorato 5. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015

Rinnovo Tabelle

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE REGIONI E DELLE AUTONOMIE LOCALI PER IL BIENNIO ECONOMICO

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico

Il Governo e la manovra Gli effetti su scuola, università, ricerca e Afam

Loro sedi. Oggetto: Campagna pensionamento scuola invio testo volantone.

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

LA CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DELLE RENDITE DEL FONDO PENSIONE Fon.Te.

CERTIFICAZIONE UNICA2015

La pensione: i tre pilastri della previdenza A) la pensione obbligatoria (primo pilastro)

Pensionati IN...FORMA

Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Le Guide Arancioni UILCAIS

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti

Ministero dell Economia e delle Finanze

Svolgono anche la libera professione

L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE)

CUD 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater,

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

LEGGE STABILITA' 2014 BLOCCO STIPENDI FORZE ARMATE

ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO

Coordinamento Territoriale FLP Taranto e Brindisi

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BOCCIA

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

DASBI. Delegazione Autonoma Sinfub Banca d Italia. Riflessioni sullo stato della previdenza complementare in Banca d Italia

JOB ACT. Disciplina organica dei contratti di lavoro. D.lgs. 15 giugno 2015 n.81 APPRENDISTATO. Modena, 25 maggio 2016

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI

LA LIQUIDAZIONE dal TFS al TFR

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Titolo I Disciplina della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l Impiego (NASpI)

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2004\2005

STAMPA IMPORTI UFFICIO PENSIONI

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI

ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE

Contratto collettivo integrativo di lavoro

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

SERVIZI DI PULIZIA ARTIGIANATO

De Agostini Professionale - FulShow - UIL P.A. PENITENZIARI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

La manovra 2010 e gli effetti nei comparti pubblici della conoscenza

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

GUIDA PREVIDENZIALE. Le prestazioni 1

L IMPORTANZA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI RICERCA

tfr MEGLIO IN AZIENDA O ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE?

FINANZIAMENTO RIELLO Finanziamo il Fotovoltaico Finanziamento ricompreso nella convenzione sottoscritta tra il Gruppo Bancario MPS e Riello

LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA LA COSTITUZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE NEL CCNL 1998/2001

MODELLO redditi 2013

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Incremento di produttività Detassazione e sgravio contributivo

Ufficio Reclutamento e Previdenza. Dott. Alfredo Salvatori asalvatori@unite.it

37121 VERONA - Via Pallone, 14 Tel Fax ceverona@libero.it RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER SOGGIORNI CLIMATICI ESTIVI

IL COSTO DEL LAVORO PER LE IMPRESE

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi.

COLLEGHE E COLLEGHI INTERVENGO IN NOME DELLE OO. SS. UNIVERSITARIE FLC-CGIL, CISL UNIVERSITA, UIL PA UR E CONFSAL/CISAPUNI-SNALS.

Docente: Roberta Sabatino

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO: DELEGAZIONE DI PAGAMENTO RETRIBUZIONE NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Transcript:

Scheda 1/5 Governo Nazionale Dal 2010 al 2012 Bloccati i rinnovi contrattuali dei pubblici dipendenti. Nota: Quanto costa ai lavoratori? Facciamo dei conti, al minimo, sugli stipendi (con il molo contrattuale sottoscritto tra Governo - Cisl e Uil). Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Aumento IPCA 1,8 % Aumento IPCA 2,2 % Aumento IPCA 1,9 % Il conteggio è stato considerato al minimo degli aumenti! TOTALE 424,37 943,05 1.391,00 2.758,42 L IPCA è la modalità di calcolo l inflazione che si è inventato il Governo, armonizzata a livello europeo, depurata dai costi le materie energetiche (petrolio, gas, luce, ecc.)

Scheda 2/5 Governo Nazionale Non verranno rinnovati i nostri CC.CC.NN.L. dal 2010 al 2012 E senza possibilità di recupero (così recita il testo Decreto) E c'è l'altro: Trattamento economico complessivo dei singoli dipendenti (Fisso e Accessorio) negli anni 2011, 2012 e 2013 Non può superare, in ogni caso, il trattamento economico in godimento nell'anno 2010. Progressioni di carriera (comunque denominate) e Progressioni Economiche Orizzontali Per gli anni 2011, 2012 e 2013 Non avranno effetti economici. PARTECIPA ALL ASSEMBLEA DI ATENEO MERCOLEDÌ 23 GIUGNO 2010 ORE 10,00 AULA CONSIGLIO DI FACOLTÀ DI INGEGNERIA VIALE DELLE SCIENZE

Scheda 3/5 Governo Nazionale Organici Tagliati 10 % Turn-over Assunzioni: Limite 20 % dei cessati L. 133/08 La L.1/09, per le Università, estende la possibilità di assunzioni al 50% la spesa dei cessati dal servizio, fermo restando che non si sia superato il tetto 90% la spesa per il personale. Dal 2011 la spesa per i rapporti di lavoro: Spese per la Formazione Contratti a Tempo Determinato Con Convenzioni Contratti di Formazione Lavoro Contratti Co.Co.Co. Spese per le Missioni (anche all'estero) NON può essere superiore al 50% di quella sostenuta nell'anno 2009 Dal 2011 non si potrà spendere più 50 % l'anno 2009

Governo Nazionale Quanto costa ai Docenti e Ricercatori Universitari? Scheda 4/5 Nella tabella, la prima cifra (a) rappresenta la perdita media per il blocco di classi e scatti, calcolata sullo stipendio annuale lordo, e cioè la differenza tra una classe e quella superiore proiettata per tre anni dal 2011 al 2013. La seconda cifra (b), la perdita dovuta al mancato adeguamento annuale per la posizione di riferimento, sempre nei tre anni, nell ipotesi arbitraria che per tutti e tre gli anni l adeguamento fosse pari al 2% annuo (ma l anno scorso, ad esempio, l adeguamento è stato 3,77%). La terza cifra (c) rappresenta la perdita media annuale a regime, consistente in un importo pari a 1,5 scatti (blocco per tre anni degli scatti biennali). Ovviamente anche gli importi la colonna b) con la norma attuale non verranno recuperati.

Pensionamento di vecchiaia Pensionamento di anzianità Trattamenti di Fine Servizio (comunque denominati) Scheda 5/5 Governo Nazionale Posticipati di 12 mesi Dal 1/1/2011 - Tutti i rapporti vengono trasformati in TFR Nota: Il TFS viene accantonato in ragione 7,10% a carico datore di lavoro e 2,50% a carico lavoratore (quindi ha natura di salario differito) e si calcola sull'ultima retribuzione integralmente percepita, mentre il TFR (contributivo) viene versato dal solo datore di lavoro, accantonato e utilizzato per fini aziendali, rivalutato, (2,50% circa) e corrisposto alla fine servizio prestato (se l azienda non fallisce o viene dichiarato lo stato di insolvenza). 1 Rata Per importi non superiori a 90.000,00 euro Erogazione a RATE dei Trattamenti di Fine Servizio (calcolati al lordo le relative trattenute fiscali) 2 Rate (dopo 12 mesi dalla prima) 3 Rate (dopo 24 mesi dalla prima) Per importi superiori a 90.000,00 euro e inferiori a 150.000,00 euro Per importi pari o superiori a 150.000,00 euro