SCHEDA DI LETTURA DI UN DIPINTO. Autore. Titolo. Datazione 1597-1598 Dimensioni 47 x 62 cm Tecnica



Documenti analoghi
SCHEDA DI LETTURA DI UN DIPINTO. Autore Pieter Bruegel il Vecchio (1525/ Titolo. Datazione circa Dimensioni 114x164 cm Tecnica

Laboratorio "Caccia all'indizio" Impara l'arte e mettila da parte

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

SCHEDA DI LETTURA DI UN DIPINTO

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Obiettivi di apprendimento

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze

La nascita della pittura occidentale

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Mostra Personale Enrico Crucco

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

ABILITA' L'alunno sa:

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria

presentazione di SILVIA MUNARI

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I

PERCORSI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO GLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE MURI CIECHI PERIMETRALI

LICEO SCIENTIFICO A.CHECCHI

UN ALFABETO MISTERIOSO

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

DIVENTIAMO PITTORI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

1. Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando le capacità visive, gestuali, tattili e cinestesiche.

CLASSE PRIMA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ESPRESSIVA ARTE E IMMAGINE

parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico. Di Marco Donatiello

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Cinquecento Michelangelo Scultura

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

LE SEZIONI TRASVERSALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

ACANTO VOGUE NIDA PRISMI

Il ciclo degli affreschi di Assisi

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

GreenMobility Südtirol/Alto Adige

SCUOLA DELL INFANZIA:

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Le frasi sono state mescolate

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

ARTE E IMMAGINE CLESSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MONTASCALE STAIRLIFT. Il montascale Flow

sfondo è un'opera astratta

PROIEZIONI ORTOGONALI

come nasce una ricerca

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

13. Campi vettoriali

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

1. PRIME PROPRIETÀ 2

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

In Form of Art. Via Montesanto 52, Napoli Tel

Transcript:

SCHEDA DI LETTURA DI UN DIPINTO A - DATI PRELIMINARI Autore Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (ca 1571-1610) Titolo Canestra di frutta Datazione 1597-1598 Dimensioni 47 x 62 cm Tecnica Olio su tela Materiali Tela (di recupero) e colori Collocazione Milano, Pinacoteca Ambrosiana Committenza Acquistato dal Cardinale Federico Borromeo SCHEMA COMPOSITIVO DELL'OPERA B - DESCRIZIONE DEL SOGGETTO 1 - Soggetto è una rappresentazione raffigurativa, ovvero : 2 - Gli elementi che costituiscono l'opera 3 - Notizie sul personaggio o sull'avvenimento raffigurato 4 - Lettura iconografica è un'opera astratta Ambiente dell'opera : interno esterno Elementi in primo piano e secondo piano : elementi naturali 1 elementi di arredo 2 presenze architettoniche presenze umane oggetti 3 Se è un'opera astratta : forme linee colori Spiega se è raffigurato un : ambiente noto inesistente (perché allegorico) Individua gli elementi che aiutano a riconoscere i personaggi o i concetti un paesaggio un ritratto una natura morta una scena storica una scena religiosa una rappresentazione allegorica (anche) Il soggetto è rappresentato in un interno, del quale si vede solo la parete di fondo e il piano sul quale è appoggiata la canestra. 1 - frutta : uva bianca e nera, foglie di vite, pesca e foglie, limone e foglie, mela, pera e fichi 2 - piano di appoggio, forse un tavolo 3 - canestra (cesto) di vimini Potrebbe essere qualsiasi ambiente, dato che di esso si vede solo la parete di fondo ed il piano di appoggio. Il soggetto, una semplice canestra di frutta non rappresenta che un pretesto, mediante il quale, Caravaggio si pone in condizione di osservare minuziosamente la realtà, indagandone ogni aspetto con attenzione e meticolosità straordinarie. Alcune foglie di vite sono accartocciate : indizio evidente della loro non perfetta freschezza. Le foglie della pesca sono a loro volta forate e sbocconcellate : segno che qualche insetto le

ha precedentemente rovinate. Anche la mela in primo piano appare intaccata, mentre le foglie del limone sono maculate e nei grappoli d uva alcuni acini risultano schiacciati o addirittura mancanti. C - LETTURA DELL'IMMAGINE Analisi del linguaggio visivo Il segno è istintivo controllato Il punto le le linee il definisce superfici chiaroscuro La linea è evidente continua fluida costruttiva spezzata Prevalgono andamenti La superficie è I colori sono Prevalgono continui morbidi curvilinei spezzati uniforme liscia variata rilevata realistici irreali freddi prevalgono caldi gradazioni di un unico colore, ovvero il piatti sfumati contrastanti timbrici armonia tra colori interrotti texturizzata e scuri chiari sovrapposti luminosi contrasti tra colori La luce è diffusa frontale radente laterale scarsa intensa La fonte di luce è a sinistra a destra nel quadro in più punti Il volume è il chiaroscuro gradazione cromatica reso mediante la prospettiva non c'è volume Lo spazio è La struttura compositiva è aperto chiuso simmetrica asimmetrica simbolico fantastico modulare libera realistico non c'è senso dello spazio bloccata direzionata eccentrica equilibrata reso mediante la prospettiva reso mediante i colori Le figure sono lungo linee orizzontali lungo assi verticali su assi obliqui D - I VALORI ESPRESSIVI DELL'OPERA 1 - Che cosa vuole finalità significati nascosti il tema prescelto descrizione meticolosa 2 - Che cosa vuole il linguaggio visivo Il soggetto è rappresentato : L'effetto d'insieme è : La frutta rappresentata non subisce alcun processo di idealizzazione da parte del pittore che, al contrario, ce la descrive con oggettivo distacco, come evidentemente doveva apparirgli. Gli oggetti diventano così il solo e vero soggetto della rappresentazione dimostrando, forse per la prima volta, come il risultato artistico sia di fatto assolutamente indipendente dai temi rappresentati. in modo dettagliato a tratti sommari di movimento naturalistica : si allusivamente statico astratta : non

3 - Che cosa vuole i simboli e le allegorie La rappresentazione è : L'opera comunica un senso di : i simboli le allegorie ravvisano le forme della natura stilizzata : le forme sono semplificate idealizzata : vuole esprimere un'idea o un concetto calma serenità rappresenta la realtà di fantasia : l'autore inventa liberamente forme e colori espressionista : deforma la realtà pur di comunicare l'intensità dei sentimenti inquietudine dramma La frutta, le foglie secche e appassite, simboleggiano in senso antropologico la fugacità della vita e della giovinezza e, in senso religioso la passione di Cristo.

Autore Michelangelo Merisi detto il Caravaggio Titolo Canestra di frutta Datazione 1597-1598 Dimensioni 47 x 62 cm Tecnica Olio su tela Materiali Tela (di recupero) e colori Collocazione Milano, Pinacoteca Ambrosiana Committenza Acquistato dal Cardinale Federico Borromeo DESCRIZIONE DEL SOGGETTO Recenti indagini hanno permesso di appurare che è stato realizzato su una tela di recupero, secondo una prassi che, in quegli anni, l artista aveva già più volte adottato. Il soggetto, una semplice canestra di frutta non rappresenta che un pretesto, mediante il quale, Caravaggio si pone in condizione di osservare minuziosamente la realtà, indagandone ogni aspetto con attenzione e meticolosità straordinarie. La frutta rappresentata non subisce alcun processo di idealizzazione da parte del pittore che, al contrario, ce la descrive con oggettivo distacco, come evidentemente doveva apparirgli. Gli oggetti diventano così il solo e vero soggetto della rappresentazione dimostrando, forse per la prima volta, come il risultato artistico sia di fatto assolutamente indipendente dai temi rappresentati. Particolare attenzione viene riservata ai vari componenti della natura morta. Alcune foglie di vite ci appaiono accartocciate : indizio evidente della loro non perfetta freschezza. Le foglie della pesca sono a loro volta forate e sbocconcellate : segno che qualche insetto le ha precedentemente rovinate. Anche la mela in primo piano appare intaccata, mentre le foglie del limone sono maculate e nei grappoli d uva alcuni acini risultano schiacciati o addirittura mancanti. Questa precisa volontà di una realtà semplice e cruda, priva di qualsiasi correzione e abbellimento artificiale, costituisce una delle caratteristiche più originali dell arte caravaggesca. È forse proprio questa sobria naturalezza del quotidiano che tanto deve aver affascinato il cardinal Borromeo, che pur esprimeva un giudizio severo sull artista, annotando che era di sozzi costumi, et andava sempre mal co panni stracciati, e lordi a maraviglia. Caravaggio si accosta alla natura morta più per contemplarla che per indagarla, essendo per formazione e temperamento più attratto dalla spontaneità delle emozioni che dalla razionalità delle riflessioni. LETTURA DELL'IMMAGINE Il segno è precisissimo e mette in risalto alcuni particolari, ad esempio il buco presente nella mela, o i forellini nelle foglie, oppure le foglie quasi secche. Prevalgono le linee curve utilizzate per i vari frutti, le foglie ma anche per raffigurare lo stesso cesto, composto dall'intricarsi di vari pezzi di vimini. La pittura è uniforme e mette in risalto ogni tipo di particolare.

Vi è una netta prevalenza di colori caldi dati dai frutti, dallo sfondo e anche dal piano su cui poggia il cesto di frutta. Il dipinto è inondato da una luce chiara e indagatrice come si nota dallo sfondo. Nonostante l apparente e disadorna semplicità dell insieme, la composizione è, al contrario, studiatissima in ogni sua parte. Il cesto, infatti, viene rappresentato secondo una visione perfettamente frontale e occupa un ideale semicerchio avente per diametro il lato inferiore del dipinto. Tale scelta, tutt altro che casuale, avrebbe messo in crisi qualsiasi pittore, in quanto rendeva assai più difficile la rappresentazione della profondità prospettica. Caravaggio, invece, risolve il problema in modo semplice e raffinato. Per prima cosa fa sporgere leggermente la base della canestra al di qua del piano sul quale è appoggiata, quasi per avvicinarla di più all osservatore. In seconda istanza, poi, allontana percettivamente lo sfondo inondandolo di una luce chiara e indagatrice, quasi si trattasse a sua volta di un fondale dipinto. I VALORI ESPRESSIVI DELL'OPERA : SIMBOLI E ALLEGORIE La frutta, le foglie secche e appassite, simboleggiano in senso antropologico la fugacità della vita e della giovinezza e, in senso religioso la passione di Cristo.